In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Sw 1.0.33 - 01/09/2022)

Qualche mese fa avevo scritto che, attaccando un modesto hard disk di 300GB, il decoder si spegneva al momento del collegamento, per poi riavviarsi da solo. Dopo il riavvio, l'hard disk veniva correttamente riconosciuto, potendo così registrare tranquillamente senza problemi. Tuttavia, non credo che questo comportamento sia salutare per il decoder. Per ovviare al problema, le rare volte che devo registrare spengo il decoder, collego l'hard disk, quindi accendo il decoder, in modo da evitare di collegargli improvvisamente un carico.
Adesso sono entrato in possesso di un altro hard disk, sempre di 300GB. Anche con questo succede la stessa cosa!
Sono l'unico a cui succede? Che hard disk usate voi? Credete sia sicuro (i.e., eviti danneggiamenti) bypassare il problema attaccando l'hard disk a decoder spento?

Non so quanto assorba di corrente quell'hard disk nè l'altro, mai avuti da 300 giga, da 250-500 ecc. che marca sono e modello? la porta USB 2.0 fornisce massimo 500mA che di solito li prende un 250 giga, altri hanno usato dischi anche da 1000 giga senza grossi problemi. Se il tuo non ha qualche problema con l'alimentazione che diciamo 'collassa' quando si accende assieme al disco.
 
Ultima modifica:
Il primo hard disk da 300GB è un vecchio western digital wd3200mes risalente al 2008. Prima di acquistare questo Digiquest, l'ho sempre usato senza problemi per registrare con un Golden Media 9080. Questo hard disk, data l'età, lo utilizzavo solo per registrare e copiare immediatamente i file sul pc.
Il secondo hard disk è un wd3200bevt del 2012, proveniente dal mio vecchio notebook e trasformato in hard disk esterno tramite interfaccia sata-usb.
Ora, ho ovviamente hard disk più moderni (tutti wdbuzg0010bbk), che però non ho mai usato perché di taglio decisamente grande (1TB). Siccome le istruzioni del decoder ufficialmente sconsigliano l'uso di hard disk autoalimentati, pensavo che un taglio più piccolo (300GB) sarebbe stato più opportuno.
Sarei anche tentato di registrare su chiavetta usb, ma ho letto pareri contrastanti in merito (alcune chiavette sembrerebbero non idonee), pertanto preferirei usare hard disk come ho sempre fatto.
Non vorrei che questo fatto di spegnersi sia una caratteristica del modello small edition e non della versione standard.
 
Il primo hard disk da 300GB è un vecchio western digital wd3200mes risalente al 2008. Prima di acquistare questo Digiquest, l'ho sempre usato senza problemi per registrare con un Golden Media 9080. Questo hard disk, data l'età, lo utilizzavo solo per registrare e copiare immediatamente i file sul pc.
Il secondo hard disk è un wd3200bevt del 2012, proveniente dal mio vecchio notebook e trasformato in hard disk esterno tramite interfaccia sata-usb.
Ora, ho ovviamente hard disk più moderni (tutti wdbuzg0010bbk), che però non ho mai usato perché di taglio decisamente grande (1TB). Siccome le istruzioni del decoder ufficialmente sconsigliano l'uso di hard disk autoalimentati, pensavo che un taglio più piccolo (300GB) sarebbe stato più opportuno.
Sarei anche tentato di registrare su chiavetta usb, ma ho letto pareri contrastanti in merito (alcune chiavette sembrerebbero non idonee), pertanto preferirei usare hard disk come ho sempre fatto.
Non vorrei che questo fatto di spegnersi sia una caratteristica del modello small edition e non della versione standard.

il WD3200BEVT assorbe 0,55 Ampere, diciamo non dovrebbe avere problemi con quello. Per il 1° e il 2° HD da 300 hai usato lo stesso box/case USB? perchè potrebbe essere quello a non essere 'digerito' dal Digiquest, hard disk da 1 TB dovrebbero assorbire un 1 Ampere, ma non tutto il tempo, è l'avvio il problema che abbia abbastanza corrente per avviarsi. Prova a cambiare box USB, altrimenti può essere colpa del decoder. PS: visto di un WD da 1TB che assorbe 0,55 Ampere, più recenti sono di fabbricazione e meno ne richiedono.

Le chiavette/pendrive oltre che costano per una capacità così alta se esistono...poi se qualcosa va storto non salva nulla della/e registrazioni.

Io ho un'altro problema invece col tuner di falsi contatti o guasto che non penso riuscirò a risolvere comprato ricondizionato dalla Digiquest 14 mesi fa, parlo del twin tuner rec non dello small.
 
Ultima modifica:
Il primo hard disk da 300GB è un vecchio western digital wd3200mes risalente al 2008. Prima di acquistare questo Digiquest, l'ho sempre usato senza problemi per registrare con un Golden Media 9080. Questo hard disk, data l'età, lo utilizzavo solo per registrare e copiare immediatamente i file sul pc.
Il secondo hard disk è un wd3200bevt del 2012, proveniente dal mio vecchio notebook e trasformato in hard disk esterno tramite interfaccia sata-usb.
Ora, ho ovviamente hard disk più moderni (tutti wdbuzg0010bbk), che però non ho mai usato perché di taglio decisamente grande (1TB). Siccome le istruzioni del decoder ufficialmente sconsigliano l'uso di hard disk autoalimentati, pensavo che un taglio più piccolo (300GB) sarebbe stato più opportuno.
Sarei anche tentato di registrare su chiavetta usb, ma ho letto pareri contrastanti in merito (alcune chiavette sembrerebbero non idonee), pertanto preferirei usare hard disk come ho sempre fatto.
Non vorrei che questo fatto di spegnersi sia una caratteristica del modello small edition e non della versione standard.

Per esperienza, gli hard disk, sopratutto se datati, inseriti in box USB non sono il massimo per i decoder multimediali, a causa degli assorbimenti di corrente all'accensione oltre specifica USB1.

Ti consiglio di utilizzare un hard disk USB commerciale, oppure di alimentare il box tramite un cavo a doppia USB.
 
Il primo hard disk è "originale", mentre il secondo usa l'interfaccia sata-usb.
Comunque posso provare a comprare su amazon un hard disk da 160GB per 20 euro (marca Maxone) e vedere se funziona.
 
Il primo hard disk è "originale", mentre il secondo usa l'interfaccia sata-usb.
Comunque posso provare a comprare su amazon un hard disk da 160GB per 20 euro (marca Maxone) e vedere se funziona.

ma dentro c'è sempre un hard disk WD o Seagate ecc. , Maxone è il case USB che può essere un clone di altri senza marca o diversa.
 
Io utilizzo un normale hard disk meccanico da 500 GB di un portatile che ho montato in un box con adattatore SATA. Non è alimentato esternamente, dite che si danneggia il decoder? Lo sto usando da qualche mese
 
Il case Sabrent, nella versione alluminio, l'ho comprato per l'hard disk di 1000GB che era presente nel mio attuale notebook, prima che lo sostituissi con un ssd.
Posso provare a usare il case Sabrent per il disco da 300GB e vedere se il problema si manifesta ancora.

manuel28: le istruzioni ufficialmente sconsigliano di usare hard disk non alimentati esternamente. Molti utenti su questo forum usano tranquillamente hard disk autoalimentati. Se il decoder non ti si spegne al momento del collegamento dell'hard disk, direi che problemi non ce ne sono.
 
Io utilizzo un normale hard disk meccanico da 500 GB di un portatile che ho montato in un box con adattatore SATA. Non è alimentato esternamente, dite che si danneggia il decoder? Lo sto usando da qualche mese

No, ne sto usando anch'io uno da 500Giga della Seagate da 7200 RPM e si sente che gira 1800 giri di più dei comuni dischi esterni.

Il case Sabrent, nella versione alluminio, l'ho comprato per l'hard disk di 1000GB che era presente nel mio attuale notebook, prima che lo sostituissi con un ssd.
Posso provare a usare il case Sabrent per il disco da 300GB e vedere se il problema si manifesta ancora.

manuel28: le istruzioni ufficialmente sconsigliano di usare hard disk non alimentati esternamente. Molti utenti su questo forum usano tranquillamente hard disk autoalimentati. Se il decoder non ti si spegne al momento del collegamento dell'hard disk, direi che problemi non ce ne sono.

provare non costa niente, comunque rallentano tutti il boot anche se il disco viene cercato dopo o per ultimo nella sequenza d'avvio del decoder.
 
manuel28: le istruzioni ufficialmente sconsigliano di usare hard disk non alimentati esternamente. Molti utenti su questo forum usano tranquillamente hard disk autoalimentati. Se il decoder non ti si spegne al momento del collegamento dell'hard disk, direi che problemi non ce ne sono.

Per ora non ho avuto nessun problema, continuerò ad usarlo. Grazie mille
 
Niente da fare. L'hard disk da 300GB con interfaccia Sabrent causa anche lui il riavvio del decoder. Ho trovato un hard disk Toshiba da 640GB. Proverò anche lui, altrimenti andrò avanti col vecchio metodo (spengo il decoder, attacco l'hard disk, quindi accendo il decoder)
 
Niente da fare. L'hard disk da 300GB con interfaccia Sabrent causa anche lui il riavvio del decoder. Ho trovato un hard disk Toshiba da 640GB. Proverò anche lui, altrimenti andrò avanti col vecchio metodo (spengo il decoder, attacco l'hard disk, quindi accendo il decoder)
Forse l'hai detto, ma mi è sfuggito. Com'è formattato l'hard disk?
 
Forse l'hai detto, ma mi è sfuggito. Com'è formattato l'hard disk?

FAT32 o NTFS non fa differenza, non causa tale problema.

Niente da fare. L'hard disk da 300GB con interfaccia Sabrent causa anche lui il riavvio del decoder. Ho trovato un hard disk Toshiba da 640GB. Proverò anche lui, altrimenti andrò avanti col vecchio metodo (spengo il decoder, attacco l'hard disk, quindi accendo il decoder)

sembra colpa del disco o del decoder per esclusione.
 
Propendo per il disco. Sono tutti western digital. Il problema succede con ogni decoder (ne ho ben 7!)
 
Propendo per il disco. Sono tutti western digital. Il problema succede con ogni decoder (ne ho ben 7!)

vuoi dire che lo stesso HD da 300giga non 320? su tutti i decoder lo fa? allora è quello. mai visto da 300, ne ho uno da 320 dentro ad un case Intenso, preso usato vari anni fa, ma sul pc non da problemi?
 
Provato anche con il Toshiba e niente, si riavvia.
Sì, sono tutti da 320GB (approssimavo io a 300). Col computer nessun problema. Secondo me è un sistema di protezione del decoder.
 
Comunque mai più Digiquest. Al di là del problema non trascurabile degli scatti, che è stato quasi risolto del tutto dopo più di un anno dalla segnalazione del problema, non è ammissibile che non regga un banale hard disk nel 2022. Il Golden Media (classe 2012) funzionava perfettamente, ed eravamo 10 anni fa...
 
Penso che, per sicurezza, comprerò un case alimentato esternamente, pur trovando ridicola la cosa...
 
Provato anche con il Toshiba e niente, si riavvia.
Sì, sono tutti da 320GB (approssimavo io a 300). Col computer nessun problema. Secondo me è un sistema di protezione del decoder.

ah ecco...mi pareva una taglia insolita, non ho provato con quello che ho sul digi perchè è pieno di rec dello Strong 5222, formato diverso.

Comunque mai più Digiquest. Al di là del problema non trascurabile degli scatti, che è stato quasi risolto del tutto dopo più di un anno dalla segnalazione del problema, non è ammissibile che non regga un banale hard disk nel 2022. Il Golden Media (classe 2012) funzionava perfettamente, ed eravamo 10 anni fa...

ma hai 7 hard disk da 320 o 7 decoder? haha , non capisco che protezione possa avere da dischi da 320 giga. Per esempio il mio vetusto Strong 5222 manco lo vede un hard disk da 1TB e dentro al box c'è credo un WD
 
Indietro
Alto Basso