In Rilievo Digiquest twin tuner Rec DVB-T2 HEVC (Vers Sw 1.0.47 del 14/09/2022)

Salve,ho la versione small edition...per vedere il registrato devo andare unicamente su mediaplayer- registra oppure da telecomando c'è un tasto che direttamente lo permette,grazie

se come la versione normale o precedente, puoi vedere la rec in corso od un'altra senza andare in quella sezione solo se premi Info 2 volte mentre sta registrando e stando su quel canale, altrimenti devi fare quei passaggi per l'area PVR/media files.
 
Ultima modifica:
se come la versione normale o precedente, puoi vedere la rec in corso od un'altra senza andare in quella sezione solo se premi Info 2 volte mentra sta registrando e stando su quel canale, altrimenti devi fare quei passaggi per l'area PVR/media files.

Ok
 
OK mica tanto...nel senso che potevano metterla quella funzione, invece di fare tutto giro, anche se sta registrando e premi Info due volte ma sta su un'altro canale che non è 2 che potresti registrare ti mostra cosa trasmette e non la lista delle rec.

Sul vecchio Strong 5222 twin tuner modello di circa 12 anni fa, ha il tasto File per la lista diretta delle registrazioni selezionabili, invece sull'ultimo modello di twin tuner l'8222 non c'è, come tante altre funzioni basilari mancanti per un decoder che registra.
 
OK mica tanto...nel senso che potevano metterla quella funzione, invece di fare tutto giro, anche se sta registrando e premi Info due volte ma sta su un'altro canale che non è 2 che potresti registrare ti mostra cosa trasmette e non la lista delle rec.

Sul vecchio Strong 5222 twin tuner modello di circa 12 anni fa, ha il tasto File per la lista diretta delle registrazioni selezionabili, invece sull'ultimo modello di twin tuner l'8222 non c'è, come tante altre funzioni basilari mancanti per un decoder che registra.

Concordo
 
C'è l'ingresso scart nella mia tv, però io al momento ho collegato la scart dal decoder al converter e poi hdmi dal converter alla tv (ho provato a collegare direttamente decoder e tv con la scart saltando il converter, ma la qualità dell'immagine peggiora molto); per l'audio ho collegato , con un cavo jack-jack (3.5), la tv ad un bluetooth transmitter (che ha solo 1 ingresso jack) che è a sua volta associato ad una cassa bluetooth. Per l'audio però, vorrei provare a sfruttare l'uscita coassiale del decoder o del converter.

 
C'è l'ingresso scart nella mia tv, però io al momento ho collegato la scart dal decoder al converter e poi hdmi dal converter alla tv (ho provato a collegare direttamente decoder e tv con la scart saltando il converter, ma la qualità dell'immagine peggiora molto); per l'audio ho collegato , con un cavo jack-jack (3.5), la tv ad un bluetooth transmitter (che ha solo 1 ingresso jack) che è a sua volta associato ad una cassa bluetooth. Per l'audio però, vorrei provare a sfruttare l'uscita coassiale del decoder o del converter.


Beh da risoluzione Scart SD ad HDMI HD è un upscale, non sarà comunque la risoluzione HD originale. Il convertitore che ho è più semplice, non ha uscite audio a parte quelle usate per il video Component con connettori RCA. Per i trasmettitori BT non so nemmeno se esistono per l'audio digitale coassiale, e non so come siano quelle casse che hai ma data la marca dovrebbero avere anche l'entrata audio coassiale, immagino se c'è, tu non voglia usare cavi per connettere l'audio diigitale. Sulla mia tv Sharp HD Ready non noto una grande differenza di qualità da Scart a HDMI, la Scart della tua tv ha diverse impostazioni video?
 
La cassa è una bose soundlink mini ed ha solo un ingresso jack 3.5, non ha coassiale. Pensandoci meglio forse sto facendo una cosa senza senso e cioè cercare di inviare l'audio via bluetooth trasmitter (che necessita di adattatore non avendo entrata coax), da uscita coassiale del decoder a speaker bluetooth... Probabilmente per notare un minimo di differenza dovrei fare come suggerisci tu e come facevano gli antichi: collegare il tutto con un cavo. Anche in questo caso avrei bisogno di un adattatore perché la cassa non ha coax.

Almeno adesso so che non posso fare molto per migliorare la qualità dell'audio (che comunque è accettabile) e posso rassegnarmi.

Grazie Roby
 
Quindi il bug si manifesta solo quando le rec sono in contemporanea?
 
è quella molto costosa fatta più che altro per smartphone? per le tv le soundbar sono lunghe da 50 a 100cm e hanno le varie entrate oltre il BT. Se vuoi sentire meglio la tv te ne serve una di quelle, che hanno 2-4 altoparlanti e con telecomando che abbia i toni bassi e alti regolabili, altrimenti se connetti un segnale digitale è probabile il suono sia piatto, perchè sia da decoder che da tv esce senza le regolazioni dei toni, invece dall'uscita tv cuffie o jack audio ha quelle regolazioni o impostazioni per film, musica ecc. Comunque nel tuo caso non vale la pena spendere per convertitori perchè poi il segnale da digitale lo passa in analogico e non penso si senta gran differenza da quanto hai già.

Quindi il bug si manifesta solo quando le rec sono in contemporanea?

si quando il timer è in esecuzione e fai partire una rec manuale e per forza devi modificare la durata altrimenti va avanti 24 ore, almeno nel decoder standard, o anche sulla small edition.
Invece se faccio partire 2 rec manuali la 2a non influenza la durata della 1a.
 
Ho scritto per l'ennesima volta all'assistenza per avere informazioni sul tanto atteso aggiornamento. Ecco la risposta:

"Buongiorno,



Ci scusiamo del ritardo ma per motivi covid 19 in Cina, abbiamo ritardi di consegna del nuovo sw.

Appena otteniamo nuovo sw (che è quasi terminato), lo metteremo disposizione sul nostro FTP e sito.


Saluti


Reparto tecnico."
 
Certo che se uno di questi importatori italiani svilupasse un software serio senza bug per questi baracchini cinesi ammazzerebbe la concorrenza. Io pagherei anche 80€ per un prodotto serio. Invece vogliono la pappa pronta, baracchino con software buggato cinese, tanto la concorrenza fa lo stesso e il consumatore non ha scelta.
 
81-Sw-h-Odby-L-AC-SL1500.jpg


Alla fine l'ho presa e nel taglio da 64gb: è circa 6 volte più veloce rispetto alla kingston sia in lettura che scritura. Al di là dei numeri, registrazioni perfette ora :icon_cool:
 
Ultima modifica:
https://m.media-amazon.com/images/I/81Sw-hOdbyL._AC_SL1500_.jpg

Alla fine l'ho presa ed è circa 6 volte più veloce rispetto alla kingston sia in lettura che scritura. Al di là dei numeri, registrazioni perfette ora :icon_cool:

OK bene, dunque anche colpa delle pennetta, edita è togli i tag img e lascia il link, qui non è gradita la foto grande a vista.
 
Ieri sera mi è successa una cosa assurda al telecomando del mio Twin Tuner (di 10 mesi): si è staccato un tasto e precisamente il tasto di avanzamento veloce (>>) :crybaby2:
 
Ieri sera mi è successa una cosa assurda al telecomando del mio Twin Tuner (di 10 mesi): si è staccato un tasto e precisamente il tasto di avanzamento veloce (>>) :crybaby2:

come ha fatto a rompersi? lo usavi troppo? sono gomme da poco...per incollarlo dovresti aprire il telecomando che è chiuso immagino con clip a scatto, e incollare il tasto con la supercolla famosa, non facile da fare, la colla NON deve finire nella parte centrale dove c'è quel puntino nero che fa contatto sulla scheda.
 
come ha fatto a rompersi? lo usavi troppo? sono gomme da poco...per incollarlo dovresti aprire il telecomando che è chiuso immagino con clip a scatto, e incollare il tasto con la supercolla famosa, non facile da fare, la colla NON deve finire nella parte centrale dove c'è quel puntino nero che fa contatto sulla scheda.


il telecomando si presenta così ora

teel.jpg


scoprendo inoltre che i tasti sono singoli, credevo fossero uniti a membrana tipo calcolatrice...

e dove sarrebbe sto "puntino nero"?
 
il telecomando si presenta così ora

teel.jpg


scoprendo inoltre che i tasti sono singoli, credevo fossero uniti a membrana tipo calcolatrice...

e dove sarrebbe sto "puntino nero"?

di solito lo sono in una membrana, strano che sia uscito! dunque non riesci a rimetterlo?
parlavo di quelli a membrana, la parte interna del tasto dovrebbe avere un puntino o parte nera credo di grafite che fa contatto sul percorso di rame che vedi, non dovrebbe essere complicato rimetterlo con cautela, altrimenti tocca aprire il telecomando.
 
Indietro
Alto Basso