Da qualche anno ho notato una maggiore tendenza a perdere il segnale satellitare, quindi quadrettoni seguiti da schermo nero e notifica "segnale assente" o similare, ora vado a memoria.
È capitato anche oggi in occasione di una pioggia battente.
Sono in zona montana e il satellite è sempre andato in panne, ma in occasione di nevicate e anzi più che altro in occasione di neve sulla parabola, altri vicini che hanno l'antenna accesibile tipo su terrazza mi dicevano che è sempre bastato togliere la neve dall'antenna e il segnale giungeva nuovamente con canali visibili al seguito. Nel mio caso ho la parabola sul tetto pertanto in quelle condizioni ho sempre ripiegato sul digitale terrestre anche se qui in zona non è che ci sia tanta scelta (4 canali Rai e tanti saluti).
Negli ultimi anni invece rilevo con maggiore frequenza occasioni di segnale satellitare assente, anche quando ci sono forti accquazzoni o perturbazioni "particolari", dico particolari perché ad esempio stamane anche nei momenti di pioggia più debole, il satellite comunque era KO. Forse appunto dipende anche dalla perturbazione e quindi dalle caratteristiche delle nubi (densità?).
Volevo chiedere qui a scanso d'ecquivoci, c'è qualche possibilità di controllo ed eventuale impostazione da configurare sulla TV per migliorare la situazione?
Come TV ho una LG presa nel 2019, con decoder integrato DVB-S2 più CAM TivùSat con scheda HD, tutto certifciato TivùSat.
Ho provato ad entrare nelle impostazioni, la LG ha un sistema WEBOS e dalla sezione canali si arriva tra le altre alla schermata "Impostazioni Satellite", lì si vede il livello "potenza segnale" e "qualità segnale", stamattina la qualità segnava zero... infatti il canale era KO, schermo nero. Ho provato a cambiare la Frequenza LNB, ma senza sapere cosa stessi facendo, ho solo rilevato che in un caso la potenza e la qualità del segnale aumentavano. Ma on so se c'entri nulla col miglioramento generale della ricezione anche in caso di avverse condizioni. Il risultato infatti apparentemente sembrava un miglioramento, ma poi è sparito comunque tutto.
Per concludere e ricapitolare:
1. c'è modo di migliorare la situazione in modo non troppo invasivo? (possibilmente via software intendo)
2. potrebbe essere che negli ultimi anni si verifichi una maggiore fragilità della ricezione segnale?
(anche l'impiego dell'attuale TV potrebbe aver influito forse? Prima avevo un decoder Icaan Snow, e in quegli anni avevo notato una perdita di segnale meno frequente di adesso... Oppure che sia l'antenna andata un goccio fuori puntamento che si palesa solo quando le condizioni meteo sono più difficili? ).
Grazie in anticipo, e perdonate la crassa ignoranza.
È capitato anche oggi in occasione di una pioggia battente.
Sono in zona montana e il satellite è sempre andato in panne, ma in occasione di nevicate e anzi più che altro in occasione di neve sulla parabola, altri vicini che hanno l'antenna accesibile tipo su terrazza mi dicevano che è sempre bastato togliere la neve dall'antenna e il segnale giungeva nuovamente con canali visibili al seguito. Nel mio caso ho la parabola sul tetto pertanto in quelle condizioni ho sempre ripiegato sul digitale terrestre anche se qui in zona non è che ci sia tanta scelta (4 canali Rai e tanti saluti).
Negli ultimi anni invece rilevo con maggiore frequenza occasioni di segnale satellitare assente, anche quando ci sono forti accquazzoni o perturbazioni "particolari", dico particolari perché ad esempio stamane anche nei momenti di pioggia più debole, il satellite comunque era KO. Forse appunto dipende anche dalla perturbazione e quindi dalle caratteristiche delle nubi (densità?).
Volevo chiedere qui a scanso d'ecquivoci, c'è qualche possibilità di controllo ed eventuale impostazione da configurare sulla TV per migliorare la situazione?
Come TV ho una LG presa nel 2019, con decoder integrato DVB-S2 più CAM TivùSat con scheda HD, tutto certifciato TivùSat.
Ho provato ad entrare nelle impostazioni, la LG ha un sistema WEBOS e dalla sezione canali si arriva tra le altre alla schermata "Impostazioni Satellite", lì si vede il livello "potenza segnale" e "qualità segnale", stamattina la qualità segnava zero... infatti il canale era KO, schermo nero. Ho provato a cambiare la Frequenza LNB, ma senza sapere cosa stessi facendo, ho solo rilevato che in un caso la potenza e la qualità del segnale aumentavano. Ma on so se c'entri nulla col miglioramento generale della ricezione anche in caso di avverse condizioni. Il risultato infatti apparentemente sembrava un miglioramento, ma poi è sparito comunque tutto.
Per concludere e ricapitolare:
1. c'è modo di migliorare la situazione in modo non troppo invasivo? (possibilmente via software intendo)
2. potrebbe essere che negli ultimi anni si verifichi una maggiore fragilità della ricezione segnale?
(anche l'impiego dell'attuale TV potrebbe aver influito forse? Prima avevo un decoder Icaan Snow, e in quegli anni avevo notato una perdita di segnale meno frequente di adesso... Oppure che sia l'antenna andata un goccio fuori puntamento che si palesa solo quando le condizioni meteo sono più difficili? ).
Grazie in anticipo, e perdonate la crassa ignoranza.