Differenze tra bitrate e risoluzione

Con bitrate ci si riferisce alla quantità di bit impiegati in un certo periodo di tempo (ad esempio 100 bit al secondo), mentre la risoluzione è riferita alla quantità di pixel in righe e colonne che compongono l'immagine.

Ad esempio una trasmissione full HD ha una risoluzione di 1920x1080, cioè 1920 colonne e 1080 righe di pixel.
 
Boothby ha scritto:
Con bitrate ci si riferisce alla quantità di bit impiegati in un certo periodo di tempo (ad esempio 100 bit al secondo), mentre la risoluzione è riferita alla quantità di pixel in righe e colonne che compongono l'immagine.

Ad esempio una trasmissione full HD ha una risoluzione di 1920x1080, cioè 1920 colonne e 1080 righe di pixel.
grazie...quindi è meglio avere un bitrate alto che una risoluzione alta..a mio parere..corregetemi
il massimo credo sia avere un'alta rilsoluzione e un alto bitrate ma tra i 2 se devo scegliere,scelgo avere un bitrate alto piuttosto che un'alta risoluzione ma con bitrate basso...
spero di essere stato chiaro
saluti
 
Non è che sia meglio avere un bitrate alto piuttosto che una risoluzione alta, è che più alta è la risoluzione più alto deve essere il bitrate.
Anche se poi bisogna prendere il considerazione il codec utilizzato, nelle trasmissioni ad alta definizione viene usato l'Mpeg4 al posto dell'Mpeg2 perché a parità di risoluzione necessita di un bitrate inferiore.
 
Il bitrate e' sempre meglio che sia quanto piu' elevato possibile.
Questo pero' non significa che aumentando il bitrate aumenti anche la qualita' dell'immagine.

Arrivati ad un certo punto, infatti, gli algoritmi di codifica raggiungono la saturazione, ovvero non sono piu' in grado di sfruttare la maggore quantita' di byte che gli viene messa a disposizione.


La risoluzione invece, salvo casi particolari, deve sempre avere un valore ben preciso, questo perche' LCD e plasma mal gestiscono l'interpolazione (ovvero l'aumento o la diminuzione della risoluzione rispetto all'originale).
Cio' significa che:

A- uno schermo LCD o plasma, se usato come televisore, deve sempre avere una risoluzione nativa (cioe' massima) corrispondente a quella di uno degli standard internazionali usati in Italia (tipicamente 720x486, 1280x720 o 1920x1080, meglio noti come PAL, HD Ready e Full HD);

B- tutti i contenuti destinati ad essere visualizzati su un televisore (trasmissioni televisive, film, home video e videogiochi per console) devono avere una risoluzione corrispondente ad uno dei 3 standard appena citati (PAL, HD Ready o Full HD).

Come accennavo all'inizio ci sono comunque delle eccezioni.
I televisori CRT (e forse anche i SED) non hanno infatti problemi a gestire l'interpolazione, pertanto possono avere una risoluzione nativa anche molto elevata, senza che cio' comprometta la qualita'.
Non ho invece idea di come si comportino gli OLED da questo punto di vista.
 
Indietro
Alto Basso