Deframmentazione hard disk

volevo chiedere la deframmentazione ogni quanto tempo la dovrei fare, io la faccio una volta alla settimana in automatico che dite va bene una volta alla settimana grazie della risposta ha io ho un win 7 32bit.
 
Win 7 la fa in automatico quando serve, quindi non è necessario che la fai tu.
 
Dipende anche da quanto usi il PC, una settimana può esser tanto o poco... difficile valutare, è meglio valutare in base a quanto (in percentuale) effettivamente ce l'hai deframmentato l'hard disk alla fine di ogni settimana.

In linea di massima, per un uso "medio" del pc, il tempo di una settimana è più che sufficiente...Se lo usi poco può essere anche troppo, cmq tanto male non gli fa. Voglio dire se in una settimana hai usato il pc per 2 giorni solo per un ora al giorno senza fare chissa che cosa, tipo navigare su internet o chessò usato solo qualche programma... non è che serve poi deframmentarlo subito, non credo vedresti differenze nelle prestazioni.

Se però, per esempio in quel poco tempo hai fatto dei grossi aggiornamenti software al pc o installato pesanti programmi, personalmente ritengo utile deframmentare subito...
 
Ultima modifica:
Se nello stesso disco dell'SO(ad esempio in un'altra partizione ), ci sono dati da tenere archiviati... Io sinceramente ancora non mi fido di un SSD... Comunque se usato solo per il sistema operativo allora può valerne certamente la pena (costi a parte).
 
Se nello stesso disco dell'SO(ad esempio in un'altra partizione ), ci sono dati da tenere archiviati... Io sinceramente ancora non mi fido di un SSD... Comunque se usato solo per il sistema operativo allora può valerne certamente la pena (costi a parte).

Non ti fidi? Basta fare i backup ;)
 
Non ti fidi? Basta fare i backup ;)
Sì, mi son spiegato male. Volevo dire che non sostutuirei così com'è un HDD con un SSD.

Ma suddiverei così, con scopi differenziati:

SSD -> S.O. (veloce senza il problema della frammentazione)
HDD -> per i "file personali"

Ovviamente nulla vieta che che i secondi stiano anche su SSD e che sull'HDD ci siano come backup... così si è veloce anche sui "file personali" :)...
 
Se uno comprasse in negozio un nuovo PC con SSD praticamente si trova solo il sistema operativo su quell'unità?
Credo che le unità SSD siano più delicate in operazioni di scrittura/cancellazione, quindi per dire sarebbe sconsigliato usare una SSD per registrare da un decoder.
Ma il sistema operativo ne fa poche operazioni di scrittura/cancellazione?
Poi le SSD non vanno formattate, ma Windows con le sue manutazioni fa tutto da solo, c'è il modo di dirgli di deframmentare solo l'hard disk e non la SSD?
 
Dipende anche da quanto usi il PC, una settimana può esser tanto o poco... difficile valutare, è meglio valutare in base a quanto (in percentuale) effettivamente ce l'hai deframmentato l'hard disk alla fine di ogni settimana.

In linea di massima, per un uso "medio" del pc, il tempo di una settimana è più che sufficiente...Se lo usi poco può essere anche troppo, cmq tanto male non gli fa. Voglio dire se in una settimana hai usato il pc per 2 giorni solo per un ora al giorno senza fare chissa che cosa, tipo navigare su internet o chessò usato solo qualche programma... non è che serve poi deframmentarlo subito, non credo vedresti differenze nelle prestazioni.

Se però, per esempio in quel poco tempo hai fatto dei grossi aggiornamenti software al pc o installato pesanti programmi, personalmente ritengo utile deframmentare subito...
Con uso normale quando vado a vedere mi trovo frammentaizoni minime tipo 1% su partizione s.o. e programmi, 0% su partizione dati. Non so se sia la manutenzione di Windows che settimanalmente deframmenta o che su valori bassi come sopra diciamo sotto il 5%, non la fa neanche la deframmentazione.
 
Puoi vedere se la schedulazione è attiva, per gli ssd è consigliabile disattivarla
 
Indietro
Alto Basso