Degrado/miglioramento ricezione canali TivùSat

joe

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Agosto 2014
Messaggi
88
Da qualche anno ho notato una maggiore tendenza a perdere il segnale satellitare, quindi quadrettoni seguiti da schermo nero e notifica "segnale assente" o similare, ora vado a memoria.
È capitato anche oggi in occasione di una pioggia battente.
Sono in zona montana e il satellite è sempre andato in panne, ma in occasione di nevicate e anzi più che altro in occasione di neve sulla parabola, altri vicini che hanno l'antenna accesibile tipo su terrazza mi dicevano che è sempre bastato togliere la neve dall'antenna e il segnale giungeva nuovamente con canali visibili al seguito. Nel mio caso ho la parabola sul tetto pertanto in quelle condizioni ho sempre ripiegato sul digitale terrestre anche se qui in zona non è che ci sia tanta scelta (4 canali Rai e tanti saluti).
Negli ultimi anni invece rilevo con maggiore frequenza occasioni di segnale satellitare assente, anche quando ci sono forti accquazzoni o perturbazioni "particolari", dico particolari perché ad esempio stamane anche nei momenti di pioggia più debole, il satellite comunque era KO. Forse appunto dipende anche dalla perturbazione e quindi dalle caratteristiche delle nubi (densità?).

Volevo chiedere qui a scanso d'ecquivoci, c'è qualche possibilità di controllo ed eventuale impostazione da configurare sulla TV per migliorare la situazione?
Come TV ho una LG presa nel 2019, con decoder integrato DVB-S2 più CAM TivùSat con scheda HD, tutto certifciato TivùSat.

Ho provato ad entrare nelle impostazioni, la LG ha un sistema WEBOS e dalla sezione canali si arriva tra le altre alla schermata "Impostazioni Satellite", lì si vede il livello "potenza segnale" e "qualità segnale", stamattina la qualità segnava zero... infatti il canale era KO, schermo nero. Ho provato a cambiare la Frequenza LNB, ma senza sapere cosa stessi facendo, ho solo rilevato che in un caso la potenza e la qualità del segnale aumentavano. Ma on so se c'entri nulla col miglioramento generale della ricezione anche in caso di avverse condizioni. Il risultato infatti apparentemente sembrava un miglioramento, ma poi è sparito comunque tutto.

Per concludere e ricapitolare:

1. c'è modo di migliorare la situazione in modo non troppo invasivo? (possibilmente via software intendo)

2. potrebbe essere che negli ultimi anni si verifichi una maggiore fragilità della ricezione segnale?
(anche l'impiego dell'attuale TV potrebbe aver influito forse? Prima avevo un decoder Icaan Snow, e in quegli anni avevo notato una perdita di segnale meno frequente di adesso... Oppure che sia l'antenna andata un goccio fuori puntamento che si palesa solo quando le condizioni meteo sono più difficili? ).

Grazie in anticipo, e perdonate la crassa ignoranza.
 
Ciao!
Intanto, sarebbe interessante capire che tipo di parabola hai. Immagino tu riceva solo Hotbird 13E, senza altri satelliti? La parabola è da 80 cm?
Considera che in caso di pioggia molto intensa la situazione può peggiorare fino ad arrivare a non ricevere più.

Qualche settimana fa avevo aperto una discussione sul tema, poi abbiamo un po' divagato, ma magari trovi qualche spunto interessante

Comunque, se la parabola è da 80 cm e Hotbird è nel fuoco centrale, la ricezione può saltare solo in caso di temporalone (estivo) o neve.
Nel tuo caso è probabile invece che ci sia qualche problema fra cavi e LNB...

Tra l'altro hai scritto una cosa che mi lascia pensare

Ho provato a cambiare la Frequenza LNB, ma senza sapere cosa stessi facendo, ho solo rilevato che in un caso la potenza e la qualità del segnale aumentavano

Cioè, hai modificato le impostazioni dell'LNB come indicato nel post #7 di quest'altra discussione?

Perché se hai fatto così è qualcosa è migliorato, è probabile vada sostituito l'LNB...
 
Aggiungo, per rispondere alle tue domande:
  1. È molto difficile risolvere un problema di questo tipo (se è legato all'LNB, ovviamente) da terra... Bisogna purtroppo salire sul tetto. Hotbird in ogni caso è relativamente "facile" da puntare, se riesci puoi far da solo o al più aiutarti con uno strumento tipo un "Finder" (Anche quelli da 40/50€)
  2. I parametri di ricezione dovrebbero essere invariati da diversi anni, da quando i canali Tivùsat sono passati al DVB-S2. Comunque se il puntamento è corretto e la parabola è di dimensioni adeguate non dovrebbero esserci problemi nel ricevere
 
Mi sa di sì, ma è migliorato solo nell'immagine di segnale e potenza, il canale continuava a non vedersi comunque.

Nella fattispecie mi pare di aver selezionato come frequenza LNB il un valore 11300 o qualcosa di simile, volendo posso provare a ricontrollare quali valori sono disponibili ed annotarmelo. come "Frequenza LNB". Di suo era su universal mi sembra ma vado a memoria... prendere con pinze!

Per spiegarmi ho trovato questo schema con le schermate di WEBOS che si vedono sul televisore LG:

Al paragrafo "Frequenza LNB" spiega come controllare quel parametro.
Quello che no so io è "per fare cosa", cioè su cosa vada ad influire e perché. In pratica la logica con cui modificarlo e perché modificarlo mi sfugge.

La schermata ha titolo "IMPOSTAZIONI SATELLITE".
Io ho aperto da lì il menu "a tendina" chiamato proprio "Frequenza LNB" e scelto uno dei valori presenti, così a tentativi giusto per vedere se il livello segnale e qualità segnale variavano.

La parabola non ho proprio idea di quanto sia di diametro, non è gigantesca, è piuttosto discreta, perdona il pressapochismo, posso dirti che sono su versante esposto a SUD che per hotbird 13E non dovrebbe necessitare diametri particolarmente ampi... se non sbaglio per ricevere i canali italiani tivùsat si punta solo su quel satellite no?
L'aveva installata un tecnico conoscente molti anni fa tipo 10-12 anni fa. Per quello ipotizzavo il puntamento non preciso dovuto ad anni di raffiche di vento che potrebbero aver mosso qualcosa, ma se mi dici che il fatto di vedere bene quasi sempre abbia come conseguenza che il puntamento deve essere OK, allora una maggiore sensibilità al maltempo potrebbe essere causato da altro.
 
Ultima modifica:
Ho trovato un'altra discussione che risponde alle tue domande almeno in parte.. In ogni caso se modifichi la frequenza dell'oscillatore locale e la ricezione migliora, temo che l'LNB non funzioni più correttamente..
 
Rispondo alla parte che hai aggiunto ;)

- sì, per i canali di Tivusat si punta Hotbird 13E. Un'altra configurazione che si usa spesso è Hotbird 13E + Astra 19E. Poi c'è chi si diletta ad aggiungere satelliti (5W, 9E, 16E, 28E fra questi, per esempio)...

- per quanto riguarda le dimensioni, consideriamo 3 "classi", 60/80/100 cm
- con la parabola da 60 cm puoi puntare un singolo satellite nel fuoco centrale, magari aggiungendo qualcosa fuori fuoco di pochi gradi. Però in caso di pioggia può saltare facilmente tutto.
- la parabola da 80 cm in generale è più che sufficiente per Hotbird e anche per allargarsi un po' fuori fuoco (io ho una da 85 cm con escursione complessiva di 24 gradi)
- la parabola da 100 cm dovrebbe consentire di mantenere la visione anche in caso di forti(ssimi) acquazzoni e può aiutare nel caso si vada di molto fuori fuoco

- diciamo che il parametro più importante per agganciare un canale è il rapporto segnale/rumore (C/N) espresso in decibel. I vari transponder che ospitano i canali hanno un valore "indicativo" sotto il quale non c'è ricezione (il canale non viene sintonizzato). Ad esempio per Rai1 è 7.9 dB. Ho misurato nel mio impianto ed il valore che ho su Rai1 è di circa 15.5 dB. Supponiamo tu abbia un problema di puntamento e il tuo valore sia 12 dB. Vedi lo stesso perfettamente (sei sopra la soglia) ma in caso di pioggia hai molto meno margine e vai facilmente sotto soglia. Questo si potrebbe spiegare con uno spostamento dell'LNB o anche con un allentamento del connettore, legato anche al vento.
 
Ultima modifica:
OK, sintetizzo un attimo per fare un po' il punto.

La situazione può essere migliorabile:
- prima di tutto verificando che l'installazione LNB ed in seconda battuta il puntamento parabola siano quanto più precisi
- ed eventualmente rimpiazzando la parabola con una più grande

Detto questo quindi, lato software non si può fare nulla. Mi confermi?
Ora vado a leggermi i links che hai messo, per il momento grazie delle risposte! :thumbup::hello:
 
Sì, prima di tutto va verificato il corretto funzionamento e puntamento di LNB e parabola.
Successivamente si può sostituire la parabola con una più grande. Di solito quelle più installate sono quelle da 80/85 cm, che come scrivevo sopra garantiscono una discreta stabilità di ricezione in caso di pioggia. Passare a una 100 cm può portare dei benefici, ma non è fondamentale per ricevere Hotbird.

Lato software bisogna verificare se il sintonizzatore del decoder/TV (come in questo caso) funziona correttamente, anche se è improbabile che ci sia un guasto lì. Poi, alcuni ricevitori riescono magari a sintonizzare meglio alcuni segnali in condizioni al limite, ma su Hotbird 13 non deve esserci questo problema.

Su questo sito https://www.satbeams.com/footprints sono indicate le mappe di "copertura" dei vari satelliti e le dimensioni necessarie delle parabola. Per Hotbird 13 da noi basta - secondo questo sito - una parabola da 48 cm. Quindi già con 80 cm dovresti avere un buon margine in caso di pioggia.
 
Le barre segnale sui tv LG sono tra le peggiori, sono poco reali e troppo ottimistiche perché indicano la qualità facilmente anche a 100% con parabole piccole e non puntate ottimamente, e poi bastano veramente le due gocce di pioggia a far squadrettare i canali o sparire il segnale. Quel 100% o 90% di qualità bisognerebbe ottenerlo facendo le regolazioni sulla parabola ed LNB quando piove, e così si è certi che fino a quelle condizioni di pioggia o leggermente peggiori non ci saranno problemi. Se no ci vorrebbe un decoder con delle barre segnale "serie" o un misuratore di segnale anche economico ma di quelli che hanno già un display e tastierino.
Solo con cavi piccoli e lunghi diverse decine di metri potrebbe aiutare un amplificatore di segnale ma giusto per dare più segnale perché il livello era un po' basso, ma dovrebbe incidere poco sulla qualità del segnale se è bassa per altri motivi.
 
Le barre segnale sui tv LG sono tra le peggiori, sono poco reali e troppo ottimistiche perché indicano la qualità facilmente anche a 100% con parabole piccole e non puntate ottimamente, e poi bastano veramente le due gocce di pioggia a far squadrettare i canali o sparire il segnale. Quel 100% o 90% di qualità bisognerebbe ottenerlo facendo le regolazioni sulla parabola ed LNB quando piove, e così si è certi che fino a quelle condizioni di pioggia o leggermente peggiori non ci saranno problemi. Se no ci vorrebbe un decoder con delle barre segnale "serie" o un misuratore di segnale anche economico ma di quelli che hanno già un display e tastierino.
Solo con cavi piccoli e lunghi diverse decine di metri potrebbe aiutare un amplificatore di segnale ma giusto per dare più segnale perché il livello era un po' basso, ma dovrebbe incidere poco sulla qualità del segnale se è bassa per altri motivi.
Io ho un Finder della GT Media combo SAT/DTT. Esiste anche solo per satellitare, in tal caso costa meno di 50€..
Diciamo che può essere utile per fare delle misurazioni, magari un po' "grezze" e per il puntamento. Anche se, va detto, con Hotbird e LNB da 40 mm non dovrebbero esserci particolari difficoltà (tra l'altro, se non erro, lo skew di Hotbird da noi è 0 gradi)
 
Indietro
Alto Basso