Qualche mese fa avevo scritto che, attaccando un modesto hard disk di 300GB, il decoder si spegneva al momento del collegamento, per poi riavviarsi da solo. Dopo il riavvio, l'hard disk veniva correttamente riconosciuto, potendo così registrare tranquillamente senza problemi. Tuttavia, non credo che questo comportamento sia salutare per il decoder. Per ovviare al problema, le rare volte che devo registrare spengo il decoder, collego l'hard disk, quindi accendo il decoder, in modo da evitare di collegargli improvvisamente un carico.
Adesso sono entrato in possesso di un altro hard disk, sempre di 300GB. Anche con questo succede la stessa cosa!
Sono l'unico a cui succede? Che hard disk usate voi? Credete sia sicuro (i.e., eviti danneggiamenti) bypassare il problema attaccando l'hard disk a decoder spento?
Non so quanto assorba di corrente quell'hard disk nè l'altro, mai avuti da 300 giga, da 250-500 ecc. che marca sono e modello? la porta USB 2.0 fornisce massimo 500mA che di solito li prende un 250 giga, altri hanno usato dischi anche da 1000 giga senza grossi problemi. Se il tuo non ha qualche problema con l'alimentazione che diciamo 'collassa' quando si accende assieme al disco.
Ultima modifica: