E' da un po' di tempo che vorrei affiancare al mio HTPC usato esclusivamente per la ricezione satellitare un ricevitore standalone.
Però leggendo il forum mi accorgo che:
ci sono molte notizie riguardo gli ultimi ricevitori della "vecchia scuola" (leggasi manhattan, echostar, technomate), che possono controllare polarizzatori meccanici/magnetici e motorizzazioni a 36V, però dal punto di vista delle modulazioni e dei codec supportati ormai inesorabilmente out of date;
ci sono alcune notizie su ricevitori "intermedi" tipo Eycos e compagnia cantante;
ci sono poche informazioni su quello che attualmente offre il mercato.
Intanto sarebbe da tracciare le linee guida per delineare i requisiti minimi che un prodotto dovrebbe possedere per diventare di interesse, tra queste inserisco:
tuner/s altamente sensibili, con LOOP OUT (essenziale per essere installato in una catena di receivers);
menu ricchi e completi che consentano di configurare una buona parte di impianti (multifeed estremi, posizionatori DiSEqC esterni, LO per svariati tipi di LNB);
blind scan configurabile (MHz range, SR range), efficace ed efficiente;
supporto standard, modulazioni e codecs video: attualmente DVB-S, DVB-S2 / QPSK, QPSK, 8PSK (forse 16PSK) / MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 (H.264), HEVC (è chiedere troppo, lo so);
SW supportato ed aggiornato;
presenza ethernet on board per streaming ed aggiornamenti SW;
presenza di almeno una CAS ed una CAM (non si sa mai
);
presenza di connessione RS232 (per controllo remoto del ricevitore, ormai la domotica imperversa).
Se vi viene in mente qualche altra caratteristica minima che dovrebbe possedere il ricevitore per essere appetibile all'uso che chi ha il nostro hobby vorrebbe farne aggiungetela.
Poi la guerra religiosa tra mondo linux e mondo firmware embedded.
Io personalmente cerco sempre una certa specializzazione in un'elettronica (quindi meno compiti svolti ma meglio svolti) e questo mi ha allontanato parecchio da quelle tipologie di prodotto che installano tuners DVB-C, DVB-T, media player, apps svariate tipo netflix, youtube, robaccia social, previsioni meteo, ricettario della nonna e chi più ne ha più ne metta...
Magari con tuners non sempre all'altezza delle aspettative od addirittura l'impossibilità di effettuare un blind scan.
Dall'altro lato l'alto livello di personalizzazione ed integrazione ottenuto grazie all'installazione di un OS linux.
Però vorrei che diceste le vostre opinioni in merito!
Per finire questa "pappardella alfanumerica" andiamo sul pratico: marche e modelli! (Openbox, Dr HD, Eycos, VU+, DreamBox, insomma fate dei nomi!!!)
Però leggendo il forum mi accorgo che:
ci sono molte notizie riguardo gli ultimi ricevitori della "vecchia scuola" (leggasi manhattan, echostar, technomate), che possono controllare polarizzatori meccanici/magnetici e motorizzazioni a 36V, però dal punto di vista delle modulazioni e dei codec supportati ormai inesorabilmente out of date;
ci sono alcune notizie su ricevitori "intermedi" tipo Eycos e compagnia cantante;
ci sono poche informazioni su quello che attualmente offre il mercato.
Intanto sarebbe da tracciare le linee guida per delineare i requisiti minimi che un prodotto dovrebbe possedere per diventare di interesse, tra queste inserisco:
tuner/s altamente sensibili, con LOOP OUT (essenziale per essere installato in una catena di receivers);
menu ricchi e completi che consentano di configurare una buona parte di impianti (multifeed estremi, posizionatori DiSEqC esterni, LO per svariati tipi di LNB);
blind scan configurabile (MHz range, SR range), efficace ed efficiente;
supporto standard, modulazioni e codecs video: attualmente DVB-S, DVB-S2 / QPSK, QPSK, 8PSK (forse 16PSK) / MPEG-1, MPEG-2, MPEG-4 (H.264), HEVC (è chiedere troppo, lo so);
SW supportato ed aggiornato;
presenza ethernet on board per streaming ed aggiornamenti SW;
presenza di almeno una CAS ed una CAM (non si sa mai
presenza di connessione RS232 (per controllo remoto del ricevitore, ormai la domotica imperversa).
Se vi viene in mente qualche altra caratteristica minima che dovrebbe possedere il ricevitore per essere appetibile all'uso che chi ha il nostro hobby vorrebbe farne aggiungetela.
Poi la guerra religiosa tra mondo linux e mondo firmware embedded.
Io personalmente cerco sempre una certa specializzazione in un'elettronica (quindi meno compiti svolti ma meglio svolti) e questo mi ha allontanato parecchio da quelle tipologie di prodotto che installano tuners DVB-C, DVB-T, media player, apps svariate tipo netflix, youtube, robaccia social, previsioni meteo, ricettario della nonna e chi più ne ha più ne metta...
Magari con tuners non sempre all'altezza delle aspettative od addirittura l'impossibilità di effettuare un blind scan.
Dall'altro lato l'alto livello di personalizzazione ed integrazione ottenuto grazie all'installazione di un OS linux.
Però vorrei che diceste le vostre opinioni in merito!
Per finire questa "pappardella alfanumerica" andiamo sul pratico: marche e modelli! (Openbox, Dr HD, Eycos, VU+, DreamBox, insomma fate dei nomi!!!)
Ultima modifica: