Decoder Satellitare Integrato?

Zombivecchio

Digital-Forum New User
Registrato
16 Dicembre 2009
Messaggi
9
Salve, forse non esisterà ma io ci provo lo stesso, vorrei sapere se esiste qualche tv con decoder sat integrato magari combo eh eh, si trova qualcosa?
 
Ciao,

credo che a breve saranno disponibili le CAM per i televisori con tessera tivù sat allegata!

A quel punto il televisore ti consentirà di vedere i canali del Dtt e con la CAM i programmi sat!

L'uscita è prevista per l'anno nuovo, quando però non si sa ancora!

Ciao

Ale
 
Non c'entra nulla che il TV possa essere compatibile con una CAM plus, che è poi quella che permetterà di vedere l'HD a pagamento sul DTT con i televisori dotati di questa possibilità sui canali terrestri.
Ovviamente, una CAM è solo una CAM (non un decoder completo) ma essendo lo stesso tipo di codifica, la CAM plus andrà quasi certamente bene sia sul DTT che per Tivùsat (insomma, sarà la stessa).
Sui decoder digitali terrestri HD, integrati nei TV consentirà il pay HD.
Via satellite, unitamente ad un decoder satellitare CI, di vedere i canali di Tivusat anche quando sono crittati.
Per vedere i canali sat un TV deve contenere anche un tuner satellitare, ovverosia già adesso, se il TV è adatto, si devono vedere i canali cosiddetti free.
In altre parole, serve un TV con sintonizzatore digitale satellitare (al posto di quello terrestre), solo la cam non basta.
;)
 
Zombivecchio ha scritto:
ma un tv con sintonizzatore satellitare esiste?
si, pochi ma buoni

ad es., per citare alcuni modelli di punta, i Pioneer Kuro serie KRP e il LXPDP5090H (quello senza H finale ha solo il DVB-T)

anche alcuni Panasonic NeoPDP lo montano ma non sul mercato italiano

poi se cerchi in rete magari qualche altro modello lo trovi
 
ciao
ci sono i tv della technisat che sono multituner
particamente i tuner sat dtt cavo + hdd ecc-
un amico ne a uno e devo dire che non é perniente male oltre a non costare una follia.
 
Arriveranno anche tutti gli altri produttori ,come Samsung ecc....
 
Che belle idee, ma perche noi dobbiamo rimanere sempre indietro?
Io rilancio: ma quanto dobbiamo aspettare per tv con sintonizzatore DVBS(2), DVBT(2) e hard disk integrati. Qualche tempo fa su un catalogo trovai un samsung con hard disk, poi più nulla. Chi se ne frega dei 2,5 cm di spessore io punterei a soluzioni integrate, in grado di soddisfare i clienti non solo chi si può permettere modelli di punta (hai quali gira gira manca sempre qualche cosa e se non gli manca gliela trovo io :badgrin:). Aspettiamo.
(scusate il tono e mi sa che ho divagato troppo, ma a me queste cose mi fanno arrabbiare).
 
Io mi ricordo di aver visto tv con ricevitore satellitare di Grundig e di Metz.
E... udite udite di Mivar!

Forse erano nati troppo presto.
 
il discorso è molto semplice,
troppe soluzioni in una fanno meno $oldoni per le case produttrici. :sex:

più apparecchi $pecifici=quattrini $$$ :hat13: :hat13: :hat13:
e questa equazione che rallenta le integrazioni tecnologiche.
mi rimangerò la parola il giorno che esisteranno tv con doppio tuner terrestre e satellitare, full hd, pvr con hard disk removibile, mhp, con scheda di rete wireless, e con docoder dvd/bluray (forse presto obsoleti).

insomma basta 3000 aggeggi!!! è chiedere troppo? :angry3:
 
Anche se non mi dispiacciono troppo gli strumenti tutto in uno la tecnologia corre troppo in fretta per stare al passo con i tempi e quindi dovresti cambiare una tv costosissima ogni due anni come minimo.

Certo se le opzioni fossero intercambiabili e venissero messe a disposizione subito dopo l'uscita non sarebbe di certo male anche considerando che ci sarebbero meno sprechi e molte cose potrebbero essere riciclate, ma l'industria ovviamente non ragiona in questo modo.

Ciao ciao ;) ;)
 
Personalmente, in un era dove lo sviluppo tecnologico corre sempre più veloce non trovo così "furba" ed auspicabile l'idea di mantenere integrato nel display (lo schermo) il sintonizzatore.
DVB-S e DVB-S2, DVB-T e DVB-T2, CAM, card, pay e non pay, più tutto quello che sta intorno al TV nelle case di oggi e di domani, tipo home theatre, console giochi, lettore blu ray, internet, etc etc. Queste cose portano necessariamente a trasformare il nostro modo di interpretare quello che una volta era solo il "televisore" e che oggi tende invece a diventare un'interfaccia multimediale.
Provate a pensare se può aver senso rottamare ottimi TV HD solo perchè non hanno un decoder digitale, o ce l'hanno ma non è hd, e quelli anche recentissimi ma che non potranno alloggiare le CAM+, e sucessivamente perchè non avranno i decoders compatibili DVB-T2.
Se non sarà oggi, a breve servirà sempre e comunque qualche aggeggino esterno, che non poteva essere "incorporato".
;)
 
Tuner ha scritto:
Se non sarà oggi, a breve servirà sempre e comunque qualche aggeggino esterno, che non poteva essere "incorporato".
;)

Vero. Ma se devo vedere Rai1 e Canale5 (e a tantissime persone basta quello), fortunatamente posso accontentarmi dell'embeeded.
 
Sì, che magari costa uno sproposito... per vederci solo Rai1 e C5.
A quel punto, un bel CRT di recupero ed un decoder che si accende automaticamente via tensione scart, ed ecco che il segnor simplicio, nemmeno si accorge che usa il telecomando del decoder e che quello del TV, da quel momento resta in un cassetto.
:D
 
bisogna anche dire che la tecnologia cambia troppo velocemente, pur essendo io un appassionato, non è possibile assecondare i repentini cambiamenti che portano a rendere obsoleto fra 2 mesi un tv comprato oggi, ci sarebbe bisogno di standardizzare un pò.

Ad esempio se uno vuole avere un ampia scelta televisiva senza spendere un patrimonio in abbonamenti, siano essi sky o mediaset, dove orientarsi?

abbiamo il digitale terrestre, satellitare, iptv e web tv ci si orienti da subito verso la tecnologia con più margini di crescita, più versatile, e più ricca.
In questo senso credo che il futuro della tv sia internet. in qualsiasi sua forma.

ma no! non si può perchè ognuno deve fare il suo proprio interesse non quello del consumatore, c'è da impazzire a seguire tutti gli sviluppi.

alla fine per non spendere un patrimonio ogni anno ti viene voglia di tenerti il caro vecchio tubo catodico.

questo vecchio articolo interessante di punto informatico riassume alla perfezione il mio pensiero:
AMD: la tecnologia non convince più
 
Ultima modifica:
Anche a me non piace la tecnologia "troppo" integrata.
In un televisore è bene che vi sia integrato tutto ciò che serve per la televisione di base, cone decoder terrestre, eventualmente satellitare.

Ma non di più, come decoder per pay tv, o addirittura hard disk.

Questi oggetti, per me, è bene che siano indipendenti dal televisore di base.
Collegati via hdmi, e dotati eventualmente di un telecomando unico.

Curioso notare come sia cambiata la mentalità.

Quando ero ragazzino, anni '70-'80, un apparecchio hi fi doveva essere a pezzi separati, anche quando erano venduti ed utilizzati tutti assieme. Un apparecchio integrato era visto come qualcosa di qualità molto scarsa. Oggi i componenti hi fi seprati sono solo gli apparecchi al top, scelti ed acquistati sepratamente dagli amatori più evoluti. Tutti gli altri apparecchi hi fi, anche di una certa classe sono monoblocco.

Non solo, allora, grandi costruttori, come Philips e Sony, per i televisori al top della gamma, ad imitazione dell'hi fi, avevano separato il sintonizzatore video (ovviamente analogico) dal monitor e dall'amplificatore audio. Addirittura erano comparsi dei ricevitori di televideo esterni... (per la verità mi sembravano una inutile complicazione).

Al contrario di allora, oggi, invece, un apparecchio si ritiene più avanzato se integra tutto quanto in un unico blocco.
 
Sia chiaro io ne faccio una questione di costi e di praticità.
Lo so anche io che i componenti separati sono più cool e in più fanno arredamento, ma cavolo potrò pretendere di avere tante funzioni senza restare in mutande, soprattutto in tempi di crisi preferisco cambiare un pò mentalità.

se domani mi viene in mente di comprare un nuovo tv, metti un plasma da 1300 eurazzi poi ci aggiungi l'impianto home theatre mettici altri boh 400 eurazzi? aggiungici un decoder combo hd altri 200 euri, poi un caspita di lettore blu ray (perchè ancora di fibre ottiche non se ne parla) altri 200 euri, metteci che fra un anno fanno un miracolo è arrivano connessioni in fibra da 100 mega per tutti, allora poi ci devi aggiungere un apple tv, cubovision, e altre robe a scielta per i contenuti da scaricare, e chi finisce più... le tecnologie le abbiamo già, unifichiamole!

per esempio quanti anni sono utilizziamo regolarmente i cellulari 15 anni? te guarda quanto c'è voluto a fare uno standard unico per il caricabatterie. ancora? per contenuti televisivi esiste il digitale terrestre, il satellitare e via internet (iptv e web tv) perchè non fanno solo apparecchi che le supportano tutte queste tecnologie?

esiste l'hd? e fateli tutti hd! si va sempre più verso decoder pvr? e fateli tutti pvr e che si possa cambiare l'hard disk.
si va sempre più verso l'hdmi? e facciamo tutto in hdmi. per non parlare dei troppi supporti fisici, cd, dvd, blu ray, sd, usb, e sceglietene uo e quello sia e che cavolo, ma potre continuare per ore. hai comprato un bel hard disk esterno da 500 gb? nuuu ma che hai fatto? MIRACOLO! eccoti il il nuovo utratecnologico, ipercapiente disco duro(da digerire) da 250 "Tetrabyte"!!!

Sono esigente? No, semplicemente voglio semplicità ed economicità. Ma no! guai se le compagnie si mettono d'accordo su gli standard da usare, guai semplificare le scelta sennò meno articoli uguale meno soldoni.

Poi però arriva la crisi e tutti a casa. Vedrai che ora si adeguano.

Io pago e pagando pretendo un prodotto completo e versatile e che duri nel tempo non solo come oggetto ma soprattuto come tecnologia!!! i consumatori siamo noi, siamo noi che dobbiamo dettar legge, e invece paga!

che poi non fai in tempo a fare una scelta per prendere un articolo con un buon rapporto qualità, prezzo, funzionalità che ne esce uno il giorno dopo che c'ha un aggeggio in più.

Un esempio a caso prendete la apple, ti verrebbe voglia di prenderti un bel mac poi ti accorgi delle loro belle politiche e ci ripensi visto che corri il rischio di comprare un modello e il giorno dopo?

SORPRESA!!! ecco il nuovo superplusultra megagalattico, ipertecnologico, superveloce, bellissimissimo, stratosferico nuovo(???) Mac 10.7.6.5.4.3.2.1.Oraguntan!!!!!!! evviva!

e ti girano talmente le balle che lo tireresti dalla finestra!!! :BangHead: :BangHead: :BangHead:
orangutan.jpg
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso