Derivatore

si chiamano partitori e non vanno bene in fondo ad una montante, dove metteresti la resistenza di chiusura? un partitore divide il segnale in parti uguali (uno a due uscite avra un ingresso e due uscite), mentre un derivatore fa passare il grosso del segnale fra in e out e soltanto una piccola parte sulle derivate (uno a due uscite avra un ingresso, una uscita passante e due uscite derivate) e sull'uscita passante inutilizzata dell'ultimo derivatore di un impianto va SEMPRE messa la resistenza di chiusura ISOLATA nel tuo caso.
La passante è stata chiusa da un divisore a 2 vie
Non è la stessa cosa?

Scusami ma non capisco cosa vuoi dire..:eusa_wall:
 
Seguo i vostri consigli :

1 Derivatore a 1 uscita Fte AT108
1 Derivatore a 4 uscite Fte AT412
1 Resistenza da 75 Ohm (Posta sulla passante del derivatore a 4 uscite)
1 Mix Dtt/Sat (Va bene qualsiasi marca oppure influiscono sull'attenuazione?)
1 Demix Dtt/Sat

Come cavo userò il Digisat 823 Elite

Dimenticavo che cè anche un Motore per parabola collegato al Pc (I derivatori influiscono?)

Accetto consigli riguardo altre marche di derivatori
 
quei derivatori non consentono il passaggio della cc sulle derivate (gia detto); la resistenza deve essere isolata (gia detto); il resto va bene; il passaggio della cc sulle derivate serve per dare l'alimentazione e i comandi alla parabolica dal ricevitore....tutti sti casini per non tirare un cavo separato, contento tu.
 
Invece di FTE, puoi usare prodotti Offel, che fa derivatori con passaggio CC anche sulle derivate
 
Invece di FTE, puoi usare prodotti Offel, che fa derivatori con passaggio CC anche sulle derivate

Ho dato un occhiata ai derivatori della Offel

Penso che vado su questi modelli :

1 Derivatore ad 1 uscita "P1-8 Serie Fusion"
1 Derivatore a 4 uscite "P4-12 Serie Fusion"

Tutti i modelli sono dotati di passaggio di tensione direzionale su tutte le uscite.


Mentre per quanto riguarda gli Fte di prima il passaggio avveniva solo sulla passante.
 
e mi viene in mente anche un'altro particolare che abbiamo tralasciato: in ciascuna presa tv devi mettere anche li un demix, non sarebbe certo la prima volta che entrando anche la banda sat su un tuner dvbt ne danneggia la ricezione terrestre per via delle spurie; questo é un'altro motivo che si aggiunge alla lunga lista di complicazioni che mi fa essere covinto che in questi casi é molto meglio sia da un punto di vista tecnico (segnali) che economico scegliere di fare una linea dedicata per la parte sat.
 
non mi sembra di aver letto se le prese siano o meno equidistanti dal punto di derivazione, se lo fossero, tenuto conto che alla fine devi demiscelare il segnale, io utilizzerei un partitore da 5 che alimenta 5 prese demiscelate terminali,(spero che queste della offel siano terminali vere)

http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DIVISORI/Serie-DIGIT
http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/catalogo/OFE_CG13_pag46.pdf

se poi fosse possibile realizzare un'impianto in serie (anzichè a stella), allora utilizzerei 5 prese demiscelate passanti della giusta attenuazione e carico sull'uscita dell'ultima.

certo che un bello schemino con le distanze approssimative e i percorsi, aiuterebbe molto.
 
@ digitalboy:altro errore: il primo derivatore deve essere da 12db e il secondo da 10db, tu hai fatto il contrario! le resistenze di chusura esistono di due tipi, non isolate (per chiudere linee senza corrente) e isolate (hanno in piu un condensatore per non far finire la cc nella resistenza e si adoperano sulle linee con corrente continua come nel tuo caso) basta richiederla al venditiore; ma mi sembra di aver ripetuto le stesse cose parecchie volte in questo thread, se tu rileggessi attentamente quanto ho scritto in precedenza non si starebbe a perde tutto questo tempo....
 
Ultima modifica:
quelle "OPT" sono una porcheria: qualsiasi presa con meno di 7db di attenuazione non sara mai terminata correttamente ma alla membro di segugio inquanto in pratica sono prese mal chiuse come quella ciofeca opt non demiscelata cui attribuiscono 1,8db di perdita: ne ho aperta una e monta una resistenza di 33 ohm verso l'utenza e una resistenza da 150 ohm verso massa come "chiusura" (altro che 75 ohm!)...una schifezza abominevole da evitare a tutti i costi!
non mi sembra di aver letto se le prese siano o meno equidistanti dal punto di derivazione, se lo fossero, tenuto conto che alla fine devi demiscelare il segnale, io utilizzerei un partitore da 5 che alimenta 5 prese demiscelate terminali,(spero che queste della offel siano terminali vere)
http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DIVISORI/Serie-DIGIT
http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/catalogo/OFE_CG13_pag46.pdf

se poi fosse possibile realizzare un'impianto in serie (anzichè a stella), allora utilizzerei 5 prese demiscelate passanti della giusta attenuazione e carico sull'uscita dell'ultima.

certo che un bello schemino con le distanze approssimative e i percorsi, aiuterebbe molto.
 
@ digitalboy:altro errore: il primo derivatore deve essere da 12db e il secondo da 10db, tu hai fatto il contrario!

Pensavo di mettere prima il partitore ad 1 uscita(Offel p1-8) e poi quello a 4 (Offel P4-12) per avere maggior segnale sul pc (collegato all'uscita del primo derivatore)
Uscita del 1 partitore collegata al Pc e la passante collegata al secondo derivatore
Le uscite del secondo derivatore alle prese delle Tv
La resistenza isolata alla passante del secondo derivatore.
Non utilizzero prese demiscelate
Utilizzero il demix con connettori F e le uscite direttamente alle entrate Dtt/Sat
 
il pc avevi detto che lo volevi in fondo ma se vuoi lo puoi mettere dove vuoi; in ogni caso il primo (partendo dall'alto) derivatore deve avere sempre attenuazione maggiore del decondo, non é certo qualche db di differenza che ti danneggia la ricezione; il demix ti ho appena scritto un paio di post fa (rileggi il post numero 26) devi metterlo comunque anche a ciascun televisore per i motivi detti...
 
E' anche vero però che se il mix in testa è fatto con un componente serio, le spurie eventuali sono trascurabili, tanto più che i canali oltre il 60 non ci sono più.
 
il pc avevi detto che lo volevi in fondo ma se vuoi lo puoi mettere dove vuoi; in ogni caso il primo (partendo dall'alto) derivatore deve avere sempre attenuazione maggiore del decondo, non é certo qualche db di differenza che ti danneggia la ricezione; il demix ti ho appena scritto un paio di post fa (rileggi il post numero 26) devi metterlo comunque anche a ciascun televisore per i motivi detti...

Questo già messo in preventivo
Per quanto riguardo il resto grazie per le spiegazioni, sto iniziando ad imparare qualcosa.
Perchè va messo prima quello con attenuazione maggiore?
In questo caso prima quello a 4 uscite e poi quello ad 1
Se invece si cambia inserendo uno a 3 uscite e uno a 2 uscite?

Ti posto il link file pdf della offel per vedere secondo te quale sia la combinazione migliore : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/catalogo/OFE_CG13_pag43.pdf

Facendo una ricerca non riesco a trovarli in rete
Si trovano solo quelli della serie DIGIT
La serie FUSION li vedo piu affidabili e qualitativi.
 
E' anche vero però che se il mix in testa è fatto con un componente serio, le spurie eventuali sono trascurabili, tanto più che i canali oltre il 60 non ci sono più.


Mi consigli qualche mix particolare?
Come antenna usero la Televes DAT HD BOSS 790 UHF
Mi consigli un altra migliore?
 
digitalboy76 ha scritto:
Perchè va messo prima quello con attenuazione maggiore?
Gherardo ti ha spiegato il modo per fare un impianto corretto, con le uscite il più possibile bilanciate dal punto di vista dei livelli.

Se invece tu vuoi proprio fare un impianto sbilanciato, perché hai già appurato che il tuo PC ha bisogno di più segnale rispetto alle TV, puoi anche fare al contrario, sapendo però che un domani che deciderai di collegare altri utilizzatori ti ritroverai un impianto in cui su alcune uscite non riuscirai magari a ricevere tutti i canali.

digitalboy76 ha scritto:
Mi consigli qualche mix particolare?
Ad es. MD 2500 della Lem Elettronica
 
Questo già messo in preventivo
Per quanto riguardo il resto grazie per le spiegazioni, sto iniziando ad imparare qualcosa.
Perchè va messo prima quello con attenuazione maggiore?
In questo caso prima quello a 4 uscite e poi quello ad 1
Se invece si cambia inserendo uno a 3 uscite e uno a 2 uscite?

Ti posto il link file pdf della offel per vedere secondo te quale sia la combinazione migliore : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/catalogo/OFE_CG13_pag43.pdf

Facendo una ricerca non riesco a trovarli in rete
Si trovano solo quelli della serie DIGIT
La serie FUSION li vedo piu affidabili e qualitativi.
in una montante composta da piu derivatori (indipendentemente da quante uscite hanno) si mette sempre a partire dalla testa della distribuzione, il valore piu alto in cima e il piu basso (10db) in fondo, questo per fare in modo di avere lo stesso livello di segnale in tutto l'impianto; un derivatore perde piu o meno un paio di db sulla passante e quanti sta scritto sulle derivate quindi se in un impianto hai per esempio tre derivatori metterai il primo da 14, il secondo da 12 e il terzo da 10db cosi se fai il calcolo, avrai lo stesso segnale dovunque, partiamo con 75db: primo derivatore da 14db = 61db in presa; secondo derivatore 75 - 12 - 2db = 61db; terzo derivatore: 75 - 10 - 2 - 2 = 61db trascurando la poca perdita del cavo; questi componenti difficilmente si trovano in rete, conviene sempre andare da un rivenditore specializzato e se non ce li ha, glieli fai ordinare.
 
Gherardo ti ha spiegato il modo per fare un impianto corretto, con le uscite il più possibile bilanciate dal punto di vista dei livelli.

Se invece tu vuoi proprio fare un impianto sbilanciato, perché hai già appurato che il tuo PC ha bisogno di più segnale rispetto alle TV, puoi anche fare al contrario, sapendo però che un domani che deciderai di collegare altri utilizzatori ti ritroverai un impianto in cui su alcune uscite non riuscirai magari a ricevere tutti i canali.

Pensavo si trattasse di una questione tecnica
 
Indietro
Alto Basso