Delusione Rai!

numbhead ha scritto:
la fregatura è che a gennaio non si paga il "canone", ma una tassa sul possesso di un apparecchio radiotelevisivo... quindi segnale rai o meno, la tassa è dovuta
(tralasciando discussioni filosofiche sul caso).

quoto .

E' vero se hai l'apparecchio devi pagare anche se non vedi nulla e lo usi come soprammobile. è diventata tassa di possesso, ed i soldi comunque non vanno tutti alla Rai ma anche alle tv locali ed a quelle satellitari .
 
liebherr ha scritto:
purtroppo vi hanno illuso ...la realtà come ormai mi è capitato di dire tante volte inutilmente nel passato..è che lo spazio per tutti questi mux che vi hanno promesso non c'è

Bhe non e' che io voglia poi tutti questi MUX. Solo che dopo oltre 2 anni dalla partenza del digitale terrestre vorrei ricevere anche i 2 MUX RAI, visto che e' uno dei 2 brodcaster piu' importanti in Italia.
Non sto mica chiedendo di ricevete 40 MUX. Lo spazio per una decina di MUX c'e', ma 10 MUX ci sono solo a Roma, Milano, torino etc. in molte altre parti d'Italia no e soprattutto non ci sono quelli RAI.
Le frequenze che mancano sono solo una scusa perche e' strano che dove c'e' piu' affollamento di TV le frequenze saltano fuori e dove ce molto meno affollamento non si trovano.
Poi comprare una frequenza che serve Roma non costa di meno di una che serve una citta di 20-30 mila abitanti. Il costo delle frequenze e per bacino di utenza, quindi alla RAI tanto costa attivare Roma e tanto un piccolo centro. Solo che a Roma (per dire Milano ecc.) ci sono cittadini di serie A mentre gli altri sono di B, C, D Ecc..
 
Resta il fatto che la copertura del segnale per Euro 2008 in Piemonte è ridicola, è coperta la sola città di Torino, almeno in Lombardia la copertura è molto ampia ed ha un raggio che si estende molto, dalla città di Milano fino a quasi in Piemonte. Lo so che le lamentele possono essere fuori luogo, soprattutto nei confronti di chi non riceve neanche il segnale analogico....
 
Ed io a quale "classe sociale" appartengo? Abito a Bari, ricevo bene il mux A in VHF e perfettamente il mux B in UHF. In analogico vedo così così RaiUno e RaiDue (dipende dalle giornate) e bene RaiTre. Tuttavia la mia stanza è "isolata" dal mux A, in quando si prende in tutta casa eccetto nella mia camera...
Detto questo, credo di essere in serie A2! :D :D :D :D :D
 
Ecco come (forse) ....

Xeduardo1982
Le frequenze che mancano sono solo una scusa perche e' strano che dove c'e' piu' affollamento di TV le frequenze saltano fuori e dove ce molto meno affollamento non si trovano.

Credo che facciano così (avverto che ho già scritto ciò in altro 3d, ma in questo sembra azzeccarci di più, visto quanto detto sopra).:D

Per quanto riguarda il Dtt , c'è addirittura l'affitto di frequenze , almeno credo.Mi spiego meglio. Mi riferisco a Mediaset e Telelibera 63.

Sono andato sul sito di quest'ultima e qui http://www.telelibera.it/postazioni.php?id=2 ho visto che telelibera usa le stesse frequenze che usa mediaset per il dtt , poi mi sono ricordato di due cose:

1) all'inizio sul mediaset 1 quando c'erano 4 premium calcio un posto lo aveva anche Tele libera 63, poi nell'estate del 2005 scomparve dal mux;

2) Quando fu tolto 24 ore tv dal mux 1 mediaset, ricomparve per alcuni giorni
, anche se a schermo nero .

Conclusione telelibera è ancora proprietaria delle frequenze che ha dato in gestione, affittato, imprestato o cosa simile a mediaset che ci sviluppa il suo dtt ed all'atto dello switch off metterà Telelibera 63 di Napoli sul mux .

Con questo Mediaset non ha superato il limite delle frequenze possedute , e se ha fatto un simile accordo nelle altre Regioni ?.....direi Intelligenti !!!!
Ottimo
La Rai non potrebbe fare così anche lei?
 
stefio ha scritto:
quoto .

E' vero se hai l'apparecchio devi pagare anche se non vedi nulla e lo usi come soprammobile. è diventata tassa di possesso, ed i soldi comunque non vanno tutti alla Rai ma anche alle tv locali ed a quelle satellitari .

Va bene....comunque dove mi trovo (provincia di L'Aquila) non ricevo nessuna rete locale e non ho il decoder per le satellitari....ma in compenso ricevo i canali analogici della Rai....schifosamente....con interferenze...segnale carente....ecc...(dipende anche dal tempo!!!)...Sai cosa mi hanno detto i Tecnici Rai (anche un po scocciati), quando ho chiesto loro "se e quando installavano" i loro mux nel mio Comune di qualche migliaio di abitanti: "Eh....in Abruzzo i ripetitori del digitale sono installati solamente nella città di L'Aquila e Pescara....pensa che né a Teramo e Chieti (le altre due città, capoluoghi di provincia!!) non li hanno....perciò che pretendi???" Ma bravi.....grazie....e scusa se pago "la tassa di possesso" che in parte (e penso una grossa fetta!!!) va a rimpinguare le casse senza fondo della Rai.... almeno togliessero la pubblicità.....ma parlare è un'arte leggera....ci vogliono i fatti......una chiosa....da circa un anno,nel mio comune, solamente Mediaset ha intallato il mux1.....certo i contenuti free non sono granchè e poi ci sono i pay che se li vuoi vedere paghi....però è un inizio......:eusa_shifty:
 
Concordo in pieno con Voi e sapete anche che...... IMPORTANTE FATE GIRARE QUESTA.....

Io qui a Civitavecchia (Roma) appartengo alla classifica di serie B e cioè ho per il momento solo il Mux A e l'Analogico ma concordo con Voi con il pessimo disservizio che ha fatto la Rai in DTT nel Territorio Nazionale e pertanto non è per nulla concorrenziale a Mediaset dove invece ha già in tutta Italia una maggiore copertura dei suoi tre Mux.

Ma la cosa che spero che Voi sappiate è un ulteriore disservizio che la Rai ha fatto ed è il seguente:
Sapete che addirittura esiste anche il Mux C della Rai quando ancora i primi due non hanno un ottima copertura nel Territorio Nazionale?
Se date un 'occhiata alla rivista mensile Eurosat noterete che nella Tabella dei Multiplex oltre a Rai Mux A e Rai Mux B c'è anche l'ulteriore Rai Mux C ed è proprio quello che è visibile credo forse in Sardegna, Valle d'Aosta, Torino ed ecco appunto i famosi 16:9.

La Rai deve affrettarsi a coprire in tutta Italia almeno i Mux A e B è un' ingiustizia aver creato ed attivato in qualche parte d'Italia anche il Mux C se in molte Zone non ci sono nessuno dei due Mux principali.

Quindi amici, fate girare ed informate tutti sul Web di questa notizia.

Attendo Vostre risposte e riscontri.

Ciao amici.
 
Bè in effetti chi riceve male o non riceve in analogico dice:"vabbè allora mi metto con la mia bella parabola e mi li guardo via SAT, tanto il canone lo pago perchè non dovrei?". TAH criptato! Ma dico io il contratto di abbonamento permette da parti di RAI di far accadere queste situazioni?
 
si

Sapete che addirittura esiste anche il Mux C della Rai

Lo sappiamo , lo sappiamo ...:D già si è parlato di questo mux che si vede nelle regioni dove lo swirch off è già stato fatto, e quindi si sono liberate frequenze o in zone dove ci sono frequenze libere.

Una domanda a chi sà .... ma gli Europei sui canali sat della Rai saranno visibili a tutti o li cripteranno??? :D
 
-Sandro- ha scritto:
Ma dico io il contratto di abbonamento permette da parti di RAI di far accadere queste situazioni?

fermo restando che anche secondo me la rai dovrebbe creare delle smart card da distribuire a chi ne fa richiesta (a pagamento forfettario per alcuni e magari gratis per chi non è oggettivamente coperto sul terrestre), per rispondere alla tua domanda, ti dico che il contratto di servizio non contempla l'obbligo di visione via satellite dei programmi rai, quindi sì, la rai può farlo.
 
stefio ha scritto:
Una domanda a chi sà .... ma gli Europei sui canali sat della Rai saranno visibili a tutti o li cripteranno??? :D

La Rai nn ha acquistato i diritti per la trasmissione dell' evento via SAT pertanto le partite saranno criptate (ma nn x gli abbonati Sky :eusa_whistle: )
 
Classe A e vedro (spero) in HD. il problema che anche qualora uno sia della classe A ed anche qualora sia nelle zone supportate per l'HD il vederlo è un impresa storica ci sono qundi le sotto classi : :D

A1+: utente abilitato alla ricezione dell'HD che possiede un tv recentissimo con decoder DTT HD integrato (saranno meno di 1000 persone in tutt'Italia ma sovrastimo)

A2+: utente abilitato alla ricezione dell'HD che possiede un decoder dtt HD (qui secondo me saranno 1000 se va bene)

A3+: utente abilitato alla ricezione dell'HD che possiede un pc e un ricevitore dtt ed è in grado di usarlo al meglio (saranno meno di 500 se va bene)

tutto sto casino per fare in modo che poche migliaia di utenti possano vedere in HD. bah. :eusa_think:
 
io sono "classe D" e sono profondamente deluso dal servizio pubblico. Preferirei dare i 108€ di canone rai a Mediaset che si è dimostrata più seria
 
Astrix ha scritto:
fermo restando che anche secondo me la rai dovrebbe creare delle smart card da distribuire a chi ne fa richiesta (a pagamento forfettario per alcuni e magari gratis per chi non è oggettivamente coperto sul terrestre), per rispondere alla tua domanda, ti dico che il contratto di servizio non contempla l'obbligo di visione via satellite dei programmi rai, quindi sì, la rai può farlo.

Ah allora...:sad:
 
Corry744 ha scritto:
Io qui a Civitavecchia (Roma) appartengo alla classifica di serie B e cioè ho per il momento solo il Mux A e l'Analogico ma concordo con Voi con il pessimo disservizio che ha fatto la Rai in DTT nel Territorio Nazionale e pertanto non è per nulla concorrenziale a Mediaset dove invece ha già in tutta Italia una maggiore copertura dei suoi tre Mux.
grazie al belino che Mediaset ha più frequenze digitali della Rai, aveva ancora quelle messe su all'epoca di Tele+ e quelle che mancavano le ha fatte comprare tutte a Ben Ammar per non sforare il tetto Antitrust :D la Rai inoltre ha l'obbligo per legge di coprire il 99% del territorio con Rai1 e 2 analogici e il 97% con RaiTre analogica rispettando le potenze massime di emissione stabilite per legge (che i privati spesso non rispettano), il che significa avere una lunga serie di microimpianti (che coprono magari un solo comune montano con 1.000 abitanti) che trasmettono comunque su 3 frequenze, le quali alla fine vanno nel monte frequenze totale della Rai e arrivano al tetto fissato dall'Antitrust. Se Mediaset avesse gli stessi obblighi e restrizioni della Rai avrebbe anch'essa la scarsa copertura dell'ente di stato.
 
Da qualche giorno ricevo il multiplex B della Rai e devo dire che nonostante tutte queste critiche io credo che la Rai in questo momento a livello di contenuti e qualità delle immagini ci stia offrendo davvero il massimo rispetto agli altri. Intanto tutto è free, la qualità è alta, nessun canale inutile (Mediashopping, Puntoshop, ...) e vero servizio pubblico con RaiNotizie24, RaiEdu, RaiSport, Sat2000, tutti canali di ottima fattura. Insomma sulla copertura hanno molto lavoro da fare ancora ma sulla qualità della loro offerta non vedo come poterli criticare.
 
Indietro
Alto Basso