Digitale terrestre per canali francesi

Secondo la Gazzetta ufficiale francese, oggi era prevista, in Corsica, l'accensione del mux TNT R9 sull'UHF 25 dalle postazioni di:

Castello Vecchio - Antisanti;

Col de Mela - Carbini;

Pietra Mala - Ville di Pietrabugno;

La Punta - Villanova;

Cappella Santa Maria - Ficaja (con riposizionamento del mux TNT R1 locale sull'UHF 22)

www.arcom.fr/sites/default/files/2024-06/01-Plan-de-frequences-deploiement-previsionnel-du-9%20juillet.pdf


Da domani e fino al 10 settembre sarà attivo France 3 UHD (LCN 53): https://www-arcom-fr.translate.goog...l=auto&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=wapp
 
Ultima modifica:
impossibile per via degli ostacoli orografici e dei diagrammi di radiazione dei cinque impianti trasmittenti più potenti (gli unici a superare il kW ERP).
Si è vero nella lista canali TV mi sono trovato i canali

France 2
F3 Corse
France 4
franceinfo:
F3 Corse Via Stella

Però erano tutti senza lcn quindi il TV li memorizzava all'852, 853 ecc.
 
Si è vero nella lista canali TV mi sono trovato i canali

France 2
F3 Corse
France 4
franceinfo:
F3 Corse Via Stella

Però erano tutti senza lcn quindi il TV li memorizzava all'852, 853 ecc.
In realtà anche i canali francesi utilizzano la LCN eccome, a Sassari o a Livorno o Grosseto ne sanno qualcosa gli utenti se non disattivano la ricerca automatica notturna dei loro tv.

A Caserta città (ma non a sud del capoluogo)è impossibile ricevere il mux 1 francese sull'UHF 21 dalla Corsica per questi motivi (non mi addentro troppo nei dettagli tecnici): le uniche 5 postazioni in grado di raggiungere in propagazione troposferica il territorio italiano (per via dell'ERP massima superiore al kW) sono "coperte" verso Caserta città da alcune montagne situate nella stessa Corsica [è il caso dei trasmettitori di Coti Chiavari e Bocca di Cialone (AJ), Via Castello Vecchio - Antisanti (BC), e Col de Mela (AJ)]; mentre invece per la più potente (63 kW di ERP massima) stazione trasmittente, Bastia - Serra di Pigno, vi è un diagramma di radiazione sfavorevole in direzione Caserta (in pratica il segnale è attenuato elettromeccanicamente dalla pannellatura) nonchè i monti laziali a schermare il segnale verso tale direzione.
 
Da me qui a Caserta (causa propagazione?) ho ricevuto il Mux TNT r1 Corsica:

https://www.litaliaindigitale.it/francia-e-principato-di-monaco-in-digitale/mux-tnt-r1-corsica/

impossibile per via degli ostacoli orografici e dei diagrammi di radiazione dei cinque impianti trasmittenti più potenti (gli unici a superare il kW ERP).

Si è vero nella lista canali TV mi sono trovato i canali

France 2
F3 Corse
France 4
franceinfo:
F3 Corse Via Stella

Però erano tutti senza lcn quindi il TV li memorizzava all'852, 853 ecc.

In realtà anche i canali francesi utilizzano la LCN eccome, a Sassari o a Livorno o Grosseto ne sanno qualcosa gli utenti se non disattivano la ricerca automatica notturna dei loro tv.

A Caserta città (ma non a sud del capoluogo)è impossibile ricevere il mux 1 francese sull'UHF 21 dalla Corsica per questi motivi (non mi addentro troppo nei dettagli tecnici): le uniche 5 postazioni in grado di raggiungere in propagazione troposferica il territorio italiano (per via dell'ERP massima superiore al kW) sono "coperte" verso Caserta città da alcune montagne situate nella stessa Corsica [è il caso dei trasmettitori di Coti Chiavari e Bocca di Cialone (AJ), Via Castello Vecchio - Antisanti (BC), e Col de Mela (AJ)]; mentre invece per la più potente (63 kW di ERP massima) stazione trasmittente, Bastia - Serra di Pigno, vi è un diagramma di radiazione sfavorevole in direzione Caserta (in pratica il segnale è attenuato elettromeccanicamente dalla pannellatura) nonchè i monti laziali a schermare il segnale verso tale direzione.
Quindi secondo te l'utente @mario23 si sarebbe inventato tutto?
 
Quindi secondo te l'utente @mario23 si sarebbe inventato tutto?
Non faccio congetture, però lascio parlare i profili altimetrici cominciando da Bastia - Serra di Pigno (in direzione Caserta città):


invece, da Coti Chiavari (AJ):


qui da Via Castello Vecchio - Antisanti (BC):

Pertanto, l'unica possibilità orografica per ricevere a Caserta città i mux francesi dalla Corsica è tramite il trasmettitore di Col di Mela - Carbini (AJ), tra l'altro il meno potente dei cinque (Coti Chiavari e Bocca di Cialone sono considerati come un'unica postazione) avendo un ERP massima di 1.5 kW:

Ammesso che le altre postazioni indicate non sarebbero ricevibili per via degli ostacoli orografici evidenti, secondo il diagramma di radiazione di quest'ultima postazione (che gli occupanti francesi chiamano PORTO-VECCHIO 1) in direzione Caserta (97°N) l'attenuazione sull'ERP massima è di ben 11 dB, quindi dagli originali 1,5 kW si scende a 120 W, che a 435 km per esperienza posso affermare essere troppo pochi - per una frequenza in UHF - per spingersi a tali distanze anche in propagazione troposferica:


Pertanto, sempre che la ricezione sia stata fatta a Caserta città, la vedo molto dura poter ricevere il mux 1 francese; possibile invece nelle località del casertano sud.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso