Differenza antenne IV banda Fracarro

alex31

Digital-Forum New User
Registrato
30 Settembre 2008
Messaggi
22
Salve a tutti

Sto aspettando il definitivo passaggio al digitale in Lombardia prima di rinnovare l'impianto, in un'altra discussione AG-BRASC mi ha cosigliato una Fracarro Blu425 per la V banda.
Per la IV banda ho pensato ha un'antenna tra le seguenti: TAU15/4, TAU11/4 e 10RD4F, quest'ultima ha la mia preferenza per il suo guadagno massimo di 14dBi come riportatato da catalogo, ma quali sono veramente le differenze tra le tre?
E perchè dovrei preferirne una rispetto le altre due?

Un ultima domanda: ma con il passaggio a digitale l'antenna per la terza banda serve ancora?

Grazie a tutti in anticipo!
 
alex31 ha scritto:
Salve a tutti

Sto aspettando il definitivo passaggio al digitale in Lombardia prima di rinnovare l'impianto, in un'altra discussione AG-BRASC mi ha cosigliato una Fracarro Blu425 per la V banda.
Per la IV banda ho pensato ha un'antenna tra le seguenti: TAU15/4, TAU11/4 e 10RD4F, quest'ultima ha la mia preferenza per il suo guadagno massimo di 14dBi come riportatato da catalogo, ma quali sono veramente le differenze tra le tre?
E perchè dovrei preferirne una rispetto le altre due?

Un ultima domanda: ma con il passaggio a digitale l'antenna per la terza banda serve ancora?

Grazie a tutti in anticipo!

Ciao, per quanto riguarda le Fracarro, la scelta dipende molto dall'intensità dei segnali che devi ricevere. Una antenna a 10 elementi, come la 10RD4F vabene se i segnali arrivano da breve distanza (da pochi km a 20 km), o sono trasmessi ad alta potenza (trasmettitori principali da oltre 1 kW erp), allora si arriva anche a 40 km. In termini di campo, direi per segnali maggiori o uguali a 65 dBmicroV all'uscita antenna (con un guadagno tipo di 10 dB dell'antenna). Se i segnali sono di intensità inferiore, meglio utilizzare antenne con qualche dB in più di guadagno, come le BLU420F o la Sigma, per restare su Fracarro, o le Trio Plus Offel o le DAT 45 Televes. Se poi sono bassissimi (45 dBmicroV) si può provare a impiegare una DAT HD con dipolo attivo. Quindi, per la scelta dell'antenna è necessario conoscere in anticipo l'intensità dei segnali da ricevere. Le Tau Fracarro non sono molto utilizzate, menre la serie RD, con riflettore a griglia, è supercollaudata da milioni di esemplari montati negli anni scorsi... Come pure le BLU.
Per quanto riguarda l'antenna VHF III banda, occorre sapere in quale zona della Lombardia sei. Di norma serve ancora, se prima ricevevi Rai Uno in analogico in VHF (ad esempio da Milano c.so Sempione), ne avrai sicuramente bisogno per ricevere il multiplex 1 con i tre principali canali Rai + Rai News. Se, per contro, ricevevi e ricevi ancora da Monte Penice, il precedente trasmettitore sul canale B viene disattivato e puoi ricevere tutti i mux Rai in UHF. Rai a parte, potrebbero esservi emittenti locali che trasmettono in VHF, o ad esempio la pay tv HD Europa 7 (canale E8 III banda).
 
"Se poi sono bassissimi (45 dBmicroV) si può provare a impiegare una DAT HD con dipolo attivo "


blu 920 è valida quanto la DAT HD?
 
Da un'altra discussione:

AG-BRASC ha scritto:
Nel frattempo, per parlare delle antenne Fracarro che hai citato (punto 3), ti dico subito che:
- le 10rd (o le 10bl praticamente equivalenti) si usano ovviamente con segnali livellati e facili da ricevere. Sarebbe preferibile utilizzarne le versioni di banda (ad es. 10BL4 / 10RD4 oppure 10RD5 / 10BL5), in quanto non è detto che le caratteristiche di ricezione siano poi così stabili e lineari per quelle che ricevono la UHF per intero (ad es. 10RD45).
- le 20rd o 20bl pure si usano di solito per ricevere segnali in ottica, ma che si presentano un po' bassi di livello, se pure "puliti" / privi di interferenze. Anche qui, è preferibile utilizzarne le versioni di banda, per lo stesso motivo delle 10 elementi.
- le tau, se posso darti un mio spassionato parere, le eviterei. Secondo me il loro unico aspetto positivo è la loro resistenza meccanica perché non brillano né per linearità di ricezione né per guadagno in dB.
- le Omega e le lambda le vedo come una semplice variante delle BLU e le BLU... plus. Un po' le antesignane dell'attuale Sigma... Si usano quando si desidera ricevere segnali un po' più "difficili" e ci si vuole proteggere bene da interferenze o riflessioni laterali o posteriori.

leggendo anche altre discussioni a questo punto prenderei in considerazione la Fracarro Blu424f!

Ma secondo il catalogo della Fracarro:

Guadagno massimo Blu424= 13dBi;

Guadagno massimo 10RD4F=14 dBi;

ma in altre discussioni viene indicato che le Blu hanno guadagno maggiore, allora mi chiedo la Fracarro mente sui cataloghi?

Le Blu sono effettivamente migliori?

Grazie a tutti!
 
Indietro
Alto Basso