Decoder Tv, un salasso per la bolletta (Consumi)

babene ha scritto:
Si certo...alla fine mi sa che ognuno deve fare come si sente di fare :)

Se lo lasci in stand-by riceve gia tutto in automatico altrimenti devi fare tutto da solo.

Ovvio che se il costo in bolletta è di 20 euro allora conviene spegnerlo...ma veramente la cifra da pagare è cosi alta?
si....ma se pensi a tutte le lucine che abbiamo in casa e che sarebbe meglio spegnere se non servono la somma cresce anche di più...
 
m4ybe ha scritto:
si....ma se pensi a tutte le lucine che abbiamo in casa e che sarebbe meglio spegnere se non servono la somma cresce anche di più...

Venti qui, venti lì, venti sotto, ecc. di questo passo superiamo i 100 euro annuali... :eusa_think: :5eek:

E poi mi dite che non ce la fate ad arrivare a fine mese... :)
 
Da http://www.digital-forum.it/newreply.php?do=newreply&noquote=1&p=610714
La ragione di un tale comportamento sta nella necessità del ricevitore di ricevere su un apposito canale gli aggiornamenti del firmware (il sistema operativo interno dell'apparecchio) in qualsiasi momento questi vengano messi in onda.
Allora non basterebbe disattivare gli aggiornamenti automatici e farli manualmente quando accorre?Così i decoder non hanno la necessità dirivere sul canale!!;)
 
Terlizzi6 ha scritto:
E' da un anno che stacco la spina di Skybox e ancora non mi ha dato un problema... :D

Tanto è in comodato... :lol:

I vantaggi del comodato...:D :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
"Infatti, un'inchiesta verità pubblicata sul fascicolo del mensile AF Digitale in edicola svela i consumi di 17 modelli di ricevitori digitali terrestri e satellitari, scoprendo che solo uno, un modello Philips, una volta messo in stand-by riduce davvero i suoi consumi."


Quale modello? :eusa_think:
 
Parlando di Philips, 6610: se dopo averlo spento con il telecomando premo il pulsante rosso sul frontale del decoder, si spegne il display.
In tale configurazione anche l'eventuale programmazione per gli eventi da registrare non funziona (bisogna lasciarlo in stand-by).

E' giusto quindi pensare che con il display spento il decoder sia veramente in una situazione di risparmio energetico?

Ciao
Max
 
A quanto pare con i decoder non ci sarebbero problemi a spegnerli completamente, in effetti poi la guida se uno vuole la può aggiornare manualmente, i primi tempi in cui avevo il decoder lo staccavo ogni sera, poi mi dissero che si poteva rompere e non lo staccai più. La tv la spengo sempre o quasi , anche quando la spengo per mezz'oretta, il decoder invece lo stacco solo quando parto. Magari continuerò a fare così anche se m4ybe con il suo post dimostra che problemi non ne danno se uno stacca e riattacca.
 
Comunque non è solo questione di decoder a casa mia di giorno fra tutto quello che è in stand-by e altri cose sempre collegate alla rete arrivo a 50-60watt!!!!
Di notte riesco a dimezzare ma sotto i 25 watt non ci vado

E non so come fare a segare questo spreco..purtroppo i produttori fino ad ora se ne sono fregati allegramente di questi assorbimenti
 
E' da anni che spengo tutto (decoder satellitari, terrestri, DVD, VCR, TV, PC, ecc...) e non mi si è mai bruciato niente. Un consiglio è di non spegnere i decoder dai loro eventuali pulsanti che potrebbero usurarsi e neanche staccare la spina che a volte, visto la posizione strana in cui puo essere, non si riesce ad inserire o togliere velocemente e potrebbe patire il trasformatore (che solitamente è l'unico componente che si guasta). Io ho optato per delle ciabatte con interruttore e sistema di protezione con fusibile + filtro antidisturbo (si trovano anche a 10€).
 
passando il segnale dell'antenna attraverso il decoder, se accendo la tv in analogico - senza accendere il digitale - non riesco a ricevere il segnale in modo perfetto quindi o tengo il dec in stan by o niente
 
basta che modifichi i collegamenti dell'antenna tanto ormai il modulatore non si usa + per cui quel giro non serve
 
Salve ragazzi ho il decoder dal Luglio 2005 e la notte e anche durante il giorno quando non vedo la tv (come in questo momento) spengo tutto,lasciando solo il videoregistratore, che non ho collegato alla ciabatta ma direttamente alla rete,acceso, e fino ad ora non ho avuto fastidi.
Stavo dimenticando ho un ADB I CAN 2000 T , L'ultimo aggiornamento me lo fece alle 12.09, appena acceso, ad aprile, non la notte quindi, da solo.:D
 
Papu ha scritto:
Io ho optato per delle ciabatte con interruttore e sistema di protezione con fusibile + filtro antidisturbo (si trovano anche a 10€).

Farei un pensierino per comprare 'ste ciabatte...

ho il videoregistratore VHS (è da quattro anni ce ce l'ho) e lo spegno di continuo anche staccando la spina... mai avuto un problema. :eusa_think:
 
Ho notato come sempre più spesso negli ultimi anni i nuovi apparecchi e relativi manuali d' istruzioni invitino a non spegnerli mai completamente. Per esempio nel mondo dei pc è così, addirittura l' ultimo sistema operativo Microsoft di default non ha attivato il pulsante della sospensione ma quello dello stand-by, con la relativa luce del case che rimane a lampeggiare e il computer che si avvia completamente con un semplice tocco del mouse, questo è un esempio, però mi pare indicativo di questa tendenza dei produttori e a mio avviso è in totale controsenso con gli appelli che fanno ogni giorno tutti i media sul risparmio energetico, sull' impatto ambientale e sul portafogli, insomma avranno forse le loro ragioni tecniche, però è innegabile che la contraddizione resta.
 
Lo fanno solo per far vedere che i prodotti sono comodi perchè veloci e subito pronti all'uso (cosa che non sarebbe vera se dicessero di spegnerli completamente).
 
Humax 4500 consumo in stand by= 9.5w da manuale...nn mi sembrano tanti
 
Considerando che ci sono delle luci a led da 1W che illuminano una stanza, sono tanti.
 
Terlizzi6 ha scritto:
videoregistratore VHS (è da quattro anni ce ce l'ho) e lo spegno
Io di VHS ne ho avuti due, quello vecchio e quello attuale, e in tutti e due se stacco la spina o se va via la corrente, si perde la regolazione dell'orologio. Se vuoi avere l'orologio aggiornato devo reimpostarlo ogni volta, ed è un po' noioso.
Credevo funzionassero tutti in questo modo, il tuo no?, oppure non ti interessa di regolare l'orario?
 
cavallone ha scritto:
Se vuoi avere l'orologio aggiornato devo reimpostarlo ogni volta, ed è un po' noioso.
Credevo funzionassero tutti in questo modo, il tuo no?, oppure non ti interessa di regolare l'orario?

A te scoccia, a me no :)

Ci metto dieci secondi e voilà :D
 
Indietro
Alto Basso