Derivatori per impianto TV

Se il led dell'alimentatore é acceso vuol dire che hai una interruzione, facci vedere in foto come speli e intesti i cavi; devi testare la presenza del 12v a partire dal basso sull'alimentatore, finché vedi che arriva all'amplificatore....ripeto: mi piacciono gli impianti alimentati con corrente dal basso proprio perché permettono di verificare in modo inequivocabile la continuita della montante! Mettendo l'alimentatore in alto l'amplificatore forse funzionerebbe ma la dispersione di segnale a valle non verrebbe forse mai rilevata perché la RF (radiofrequenza) a differenza della DC (corrente continua) transita (bene o male) anche con interruzioni o cortocircuiti.
 
Ultima modifica:
Ne ha uno mio padre ma temo sia non funzionante (e lui non ricorda più come si utilizzi). L'ho inserito in corrente (ambedue connettori)e pare si sia accesa una luce per un attimo ma poi stop...nessun movimento di lancetta....

Se non hai selezionato la portata giusta l'avrai messo fuori uso! :sad:
 
Se il led dell'alimentatore é acceso vuol dire che hai una interruzione, facci vedere in foto come speli e intesti i cavi; devi testare la presenza del 12v a partire dal basso sull'alimentatore, finché vedi che arriva all'amplificatore....ripeto: mi piacciono gli impianti alimentati con corrente dal basso proprio perché permettono di verificare in modo inequivocabile la continuita della montante! Mettendo l'alimentatore in alto l'amplificatore forse funzionerebbe ma la dispersione di segnale a valle non verrebbe forse mai rilevata perché la RF (radiofrequenza) a differenza della DC (corrente continua) transita (bene o male) anche con interruzioni o cortocircuiti.
Domani prendo un nuovo tester e cerco di utilizzarlo con la testa eventualmente :S (o meglio, leggeno le istruzioni). Comunque solo per fare la prova, ho inserito una resistenza sull'uscita passante dell'ultimo derivatore e ho piazzato l'alimentatore sempre a valle ma tra una TV e uno dei due cavi derivati che arrivano dal primo derivatore a monte (quello che viene sotto l'amplificatore). Nulla, rimane uguale il segnale e son salito a verificare sul terrazzo ma la spia dell'amplificatore era sempre spenta (ora e' buio quindi non ci sono dubbi). Inizio a farmi strane idee su tutti i cavi che penzolano all'esterno, sia quello li che alimenta i derivatori a cascata del piano di sopra, sia gli altri due delle uscite derivate che vengono al piano di sotto (una delle quali e' appunto quella su cui ho provato ora a montare l'alimentatore senza risultato). I cavi che ho all'esterno in diversi momenti solo piegandoli ho visto che si crepava la guaina esterna quindi la calza interna rimaneva protetta solamente dalla plastica trasparente. Mi sa che domani prendo un rotolo intero di cavo spesso 7mm (se ne trovo) e rifaccio tutti i collegamenti a partire dall'antenna fino a scendere. Unica paura e' che non riusciro' ad aprire la scatoletta dell'antenna nella quale si inserisce il cavo. Ci ho provato anni fa e non ci ero riuscito. Se si rompe mi sa che mi conviene prendere un'antenna nuova (se dovesse succedere vi chiedero' pareri sui modelli...). Comunque a breve vi carico una risposta con le foto che ho fatto oggi.
Se non hai selezionato la portata giusta l'avrai messo fuori uso! :sad:
Mi sa di si :(
Percio dicevo di adoperare la lingua!

Non ricordo se ti ho chiesto gia o meno che intendi per "lingua"....facevi humor :) o e' un qualcosa utilizzato dagli elettricisti?
 
Ultima modifica:
Se ti piace l'effetto dell'acqua minerale frizzante sulla lingua é simile, e in base al frizzamento io sono anche in grado di dire piu o meno quanti volt sono e se alternata o continua! Figurati, é bassa tensione, qualsiasi tecnico l'ha gia assaggiata. Misuro anche il 220 con le dita ma questo te lo sconsiglio.
 
Ultima modifica:
Comunque solo per fare la prova, ho inserito una resistenza sull'uscita passante dell'ultimo derivatore e ho piazzato l'alimentatore sempre a valle ma tra una TV e uno dei due cavi derivati che arrivano dal primo derivatore a monte (quello che viene sotto l'amplificatore). Nulla, rimane uguale il segnale e son salito a verificare sul terrazzo ma la spia dell'amplificatore era sempre spenta (ora e' buio quindi non ci sono dubbi).
NON si può mettere l'alimentatore su una uscita derivata, normalmente l'uscita derivata NON ha passaggio di corrente CC.
 
Normalmente gli alimentatori hanno un LED, è acceso?

Eccolo https://www.vetrineinrete.it/sito.nuovo/MINI-TESTER.jpg 5 euro dai cinesi e va che é una meraviglia! Lo comprai al mare una volta che dimenticai il mio...

NON si può mettere l'alimentatore su una uscita derivata, normalmente l'uscita derivata NON ha passaggio di corrente CC.

Mi sembrava di capire che i derivatori della Offel che ho ordinato avessero il passaggio di corrente su tutte le uscite (sia passanti sia derivate)e quindi potevo montare l'alimentatore su qualsiasi uscita.
 
@ a00818

Mi dicesti:

Ma perchè scrivete cose inesatte? Evitate di scrivere su cose che non conoscete.
Le informazioni corrette sul calendario sono in questa discussione:
https://www.digital-forum.it/showth...-coordinamento-canali-Paesi-confinanti/page88
al post #4.
IL T2 MAIN 10 non esiste, esiste invece la codifica di canale DVB-T2 e la codifica di sorgente HEVC (o H.265) Profilo Main 10.

Ora tocca a me....

Sono derivatori Offel che consentono il passaggio di tensione direzionale su tutte le uscite...

http://www.offel.it/ita/Prodotti/DISTRIBUZIONE/DERIVATORI/Serie-DIGIT :evil5:
 
Ultima modifica:
Vi do qualche informazione in piu.
Collegamenti fatti con i cavi attuali ( ma non so quanto si apprezzi in quanto sono gia' tutti collegati e non si vede quanta calza ho arrotolato o quanti mm di connettore centrale ho lasciato al di fuori del F).
139884003_3223618397737837_8122723362593259058_n.jpg

Foto della vista monti dal mio terrazzo (con zoom crescente). La collina dei camaldoli e' la piu alta a destra (a sinistra si vede la collina della certosa di San Martino, 256 m.l.m. mentre la collina dei camaldoli e' piu a destra a 475 m.l.m.)
140449648_779123446280486_7735541289480848709_n.jpg

139998199_1069268896874411_8678723058433857723_n.jpg

Come potete vedere a poche centinaia di metri da casa ho anche un bel ripetitore di non so cosa che probabilmente mi rende la vita ancora piu difficile essendo sulla traiettoria dei camaldoli)
140280035_243951837143400_3569034209142716423_n.jpg

139786701_449358106106692_4000665727816886626_n.jpg


La mia antenna che apparentemente dovrebbe essere puntata benino
139826265_769984480572855_5044912836774887531_n.jpg


p.s. la vhf e' li solo perche mi scoccia smontarla, ma il cavo e' volante e collegato a nulla.
 
Credevo che tu avessi cambiato tutti i cavi...cambiali; riguardo la lingua non scherzavo: non hai mai leccato una pila da 9 volt per sentire se é carica??
Va bene la pila...ma insomma non mi sembra una grande idea in un impianto d'antenna, magari con un alimentatore difettoso...e poi va bene giusto per verificare la continuità...
...non per niente oggi ho passato il test finale del corso obbligatorio sulla sicurezza... 98,7/100 :icon_cool:
 
Hai ragione, non é una prassi rispettosa delle normative, ma io é tutta la vita che lo faccio; in ogni caso basta misurare questo 12v a ritroso dell'alimentatore sui vari tratti di montante dopo averli scollegati e scoprire cosi dove sta l'interruzione.
 
Vi do qualche informazione in piu.
Collegamenti fatti con i cavi attuali ( ma non so quanto si apprezzi in quanto sono gia' tutti collegati e non si vede quanta calza ho arrotolato o quanti mm di connettore centrale ho lasciato al di fuori del F).
139884003_3223618397737837_8122723362593259058_n.jpg
.

A parte il problema dell'alimentazione, ma ho l'impressione che non hai usato l'ingresso giusto sul map, devi collegare l'antenna nel secondo ingresso da sinistra dove c'è quel triangolino verde con la dicitura IN, quello che hai usato forse aveva anche il tappo in gomma come per gli altri due per impedire collegamenti errati
 
Vero, non ci avevo fatto caso! Quel connettore non va da nessuna parte! Non mi sono molto "evoluto" sui nuovi prodotti fracarro... buona comunque la presenza del led che una volta mancava; resta il problema dell'alimentazione, l'alimentatore lo hai collegato nel verso giusto?
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
Adesso è da matti. Cavo (nuovo, cavel da 6.6mm)da antenna a tv. Rai livello98 qualità 98. Mediaset livello 98 qualità da 0 a 98 (alla velocità della luce)che non fa vedere ne sentire nulla di chiaro. Pareri? :( la fracarro 42 blu di 15 anni può essere responsabile?o quell'antenna (forse lte)a 100 metri da casa e su traiettoria camaldoli ?
 
Adesso è da matti. Cavo (nuovo, cavel da 6.6mm)da antenna a tv. Rai livello98 qualità 98. Mediaset livello 98 qualità da 0 a 98 (alla velocità della luce)che non fa vedere ne sentire nulla di chiaro. Pareri? :( la fracarro 42 blu di 15 anni può essere responsabile?o quell'antenna (forse lte)a 100 metri da casa e su traiettoria camaldoli ?

il tuo vicino ha l'antenna puntata nella stessa direzione, chiedigli se ha lo stesso problema

ps mediaset ha 5 mux (canali 52, 36, 38, 49 e 56), quale mux ti da problemi?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso