In Rilievo Digiquest Twin Tuner small edition RICD1201 SE (Versione Sw 1.0.35 - 17/03/2023)

Dopo degli aggiornamenti, soprattutto se si notano problemi, è consigliabile effettuare un reset di fabbrica.
Ricordo, viste le domande passate di alcuni utenti, che con il reset il firmware rimane memorizzato.
 
In effetti potrebbe comunque avere un senso. Quindi, sono configurati nello stesso modo? LCN automatica? Non è che non segue l'LCN e quindi i canali mancanti sono in posizione assurda/sbagliata? Magari, come suggerisce IamRoby, il decoder ha problemi e per esempio potrebbe non gestire l'LCN. Prova ad azzerare la configurazione e fare la sintonia manuale solo per il mux che contiene i canali che non vedi. Tanto per vedere se effettivamente non li trova.
dubito l'abbia impostato in modo diverso, la LCN è di default attiva.
 
Mezza soluzione forse trovata!
Ho confrontato ogni pagina del menù di entrambi i decoder e ho trovato una sola differenza (a parte firmware vecchio nel decoder vecchio): uscita video settata a 1080p 60Hz e in quello vecchio "Fornita dalla sorgente". Attaccandolo in sala in automatico mi compariva per un secondo la scritta "60p" in alto nella TV e invece in cucina compariva "50i".
A quel punto ho provato a impostare forzatamente 1920x1080p a 50Hz sul decoder nuovo e la connessione alla TV della cucina si è stabilizzata. Mezz'ora di prove e tutto ok.

La ricerca manuale del canale (CH48) l'avevo fatta già ieri ma non trovava nulla. La barra della potenza fissa a 0% e la qualita saltellava tra 0 e 5% circa. Con il decoder vecchio siamo a 20 - 24% circa sia di potenza che di qualità. Però TV8 si vede :eusa_think:

LCN è attiva su entrambi i decoder.

A sto punto sarà proprio questione di HW... oppure (pazza idea) il firmware vecchio funziona meglio con le mie condizioni di segnale?
Se volessi fare una prova sapreste indicarmi come trovare un firmware vecchiotto (il decoder vecchio ha la v 1.0.16)

P.S. Scusate per i tempi di risposta ma sono al lavoro tutto il giorno e tornando per cena... ora che aiuto la moglie a sistemare e la figlia a sistemarsi con i suoi programmi preferiti vengono le 21.00 passate :p

:hello:
 
Dopo degli aggiornamenti, soprattutto se si notano problemi, è consigliabile effettuare un reset di fabbrica.
Ricordo, viste le domande passate di alcuni utenti, che con il reset il firmware rimane memorizzato.
Ok, quindi facendo un reset ai dati di fabbrica dal menù del decoder stesso mantengo il Firmware installato? Non torna a quello che aveva al momento dell'acquisto... Posso provare anche quella strada, tanto la configurazione è molto veloce. Non come formattare un PC :p
 
Ok, quindi facendo un reset ai dati di fabbrica dal menù del decoder stesso mantengo il Firmware installato? Non torna a quello che aveva al momento dell'acquisto... Posso provare anche quella strada, tanto la configurazione è molto veloce. Non come formattare un PC :p
Si ,facendo un reset di fabbrica il decoder mantiene il firmware che è installato attualmente
 
Mezza soluzione forse trovata!
Ho confrontato ogni pagina del menù di entrambi i decoder e ho trovato una sola differenza (a parte firmware vecchio nel decoder vecchio): uscita video settata a 1080p 60Hz e in quello vecchio "Fornita dalla sorgente". Attaccandolo in sala in automatico mi compariva per un secondo la scritta "60p" in alto nella TV e invece in cucina compariva "50i".
A quel punto ho provato a impostare forzatamente 1920x1080p a 50Hz sul decoder nuovo e la connessione alla TV della cucina si è stabilizzata. Mezz'ora di prove e tutto ok.
Ottimo! In effetti dovrebbe essere in auto ma evidentemente questo no! Bella ricerca, ed anche questo è risolto!
 
Mezza soluzione forse trovata!
Ho confrontato ogni pagina del menù di entrambi i decoder e ho trovato una sola differenza (a parte firmware vecchio nel decoder vecchio): uscita video settata a 1080p 60Hz e in quello vecchio "Fornita dalla sorgente". Attaccandolo in sala in automatico mi compariva per un secondo la scritta "60p" in alto nella TV e invece in cucina compariva "50i".
A quel punto ho provato a impostare forzatamente 1920x1080p a 50Hz sul decoder nuovo e la connessione alla TV della cucina si è stabilizzata. Mezz'ora di prove e tutto ok.

La ricerca manuale del canale (CH48) l'avevo fatta già ieri ma non trovava nulla. La barra della potenza fissa a 0% e la qualita saltellava tra 0 e 5% circa. Con il decoder vecchio siamo a 20 - 24% circa sia di potenza che di qualità. Però TV8 si vede :eusa_think:

LCN è attiva su entrambi i decoder.

A sto punto sarà proprio questione di HW... oppure (pazza idea) il firmware vecchio funziona meglio con le mie condizioni di segnale?
Se volessi fare una prova sapreste indicarmi come trovare un firmware vecchiotto (il decoder vecchio ha la v 1.0.16)

P.S. Scusate per i tempi di risposta ma sono al lavoro tutto il giorno e tornando per cena... ora che aiuto la moglie a sistemare e la figlia a sistemarsi con i suoi programmi preferiti vengono le 21.00 passate :p

:hello:
Ciao, direi che è molto strano per la risoluzione non dovrebbe fare certi 'capricci', comunque non so come fai a vedere TV8 ecc. coi segnali molto al di sotto di ogni soglia!
probabile problemi d'antenna ecc. , non puoi pretendere che si veda stabile così.
 
Ottimo! In effetti dovrebbe essere in auto ma evidentemente questo no! Bella ricerca, ed anche questo è risolto!
Purtroppo ieri sera ha ricominciato a fare gli stessi capricci di disconnessione... tanto che ho faticato parecchio a navigare nei menù perchè le disconnessioni erano continue... quando son riuscito a trovare la voce ho provato ad "abbassare" la risoluzione a 1080i x 60Hz e si è stabilizzato immediatamente... se però continua così nel giro di un paio di settimane guarderò la TV con le risoluzioni da tubo catodico!!!
 
Ciao, direi che è molto strano per la risoluzione non dovrebbe fare certi 'capricci', comunque non so come fai a vedere TV8 ecc. coi segnali molto al di sotto di ogni soglia!
probabile problemi d'antenna ecc. , non puoi pretendere che si veda stabile così.
Indicativamente quando dovrebbe essere la potenza del segnale e la qualità per avere un segnale stabile?
Oggi avevo una cosa mai vista: ben 34% di potenza e 100% di qualità!
Poi si è subito abbassato tutto sui 25 - 30% per entrambe le voci. Ma per un po' ha resistito.

Devo iniziare a mettere in conto di chiamare un antennista mi sa...
 
Purtroppo ieri sera ha ricominciato a fare gli stessi capricci di disconnessione... tanto che ho faticato parecchio a navigare nei menù perchè le disconnessioni erano continue... quando son riuscito a trovare la voce ho provato ad "abbassare" la risoluzione a 1080i x 60Hz e si è stabilizzato immediatamente... se però continua così nel giro di un paio di settimane guarderò la TV con le risoluzioni da tubo catodico!!!
Ma perché metti 60Hz? 1080p o 1080i ma a 50Hz.
 
Indicativamente quando dovrebbe essere la potenza del segnale e la qualità per avere un segnale stabile?
Oggi avevo una cosa mai vista: ben 34% di potenza e 100% di qualità!
Poi si è subito abbassato tutto sui 25 - 30% per entrambe le voci. Ma per un po' ha resistito.

Devo iniziare a mettere in conto di chiamare un antennista mi sa...
Beh, io ho tutto attorno gli 80%/90% minimo di potenza. E 100% di qualità. Qualche canale, dal mix 42 in su, tende però a stare sui 70% di potenza. In estate ogni tanto scendono a 50%. Ma a volte arrivano a 5%/10% e li è un dramma: Basta un niente e scende a 0%, mandando a nero tutto. Ora, non sono un tecnico antennista e quindi potrei sparare male ma a ricordo, di quanto letto nel forum e altrove, se scendi sotto al 50% di potenza.. va bene ma non troppo. Se poi scendi ancora oltre il 25% sei al limite. Certo, anche con 5%/10% vedi.. ma sei fortunato.
Se ho riportato inesattezze, mi scuso.
 
Indicativamente quando dovrebbe essere la potenza del segnale e la qualità per avere un segnale stabile?
Oggi avevo una cosa mai vista: ben 34% di potenza e 100% di qualità!
Poi si è subito abbassato tutto sui 25 - 30% per entrambe le voci. Ma per un po' ha resistito.
Il livello qualità che più conta che non sparisca l'immagine attorno almeno a 50 poi dipende da tv e decoder quanto sensibile il tuner da tenerlo stabile, ovviamente più alti i livelli molto meno soggetti a disturbi esterni e interferenze.
Devo iniziare a mettere in conto di chiamare un antennista mi sa...
direi se non vuoi sta rottura continua.
Beh, io ho tutto attorno gli 80%/90% minimo di potenza. E 100% di qualità. Qualche canale, dal mix 42 in su, tende però a stare sui 70% di potenza. In estate ogni tanto scendono a 50%. Ma a volte arrivano a 5%/10% e li è un dramma: Basta un niente e scende a 0%, mandando a nero tutto. Ora, non sono un tecnico antennista e quindi potrei sparare male ma a ricordo, di quanto letto nel forum e altrove, se scendi sotto al 50% di potenza.. va bene ma non troppo. Se poi scendi ancora oltre il 25% sei al limite. Certo, anche con 5%/10% vedi.. ma sei fortunato.
Se ho riportato inesattezze, mi scuso.
Anch'io ho visto un calo di forza segnale negli ultimi mesi, la mia antenna combo sono 5 anni che l'ho messa, senza amplificatori sul tetto nè altro, ho solo uno splitter/partitore in casa per l'uso di più decoder.
 
Indietro
Alto Basso