[Dello, BS] Info per impianto perfetto

Qualche antenna puntata verso Vedetta ci sono, poche. credo che prim del dtt si puntava una seconda antenna verso vedetta per ricevere un canale locale. L'unico colle che potrebbe creare ostacoli è a Capriano del Colle. Appena provo vi faccio sapere. Grazie per il momento
 
Capriano del Colle non è un problema, ho calcolato un profilo altimetrico tra Dello ed il Vedetta, il punto più basso a sinistra del diagramma verde è la tua posizione, il punto più alto a destra il Vedetta, come puoi vedere dal diagramma, nè al centro nè lungo tutto il percorso ci sono punti più alti, solo il picco più alto a destra che è appunto il Vedetta, credo proprio che dalla tua posizione non ci siano problemi a ricevere, devi solo fare una prova a questo punto. Buona fortuna, e facci sapere. ;)

 
Beh è abbastanza facile, lo si può fare tranquillamente online, basta cercare su google "profilo altimetrico tra due punti online" ed a quel punto nei risultati della ricerca appare un elenco di siti che offre questa possibilità, basta cliccare i punti desiderati sulla mappa e poi cliccare su "calcolo percorso", e fa tutto da sè, ricordo inoltre che anche Google Earth ha questa funzionalità. ;)
 
I siti internet ufficiali non sono molto attendibili, pensa che dove mi trovo ora per vacanza in una residenza estiva a Pastena prov. Frosinone, secondo il sito internet Mediaset sarei coperto dal solo mux Mediaset 4 da un ripetitore locale, invece puntando l'antenna verso la postazione di Monte Favone - Santopadre (FR) riesco a ricevere tutti i mux Mediaset ad eccezione del mux Dfree che lì non è ancora attivo.

L'unica cosa è provare,. ;)

E' proprio così: l'unica cosa è provare. Io, ad esempio, sembro uno dei protagonisti di "Ghostbuster" quando vado sui tetti, l'antenna logaritmica in una mano e il misuratore di campo al collo... misurando parametri dei vari mux... E' questo il modo migliore per configurare un impianto di antenna ricevente. Salvo quando si conosce perfettamente la situazione di copertura, ovvero la copertura avviene da un unico, certo e visibile ripetitore (ad es. Roma o Terni), dove il misuratore di campo ti serve solo per effettuare il puntamento migliore e per conoscere l'intensità del campo in modo da regolarti per l'amplificazione. Ma laddove sono presenti segnali da vari ripetitori, echi e quant'altro, ora , con le reti SFN (cioè stessa frequenza per lo stesso mux da tutti i ripetitori) serve stabilire da quale arriva il segnale migliore, come BER e MER, al fine di evitare di posizionare l'antenna a ricevere il segnale peggiore, con il rischio di squadrettamenti e assenza segnale a ogni tiro di vento...
 
Io, ad esempio, sembro uno dei protagonisti di "Ghostbuster" quando vado sui tetti, l'antenna logaritmica in una mano e il misuratore di campo al collo... misurando parametri dei vari mux...

Proprio come me Sabato mattina, LP45F sulla mano sinistra e misuratore manovrato dalla destra per vedere i segnali dei vari mux, sul tetto di un condominio che se non piazzi il palo dove dice lo strumento buio totale... e a 10 Km. in linea d'aria c'è il Monte Conero ma non a portata ottica.
 
Indietro
Alto Basso