Differenza C/N e rapporto segnale rumore

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Allora, procediamo per gradi.
Immaginiamo di avere un ripetitore "A" che trasmette sul CH60 con una potenza ERP di +70 dBm, ovvero +40 dBW, ovvero +177 dBuV (50 Ohm).
L'attenuazione di tratta tra il sito "A" e il sito "B", è di 147 dB.
Al sito "B", ho una potenza di segnale incidente sull'antenna di -77 dBm, ovvero -107 dBW, ovvero +30 dBuV (50 Ohm).
Per il momento è solo il trasferimento di energia, ed il rumore non è considerato.
E' tutto corretto o ci sono osservazioni ?
 
ok fino ad adesso tutto corretto...possibilmente fai qualche disegno...con antenna trasmittente ricevente decoder...in modo da evidenziare i vari punti in cui vengono calcolati i vari valori.I +30 dBuV (50 Ohm) sono ai morsetti dell'antenna considerata con guadagno unitario (0 dB)..giusto?In realtà nel punto B si ha sempre un antenna con impedenza 75ohm...
 
Ultima modifica:
ok fai una immagine...e specifica bene i punti di misura e poi spiega bene quando inserisci le cartteristiche radioelettriche dell'antenna ricevente ..tipo il guadagno.A quanto ho capito i 30dBuv (50ohm) sono la potenza incidente sull antenna ricevente senza tener conto delle caratteristiche radioelettriche della stessa.Poi una frazione di questa potenza viene trasferita al ricevitore(tramite una funzione di area efficace dell'antenna ricevente) giusto?
 
Ultima modifica:
Ho già citato bene che i 30 dBuV sono la potenza incidente sugli elementi dell'antenna, quindi la stessa per il momento non è presa in considerazione.
Gradirei, prima di rispondere, che leggessi attentamente ciò che scrivo, questo per non dover ripetere le cose in inutili post.
Comunque ora metto una immagine, giusto il tempo...
 
ok...inserisci immagine.Come avevo scritto nel post precedente ..a quanto ho capito i 30dBuv (50ohm) sono la potenza incidente sull antenna ricevente senza tener conto delle caratteristiche radioelettriche della stessa.Poi una frazione di questa potenza viene trasferita al ricevitore(tramite una funzione di area efficace dell'antenna ricevente) giusto?
 
Questo è l'andamento schematico :

schema1.png
 
ok..perfetto.Fino a questo momento le carattteristiche radioelettriche dell'antenna ricevente non sono prese in considerazione..puoi continuare
 
A questo punto, per poter "catturare" la potenza di segnale presente in aria, e poterla trasformare in segnale elettrico da veicolare verso gli utilizzatori, ho bisogno necessariamente di un'antenna.
Quest'ultima mi permetterà di trasformare la potenza presente in aria, in una tensione presente ai suoi morsetti, ossia il dipolo.
Ipotizziamo di utilizzare un'antenna che sul CH60 guadagni 10 dB.
Possiamo proseguire ?
 
ok..puoi proseguire senza sosta....le eventuali osservazioni alla fine....fai uso di immagini quando possibile...e spiega il motivo quando fai determinate operazioni algebriche...sottrazione di guadagno etc..
 
Ora a questo punto, l'antenna ha il pregio di catturare, oltre il segnale da ricevere, anche il rumore, che inevitabilmente trasforma in segnale elettrico.
Quest'ultimo, si "fonde" con il segnale desiderato, dando vita al rapporto segnale/rumore, cioè quanto il segnale utile emerge oltre il rumore.
Senza considerare per il momento il rumore introdotto dall'apparecchiatura ricevente, l'antenna capta una potenza di rumore presente in aria pari a -135 dBW, ossia 2 dBuV, mentre il segnale desiderato era di 30 dBuV.
Fin qui stiamo ancora parlando di potenza di segnali che investe gli elementi dell'antenna, senza interessare la stessa.
Quindi agli elementi dell'antenna si presenterà un segnale che emergerà 30-2= 28 dB dal rumore di fondo.
Possiamo proseguire ?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso