In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Comunque ho aperto la scatola di derivazione dell'antenna. Il coassiale proveniente dall'antenna entra in un 4-way splitter, da cui partono appunto 4 cavi. Uno di questi dovrebbe andare in sala. Questo cavo non raggiunge direttamente la sala, ma entra in un amplificatore ed è l'uscita di questo amplificatore che effettivamente raggiunge la sala. Non vorrei che il segnale venga amplificato troppo facendo saturare il decoder in sala. Effettivamente, questi scatti grossolani li noto solo col decoder della sala, nonostante l'intensità e la qualità del segnale siano entrambe 100% per il canale 27. L'idea che ho sarebbe di collegare il cavo proveniente dall'antenna direttamente nel decoder, per vedere se il problema sussiste.
 
Comunque ho aperto la scatola di derivazione dell'antenna. Il coassiale proveniente dall'antenna entra in un 4-way splitter, da cui partono appunto 4 cavi. Uno di questi dovrebbe andare in sala. Questo cavo non raggiunge direttamente la sala, ma entra in un amplificatore ed è l'uscita di questo amplificatore che effettivamente raggiunge la sala. Non vorrei che il segnale venga amplificato troppo facendo saturare il decoder in sala. Effettivamente, questi scatti grossolani li noto solo col decoder della sala, nonostante l'intensità e la qualità del segnale siano entrambe 100% per il canale 27. L'idea che ho sarebbe di collegare il cavo proveniente dall'antenna direttamente nel decoder, per vedere se il problema sussiste.
É successo anche a me. Mi era stato montato in camera al tempo dell'analogico. Tolto l'amplificatore il problema é sparito. L'amplificatore mi mandava in saturazione il decoder.
 
purtroppo neanche il reset è servito per correggere il problema del timer giornaliero che viene cambiato se faccio partire una rec manuale durante quella rec, che per forza devo cambiare come durata, altrimenti va avanti per 24 ore!
 
Loro nel manuale consigliano sempre di usare FAT/FAT32 ma anche formattando il disco dal decoder vecchio di 10 anni almeno non ho mai visto risolvere il problema di corruzione parziale dei files ecc. I decoder con che taglia di cluster formattano? non ricordo se ho controllato in passato.

Il decoder utilizza cluster 8k in FAT, non so se in tutti i casi... Nel manuale dello Strong, dice di formattare il disco nel PC e in caso di problemi di usare FAT(32).
Io ho sempre preferito formattarlo da PC (in FAT32 cluster 32k) e ho notato rallentamenti in scrittura, diminuendo la dimensione del cluster.
 
Il decoder utilizza cluster 8k in FAT, non so se in tutti i casi... Nel manuale dello Strong, dice di formattare il disco nel PC e in caso di problemi di usare FAT(32).
Io ho sempre preferito formattarlo da PC (in FAT32 cluster 32k) e ho notato rallentamenti in scrittura, diminuendo la dimensione del cluster.

sarà che facendo blocchi più grandi un po come nel pc la copia è più veloce con files grandi.
 
Il mio li ha sempre divisi a 1GB (quando li copio su PC, li unisco con la copia da DOS). 4GB è il limite FAT32.

il mio vecchio Strong 5222 twin tuner li spezza a circa 927 mega...strana taglia. Pare usino il taglio a 4 giga perchè chiavette/pendrive sono formattate in FAT32, molto raro trovare e c'erano che registravano su un file unico.
 
sul Digiquest una piccola seccatura è correggere il timer giornaliero se faccio una rec manuale durante quel timer, dopo devo ricordare di cambiare la durata rec del timer. Ho selezionato/marcato alcune rec da cancellare e poi ho guardato un'altro video, uscito dal play le rec marcate erano state cancellate come quando premo exit per uscire dalla sezione registrazioni, altro difetto è se sorpassi le 99 rec poi nella lista registrazioni invece di 100 mostra sempre 10 anche se la data è progressiva, se invece sto registrando e premo info 2 volte mostra il numero 100 ed oltre, la schermata del PVR è più stretta.
 
L'amplificatore è un ABFA12 della Laem. Pensandoci meglio, il cavo che esce da questo amplificatore non va direttamente in sala, ma passa anche per lo studio e la cucina (sia in studio che in cucina ho la presa dell'antenna) per poi giungere finalmente in sala. Questo giustificherebbe la presenza dell'amplificatore.
P.S. temo che stiamo andando OT, forse bisogna spostare la conversazione altrove ma non so come fare
 
Allora, ho aperto la scatola di derivazione e ho preso il coassiale proveniente dall'antenna (quello che entrava nello splitter). Gli ho attaccato un connettore RF per il decoder e ho collegato il decoder. Purtroppo, sempre sul 27 non provvisorio, nonostante qualità e intensità siano entrambe al 100%, ho notato numerosi scatti.
Deduco che:
1) siccome ho collegato il coassiale proveniente direttamente dall'antenna, che è a monte di tutto, il problema o è nella prima tratta dell'antenna oppure è nel decoder. L'amplificatore non ha quindi effetti, essendo a valle.
2) noto che gli scatti si manifestano sempre in scene chiare (cioè molto illuminate, per esempio quando i personaggi si muovono in una giornata piena di sole) e non si manifestano in scene scure
 
Sia pur con minor frequenza, anche su rete4 HD sono presenti alcuni scatti, sempre in presenza di immagini chiare. Da notare che ho usato un altro small edition (ne ho ben 5 in casa) e non quello della sala. O è un difetto del decoder o della mia antenna...
 
Allora, ho aperto la scatola di derivazione e ho preso il coassiale proveniente dall'antenna (quello che entrava nello splitter). Gli ho attaccato un connettore RF per il decoder e ho collegato il decoder. Purtroppo, sempre sul 27 non provvisorio, nonostante qualità e intensità siano entrambe al 100%, ho notato numerosi scatti.
Deduco che:
1) siccome ho collegato il coassiale proveniente direttamente dall'antenna, che è a monte di tutto, il problema o è nella prima tratta dell'antenna oppure è nel decoder. L'amplificatore non ha quindi effetti, essendo a valle.
2) noto che gli scatti si manifestano sempre in scene chiare (cioè molto illuminate, per esempio quando i personaggi si muovono in una giornata piena di sole) e non si manifestano in scene scure

apri un thread nell'area tecnica, se colpa del decoder dovrebbe dare gli stessi problemi sui canali che usano lo stesso codec dei canali HD, l'impianto antenna è solo tuo o in comune con altri, condominio? comunque scrivilo nel thread da aprire non qui. Quell'amplificatore non è così potente, solo 12 decibel. https://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?113-DTT-Discussioni-Tecniche
 
Purtroppo, sempre sul 27 non provvisorio, nonostante qualità e intensità siano entrambe al 100%, ho notato numerosi scatti.

2) noto che gli scatti si manifestano sempre in scene chiare (cioè molto illuminate, per esempio quando i personaggi si muovono in una giornata piena di sole) e non si manifestano in scene scure

Con quei livelli buoni quel tipo di difetto non credo dipenda da un problema di segnale.
 
Mi sono dimenticato io come visualizzare le info estese nell'epg (trama, ecc...) o la funzione non c'è mai stata e mi confondo col clone TS6820?
 
Indietro
Alto Basso