Derivatore induttivo Gicom (DRG\112).

pierpa_76

Digital-Forum New User
Registrato
16 Settembre 2016
Messaggi
13
Buonasera, vi spiego brevemente il problema che vorrei risolvere con il cavo antenna per il DTT:

da diversi anni noto che il cavo antenna (seconda uscita) quando piove o anche solo quando il tempo è brutto non si vede nulla, con il classico "manca segnale", invece nella prima discesa il tv si vede perfettamente in ogni condizione atmosferica. Da prima pensavo fosse una questione di antenna ma a questo punto non è così, altrimenti NON dovrebbe funzionare nulla ............!! Per ovviare a questo inconveniente (almeno spero), ho pensato di aggiungere un derivatore induttivo ad una uscita e non mi serve altro dato che non devo applicare altre prese il divisore non mi serve. Ho "studiato" il problema grazie al manuale "Antennisti di Nuova Elettronica", ottime spiegazioni e nulla da dire ma a me serve la pratica e sono stufo della sola teoria. NON possiedo la strumentazione atta a misurare il guadagno in db (per il momento). Infine volevo sapere ma le due uscite che non utilizzo .... le lascio aperte? Ok, collego il cavo antenna, entra e l' uscita al tv. Ma l' attenuazione inversa di questo scatolino è di -12dB su tutte le uscite? Per il momento grazie e attendo nuovi consigli utili.

Gicom112_zps1hfn6ds4.jpg
 
Ultima modifica:
Il derivatore in questione (DRG112) è un derivatore passante che preleva sulla sua uscita derivata (una sola) una percentuale di segnale (con livello a -12dB) lasciandone la maggior parte nell'uscita passante (attorno a -2dB), sulla quale proseguono i collegamenti ad altri derivatori, in cascata.
Tu però parli di più uscite derivata, quindi, a questo punto forse dovresti chiarire meglio cosa hai pensato di fare per tentare di risolvere il problema.
In più, sposto il thread nella più corretta sezione tecnica.
 
Io pensavo di risolvere tutti questi problemi di mancanza di segnale applicando solamente questo derivatore. Mi riferivo alle sue due uscite supplementari (che non utilizzo)!
2° discesa: applico questo derivatore in serie ad una presa tv. Spero almeno di risolvere la mancanza segnale e interferenze varie.
 
Dovresti spiegare schematicamente come intendi collegarlo.
Sappi comunque che un derivatore passante ha N uscite derivate più una passante. Quest'ultima NON va lasciata vuota, ma deve essere connessa a una serie di altri derivatori (o prese passanti, tecnicamente è lo stesso).
Le N uscite derivate possono invece essere impiegate per collegare altrettante utenze / prese finali.
 
Visto che c'è qualche problema di comunicazione, andiamo per gradi: spiega questa frase, che è la più misteriosa, che dopo con un po' di immaginazione forse ci arriviamo...
da diversi anni noto che il cavo antenna (seconda uscita)
ecco: che cavo(lo) è questa seconda uscita? :lol:
 
Visto che c'è qualche problema di comunicazione, andiamo per gradi: spiega questa frase, che è la più misteriosa, che dopo con un po' di immaginazione forse ci arriviamo...
da diversi anni noto che il cavo antenna (seconda uscita)
ecco: che cavo(lo) è questa seconda uscita? :lol:

Magari é un amplificatore a due uscite ? e ce ne sono pure in giro...
 
Per seconda uscita intendo il secondo cavo coassiale che scende dall' antenna.
L' impianto antenna è di 20 anni fa circa, quindi l' impianto non possiede tutti i componenti attuali (derivatori, divisori, ecc) ma vorrei cercare di ottenere qualche miglioramento del segnale senza dover rifare tutto ex-novo. NON sono un' antennista ma solamente un' appassionato di antenne. :)
 
Non ho altre prese passanti da collegare ma solamente una sola che andrà al tv. Le posso chiudere con un resistore incapsulato da 75 ohm?

segnale_tv_zpsdvc65zat.jpg
 
Non ho altre prese passanti da collegare ma solamente una sola che andrà al tv. Le posso chiudere con un resistore incapsulato da 75 ohm?

segnale_tv_zpsdvc65zat.jpg

Com´é disegnato il divisore mi sa che entra dalla parte sbagliata.. ma non si capisce , usi due televisori collegati come nel disegnino !
 
Ultima modifica:
Mi sa che ha un amplificatore con due uscite, ognuna per ogni appartamento e con un solo televisore. Sulla prima vede mentre sulla seconda è scarso.
 
1) Località: Valle d’ Aosta


2) Problema: interferenze inutili, mancanza di segnale sul secondo cavo coassiale che scende dall’ antenna. Invece sul cavo del primo piano non da grossi problemi ma solamente mancanza momentanea del segnale (raro) e qualche sfarfallamento ogni tanto. Penso di applicare un derivatore per ogni tv e chiudere le uscite in eccesso. NON sono mai stati applicati derivatori, divisori, ecc.

3) Antenna di circa 20 anni fa!!

4) Ripetitore verso antenna è ok. Il problema è l’ antenna che perde guadagno e il segnale se ne va! Mi piacerebbe avere a disposizione lo strumento digitale ............. .

5) Circa 20 anni.

Ciao e grazie per il tuo aiuto. Non avevo colto la tua richiesta, spero di aver fornito tutto il necessario per procedere alla riparazione.
 
prima di tutto devi misurare in antenna (non hai specificato il tipo e l'eventuale numero di antenne con relativo mixaggio) escludendo tutto il resto tipo amplificatore, distribuzione ecc.(antenna uhf, pezzo di cavo, ricevitore) se ricevi tutto da un solo ripetitore in uhf (qual'é? guarda in otgtv); una volta appurati i livelli (intensita e qualita di tutti i mux nazionali) vediamo cosa c'era a valle e l'eventuale sostituzione o modifica dei componenti, probabilmente hai o segnale insufficiente causa antenna marcia (quindi per cominciare sarebbe meglio utilizzarne una nuova tipo blu10hd, non hai ancora specificato cos'hai) .
 
sei un veggente! io voglio le risposte a tutta la pappardella gia richiesta.
A proposito di veggenti e saltimbanchi vari adesso faccio il comico: vuoi vedere che il famoso secondo cavo che scende dall'antenna è un cavo vecchio staccato? :D :D :D
(Poi alla fine, dicendo caxate, magari ci ho preso...)
P.S. se me lo dicevi prima, se ero in strada, passavo una ventina di giorni fa a dare un'occhiata, perchè vado in Val d'Aosta abbastanza spesso, per escursionismo...
 
A proposito di veggenti e saltimbanchi vari adesso faccio il comico: vuoi vedere che il famoso secondo cavo che scende dall'antenna è un cavo vecchio staccato? :D :D :D
(Poi alla fine, dicendo caxate, magari ci ho preso...)
P.S. se me lo dicevi prima, se ero in strada, passavo una ventina di giorni fa a dare un'occhiata, perchè vado in Val d'Aosta abbastanza spesso, per escursionismo...

Ahahaha, può darsi che al secondo cavo sull'amplificatore si è corroso il centrale, oppure mal fermo è sceso staccandosi leggermente con qualche filo di calza vicino. :laughing7:
 
Ahahahaaaa! Sì sarà anche un vecchio cavo ma funziona ancora. :)

Ti porti sempre dietro l' analizzatore di campo?

Escursionismo, hai fatto per caso la 4K in VdA?
 
Ecco la foto (scattata oggi 17_09_2016) della mia antenna. Ma sul tetto NON ci vorrei proprio andare! :)

Il miscelatore sembra funzionare a dovere.


P1040335_zpsitkt0ptn.jpg


La foto così grande è consentita? Quali sono i formati idonei per questo forum?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso