Delucidazioni per scelta nuova TV

pupi73

Digital-Forum Senior
Registrato
7 Luglio 2008
Messaggi
293
Devo prendere una Tv nuova peri miei genitori..quindi non posso sbagliare. Vi prego aiutatemi perchè ho dei dubbi che mi attanagliano, nonostante mesi di lettura (perchè il prossimo a cambiare tv sarò io). Le esgenze sono:
1. dimensione disponibile circa 86cm, quindi orientato verso un 32''
2. visione digitale terrestre, in HD quindi i canali disponibili sul DT altrimenti SD e partite su Mediaset Premium (in SD o HD se disponibile)
3. film Divx, ovviamente forniti dal sottoscritto
4. ovviamnete zero interesse per interattività, internet e 3d
5. distanza dai 3 ai 5mt (poltrona e divano)

Vengo al dunque:
A. è meglio un TV HD ready o full HD?
B. se il TV ed il digitale terrestre integrato sono HD ma la slot è CI (e non CI+) non si sfrutta il digitale in HD. Vero?

A questo punto quale TV mi consigliate? Oltre alla marca e modello, accetto anche consigli proprio sulle caratteristiche che dovrebbe avere. Tipo è meglio HD ready, con lo slot così o in quest'altro modo...ecc.....
Dimenticavo budget circa 400-500euro!

Grazie
 
Ultima modifica:
La CI+ con relativa CAM+ servono esclusivamente per vedere Mediaset Premium HD.
Il decoder interno HD serve solo per visionare quei pochi canali liberi-free in HD (Rai HD, La7HD ecc.) che il digitale terrestre offre.

Un 32 pollici è troppo piccolo per la tua distanza e HDReady per quel polliciaggio vuol dire prendere un tv terra terra nel vero senso della parola.

Se puoi punta almeno a un Samsung 32D6500 o Sony 32EX720 a circa 550 euro online, il primo ha anche il satellitare di serie.
Ma ripeto il televisore è troppo piccolo (ci vorrebbe teoricamente minimo un 50 pollici o perlomeno un 46), sarebbe meglio che i tuoi alzassero il budget per prendere almeno un 40 pollici degli stessi modelli (poco oltre i 700 euro il primo e poco sotto i 700 il secondo) oppure sempre gli stessi modelli ma da 46 pollici attorno ai 1000 euro.

Ottima alternativa (anzi a sto punto la più conveniente e sensata) un plasma 50 pollici full HD LG PV350 che costa circa 500 euro. Tutti i prezzi nominati sono online.

Spiega ai tuoi che un lcd (o plasma) non sono un tubo catodico e che quindi il polliciaggio deve essere sempre superiore per una questione di risoluzione di pannello.

PS: Non ricordavo che lo spazio a disposizione è di soli 86 cm, un vero peccato. Per mezzo cm in più ci starebbe il 37 pollici del Samsung D6500!
 
Ultima modifica:
Il problema non è tanto il budget, sono onesto è lo spazio! Lo spazio disponibile massimo è di circa 90cm! Quindi credo che sia la misura di un 32pollici, o forse al massimo di un 37''. A questo proposito è vero quello che si dice che i 37'' hanno pannelli scadenti?
Non c'è proprio spazio per superare quella dimensione.

La mia incertezza tra HD ready e Full HD è proprio la resa con i segnali SD. Perchè essendo abituati al tubo catodico, vedendo un segnale digitale terrestre SD su un televisore Full HD ho paura che mi dicano la classica frase "si vedeva meglio quello di prima" Anche perchè, per esempio, con il segnale delle partite di Mediaset Premium (non sul canale HD) ho paura si vedano squadrettamenti. E' fondata la mia paura?
Grazie
 
Allora ti dico subito che i 37 pollici hanno pannelli meno performanti ma dire scadenti è un tantino esagerato. Sono pannelli AU Optronics per la maggior parte. Le differenze ad occhio però non dovrebbero essere molto nette.

Per quanto riguarda il discorso HDReady e Full HD dipende dallo scaler montato nei televisori (quell'elettronica che si occupa di scalare la risoluzione SD a quella full hd del pannello). Migliore è la sua implementazione e migliore sarà la visione in SD (es. i modelli di Samsung e Toshiba in genere fanno scuola).

In genere lo scaler presente sui televisori Full HD di una certa gamma è molto buono ed alla fine rende pure meglio di un HDReady.

Tieni inoltre presente che oramai ambito lcd gli HDReady sono relegati all'ultimissima posizione qualitativamente, sono modelli basici che più basici non si può, per cui elettroniche più o meno scarse, pannelli meno evoluti ecc..

PS: Gli squadrettamenti più che per un discorso di risoluzione pannello sono da imputtarsi alla qualità di trasmissione (scarso bitrate)

PPS: Un 40 pollici Samsung D7000 è largo 91,6 cm e costa sui mille euro online ed è il top di gamma Samsung, il 40D6500 è largo circa 93cm, il 40 D8000, che differisce dal 7000 per avere una cornice più raffinata è largo 90,9 cm, se misuri con esattezza forse ti salta fuori un 40 pollici.

Comunque vedi tu il dafarsi io cerco solo di esserti utile, la decisione è tua e dei tuoi genitori!
 
Ultima modifica:
Ciao Zio Sam, me le uniche differenze tra d7000 e d8000 sono solo estetiche (cornice) ? Non c'e' nessun miglioramento qualitativo nei due apparecchi ? Li ho visti entrambi ed anch'io sono indeciso proprio su questi due modelli. Altra domanda: un venditore mi ha anche parlato di una serie 9000. E' vero ?
grazie
 
Tra il d7000 e il d8000 cambia la cornice, in resina trasparente nel primo ed in alluminio spazzolato nel secondo.
Il d8000 in più ha maggiore quantitativo di memoria per le applicazioni della smart tv ma qualitativamente sono identici (quantomeno ufficialmente).

La serie 9000 è quella con la "C" anteposta al numerico ed è dell'anno scorso, costa uno sproposito ed è un edge led senza neppure il local dimming, è spacciato per top di gamma dell'anno scorso ma alla fine qualitativamente è più una "fashion tv".
 
quindi tra i due mi sembra mi consigli il 7000. anche hz e qualità di immagine sono gli stessi ? Mi sembra si parli di 800hz in quei modelli, ma sono gli stessi hz di un loewe (che mi hanno detto non va oltre i 200) ? c'e' qualcosa che non mi torna...
 
il d 6500 è praticamente identico al d7000 nella resa effettiva finale pur non avendo il microdimming , costa di meno e ha una base rettangolare molto piacevole anzichè le ormai note zampe di gallina della serie d7000/d8000.
Il c9000/c8000 sono prodotti ampiamente bocciati dai maggiori siti di recensioni, soldini buttati ma le cornici possono piacere molto...;)
 
Zio Sam ha scritto:
Allora ti dico subito che i 37 pollici hanno pannelli meno performanti ma dire scadenti è un tantino esagerato. Sono pannelli AU Optronics per la maggior parte. Le differenze ad occhio però non dovrebbero essere molto nette.

Per quanto riguarda il discorso HDReady e Full HD dipende dallo scaler montato nei televisori (quell'elettronica che si occupa di scalare la risoluzione SD a quella full hd del pannello). Migliore è la sua implementazione e migliore sarà la visione in SD (es. i modelli di Samsung e Toshiba in genere fanno scuola).

In genere lo scaler presente sui televisori Full HD di una certa gamma è molto buono ed alla fine rende pure meglio di un HDReady.

Tieni inoltre presente che oramai ambito lcd gli HDReady sono relegati all'ultimissima posizione qualitativamente, sono modelli basici che più basici non si può, per cui elettroniche più o meno scarse, pannelli meno evoluti ecc..

PS: Gli squadrettamenti più che per un discorso di risoluzione pannello sono da imputtarsi alla qualità di trasmissione (scarso bitrate)

PPS: Un 40 pollici Samsung D7000 è largo 91,6 cm e costa sui mille euro online ed è il top di gamma Samsung, il 40D6500 è largo circa 93cm, il 40 D8000, che differisce dal 7000 per avere una cornice più raffinata è largo 90,9 cm, se misuri con esattezza forse ti salta fuori un 40 pollici.

Comunque vedi tu il dafarsi io cerco solo di esserti utile, la decisione è tua e dei tuoi genitori!

Grazie per le info. Fondamentalmente la mia esigenza è fargli prendere una tv che si veda bene con i canali "quotidiani" (le RAI, MEDIASET e LA7) e permetta di vedere canali a pagamento (per ora MP) in maniera migliore del tubo actodico attuale (che per inciso è un ottimo tubo catodico philips, anche se ormai ha diversi anni ed incomincia a perdere colpi e non vale ripararlo)! E' per quello che mi interessano caratteristiche non TOP di gamma (wifi, smart tv, 3d...) ma mi interessa un televisore che faccia il televisore! Come sono abituate delle persone ormai non più giovanissime:D !
Riassumendo ho capito che i Samsung vadano bene con segnali SD (come i toshiba), escludo gli HD ready (lo avevo preso solo in considerazione perchè mi è capitato di leggere che si comportano meglio con i segnali SD).
Il mio orientamento sarebbe: TV HD con C+ (con CAM HD), con USB per visione video anche DVix (così la smetto di fare DVD) e senza altri fronzoli e che permetta una visione chiara su segnali SD e buona con segnali HD!
Che modelli consigliate? Gli LG come vanno?
Grazie ancora!
 
pupi73 ha scritto:
Il mio orientamento sarebbe: TV HD con C+ (con CAM HD), con USB per visione video anche DVix (così la smetto di fare DVD) e senza altri fronzoli e che permetta una visione chiara su segnali SD e buona con segnali HD!
Che modelli consigliate?

D'accordo sui pochi fronzoli, ma meno fronzoli ci sono e più basica è la tv.

Intendo dire un alto di gamma ha un ottimo pannello, un ottima elettronica e tanti fronzoli, purtroppo un basso di gamma ha pochi fronzoli ma purtroppo anche peggiori pannelli, peggiori elettroniche ecc.

Rimango dell'avviso che se non vuoi andare troppo in alto di gamma (ma neanche troppo in basso) e vuoi qualità buona sia in SD che in HD devi prendere una serie 6000 della Samsung e visto che il D6500 costa solo poco di più degli altri modelli della serie 6000 (6000, 6100 ecc.) di prenderti quest'ultimo.
 
mglinus ha scritto:
(che mi hanno detto non va oltre i 200) ? c'e' qualcosa che non mi torna...

Sono le potenze di picco (per usare un termine audiofilo) ottenute tramite interpolazione + retroilluminazione (da qui valori esagerati tipo 800HZ).
100-200-400-800, sono praticamente algoritmi elaborati dall'elettronica del tv che, tramite l'utilizzo di tecnologie che prendono il
nome di interpolazione dei frame, scanning backlight e black frame insertion vanno ad agire, a seconda dei casi, sui fotogrammi
che compongono l'immagine o sulla retroilluminazione. Esse, poi, possono essere utilizzate sia singolarmente, sia in combinazione tra loro.

In passato si usava solo l'interpolazione.

Di norma comunque a più di 200HZ non vanno!
 
Ultima modifica:
grazie mille.
ormai sono orientato sul d7000. oggi sono andati a rivederli (7000 e 8000). A me la cornicetta trasparente piace anche quasi di +... come blu ray pensano di metterci il samsung bd d5500 (mi hanno anche consigliato il 5300, ma non è 3d, non che mi interessi per ora, ma costano uguale...). E' una buona scelta ?
 
Purtroppo non mi intendo di lettori BD e passo la parola a chi ne sa più di me!
 
Indietro
Alto Basso