Diffusione pubblica FTA

giube

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
23 Ottobre 2006
Messaggi
487
Località
Varesotto - Valle d'Aosta - Trentino Alto Adige -
Ciao.
Mi e' venuta questa curiosita': ma e' legalmente possibile per i locali pubblici far vedere i canali (e quindi eventi tipo le partite) FTA senza dover pagare diritti, abbonamenti, ecc... ?? Secondo me dovrebbe esserlo, pero' volevo chiedere se qualcuno conosce la legislazione in merito. Alla fine se uno installa una motorizzata e ha qualche amico che gli fa da "smanettone" risparmia una cifra...!!! Certo, non hai la sicurezza di vedere tutte le partite che interessano e devi starci dietro sempre, pero' forse per qualcuno il gioco vale la candela.
Conoscete del locali che sono gia' attrezzati in tal senso?
 
Nessun locale farebbe una cosa del genere.
Immagini cosa succederebbe se una qualche emittente turca codificasse improvvisamente un Milan - Inter ?
Hai idea di quanto costa un impianto motorizzato in banda C, che comunque non ti può garantire la visione in chiaro (ed in diretta !) del calcio italiano ?
C' era una volta Tv Capixaba, poi venne il turno di Fox Jamaica...
E per il futuro ?
Pur non conoscendo la normativa a mio avviso basta pagare il...canone, per poter vedere FTA qualunque cosa, feed compresi ;)
 
MEGADISH ha scritto:
Nessun locale farebbe una cosa del genere.
Immagini cosa succederebbe se una qualche emittente turca codificasse improvvisamente un Milan - Inter ?
Hai idea di quanto costa un impianto motorizzato in banda C, che comunque non ti può garantire la visione in chiaro (ed in diretta !) del calcio italiano ?
C' era una volta Tv Capixaba, poi venne il turno di Fox Jamaica...
E per il futuro ?
Pur non conoscendo la normativa a mio avviso basta pagare il...canone, per poter vedere FTA qualunque cosa, feed compresi ;)

Riporto quanto stanno facendo sempre piú locali nella mia zona, presumendo che facciano così un po' tutti.
Gli abbonamenti a Sky stanno lasciando il posto a Mediaset Premium, per ragioni di costi.
Anche perché fino a quando Rai e Mediaset non codificavano in nds anche se si usava il decoder Sky si rischiava di vedere la schermata nera o blu.
 
In effetti immagino che sia piu' conveniente Mediaset Premium, pero', ad esempio, nella mia zona (ed in molte altre!) non arriva ancora il digitale terrestre :mad: di questo MUX, quindi l'unica soluzione e' attualmente il satellite.
Concordo con Megadish sulla complessita' delle operazioni da fare, pero' secondo me per alcuni locali pubblici che non puntano solo sulla trasmissione delle partite per attirare clienti, potrebbe essere una soluzione, nel senso che se si vede la partita... bene, altrimenti pazienza, quelli che devono venire al bar per giocare a carte ci vengono lo stesso!
Non pensavo poi alla banda C ma alla Ku, visto che anche li' ci sono diverse possibilita' per vedere eventi FTA contenendo i costi, ovvero limitandoli (come dice Megadish) al... canone!! :D
 
Attenzione ! Le normali tessere Mediaset Premium NON POSSONO essere utilizzate nei locali pubblici.

Per questa categoria esiste qualcosa di specifico che prevede anche l' utilizzo di un particolare box interattivo.
 
MEGADISH ha scritto:
Attenzione ! Le normali tessere Mediaset Premium NON POSSONO essere utilizzate nei locali pubblici.

Per questa categoria esiste qualcosa di specifico che prevede anche l' utilizzo di un particolare box interattivo.

È naturale, io non volevo dire che nei locali pubblici si potesse usare lo stesso tipo di pacchetto che vede un privato .......
 
MEGADISH ha scritto:
Hai idea di quanto costa un impianto motorizzato in banda C, che comunque non ti può garantire la visione in chiaro (ed in diretta !) del calcio italiano ?

Con tutto il rispetto per uno dei megaparabolati del forum, non mi aspettavo una risposta così anti-parabolone! :icon_rolleyes:

Facciamo due conti:
- parabola mesh 180 cm (sì, lo so, non sarà il megadish di... megadish :), ma, salvo posizioni proprio infelici nella penisola, è più che sufficiente per banda C+KU): 500€
- attuatore 24": 55€
- posizionatore VBox II: 60€
- ricevitore (metto un CTech per affetto, ma, strettamente per il FTA andrebbe bene più o meno qualunque altro): 100€
- LNB combi C+KU: 80€

Siamo a circa 800€ ivati, che per un acquirente commerciale diventano quindi soli 666€.
A questi aggiungi spese per cavi, palo e la cena da offrire all'amico appassionato che, seguendo le preziose indicazioni del forum, monterà il tutto e siamo di nuovo intorno agli 800€.

Con un impiantino del genere, giusto per fare un esempio, nel prossimo week-end si potrebbero vedere:
Genoa-Roma (RTR Sport)
Inter-Atalanta (FOX Soccer)
Cagliari-Milan (FOX Soccer + TV Capixaba)
Reggina-Fiorentina (E2 Turchia, ma questa forse la criptano)
Lazio-Parma (OBN)
Juventus-Palermo (FOX Soccer + RTR Sport)

L'abbonamento SKY Bar costa dai 150 ai 290€ al mese a seconda dei mq del locale, quindi dai 1800 ai 3500 € all'anno! :5eek:
E sono solo per un anno...

Se fossi un proprietario di bar che NON ha nell'essere un centro SKY il suo punto di forza, mi accontenterei di farmi un bell'impiantino, anche più potente di quello che ho elencato prima, magari con ricevitore HD (in previsione di qualche FTA HD per gli europei) e una parabola anche più grossa :D
 
ppcaric ha scritto:
Con tutto il rispetto per uno dei megaparabolati del forum, non mi aspettavo una risposta così anti-parabolone! :icon_rolleyes:

Facciamo due conti:
- parabola mesh 180 cm (sì, lo so, non sarà il megadish di... megadish :), ma, salvo posizioni proprio infelici nella penisola, è più che sufficiente per banda C+KU): 500€
- attuatore 24": 55€
- posizionatore VBox II: 60€
- ricevitore (metto un CTech per affetto, ma, strettamente per il FTA andrebbe bene più o meno qualunque altro): 100€
- LNB combi C+KU: 80€

Siamo a circa 800€ ivati, che per un acquirente commerciale diventano quindi soli 666€.
A questi aggiungi spese per cavi, palo e la cena da offrire all'amico appassionato che, seguendo le preziose indicazioni del forum, monterà il tutto e siamo di nuovo intorno agli 800€.

Con un impiantino del genere, giusto per fare un esempio, nel prossimo week-end si potrebbero vedere:
Genoa-Roma (RTR Sport)
Inter-Atalanta (FOX Soccer)
Cagliari-Milan (FOX Soccer + TV Capixaba)
Reggina-Fiorentina (E2 Turchia, ma questa forse la criptano)
Lazio-Parma (OBN)
Juventus-Palermo (FOX Soccer + RTR Sport)

L'abbonamento SKY Bar costa dai 150 ai 290€ al mese a seconda dei mq del locale, quindi dai 1800 ai 3500 € all'anno! :5eek:
E sono solo per un anno...

Se fossi un proprietario di bar che NON ha nell'essere un centro SKY il suo punto di forza, mi accontenterei di farmi un bell'impiantino, anche più potente di quello che ho elencato prima, magari con ricevitore HD (in previsione di qualche FTA HD per gli europei) e una parabola anche più grossa :D

Infatti, questa configurazione era quella a cui mi riferivo! Mi interessava proprio sapere se era legalmente fattibile una soluzione come questa, visto che dalle mie parti non ho mai visto nessun bar/luogo pubblico proporre questa soluzione. Ma forse in giro per l'Italia (e per l'Europa?!) c'e' qualcuno che la adotta.
 
Cinque ragioni per il NO (ma non sono un legale, è solo mio pensiero):
1. un conto è vederselo a casa per hobby, ma così si offrono al pubblico spettacoli per i quali altri hanno l'esclusiva per l'Italia
2. Per offrie servizi in luoghi aperti al pubblico bisogna pagare una tassa: una volta (ma forse c'è ancora) anche il canone RAI era diverso per i locali sebbene non fosse una pay tv (o forse c'era una tassa extra).
3. con 130euri metti il montaggio, dichiarazione di conformità, progetto(sarebbe obbligatorio per locali oltre certa superficie....), permesso comunale per dish over 150 cm ecc
Ma chi trovi così pirla a fartelo a quel prezzo?
4. le lobby di sky&M7 farebbero di tutto per far finire in breve il giochino, fregando anche gli hobbisty...
5. Ma vogliamo trasformare a scopo di lucro quello che è un hobby????
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Cinque ragioni per il NO (ma non sono un legale, è solo mio pensiero):
1. un conto è vederselo a casa per hobby, ma così si offrono al pubblico spettacoli per i quali altri hanno l'esclusiva per l'Italia
2. Per offrie servizi in luoghi aperti al pubblico bisogna pagare una tassa: una volta (ma forse c'è ancora) anche il canone RAI era diverso per i locali sebbene non fosse una pay tv (o forse c'era una tassa extra).
3. con 130euri metti il montaggio, dichiarazione di conformità, progetto(sarebbe obbligatorio per locali oltre certa superficie....), permesso comunale per dish over 150 cm ecc
Ma chi trovi così pirla a fartelo a quel prezzo?
4. le lobby di sky&M7 farebbero di tutto per far finire in breve il giochino, fregando anche gli hobbisty...
5. Ma vogliamo trasformare a scopo di lucro quello che è un hobby????

Un commento mio personale al punto 1: se fosse vero ciò che scrivi, perché allora lascerebbero che i locali tipo i bar si possano abbonare a Sky ?
 
BillyClay ha scritto:
1. un conto è vederselo a casa per hobby, ma così si offrono al pubblico spettacoli per i quali altri hanno l'esclusiva per l'Italia
2. non sono servizi destinati a locali pubblici: una volta (ma forse c'è ancora) anche il canone RAI era diverso per i locali sebbene non fosse una pay tv (o forse c'era una tassa extra).
3. con 130euri metti il montaggio, dichiarazione di conformità, progetto(sarebbe obbligatorio per locali oltre certa superficie....), permesso comunale per dish over 150 cm ecc
Ma chi trovi così pirla a fartelo a quel prezzo?
4. le lobby di sky&M7 farebbero di tutto per far finire in breve il giochino, fregando anche gli hobbisty...
5. Ma vogliamo trasformare a scopo di lucro quello che è un hobby????

Lungi da me il volermi mettere contro SKY/Mediaset, ma così, da hobbista, direi:

1. hanno l'esclusiva per trasmetterlo in italiano sul sat con codifica (SKY) o sul DTT con codifica (Mediaset); i diritti per la trasmissione in chiaro su canali stranieri sono oggetto di altri accordi e, poiché non siamo in regime talebano in cui è fatto divieto di vedere TV straniere liberamente ricevibili via sat, senza emulazioni/pirataggini varie, al max le pressioni SKY e MS le andrebbero a fare sulle TV straniere (come hanno fatto, evidentemente, con i canali turchi)

2. ipotesi di base è che il barista/ristoratore sia in regola col canone RAi, con la SIAE, etc etc per poter avere una o più TV nel locale; su questo non ci piove!

3. questo, in effetti, lo avevo trascurato; comunque, confrontando i prezzi che si pagano per SKY bar, c'è margine abbondante per svariate centinaia di euro... per il permesso extra-150cm non sapevo ci fosse tale legge (qual è? è nazionale o è un regolamento comunale?)

4. più o meno ricadiamo nel punto 1, con le pressioni sui canali stranieri

5. il lucro lo vedrei nel fare un locale che abbia come obiettivo principale la diffusione a pagamento di queste trasmissioni; il povero barista che vuole dilettare un po' i suoi affezionati clienti non è che stia lucrando illecitamente :eusa_whistle:

Detto ciò, il buon senso direbbe che, se il commerciante ha un baretto/ristorantino di paese e non un grande ristorante a Roma o a Milano, se non si mette a scrivere sui cartelloni pubblicitari che da lui si vedono le partite con commento in lingue più o meno astruse e se poi magari ha pure qualche conoscenza tra la gente che conta nel paese ;), può pure rischiare l'impresa...
Ci rimetterà al max il costo dell'impianto (che potrà comunque continuare a usare per dilettare gli avventori con gli altri programmi, ad es. musicali o esotici) se proprio dovesse arrivare la letterina di avvertimento da parte di SKY (vatti a mettere contro i loro avvocati...)
 
I bar si possono abbonare perche' Sky quando fa i contratti paga per poter offrire questo servizio ai bar ed attirare clienti con le partite e anche per questo motivo chiede un abbonamento a costo maggiore rispetto ad un privato per recuperare in questo modo i costi nel caso molti privati andassero a vedere le partite al bar e non a casa loro.

Poi dal mio punto di vista sono d' accordo con i pareri espressi da Billyclay e il fatto di offrire questi canali in un locale pubblico anche se non a pagamento e' qualcosa di diverso da guardarseli con un paio di amici e non con altri 100 evitando di pagare chi ha l'esclusiva per questi eventi.

Ciao ciao ;) ;)
 
BellUomo ha scritto:
Un commento mio personale al punto 1: se fosse vero ciò che scrivi, perché allora lascerebbero che i locali tipo i bar si possano abbonare a Sky ?

perchè sky ha questa possibilità per contratto ed infatti ha creato gli abbonamenti speciali per bar.

ppcaric ha scritto:
per il permesso extra-150cm non sapevo ci fosse tale legge (qual è? è nazionale o è un regolamento comunale?)
regolamenti comunali che variano da città a città, solitamente il limite ammesso senza richiesta è 150 (oltre subentrano problemi di sicurezza oltre che di estetica)
Per il progetto vale la 46/90
 
se sono in chiaro non c'è nessuna violazione poi magari qualche pirla che fà la guardia a sky o perchè lui paga sky vede pirati anche sotto le coperte del letto corra a segnalare chissà cosa è probabile

Resta il fatto che se la cosa si diffonde questi fanno in modo che la cosa cessi e quando vendono i diritti a queste tv di paesi "strani" fra l'altro per pochi soldi li obblighino a codificarli

La realtà è che i soldi le squadre di pallone al 90% li prendono dalle pay tv italiane...per cui questi gli fanno fare come vogliono
 
Direi che a livello pratico il problema non si pone neppure e solo un pazzo potrebbe avventurarsi in un impresa simile al giorno d'oggi per quegli scopi .:D
Parlando invece in termini ipotetici, ma neppure troppo visto che personalmente ho fatto di molto peggio :icon_twisted: che montare una parabola da 150cm in condominio. Se ho il diritto di farlo e voglio farlo (ma devo farlo bene), installo l'antenna che mi pare.
C'è da combattere, ma se vuole, un qualunque avvocato può dimostrare che, se ho il diritto di ricevere qualcosa per legge e mi serve una parabola da 3m (ma potrebbero essere anche 12) io la monto e la uso.
....per la 46/90 potrei firmare anch'io.;)

BillyClay ha scritto:
regolamenti comunali che variano da città a città, solitamente il limite ammesso senza richiesta è 150 (oltre subentrano problemi di sicurezza oltre che di estetica)
Per il progetto vale la 46/90
 
Ultima modifica:
@ppcaric
Dai tuoi conti l' installatore è talmente amico che va a fare il lavoro gratuitamente.
E ciò è teoricamente possibile.
Ma come giustamente precisato, il tutto va certificato. E questo si paga.

Non credo che esista un ristoratore disposto a pagare i tuoi 800 €, senza avere la certezza matematica di poter offrire ai suoi clienti una partita (in russo, turco o portoghese :badgrin: ).
Senza contare che in caso di vento forte il disco si metterebbe ad oscillare ed il segnale andrebbe a farsi benedire.
Con buona pace dei tifosi più sfegatati, che mai più metterebbero piede in quel locale. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
perchè sky ha questa possibilità per contratto ed infatti ha creato gli abbonamenti speciali per bar.


regolamenti comunali che variano da città a città, solitamente il limite ammesso senza richiesta è 150 (oltre subentrano problemi di sicurezza oltre che di estetica)
Per il progetto vale la 46/90

In effetti a mio cognato hanno "imposto" solo che la parabola (3 m) non fosse visibile dalla strada.
 
liebherr ha scritto:
Resta il fatto che se la cosa si diffonde questi fanno in modo che la cosa cessi e quando vendono i diritti a queste tv di paesi "strani" fra l'altro per pochi soldi li obblighino a codificarli

Ma pensate veramente che le TV a pagamento non sappiano che in tutta Europa (e oltre) si sono migliaia di persone che guardano sui canali FTA gli eventi da loro criptati? Lasciano fare perche' sanno che non e' una modalita' alla portata di tutti e che la stragrande maggioranza della gente preferisce la pay-tv piuttosto che mettersi a smanettare e seguire su internet gli aggiornamenti delle liste dei canali/feeds all'ordine del giorno. Sicuramente non potra' diffondersi tra i locali pubblici, ma sono sicuro che prima o poi qualcuno qua e la' lo fara'. Anzi, mi stupisco se non c'e' gia' qualcuno che lo fa...
 
giube ha scritto:
Ma pensate veramente che le TV a pagamento non sappiano che in tutta Europa (e oltre) si sono migliaia di persone che guardano sui canali FTA gli eventi da loro criptati? Lasciano fare perche' sanno che non e' una modalita' alla portata di tutti e che la stragrande maggioranza della gente preferisce la pay-tv piuttosto che mettersi a smanettare e seguire su internet gli aggiornamenti delle liste dei canali/feeds all'ordine del giorno. Sicuramente non potra' diffondersi tra i locali pubblici, ma sono sicuro che prima o poi qualcuno qua e la' lo fara'. Anzi, mi stupisco se non c'e' gia' qualcuno che lo fa...

ovvio che a sky hanno di sicuro un sistema di ricezione sat coi fiocchi e svariati megadischi e il tutto non collegato di certo a uno sky box :D :D

Se la cosa diventasse rilevanti magari perchè qualche installatore di impianti sat spingesse la cosa allora il tutto durerebbe ben poco :5eek:
 
liebherr ha scritto:
ovvio che a sky hanno di sicuro un sistema di ricezione sat coi fiocchi e svariati megadischi e il tutto non collegato di certo a uno sky box :D :D

Se la cosa diventasse rilevanti magari perchè qualche installatore di impianti sat spingesse la cosa allora il tutto durerebbe ben poco :5eek:

La differenza incolmabile tra noi è loro è di poter disporre di ricevitori con codifiche professionali e relative password.
Sicuramente ci sono anche canali che alcuni di noi prendono e che loro si possono sognare :D
 
Indietro
Alto Basso