In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

E per quanto riguarda l'epg? Possibile che un decoder del genere non abbia le trame e abbia solo "ora" "dopo" senza neanche l'ora di inizio e fine?
Purtroppo è così. Per vedere orari e trama bisogna usare il tasto info, ma durante le rec non dà info perchè reindirizza alla lista delle rec fatte.

Notavo poi che durante le rec non si possono creare segnalibri sulle vecchie rec che si stanno guardando. La funzione di recupero del punto in cui si era arrivati rimane attiva per le vecchie rec, ma non funziona se si sta guardando in differita una rec in corso. Un punto in più per il clone TS6820 che ha i segnalibri attivi anche durante le rec, peccato non abbia il recupero automatico.
 
Purtroppo è così. Per vedere orari e trama bisogna usare il tasto info, ma durante le rec non dà info perchè reindirizza alla lista delle rec fatte.

Notavo poi che durante le rec non si possono creare segnalibri sulle vecchie rec che si stanno guardando. La funzione di recupero del punto in cui si era arrivati rimane attiva per le vecchie rec, ma non funziona se si sta guardando in differita una rec in corso. Un punto in più per il clone TS6820 che ha i segnalibri attivi anche durante le rec, peccato non abbia il recupero automatico.

uno ha una funzione che non ha l'altro...la solita storia... tutto su uno non lo trovi mai!
 
Grazie a tutti per le risposte, continuerò a martellare l'assistenza Digiquest per avere quantomeno delle info dignitose, la sostituzione di "ora" e "dopo" con l'inizio e la fine dei vari programmi è roba da programmatori junior.... è roba banalissima.... ce l'hanno persino i decoder cinesi da 15€...

Ho fatto l'aggiornamento dalla versione .13 (2018) alla versione .31 (2020), letteralmente un altro mondo, anche per quanto riguarda REC, la durata era di base a 2 ore, ora è infinita.:laughing7:
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte, continuerò a martellare l'assistenza Digiquest per avere quantomeno delle info dignitose, la sostituzione di "ora" e "dopo" con l'inizio e la fine dei vari programmi è roba da programmatori junior.... è roba banalissima.... ce l'hanno persino i decoder cinesi da 15€...

Ho fatto l'aggiornamento dalla versione .13 (2018) alla versione .31 (2020), letteralmente un altro mondo, anche per quanto riguarda REC, la durata era di base a 2 ore, ora è infinita.:laughing7:

io preferivo le 2 ore... 24 ore sul mio, sullo Strong 8222 senza fine! non impostabile, idiozia!!
 
Appena installato da 4 giorni small edition software versione 1.0.16 ho già riscontrato dei difetti:

osd senza orari di inizio e fine del programma ma indicato con ora e dopo, una cosa demenziale.
Immagini che scattano frequentemente, cosa mai successa con il decoder precedente che ha 11 anni.
Manca il tasto sul telecomando per visualizzare direttamente l'elenco registrazioni.
Il televideo non funziona (ma questo è dovuto alle emittenti che non mandano più un segnale televideo funzionante, da segnalare alla rai e mediaset)
Non mantiene il rapporto d'aspetto 4:3 pan scan sul canale 49 (cartone lupin) su altri canali si.
Le immagini hanno un bilanciamento cromatico troppo ottimizzato per i tv lcd e meno fedele allo standard PAL
Il telecomando è poco potente e i numeri sono in una posizione scomoda da premere, dovevano metterli in alto come da sempre su tutti i telecomandi.
Il display anche in modalità stand by illumina la sala a giorno da quanto è potente poi si parla di risparmio energetico...

Mi piacerebbe conoscere il progettista di questo regresso.
 
Il display anche in modalità stand by illumina la sala a giorno da quanto è potente poi si parla di risparmio energetico...
Più che il display trovo che il problema sia il led rosso di standby. Ha una potenza veramente esagerata per quella che è la sua funzione. Se uno lo tenesse in camera da letto darebbe fastidio di notte. Io parlo della classic edition.
 
Purtroppo ci sono sempre cose di cui lamentarsi in tutti questi aggeggi, lo Strong 8222 ha il display ambra molto luminoso, invece il Digiquest versione classica o standard la luminosità è normale, chissà se lo fanno apposta o sono errori di progettazione.

Le immagini che scattano frequentemente è un problema della small edition.
 
Ultima modifica:
Ciao Roby, quindi gli scatti sono assenti nel decoder standard (non small edition)?

Ciao tonytrade, ti invito a segnalare i problemi all'assistenza: in particolare, io e un altro utente abbiamo già segnalato all'assistenza la presenza di fastidiosi scatti su alcuni canali. Dovrebbe uscire un aggiornamento a breve.
 
Ciao Roby, quindi gli scatti sono assenti nel decoder standard (non small edition)?

Ciao tonytrade, ti invito a segnalare i problemi all'assistenza: in particolare, io e un altro utente abbiamo già segnalato all'assistenza la presenza di fastidiosi scatti su alcuni canali. Dovrebbe uscire un aggiornamento a breve.

Per quanto letto lo fa solo la small/slim edition. Almeno di altri decoder modello standard o precedente modello non ho letto dia quel problema, il mio non fa scatti ma ha quello del cromatico blu e immagine scura connesso in HDMI, no se via Scart nè usando il convetitore HDMI a Component che è un segnale analogico fino a Full HD.
 
Ciao Roby. Dal tuo ultimo messaggio, mi invogli a provarlo usando la scart. Se il problema degli scatti scomparisse, il problema si avrebbe solo con hdmi.
 
Ciao Roby. Dal tuo ultimo messaggio, mi invogli a provarlo usando la scart. Se il problema degli scatti scomparisse, il problema si avrebbe solo con hdmi.

Ciao, ne dubito cambi qualcosa per il tuo caso, è un problema diverso da lumonisità e colori, è stata una scommessa comprare quel convertitore cinese, 20 euro e non è neanche perfetto perchè ha un problema pure quello, se lo lascio collegato all'alimentatore per qualche ora senza che sia acceso il decoder, quando riaccendo il decoder non funziona! schermo nero o righe orizzontali e rumoracci, devo scollegare l'alimentare e aspettare un paio di minuti e ricollegare i 5 volt e torna a funzionare come niente fosse, non so se è difettoso o sono tutti così con tale problema. Comunque se non devi comprarti un cavo Scart puoi provare non ti costa niente, solo che ogni volta che accendi il decoder la tv si posiziona su quello, rompe le scatole specie quando usi i timer delle registrazioni.
 
Ho registrato 6 ore su Rai Sport HD e ha preso giusto 18 giga! 3 giga per ogni ora, mi sembra sia aumentato un po il bitrate del canale HD.
 
Non riesco a capire una cosa. Sto guardando Rai 3 E.R, sul Digiquest impostato su AUTO lo vedo in 4/3 ,mentre lo stesso canale sul Tv (escludendo il decoder) lo vedo correttamente in 16/9.
 
Non riesco a capire una cosa. Sto guardando Rai 3 E.R, sul Digiquest impostato su AUTO lo vedo in 4/3 ,mentre lo stesso canale sul Tv (escludendo il decoder) lo vedo correttamente in 16/9.

vuoi dire che stacchi il decoder o solo metti la sorgente DTT sulla tv? comunque è capitato anche a me che certi canali non imposta automaticamente il formato 4:3 invece la tv si.
 
Dopo il passaggio, spero, definitivo con l’ultimo switch qualcuno ha provato a ricaricare il firmware 1.0.41 per vedere se c'è qualche miglioramento o è ancora lento? Grazie
 
Primo problema serio col DGQTwin. Ieri ha fatto due rec pomeridiane regolarmente. Alla sera doveva partire una rec, ma l'ho trovato bloccato, schermo nero, nessun segnale, pallino rosso visibile ma chiavetta ferma. Ho spento e riacceso ed è ripartito. Sospetto non sia riuscito a caricare la chiavetta in fase di accensione. Lo tengo monitorato, se il problema si ripresenta provo un chdsk della chiavetta, anche se dopo la riaccensione ha funzionato regolarmente.
Spero non sia un problema di alimentazione come quello che affliggeva i vecchi decoder dopo 10 anni di onorato servizio.
 
Indietro
Alto Basso