Differenza tra D-Link 710 e 810

Alex123

Digital-Forum Senior
Registrato
17 Febbraio 2004
Messaggi
232
Scusate l' ignoranza, dovrei comprare un modem router e mi hanno proposto i 2 oggetti in questione. La differenza di prezzo è 3 euro, quindi è minima
Andando sul sito della D-Link trovo tutte le specifiche tecniche, ma sinceramente non mi è facile capire che differenza passa tra uno e l' altro.
Io ci devo collegare un nuovo portatile wifi e il vecchio pc ( ma non necessariamente ad internet contemporaneamente) al limite giusto mi interessa condividere alcune cartelle di lavoro, cosicchè, mentre lavoro su un computer mi si aggiorni automaticamente pure l' altro.
E non ho bambini, quindi il parental control pure non mi interessa particolarmente
Mi interessa invece ovviamente avere una buona protezione della connessione, dovendo a volte fare delle operazioni bancarie.
E la distanza max di operazione tra modem e portatile è 30/40 metri, non di più.
Chi mi aiuta a scegliere?
Grazie.
 
Se ti riferisci al D-link ,DKT-710 è praticamente il kit del d-link DSL 2640R (ha 1 antenna),con la chiavetta USB Wi-fi ,mentre l'810 è il kit dell DSL-2740B se ha 2 antenne (ha il tasto on-off per il wi-fi) o DSL-2740R se ha 3 antenne ,sempre con la chiavetta USB

Prendi l'810 è più performante,nel caso poi passa di qui ,visto che ha alcune voci del menù nascoste ,che riguardano anche la sicurezza ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Se ti riferisci al D-link ,DKT-710 è praticamente il kit del d-link DSL 2640R (ha 1 antenna),con la chiavetta USB Wi-fi ,mentre l'810 è il kit dell DSL-2740B se ha 2 antenne (ha il tasto on-off per il wi-fi) o DSL-2740R se ha 3 antenne ,sempre con la chiavetta USB

Prendi l'810 è più performante,nel caso poi passa di qui ,visto che ha alcune voci del menù nascoste ,che riguardano anche la sicurezza ;)

Ciao Ercolino, grazie della risposta.
Dall' immagine sull' opuscolo il DKT 810 ha 3 antennine ( anche se come sai, nelle immagini delle offerte c'è sempre la possibilità che poi il prodotto effettivamente in vendita sia diverso )...
Comunque se fosse quello, mi confermi che è da preferire al DKT 710?
 
Oggi ho preso proprio l'810 per un amico e gli ho sistemato i vari settaggi soprattutto riguardanti la sicurezza,non solo Wi-FI

Ci sono alcune sezioni non visibili direttamente dal menù ,bisogna conoscere i link :),non capisco perchè questa scelta visto che una riguarda la configurazione da remoto di alcune porte
 
ERCOLINO ha scritto:
Oggi ho preso proprio l'810 per un amico e gli ho sistemato i vari settaggi soprattutto riguardanti la sicurezza,non solo Wi-FI

Ci sono alcune sezioni non visibili direttamente dal menù ,bisogna conoscere i link :),non capisco perchè questa scelta visto che una riguarda la configurazione da remoto di alcune porte

Comprato e montato l' 810 :icon_bounce:
Devo dire che è stato davvero abbastanza facile metterlo in esercizio.
A livello di protezione ho messo "WEP" ma si poteva scegliere tra varie opzioni e non conosco le differenze :crybaby2:
Qual' è meglio applicare?
Se poi come dicevi in qualche messaggio qui sopra hai dei consigli da dare, benvengano :happy3:

Anche perchè per ora lo uso a mezzi con il vecchio modem ed il vecchio pc, nel senso che uso: vecchio modem col vecchio PC - nuovo modem col nuovo portatile, ma più il là verrei fare tutto con questo nuovo modem,( che peraltro noto nettamente + veloce ) e collegare i 2 computer, PC e portatile in rete per condividere in particolare la cartella con i dati del lavoro.
 
Assicurati che il firewall sia attivo ,di default non lo è

Cambia la pw di accesso al router

Ti do alcuni funzioni non visibili da menù ,basta che con il router collegato ci clicchi sopra ed entri nelle impostazioni nascoste

http://192.168.1.1/time.html per impostare l'ora del router ,metti su sincronizzata

Questa è molto importante

http://192.168.1.1/scsrvcntr.html

Colonna di destra leva tutti i segni di spunta altrimenti è attivo l'accesso remoto del router sulle porte 80-21-22-23

La protezione più sicura è la WPA 2 (only WPA 2)
 
ERCOLINO ha scritto:
Assicurati che il firewall sia attivo ,di default non lo è

Cambia la pw di accesso al router

Ti do alcuni funzioni non visibili da menù ,basta che con il router collegato ci clicchi sopra ed entri nelle impostazioni nascoste

http://192.168.1.1/time.html per impostare l'ora del router ,metti su sincronizzata

Questa è molto importante

http://192.168.1.1/scsrvcntr.html

Colonna di destra leva tutti i segni di spunta altrimenti è attivo l'accesso remoto del router sulle porte 80-21-22-23

La protezione più sicura è la WPA 2 (only WPA 2)

Grazie :happy3:
Nel fine settimana cercherò di seguire le tue indicazioni, e poi ti farò sapere.
;)
 
Ciao Ercolino!

Anche io ho questo modem router , ma mi sta facendo parecchio incacchiare a causa delle ripetute disconnessioni, quando sono connessi due PC........insomma, in 2 non si naviga...........:mad:
Ho letto alcune cose in giro, che non depongono bene nei confronti di questo routr.
Hai notizie, per caso, su aggiornamenti firmware?
 
ERCOLINO ha scritto:
Assicurati che il firewall sia attivo ,di default non lo è

Cambia la pw di accesso al router

Ti do alcuni funzioni non visibili da menù ,basta che con il router collegato ci clicchi sopra ed entri nelle impostazioni nascoste

http://192.168.1.1/time.html per impostare l'ora del router ,metti su sincronizzata

Questa è molto importante

http://192.168.1.1/scsrvcntr.html

Colonna di destra leva tutti i segni di spunta altrimenti è attivo l'accesso remoto del router sulle porte 80-21-22-23

La protezione più sicura è la WPA 2 (only WPA 2)

Fatto ;)
Ho sincronizzato l'ora e tolto i segni di spunta.
Però quando ho provato a modificare la protezione, passando da WEP a WPA2, non riuscivo + a connettermi :sad:
Per ora sono tornato a WEP, vediamo se nel fine settimana riprovandoci riuscirò a fare pure questa variazione.
 
Le modifiche alla configurazione falle via cavo

Inoltre controlla l'UPnP (consiglio di tenerlo disattivato per motivi di sicurezza)
 
ERCOLINO ha scritto:
Le modifiche alla configurazione falle via cavo OK

Inoltre controlla l'UPnP (consiglio di tenerlo disattivato per motivi di sicurezza)
Dove lo vedo?

Grazie
 
Non ho sotto mano quel router adesso ,non ricordo esattamente ,comunque è visibile direttamente nel menù del decoder nelle varie voci.

Di default è attivo

Dai un'occhiata alle varie voci ;)
 
Indietro
Alto Basso