Digitale terrestre a Carpaneto Piacentino (PC)

DoMike

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Marzo 2010
Messaggi
32
Ciao, sono nuovo di questo forum e spero che abbiate la pazienza che si riserva solitamente alle 'matricole'.... Mi complimento innanzi tutto con i moderatori e creatori di questo spazio dedicato alla conoscenza di cui vorrei entrare a far parte.

Ho poca dimestichezza con frequenze, ripetitori, e centralini ad amplificazione separata ma ho un vivo interesse per tutto ciò che è tecnologia e mi piacerebbe 'imparare' sulla mia pelle un pò di più a riguardo.

Abito a Carpaneto Piacentino (PC) e ho da poco acquistato un TV con decoder incorporato (SAMSUNG). Ho sintonizzato i canali e ho notato che non ricevo per niente i canali RAI mentre mediaset ed altri si vedono perfettamente.

Abito in un condominio ed ho fatto un giro in solaio per cercare di rendermi conto di quale antenna disponiamo. Ho notato che l'antenna è costituita da diverse 'bacchette' orizzonatli (3) posizionate in diverse direzioni.

Mi sembra che da ognuna esca un cavo. All'interno del solaio ho aperto una scatola in cui ho trovato un centralino ad amplificazione separata di marca 'stolle' e diversi cavi che entrano e uno che esce ( o viceversa??). E' anche presente un ulteriore box(senza nessun carattere o sigla di riconoscimento) in cui entrano due fili. Uno collegato al morsetto ANT e l'altro al morsetto USC.

Spero di aver fatto il punto della situazione, mi aiutate a capire di cosa dispongo e cosa potrei fare se ( ammesso che vengano trasmesse ) volessi sintonizzare i canali RAI ?

Il mio scopo è quello di capire il più possibile, non solo quello di risolvere il problema...pensate che sia nel posto giusto ?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Saluti.
 
DoMike ha scritto:
Abito a Carpaneto Piacentino (PC) e ho da poco acquistato un TV con decoder incorporato (SAMSUNG). Ho sintonizzato i canali e ho notato che non ricevo per niente i canali RAI mentre mediaset ed altri si vedono perfettamente.

Abito in un condominio ed ho fatto un giro in solaio per cercare di rendermi conto di quale antenna disponiamo. Ho notato che l'antenna è costituita da diverse 'bacchette' orizzonatli (3) posizionate in diverse direzioni.

Mi sembra che da ognuna esca un cavo. All'interno del solaio ho aperto una scatola in cui ho trovato un centralino ad amplificazione separata di marca 'stolle' e diversi cavi che entrano e uno che esce ( o viceversa??). E' anche presente un ulteriore box(senza nessun carattere o sigla di riconoscimento) in cui entrano due fili. Uno collegato al morsetto ANT e l'altro al morsetto USC.

Spero di aver fatto il punto della situazione, mi aiutate a capire di cosa dispongo e cosa potrei fare se ( ammesso che vengano trasmesse ) volessi sintonizzare i canali RAI ?

.

Ciao. Sei nel posto giusto, sicuro. Le indicazioni che dai, però, sono scarse e non permettono di risponderti. Il tuo impianto è costituito da 3 antenne, non sappiamo quali però, un amplificatore e credo un alimentatore per il medesimo. Considera, comunque, che dal 18 maggio nella tua provincia saranno accesi nuovi canali digitali di Rai e Mediaset, con lo spegnimento in analogico di Rai Due e Rete 4. Come ricevi ora questi due canali analogici? Se ora non riesci a ricevere il mux A Rai potresti cominciare a vederlo dal 18 maggio.
 
Ho appena consultato il sito di Raiway, nel tuo comune non è ricevibile il mux A della Rai, ma solo il mux B da Monte Canate sul canale 49 in polarizzazione verticale (l'antenna deve essere montata con gli elementi perpendicolari al terreno, non paralleli). Ricevendo Rai Due e Uno da Monte Penice, devi attendere appunto lo spegnimento di Rai Due dal Penice e la contestuale accensione, sullo stesso canale e dallo stesso sito, del mux digitale, che a questo punto credo sarà proprio l'A.
 
Ciao, grazie per le risposte.

Dunque: ora vedo RAI 2 e Rete4 bene, non ho problemi.

Per le antenne, ti posto l'immagine....(appena scopro come si fa..:eusa_wall: )

Ti chiedo qualche delucidazione sulla terminologia:

- cosa vuol dire Mux A/B ecc ???
- che significa ricevere un mux su un canale da un certo sito ?

Ho capito che stiamo parlando di ricevitori posizionati in varie parti d'Italia, su Raiway immagino ci sia la mappa di tutti i ricevitori e le antenne vanno orientate verso quello più vicino vero ??

Grazie ancora.
 
DoMike ha scritto:
- cosa vuol dire Mux A/B ecc ???
- che significa ricevere un mux su un canale da un certo sito ?

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
http://www.otgtv.it/index2.html
http://www.otgtv.it/lista.php?code=PC21&posto=Fiorenzuola d`Arda

buona consultazione!
;)
Fra l'altro potrai vedere che (specialmente tu che sei un po' più in alto di Fiorenzola) potresti ricevere RAI mux a sul 64, con un impianto un po' elaborato di cui adesso non vale più la pena...
 
DoMike ha scritto:
- cosa vuol dire Mux A/B ecc ???

Sono i due gruppi di canali della Rai nelle zone in cui il digitale è ancora provvisorio. Sul sito raiway.it trovi no solo le frequenze e i siti per le varie località italiane, ma anche la composizione di questi gruppi di canali.

- che significa ricevere un mux su un canale da un certo sito ?
.
questa domanda la capisco meno... Vuol dire che il mux B, che contiene vari canali, come Rai Notizie 24, Rai Gulp, ecc., viene trasmesso sul canale 49 UHF da un determinato ripetitore, verso il quale deve essere orientata l'antenna che è adeguata a ricevere quella porzione della banda televisiva.

Ho capito che stiamo parlando di ricevitori posizionati in varie parti d'Italia, su Raiway immagino ci sia la mappa di tutti i ricevitori e le antenne vanno orientate verso quello più vicino vero ??

.[/QUOTE]

No, non c'è la mappa dei ripetitori, ma un motore di ricerca regione per regione, dove inserisci la tua provincia e comune e ti appaiono tutti i dati per i canali Rai.
 
Bene areggio... Ecco, poi ci sono i consigli di chi vive in zona... Io sono di altre parti e mi oriento solo col data base di Raiway, non sempre del tutto attendibile.
 
Grazie a tutti per i chiarimenti, fino a qui ho capito abbastanza.

Proseguo per togliermi tutti i dubbi:

- si parla indistintamente di canale (ad esempio Rai4) e canale riferendosi alla trasmissione UHF vero?

Sul tetto del mio condominio c'è un unico palo e tre antenne...tutto corretto ?

Ognuna funziona in maniera identica alle altre ? Se è così, si spartiscono i vari appartamenti ???
 
DoMike ha scritto:
Grazie a tutti per i chiarimenti, fino a qui ho capito abbastanza.

Proseguo per togliermi tutti i dubbi:

- si parla indistintamente di canale (ad esempio Rai4) e canale riferendosi alla trasmissione UHF vero?

Sul tetto del mio condominio c'è un unico palo e tre antenne...tutto corretto ?

Ognuna funziona in maniera identica alle altre ? Se è così, si spartiscono i vari appartamenti ???
ehm...due su tre...
Allora: RAI 4 o Canale 5 sono marchi commerciali e spesso si chiamano canali come i canali della canalizzazione (non solo UHF)...questo può essere fonte di confusione...
Se sul palo ci sono 3 antenne ognuna riceverà un gruppo diverso di canali (in entrambi i sensi di cui sopra) che vengono amplificati e distribuiti insieme a tutti.
 
DoMike ha scritto:
Grazie a tutti per i chiarimenti, fino a qui ho capito abbastanza.

Proseguo per togliermi tutti i dubbi:

- si parla indistintamente di canale (ad esempio Rai4) e canale riferendosi alla trasmissione UHF vero?

Sul tetto del mio condominio c'è un unico palo e tre antenne...tutto corretto ?

Ognuna funziona in maniera identica alle altre ? Se è così, si spartiscono i vari appartamenti ???

Eh eh... sei proprio a digiuno di antenne... Non te la prendere, te lo dice un cinquantenne che ha iniziato a "giocare" sui tetti nel 1976... Prime tv private di Roma... Comunque, la prima che hai detto è giusta. In realtà il canale è un numero univoco, che corrisponde a una porzione di frequenze, cioè ha una frequenza di inizio e una di fine, poi ne comincia un altro...e così via.
Con lo switch off totale del 2012, ogni network (tipo Rai o Mediaset) avrà i propri canali uguali in tutta Italia. Oggi non è ancora così, solo nelle zone switchate.
Le tre antenne che vedi non sono necessariamente uguali; se sono uguali sono puntate in direzioni diverse per ricevere vari ripetitori. Se sono diverse possono essere puntate anche nela stessa direzione, per coprire l'intera gamma di canali. A dividere il segnale complessivo nei vari appartamenti ci pensano una serie di partitori e derivatori che compongono l'impianto. Insomma, per servire 12 appartamenti non servono 12 antenne... Ne basterebbe una. Il discorso è piuttosto complesso, da corso di installazione...
 
piersan ha scritto:
Eh eh... sei proprio a digiuno di antenne... Non te la prendere, te lo dice un cinquantenne che ha iniziato a "giocare" sui tetti nel 1976... Prime tv private di Roma...
Bhè allora, visto che sono appena appena più giovane, ti ricorderai anche meglio di me che si vedevano ancora vecchi impianti non amplificati con primo/secondo - primo/secondo e via sullo stesso palo che servivano due/tre famiglie: era già una forma rudimentale di razionalizzazione rispetto alle selve di antenne...
Che a Roma poi...ne avrai viste più di me di foreste di antenne... :D
 
areggio ha scritto:
Bhè allora, visto che sono appena appena più giovane, ti ricorderai anche meglio di me che si vedevano ancora vecchi impianti non amplificati con primo/secondo - primo/secondo e via sullo stesso palo che servivano due/tre famiglie: era già una forma rudimentale di razionalizzazione rispetto alle selve di antenne...
Che a Roma poi...ne avrai viste più di me di foreste di antenne... :D

Sì, quando c'erano solo le due antenne per il VHF e UHF si facevano anche minimpianti comuni con più antenne sullo stesso palo, per più appartamenti... Pensa che sono cresciuto in un attico al 9° piano.... ne ho viste di antenne tv!
 
Hi Hi Hi ma figurati se me la prendo !!!!

PS: nel 76 io nascevo..... hem hem...

Ho capito tutto, grazie mille per le informazioni. Scusate il ritardo nella risposta ma mi sono fatto una vacanzetta al caldo.......:icon_cool:

Nel frattempo avevo ordinato un libro in una libreria on line che è arrivato in settimana...."La TV digitale terreste - Manuale per il professionista della televisione" è di Davide Tutti e Roberto Borroni, non escluderei di averlo visto tra i libri consigliati in una vostra sezione. Ho iniziato a leggerlo ed è molto chiaro e scorrevole ( forse per chi viene dal mondo dell'informatica come me è più facile...almeno so cos'è un'informazione digitale e come si usa con i computer...e sempre di tecnologia si parla ...).....

Vi ringrazio ancora tanto per le pazienti risposte....probabilmente avrò altri dubbi......e ugualmente probabilmente ci risentiremo...

grazie grazie..
 
DoMike ha scritto:
Hi Hi Hi ma figurati se me la prendo !!!!

PS: nel 76 io nascevo..... hem hem...

Ho capito tutto, grazie mille per le informazioni. Scusate il ritardo nella risposta ma mi sono fatto una vacanzetta al caldo.......:icon_cool:

Nel frattempo avevo ordinato un libro in una libreria on line che è arrivato in settimana...."La TV digitale terreste - Manuale per il professionista della televisione" è di Davide Tutti e Roberto Borroni, non escluderei di averlo visto tra i libri consigliati in una vostra sezione. Ho iniziato a leggerlo ed è molto chiaro e scorrevole ( forse per chi viene dal mondo dell'informatica come me è più facile...almeno so cos'è un'informazione digitale e come si usa con i computer...e sempre di tecnologia si parla ...).....

Vi ringrazio ancora tanto per le pazienti risposte....probabilmente avrò altri dubbi......e ugualmente probabilmente ci risentiremo...

grazie grazie..

Ottimo libro quello di Turri e Borroni... Buona lettura!
 
io sto' cercando di migliorare il segnale da mio cognato che nei giorni scorsi si e' trasferito a carpaneto p.no e che adesso riceve solo i canali mediaset premium

a gossolengo dove abito i canali rai sul 64 si prendono abbastanza bene, se hai bisogno, ci troviamo in quel di carpaneto
 
Grazie !

Fino a qualche tempo fa gestivo un bar a carpaneto e dopo aver installato un decoder si prendevano anche i segnali della rai. Come è possibile che io a casa non li riceva ?

E' probabile che il bar avesse un'antenna in condizioni migliori e non orientata al penice ( per cui il passaggio dovrebbe avvenire da maggio in avanti se non sbaglio) ??
 
eccomi di nuovo.

La curiosità non ha mai fine...forse come la vostra pazienza...:icon_rolleyes:

In casa ho qualche problema di 'cablaggio' del cavo antenna al connettore che ho fatto personalmente e mi rendo conto che probabilmente qualche piccola imperfezione nel cablaggio può provocare disturbi nel segnale digitale ( per altro abbastanza delicato mi sembra...).

Ho spellato il filo dell'antenna scoprendo il polo centrale e rigirando la calza metallica sulla guaina. Ho collegato il polo centrale al morsetto facendolo fuoriuscire per qualche mm dalla parte opposta e stretto per bene la vite. La calza che ho rigirato sulla guaina l'ho presa dentro nei morsetti che normalmente ( nei cavi elettrici ) servono per tenere fermo il filo. Nonostante questo diverse volte ( sopratutto la sera ) rilevo un disturbo nel segnale che rende quasi impossibile guardare la tv digitale. Il disturbo si attenua se muovo leggermente il cavo o addirittura lo tengo fermo con la mano in alcune posizioni. Purtroppo non riesco a capire quale di queste posizioni e come fare per fissarlo opportunamente....consigli ???

Grazie grazie...
 
DoMike ha scritto:
Hey, dove siete spariti tutti ????
Pasqua... :D
Descrivi meglio il disturbo.
cmq il fatto che esso vari muovendo il cavo depone malissimo...
Speriamo che sia solo qualche imperfezione nel cablaggio (rivedilo, appunto).
Più grave se invece è sintomo di problemi più difficili da diagnosticare e risolvere (disadattamento di linea...)
 
Pasqua Pasqua !!! Ottimo, anche io ho dato del mio meglio....:D

Il disturbo si manifesta con mega quadrati sul video...audio a scatti con fischi improvvisi, addirittura a volte scomparsa del video e solo audio.....

Direi tutto sintomatico di qualcosa che funziona a 'singhiozzo'.....

Ma nella descrizione di come ho cablato il cavo c'è qualche macro-caxxata???
 
Indietro
Alto Basso