Digiquest DG3600 HD

X Infid0

Grazie tante INFID0 per risposta esaudiente alla mia richiesta.
Per il bug, forse lo ho sottovalutato appunto perchè uso degli HD.
Capisco che chi non usa il time-shift, il bug arreca un certo fastidio.
Comunque sia se si vogliono fare registrazioni, l'uso di una chiavetta da 4GB mi pare un pò limitativo; su alcuni canali bastano giusto per poco più di un'ora di trasmissione. Con un HD registri decine di ore ed in più puoi fare delle cartelle con film in Divx o MKV o programmi di vario interesse.
Il costo a GB è nettamente inferiore per gli HD.
 
Ciao Bipede, hai ragione a dire che ad esempio 250 GB sono meglio di 4 GB, tuttavia per il tipo di utilizzo che ne faccio una chiavetta da 4 giga mi è più che sufficiente. E comunque il problema non sussiste visto che il firmware non toglie il timeshift, ma ti da la possibilità di accenderlo o spegnerlo a tuo piacimento. :D

Tra l'altro anche se non c'entra nulla col discorso che stiamo facendo, questo meraviglioso firmware mi ha portato anche altri benefici oltre al timeshift sistemato, ovvero la corretta funzione dei files mp4 (che prima faceva ascoltare, ma non vedere)... e la corretta funzione dei files avi codificati in DivX/XviD con audio AC3 (che prima faceva vedere, ma non ascoltare). Quindi per quanto mi riguarda ora è proprio il decoder dei miei sogni! :D

P.S. Se un giorno decidi di passare anche tu a questo fw, ti consiglio il 104! Che continua a non sistemare il timeshift... ma in compenso ha una simpatica utilità, ovvero quella di riprendere i filmati da dove vengono interrotti. Credo ti possa piacere come funzione! :D
 
Ultima modifica:
Ciao INFID0. In effetti la possibilità di riprendere un filmato da dove lo hai sospeso mi alletta non poco, ed era nella mia wish-list.
Purtroppo non ho ancora riscontri (forse perchè pochi la usano) sempre della funzione time-shift ma con i FW K&M, ovvero se continua a funzionare egregiamente come con il FW Digiquest. Anche se per dovere di cronaca devo segnalare un piccolo bug proprio in questa funzione: usando il riavvolgimento a 4X nel momento in cui premi PLAY, "raramente" si resetta il ricevitore; cosa che usando il 2X o 8X o i salti di 30 sec. non mi è mai successo.

Comunque nonostante alcune pecche che ha questo DTT, ha comunque delle particolarità uniche con non ho trovato su apparecchi simili.
Come il fatto di avere i 2 tasti di salto di 30 sec. (tempo regolabile con FW 01 marzo 2011) la ritengo di estrema comodità. Oppure la presenza del display, che ti permette di cambiare canale mentre stai visualizzando un'altra sorgente sul tuo TV o avere l'orario quando è in stand-by. Queste cose non si trovano neanche sul "fighissimo" MySkyHD che bisogna ammettere è un ottimo oggetto.
Saluti
 
ordinato!

Grazie INFID0 per le tue risposte, e grazie anche agli altri postatori...
Ho ordinato il DG 3600 HD su Marcopoloshop.it ad EUR 39,90 (consegnato in negozio), lo proverò a fondo col FW di fabbrica e casomai passerò al FW alternativo se ne rileverò l'esigenza.

Presumo non sia possibile, ma il decoder consente di vedere una registrazione precedente mentre sta registrando un altro programma? Sarebbe una feature che mi sarebbe molto utile qualora lo elevassi al rango di PVR :doubt:

Ciao!
 
obi1 ha scritto:
Presumo non sia possibile, ma il decoder consente di vedere una registrazione precedente mentre sta registrando un altro programma? Sarebbe una feature che mi sarebbe molto utile qualora lo elevassi al rango di PVR :doubt:

Ciao!
E presumi male! :D
Durante una registrazione, schiacciando il tasto "info" ti appare la lista delle registrazioni presenti su chiavetta (o hdd, dipende cosa hai attaccato nella usb), a questo punto tu scegli cosa vedere e te la guardi tranquillamente mentre stai registrando. :D

N.B. Questa cosa funziona solo con le registrazioni effettuate col decoder e NON con i files AVI (DivX/XviD).
E' stata una delle prime cose che avevo testato col firmware 1.0.6 e mai col fw originale, per cui purtroppo non ti so dire se funziona anche da originale, ma sono quasi sicuro di sì. ;)
 
Ultima modifica:
Clone Strong

Ciao, ho appena finito di leggere tutta la discussione, e mi sono iscritto apposta al forum per salutarvi! :icon_cool:

No dai, ho anche una domanda: se acquisto lo strong 8105, secondo voi, posso installarci il fw 1.0.6 ? In teoria si se è identico al digiquest, però nella scheda tecnica che ho io non fanno riferimento al timeshift.. :eusa_think:

Il resto delle specifiche sembrano combaciare: ho anche il valore di corrente erogata dall'usb se interessa. :D
(elenco le più interessanti)

Decoder Video:
Profi lo: MPEG-2 MP@ML, AVC/H264HP@L4.1, MPEG4 ASP supportati
Risoluzione video:
576i/576P/720P/1080i/1080P
Rapporto d’immagine: 4:3 Letterbox, 4:3 Pan & Scan, 16:9, Auto
Supporto Audio: AAC/DD+/AC3/PCM, HE-AAC V1&V2
Livello del segnale di ingresso: -82 ~-20 dBm
Video playback – MPEG-1 e MPEG-2 encoded (mpg), VOB, AVI, MKV, TS, M2T, M2TS, MPEG-4 e MOV*
Memoria fl ash: 2 MBytes
SDRAM: 64 Mbytes
Connettori:
HDMI 1.4
USB 2.0 port: 5 V/800 mA (max.) supportati
Dati generali:
Consumo: 6.98 W (typ.), 8.00 W (max)
Consumo in standby: 1.03 W
Temperatura di lavoro: 0°~ 40°C

PS: rileggendo mi son reso conto che potreste dirmi "perchè non compri direttamente il digiquest?"
giusto :) però io lo strong lo troverei in azienda dove lavoro

ciao!
 
Ultima modifica:
ho preso questo decoder e per adesso ho mantenuto il fw originale.. ho anche provato ad usare il telecomando meliconi sostitutivo. Nelle prove effettuate ho visto che compare l'epg usando uno dei codici consigliati ...
è un peccato che l'epg sia attivabile nel fw originale ma risulta bloccata sul telecomando originale.... e se non ho capito male cambiando fw il tasto sul telecomando originale funziona... quindi hanno modificato il fw di base del digiquest per disattivarla?
al riguardo mi chiedevo se con il fw polacco 1.06 oltre a potere usare la ''griglia'' del epg si ottengano anche le informazioni sul programma anche nella barra del canale mentre si fa zapping....
x Aika :se compri lo strong spendi di più e non ha senso credo mettersi a cambiare il fw dello strong che penso abbia già l'epg e altre funzioni.... se ti interessa il digiquest 3600Hd lo trovi anche acquistabile on line per circa 40 eur spedito ....
 
vivio ha scritto:
x Aika :se compri lo strong spendi di più e non ha senso credo mettersi a cambiare il fw dello strong che penso abbia già l'epg e altre funzioni.... se ti interessa il digiquest 3600Hd lo trovi anche acquistabile on line per circa 40 eur spedito ....

Si, ha già l'epg ma non so come si comporta con il timeshift (che in datasheet non è nemmeno elencato tra le funzioni) e no, non lo pago di più.. :D

Diciamo che prendere lo strong sapendo che è identico al digiquest mi garantirebbe un prodotto di cui ormai conosco tutte le caratteristiche, con in aggiunta la possibilità di aggiornarlo se, un giorno, dalla polonia giungessero altri miglioramenti :icon_rolleyes:

Quindi, la domanda resta: secondo voi, si può aggiornare lo strong come se fosse un digiquest, o meglio, un K&M?
 
99942 ha scritto:
Non credo proprio che si mettano a modificare il fw per disattivare l'EPG... :D
Ritengo molto più probabile che, per spuntare un prezzo alla fonte ancora più vantaggioso, vengano comprati in Cina già appiedati... :D
Vedi appunto quanto scrivevo qui a proposito del probabile clone Sedea 800: anche quello è senza EPG.
si anche io pensavo così, non intendevo quelli della digiquest ma il fw che monta il decoder digiquest . Appiedati per modo di dire visto che il tutto si riduce a qualche stringa di differenza nel fw. Infatti l'epg è presente e funziona bene... manca solo il fixaggio con il tasto del telecomando... fixaggio forse realizzabile dai più ferrati e cmq anche questo piccolo cambiamento, in teoria, invaliderebbe la garanzia...
Cmq a parte la questione della garanzia, con il fw km183 1.6 si hanno solo vantaggi o anche qualche svantaggio rispetto al fw originale? la barra dei canali con il fw ''alternativo'' mostra i dati del programma corrente?
 
Ultima modifica:
vivio ha scritto:
si anche io pensavo così, non intendevo quelli della digiquest ma il fw che monta il decoder digiquest . Appiedati per modo di dire visto che il tutto si riduce a qualche stringa di differenza nel fw. Infatti l'epg è presente e funziona bene... manca solo il fixaggio con il tasto del telecomando... fixaggio forse realizzabile dai più ferrati e cmq anche questo piccolo cambiamento, in teoria, invaliderebbe la garanzia...
Cmq a parte la questione della garanzia, con il fw km183 1.6 si hanno solo vantaggi o anche qualche svantaggio rispetto al fw originale? la barra dei canali con il fw ''alternativo'' mostra i dati del programma corrente?
Ciao, con il fw 1.0.6 garanzia a parte, io ci vedo solo vantaggi... per la precisione questi:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2809968&postcount=284
E aggiungo pure che adesso legge anche l'audio AC3 sugli AVI (DivX/XviD).

Per quanto riguarda l'EPG sul popup, sì c'è e va a sostituire la barra potenza/qualità.
Esempio proprio adesso su Italia 2 si può leggere:
Ora: 18:34-19:49 ZELIG OFF
Prossimo: 19:49-20:45 COLORADO
;)
 
grazie per la pronta e precisa risposta... certo che sul fw digiquest è presente solo l'epg ''a griglia'' e per introdurre quella sul popup non si tratta solo di qualche stringa di fixaggio... visto poi che la versione 1.6 inoltre legge anche i file mp4 penso che a breve monterò questo fw... sul fatto che poi ci siano problemi a far valere la garanzia, questo nella pratica non è sicuro: dipende che controlli si rendono necessari per la riparazione e dalla gravità del guasto... il decoder non credo venga passato ai raggi x in tutto e per tutto altrimenti costa più la ''forza lavoro'' che la sostituzione del decoder stesso...
 
Non capisco: la strong ha due modelli, 8105 e 8105 ECO. Dalle specifiche effettivamente il consumo dichiarato è diverso, ma questo non può dipendere dal fw (o si?) quindi: non è che magari non siano poi tutti uguali sti ricevitori, ma solo con la stessa base di partenza? Intendo dire, forse la compatibilità di fw tra digiquest e K&M è un caso, e magari anche l'unica che funziona :)
che dite?
 
Mah.. sul manuale parlano chiaramente di timeshift, ma su scatola, sito e specifiche non ne fanno parola. Strano. Tuttavia son quasi deciso a fare io da pioniere: lo strong 8105 a me costa meno del digiquest, ed in teoria dovrebbe già avere un fw soddisfacente (il fatto che memorizzi 1000 canali e non 4000 come il digiquest mi fa ben sperare :D )
 
per vedere le caratteristiche complete del decoder (o altre cose che acquisti) ti consiglio vivamente sempre di consultare il manuale utente (ovviamente quando disponibile) http://www.strong.tv/downloads/manuals/8101_8105_UM_IT.pdf
http://www.strong.tv/downloads/manuals/8105ECO_UM_IT.pdf versione eco
nel manuale trovi varie informazioni e come vedi il timeshift è presente... non ti fossilizzare sulla sintesi delle caratteristiche.... che non sono esaurienti quasi mai ...
Ho appena installato il fw 1.6 sul digiquest e per adesso sono soddisfatto ....
 
Ultima modifica:
Ho smontato uno dei miei 3600HD, tanto la garanzia mi è decaduta con l'iniezione del fw K&M, quindi chissene..:D
Vado per gradi:
http://friends.deltapulse.com/serbit/tunerki/Cabletech URZ0083/DSCN9704.JPG
Qui sopra abbiamo il link ( by pipponec) della foto del cabletech urz0083 su cui risiede il fw K&M (probabilmente la 104);
Questa invece è la foto del mio 3600HD:
http://i39.tinypic.com/2mpd1fc.jpg
Come si vede le boards sono differenti (nel Cabletech c'è un ALi a sinistra della Flash) e nei nostri 3600 ci sono invece due integrati regolatori di tensione, racchiusi nel rettangolo rosso. Quindi attenzione a fare esperimenti con i firmware..
Nel circoletto giallo invece ho evidenziato un elettrolitico da 2200microFarad 10 Volt lavoro che scalda abbastanza ( per inciso rammento che questa capacità deve filtrare svariati kHz di ripple (residuo di alternata) dall'uscita del trasformatore/oscillatore.
Essi sono il punto debole di questo tipo di alimentatori switching (presenti non solo nei decoder DTT) e sono i primi a fottersi anche dopo pochi anni di vita (elettrolitici cinesi molto scadenti): quindi prima di scaraventare il DTT nel cassonetto provate a cambiarli..
Se perde liquido nerastro alla sua base, oppure si gonfiano sulla sommità (ci sono delle incisioni apposta) il condensatore è in perdita e potrebbe distruggere tutta l'elettronica di bordo.
Se siete pratici di saldatore&stagno con pochi euro (3? 5?) cambiate gli elettrolitici dell'alimentatore --sono 5 in tutto--e vi ritroverete col decoder pronto a ripartire. ;)
 
Ultima modifica:
vivio ha scritto:
(...) sul fatto che poi ci siano problemi a far valere la garanzia, questo nella pratica non è sicuro: dipende che controlli si rendono necessari per la riparazione e dalla gravità del guasto... il decoder non credo venga passato ai raggi x in tutto e per tutto (..)
Ah si?:D .. non appena lo accendono e vedono la schermata nera Kruger&Matz anzichè quella originale azzurra/rossa del Digiquest, cosa penseranno?:mad:
Secondo me, te lo rimandano subito indietro con una letterina di insulti e ti fanno pagare anche le spese di "intervento"..:icon_twisted:
Se invece si inca**ano veramente, potresti rischiare anche pesante: cercare di far valere il diritto di garanzia su un oggetto, di cui una parte (firmware in questo caso) è stata palesemente e arbitrariamente alterata dall'utente, sconfina nel penale.
dai retta, lascia perdere.;)
 
Ultima modifica:
HUM54Ph ha scritto:
Ho smontato uno dei miei 3600HD, tanto la garanzia mi è decaduta con l'iniezione del fw K&M, quindi chissene..:D
Come si vede le boards sono differenti (nel Cabletech c'è un ALi a sinistra della Flash) e nei nostri 3600 ci sono invece due integrati regolatori di tensione, racchiusi nel rettangolo rosso. Quindi attenzione a fare esperimenti con i firmware..

Dalla foto e da google si evince che l'ALI M3100 è il demodulatore. Mi sembra strano che sul digiquest non ci sia il demodulatore.. ;)
Forse è sotto? Un paio di volte ho visto una soluzione simile per mettere un integrato caldo a contatto (tramite gomma termoconduttiva) al case in modo da sfruttarlo come dissipatore..
possibile?
 
Qualcuno potrebbe dirmi se la funzione TIMER di sola prenotazione canale (non registrazione), poi fa spegnere il decoder?

Cioè imposto il TIMER su es. RAI1 alle 10.00 per 5 minuti, passati i 5 minuti il decoder si spegne o resta acceso?

Grazie

:wave:
 
aika ha scritto:
Dalla foto e da google si evince che l'ALI M3100 è il demodulatore. Mi sembra strano che sul digiquest non ci sia il demodulatore.. ;)
Forse è sotto? Un paio di volte ho visto una soluzione simile per mettere un integrato caldo a contatto (tramite gomma termoconduttiva) al case in modo da sfruttarlo come dissipatore..
possibile?

Ancora non l'ho comprato! Ma mi incuriosisce anche a me stà cosa del chip ALI, stavo pensando la stessa cosa, non è che è dall'altra parte della scheda, appunto sotto? Qualcuno ci fà sapere qualcosa?
Grazie.
 
Indietro
Alto Basso