In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Versione Sw 1.0.35 - 17/03/2023)

Credo di sì... Avevo provato qualche ora il decoder a fine luglio, e su TGCOM24 (dove si notavano parecchio) non ne avevo più visti. Su un canale regionale invece va proprio a scatti (con altro decoder e TV non succede). Deve essere qualche impostazione di codifica che non "piace" al decoder.
Grazie della conferma, appena riesco controllo meglio.
Prego! Io ormai lo uso veramente poco dopo che ho cambiato il televisore in sala e in camera, solo per registrare. Nella casa al mare, dove ho un vecchio plasma col digiquest, per 2 mesi che sono stato là non ho notato alcuno scatto. Ci ho pensato solo adesso che non ho visto neanche uno scatto in due mesi...
 
Buonasera a tutti,
per fortuna che ho trovato questo forum in quanto sto impazzendo con questo decoder!
Ne posseggo già uno da due anni abbondanti e l'ho sempre usato con la TV della sala sia per vedere la TV normalmente che per registrare. Tutto ok, funziona benissimo e vedo tutti i canali perfettamente.

Ne ho acquistato da qualche giorno uno identico per la cucina. Appena installato ha iniziato a scollegarsi e ricollegarsi la sorgente HDMI facendo sparire l'immagine per un secondo e poi riprendendo da sola (come se uno staccasse e riattaccasse il cavo velocemente). Ho provato a sostituire il cavo ma non cambia nulla, ho provato ad invertire la mia Amazon Fire TV stick con il decoder (entrambi hanno una presa HDMI dedicata) ma la chiavetta di Amazon continua a funzionare correttamente anche sull'altra presa HDMI ed invece il decoder continua a collegarsi e scollegarsi.
Ho allora provato ad invertirlo con l'altro uguale (ma più vecchio) della sala: in cucina ora funziona tutto perfettamente ma in sala non vedo parecchi canali. Ad esempio manca il n° 8 e 9 e poi dal n°20 si salta direttamente al 30.
Gli aggiornamenti firmware non funzionano via LAN o via antenna. Ho provato a scaricare quello indicato qua sul forum ma dice che non è un file valido quando lo seleziono dal menù. La versione presente è la 1.0.33.

Qualche consiglio? Grazie in anticipo!!!
 
Ciao, secondo me è difettoso, non può non accettare il software quando è uno dei suoi dedicati nè fare stacca/attacca, gli aggiornamenti solo viaUSB, gli altri aria fritta.

Ho allora provato ad invertirlo con l'altro uguale (ma più vecchio) della sala: in cucina ora funziona tutto perfettamente ma in sala non vedo parecchi canali. Ad esempio manca il n° 8 e 9 e poi dal n°20 si salta direttamente al 30.
è lo stesso cioè il 2° decoder che da anche questi problemi? prova un reset di fabbrica, sea non fa nulla staccalo dalla corrente per qualche minuto, se i problemi rimangono chiedi all'assistenza perchè sembra guasto o portalo da loro se comprato in un negozio.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti,
per fortuna che ho trovato questo forum in quanto sto impazzendo con questo decoder!
Ne posseggo già uno da due anni abbondanti e l'ho sempre usato con la TV della sala sia per vedere la TV normalmente che per registrare. Tutto ok, funziona benissimo e vedo tutti i canali perfettamente.

Ne ho acquistato da qualche giorno uno identico per la cucina. Appena installato ha iniziato a scollegarsi e ricollegarsi la sorgente HDMI facendo sparire l'immagine per un secondo e poi riprendendo da sola (come se uno staccasse e riattaccasse il cavo velocemente). Ho provato a sostituire il cavo ma non cambia nulla, ho provato ad invertire la mia Amazon Fire TV stick con il decoder (entrambi hanno una presa HDMI dedicata) ma la chiavetta di Amazon continua a funzionare correttamente anche sull'altra presa HDMI ed invece il decoder continua a collegarsi e scollegarsi.
Ho allora provato ad invertirlo con l'altro uguale (ma più vecchio) della sala: in cucina ora funziona tutto perfettamente ma in sala non vedo parecchi canali. Ad esempio manca il n° 8 e 9 e poi dal n°20 si salta direttamente al 30.
Gli aggiornamenti firmware non funzionano via LAN o via antenna. Ho provato a scaricare quello indicato qua sul forum ma dice che non è un file valido quando lo seleziono dal menù. La versione presente è la 1.0.33.

Qualche consiglio? Grazie in anticipo!!!
Se i decoder sono lo stesso modello, non è detto che internamente siano identici soprattutto se sono stati prodotti in tempi diversi (da quello che scrivi.. li hai presi a distanza di un lungo periodo.. qualche anno?). Intendo che possono avere revisioni hardware diverse, aver anche cambiato qualche chip interno che sulla carta non ha differenze ma nella realtà ci sono.
Lato canali mancanti nella stanza potrebbe dipendere anche dal fatto il segnale che arriva in cucina potrebbe essere diverso da quello che hai nell'altra stanza.. dipende da come è distribuito: potresti avere in una stanza tutto perfetto ma essere sulla soglia mentre sull'altra stanza hai un po' più di perdita dovuta alla distribuzione e scendi sotto la soglia.. restando appeso. Non fare affidamento ai valori che ti dà l'apparato, devi avere uno strumento dedicato per avere i valori precisi perché quelli presenti nei dispositivi sono indicativi.
Il fatto che un decoder da una parte si veda e dall'altra no, pur avendo cambiato cavo, potrebbe comunque dipendere dalla differenza di revisione di cui sopra, se presente, o da problemi di incompatibilità con la TV in cucina e quel decoder appena acquistato.
Resta curiosa l'impossibilità di aggiornare il firmware: o stai sbagliando il modo di aggiornarlo oppure come scritto da IamRoby.. il decoder ha problemi.
 
a parte piccole differenze che potrebbero avere i 2 decoder stesso modello, i problemi che dice sono po troppo strani senza qualcosa che non vada sul decoder.
 
Innanzitutto grazie mille per la risposta.
ho risolto il problema dell'aggiornamento Firmware: ho scaricato il file dalla pagina inglese del sito Digiquest in formato Mp3 :oops: , messo su chiavetta ed è andato al primo colpo. Quello della pagina italiana (pensavo il file fosse uguale!!!) invece nulla. Come nulla quello preso da questo forum :eusa_think:... non chiedetemi il motivo.

Tuttavia anche io pensavo a problemi di segnale "al pelo" in una stanza e nell'altra no... però come mai quel decoder nuovo in tutte le stanze prende molti canali in meno dell'altro? Anche a firmware aggiornato!
Inoltre persistono i problemi di collegamento/scollegamento con tempi random dal cavo HDMI. Ultimo tentativo fatto (con firmware già aggiornato) ho staccato solo il decoder invertendo anche gli alimentatori (si sa mai) ma non cambia nulla.
Avevo pensato un difetto ma presentandosi il problema solo con tempi random è difficile da dimostrare in assistenza (se sono sfortunato non penso lo tengano acceso per mezz'ora).

Non saprei come verificare le differenze HW interne.
1° decoder acquistato il 29 dicembre 2022 (y)
2° decoder acquistato il 28 settembre 2025 (n)

Grazieeee!
 
Innanzitutto grazie mille per la risposta.
ho risolto il problema dell'aggiornamento Firmware: ho scaricato il file dalla pagina inglese del sito Digiquest in formato Mp3 :oops: , messo su chiavetta ed è andato al primo colpo. Quello della pagina italiana (pensavo il file fosse uguale!!!) invece nulla. Come nulla quello preso da questo forum :eusa_think:... non chiedetemi il motivo.

Tuttavia anche io pensavo a problemi di segnale "al pelo" in una stanza e nell'altra no... però come mai quel decoder nuovo in tutte le stanze prende molti canali in meno dell'altro? Anche a firmware aggiornato!
Inoltre persistono i problemi di collegamento/scollegamento con tempi random dal cavo HDMI. Ultimo tentativo fatto (con firmware già aggiornato) ho staccato solo il decoder invertendo anche gli alimentatori (si sa mai) ma non cambia nulla.
Avevo pensato un difetto ma presentandosi il problema solo con tempi random è difficile da dimostrare in assistenza (se sono sfortunato non penso lo tengano acceso per mezz'ora).

Non saprei come verificare le differenze HW interne.
1° decoder acquistato il 29 dicembre 2022 (y)
2° decoder acquistato il 28 settembre 2025 (n)

Grazieeee!
Ciao. Di nulla. L'importante è aver risolto.
Hanno 3 anni di differenza, potrebbero esser stati prodotti in tempi diversi oppure fabbriche diverse. Questo potrebbe voler dire aver usato componenti diversi che sulla carta hanno le stesse caratteristiche ma nella pratica possono differire dandoti, ad esempio, sensibilità diverse nel tuner. Anche tarature diverse, cambiate nel tempo. Per capire se hanno revisioni diverse, di solito la cosa è riportata con un qualche codice nelle etichette del prodotto. Certo.. se non è dichiarato esplicitamente.. fai fatica. E probabilmente solo aprendolo (però invalidi la garanzia..) potresti scoprile le eventuali differenze.
Comunque, come scritto.. hai risolto. Meglio così.

Resta interesante il fatto che il fimware dal sito inglese sembra diverso da quello scaricato dal sito italiano. Bella pensata.
Potrebbe essere utile che questa cosa arrivi alla DigiQuest.. magari leggono il forum..
 
Ciao. Di nulla. L'importante è aver risolto.
Hanno 3 anni di differenza, potrebbero esser stati prodotti in tempi diversi oppure fabbriche diverse. Questo potrebbe voler dire aver usato componenti diversi che sulla carta hanno le stesse caratteristiche ma nella pratica possono differire dandoti, ad esempio, sensibilità diverse nel tuner. Anche tarature diverse, cambiate nel tempo. Per capire se hanno revisioni diverse, di solito la cosa è riportata con un qualche codice nelle etichette del prodotto. Certo.. se non è dichiarato esplicitamente.. fai fatica. E probabilmente solo aprendolo (però invalidi la garanzia..) potresti scoprile le eventuali differenze.
Comunque, come scritto.. hai risolto. Meglio così.

Resta interesante il fatto che il fimware dal sito inglese sembra diverso da quello scaricato dal sito italiano. Bella pensata.
Potrebbe essere utile che questa cosa arrivi alla DigiQuest.. magari leggono il forum..
Purtroppo ho risolto solo il problema dell'aggiornamento firmware ma NON quello della connessione HDMI che va e viene rendendolo a tratti inutilizzabile... Oltre al fatto che volevo usarlo per registrare le gare di F1 e MotoGP che danno su TV8 che in quel decoder non si vede... :eusa_wall:

Supponendo che ci siano differenze HW che vadano a non "agganciare" segnali deboli non penso tuttavia che queste differenze giustifichino la connessione HDMI instabile...

La questione del firmware diverso per lingua è un'altra stranezza... ma vabbè, capita quella ora è scritta anche qua nel caso capitasse ad altri.

Peccatto per questi problemi perchè sarebbe un decoder veramente TOP per il prezzo.
 
Purtroppo ho risolto solo il problema dell'aggiornamento firmware ma NON quello della connessione HDMI che va e viene rendendolo a tratti inutilizzabile... Oltre al fatto che volevo usarlo per registrare le gare di F1 e MotoGP che danno su TV8 che in quel decoder non si vede... :eusa_wall:

Supponendo che ci siano differenze HW che vadano a non "agganciare" segnali deboli non penso tuttavia che queste differenze giustifichino la connessione HDMI instabile...

La questione del firmware diverso per lingua è un'altra stranezza... ma vabbè, capita quella ora è scritta anche qua nel caso capitasse ad altri.

Peccatto per questi problemi perchè sarebbe un decoder veramente TOP per il prezzo.
Se non ho inteso male, messo il decoder nuovo su altra TV e sempre via HDMI.. non hai problemi. Giusto?
Avevo inteso che comunque i canali che ti interessavano li avevi in ogni caso..
Non è che nella tv dove non va, hai porte HDMI più recenti o datate rispetto l'altra tv e quindi incompatibili con il decoder? O con attivo il CEC o ARC che magari gli dà fastidio?
 
Sulla TV della sala (Samsung UE40H7000SZ) FullHD:
- il decoder nuovo non trova i canali ma non da problemi di disconnessione (sia pre che dopo aggiornamento firmware);
- il decoder vecchio funziona perfettamente e trova tutti i canali senza "buchi".

Sulla TV della cucina (Samsung UE22H5000AK) FullHD:
- il decoder nuovo non trova i canali e si disconnette a intervalli casuali dall'HDMI. Sia pre che dopo aggiornamento firmware.
- il decoder vecchio continua a funzionare perfettamente.

Ho già provato a sostituire tutto ciò che è "esterno" al decoder: cavi e alimentatore... addirittura telecomando! Ma la situazione rimane quella descritta. o_O

Le impostazioni ARC o CEC non le trovo sulla TV della cucina.
Entrambe le televisioni sono state comprate insieme come regalo di matrimonio 11 anni fa. Quindi il modello è decisamente diverso, ma il periodo è quello.

Grazie per la perseveranza nell'analizzare la situazione! :hello:
 
Sul 1° decoder acquistato che livelli di segnale indica forza e qualità per i canali che l'altro non vede/prende? se sono alti e non al limite, allora direi che è il 2° decoder ad avere dei problemi.
 
I due decoder hanno la stessa configurazione ?
In particolare verifica il tipo LNB se impostato su Universale o SCR...
 
In effetti potrebbe comunque avere un senso. Quindi, sono configurati nello stesso modo? LCN automatica? Non è che non segue l'LCN e quindi i canali mancanti sono in posizione assurda/sbagliata? Magari, come suggerisce IamRoby, il decoder ha problemi e per esempio potrebbe non gestire l'LCN. Prova ad azzerare la configurazione e fare la sintonia manuale solo per il mux che contiene i canali che non vedi. Tanto per vedere se effettivamente non li trova.
 
Indietro
Alto Basso