Digitale terrestre, topic di opinioni e riflessioni.

giulio3x

Bannato
BANNATO
Registrato
18 Dicembre 2007
Messaggi
3.213
Salve girando nel web ho trovato delle discussioni davvero belle sul digitale terrestre e le posto qui, mi piacerebbe poi avere un vostro pensiero insomma cosa ne pensate di quello che ho postato, grazie!

1-La discussione sul Digitale terrestre va avanti oramai da anni, ma la disinformazione regna ancora sovrana.

L'altra sera durante una cena tra amici mi sono resoconto che molti pensano che si tratti di una invenzione inutile tutta italiana messa in giro solo per fare vendere decoder al fratello di Berlusconi.
Saltando a piè pari ogni considerazione sul modo con cui sono state condotte le cose e sulle beghe politiche vorrei fare qualche considerazione sulla sostanza della cosa.

Il passaggio della televisione terrestre analogica a televisione terrestre digitale è una naturale evoluzione tecnologica analoga a quella che hanno percorso altre tecnologie nate analogiche e sviluppate verso il digitale, tecnologia questa molto più complessa, ma che offre una serie di vantaggi.

Il vinile che passa al cd e il fascio di doppini che diventa fibra non sono che i primi esempi che mi vengono in mente.

La televisione analogica occupa una serie di canali nello spettro delle radiofrequenze il cui numero è dettato da leggi fisiche immutabili.

Il digitale terrestre prende ognuna di queste frequenze e:

ci mette più canali, oggi il massimo è sette, ma si ipotizza un passaggio a dieci PER OGNI CANALE ANALOGICO!
migliora la qualità del segnale ricevuto
riduce la potenza necessaria a trasmettere
Il passaggio sta avvenendo in tutto il mondo, l'Unione europea ha emanato una normativa che ci vincola. Per adattare i vecchi televisori ci vuole una scatola di conversione, i nuovi televisori nascono digitali, la cosa ricalca esattamente quello che è successo quando abbiamo aggiunto il secondo canale al vecchio televisore VHF con solo un canale.

Mi sembrano bizzarre ed assolutamente ingiustificate le ultime uscite di Soru riportate da Punto informatico negli scorsi giorni.

Soru da un lato vuole un canale RAI tutto per la Sardegna (non si capisce del resto perché: io lo voglio per la Brianza...) e dall'altro non vuole il digitale terrestre che amplifica il numero di canali.

Soru dichiara di non volere spendere un euro per lupload dei dati via telefono a 56K. Questa è una delle affermazioni più bizzarre che ho visto in materia.

Il DTT non vole essere la sostituzione di un collegamento alla rete, il ritorno via telefono è pensato per una interattività minima di fatto limitata al pagamento dei servizi on demand e per servizi interattivi molto semplici come votare per "Il grande fratello".

Non è di fatto che una parte accessoria del DTT: io per esempi ho comperato uno zapper, un decoder cioè che si limita a ricevere, che cambierò sol quando ne verrà fuori uno che possa utilizzare come canale di ritorno il mio permanente collegamento alla rete.

Confrontare una connessione a larga banda con il ritorno via telefono dell'attuale DTT è assurdo: sarebbe come dire "non facciamo la quarta corsia della autostrada perché abbiamo i collegamenti aerei".

Io passo una grande parte del mio tempo in Francia paese che ha iniziato la conversione al DTT con una roadmap più lenta della nostra, ma comunque congruente con le regole della Comunità europea: come è che lì le cose sono andate via lisce mentre da noi si è sollevato un inutile e fastidioso polverone?

2-il dtt è una tecnologia vecchia, ma forse è meglio dire matura, perchè si basa su modelli di business vecchi almeno di trent' anni: in cambio, di un ritorno economico che avviene attraverso la pubblicità ti propongo uno spettacolo che scelgo io, che io decido, e che tu, fruitore passivo puoi solo rifiutare di vedere, e che è , come è successo in italia, senza alternative (posso solo spegnere la tv). Dal punto di vista tecnologico non è un vero miglioramento: la qualità dell'analogico ancora, e sottolineo ancora, non è superata dal digitale. Artefatti jpg della compressione video e effetto imbuto della compressione audio. E' vero che porta alcuni vantaggi ma non i termini di qualità (come le tv lcd: infinitamente peggiori dei quelle a tubo catodico). Comunque fin'ora non ho parlato di politica. La politica c'entra, purtroppo, perchè quelle risorse potevano essere utilizzate per recuperare il divario tecnologico che l'italia ha in molti campi, e non per mia opinione. Naturalmente non c'è nessun nesso tra dtt e umts. Il nesso c'è in quanto, mentre come collettività dall'umts abbiamo intascato soldi, per il dtt li abbiamo spesi. E' questa è una scelta politica, responsabilità di chi l'ha fatta.

3-Immagino che chi dimostra di apprezzare molto il digitale terrestre abiti in una grande citta', dove la copertura del segnale e' ottima.
Ma il difetto piu' grande del digitale terrestre, dal mio punto di vista, e' che sotto una certa soglia di segnale non si vede piu' nulla. Con l'analogico, al massimo vedevo un po' disturbato, con l'effetto "neve", ma vedevo.
Con il dtt bastano un po' di nuvole, pioggia o vento che di colpo non si vede piu' nulla. E vi garantisco che non c'e' antenna che tenga, se chi trasmette non offre una copertura adeguata.
Per questo io spero che l'analogico resista ancora per molti anni, almeno finche' non ci sara' una copertura dignitosa.

4-scusate, nessuno l'ha detto e ci terrei a sottolineare con forza una piccolissima cosuccia.
Il problema del digitale terrestre, che a mio parere e' uno scandalo incomprensibile, e' duplice: a) perche' si deve pagare con i soldi di tutti la diffusione di una tecnologia di cui godranno i privati e b) perche', se si devono investire questi soldi, non si investono su una tecnologia, il digitale satellitare, sul quale abbiamo la certezza di raggiungimento del 100% degli utenti e non dell'85% o 90% quanti sono gli italiani raggiunti dall'etere? il problema e' tutto qua. Se, al pari di SKY, tele+ e stream prima, gli imprenditori avessero investito di tasca loro, con le loro offerte, nessuno avrebbe avuto da ridire. Qui e' lo stato che paga i decoder, ed e' inspiegabile come chi dovrebbe avere a cuore unicamente l'interesse pubblico investa in una tecnologia che raggiunge un percentuale di utenti minore di un'altra tecnologia, gia' esistente nel mercato, che raggiunge invece tutti. Non esiste giustificazione se non riscire a trovare il modo per portare avanti il duopolio rai e mediaset!
 
ciao il post che hai scritto è molto lungo e privo di concetti tecnici è vero che il digitale terrestre è una tecnologia limitata rispetto al sat e soprattutto alle fibre ottiche e il suo limite è lo spettro di frequenza che come sappiamo tutti è composto da 4 bande 1 , 3 , 4 , 5 ( utilizzate per la trasmissione di canali televisivi ) ma non per questo è vecchia o inutile se ti va puoi leggere sul forum o ti informi sul nuovo sistema di trasmissione chiamato SFN inventato da italiani che è allo studio degli altri paesi modiali che risolverà molti problemi di copertura e quindi di stabilità nel segnale .
su gli altri punti da te elencati tipo " ci mette più canali, oggi il massimo è sette, ma si ipotizza un passaggio a dieci PER OGNI CANALE ANALOGICO! " non è vera il massimo di canali con immagine decente è di 5 o 6 canali ho letto che passi molto tempo in francia allora ti dovrai informare meglio perchè i francesi hanno investito molto nel digitale terrestre e il loro piano di copertura comprende ponti di trasmissione terrestri e sat per ottenere il 100% di copertura del territorio ciao
 
Ultima modifica:
wfpilo ha scritto:
ho letto che passi molto tempo in francia allora ti dovrai informare meglio perchè i francesi hanno investito molto nel digitale terrestre e il loro piano di copertura comprende ponti di trasmissione terrestri e sat per ottenere il 100% di copertura del territorio ciao

forse era uno dei 4 copia e incolla questo passaggio...

cmq se ti volevi fare un'idea sul dtt bastava ceh ti leggessi questo forum e ti facevi un'idea....

personalmente sono soddisfatto perchè in Sardegna e soprattutto dalle mie part mi sono abituato subito (da luglio 04) e la copertura è sempre stata ottima e non è vero che se piove manca il segnale, succede molto raramente e generalemente quando succede salta anche l'analogico...come sempre è stato da quando conosco la tv.
Per il resto che piaccia o no la vedo come un'evoluzione rispetto al passato anche se effettivamente non è una tacnologia avanzatissima e di ultima generazione....se uno cerca questo allora si prenda fastweb con fibra o un'altra iptv....anche se la qualità non so se lo soddisferà...
 
Bravo m4ybe, assolutamente ragione. Non è certamente la tecnologia migliore che ci sia (anche lo stesso satellite, più "antico" è comunque migliore), però rispetto all' analogico è un passo avanti non indifferente :)
 
wfpilo ha scritto:
ciao il post che hai scritto è molto lungo e privo di concetti tecnici è vero che il digitale terrestre è una tecnologia limitata rispetto al sat e soprattutto alle fibre ottiche e il suo limite è lo spettro di frequenza che come sappiamo tutti è composto da 4 bande 1 , 3 , 4 , 5 ( utilizzate per la trasmissione di canali televisivi ) ma non per questo è vecchia o inutile se ti va puoi leggere sul forum o ti informi sul nuovo sistema di trasmissione chiamato SFN inventato da italiani che è allo studio degli altri paesi modiali

non diciamo panzanate :D :D purtroppo non è farina del nostro sacco cioè di certo non è una invenzione degli italiani........ma una normale possibilità offerta dal dtt...che anzi da noi è stata fino ad ora trascurata salvo la promessa di farne un uso massiccio...anzi al di là delle reali possibilità
 
wfpilo ha scritto:
ciao il post che hai scritto è molto lungo e privo di concetti tecnici -
letto che passi molto tempo in francia

lo so che è molto lungo e privo di concetti tecnici, non volevo certo farne, e poi la francia mai vista, solo in tv!:D

queste che ho riportato sono come li avete definiti dei copia incolla che secondo me sono realtà e cose vere, magari qualcosa più qualcosa meno, ma specialmente sul problema della qualità, se una volta il segnale non era al massimo almeno si vedeva effetto neve, adesso porca miseria se il segnale è scarso non vedi proprio nulla, un po bizzarra la cosa no?:icon_rolleyes: :icon_cool:
 
giulio3x ha scritto:
Salve girando nel web ho trovato delle discussioni davvero belle sul digitale terrestre e le posto qui, mi piacerebbe poi avere un vostro pensiero insomma cosa ne pensate di quello che ho postato, grazie!

1-La discussione sul Digitale terrestre va avanti oramai da anni, ma la disinformazione regna ancora sovrana.

L'altra sera durante una cena tra amici mi sono resoconto che molti pensano che si tratti di una invenzione inutile tutta italiana messa in giro solo per fare vendere decoder al fratello di Berlusconi.

Forse a cena conviene parlare di altro :D :D comunque i detti e le leggende metropolitane o i proverbi di una volta capita che abbiano un fondo di realtà :D

Col digitale da noi si vogliono si moltiplicare i canali ma sono sempre di RAI e Mediaset...per cui vedi che i tuoi commensali...qualcosa hanno capito

E poi ci stà portando solo pay tv..............che migliori la qualità..se ti legge sandro :5eek: :5eek: che usino meno potenza per tramettere questo sarebbe vero in teoria perchè i segnali digitali possono esser + bassi...ma stante il quadro interferenziale che c'è in italia continuano appena possono a auemntare la potenza per coprire altri segnali...per cui anche questa possibilità del digitale...va a remengo ...e si potrebbe continuare
 
ciao

Io non mi lamenterei troppo, io vorrei solo 1 cosa da Mediaset.........va bene la qualita' non al top..pero' non voglio schermate nere per ore ed ore....blocchi d'immagini per giorni....

Solo questo.............
 
giulio3x ha scritto:
1-L'altra sera durante una cena tra amici mi sono resoconto che molti pensano che si tratti di una invenzione inutile tutta italiana messa in giro solo per fare vendere decoder al fratello di Berlusconi.

4-scusate, nessuno l'ha detto e ci terrei a sottolineare con forza una piccolissima cosuccia.
Il problema del digitale terrestre, che a mio parere e' uno scandalo incomprensibile, e' duplice: a) perche' si deve pagare con i soldi di tutti la diffusione di una tecnologia di cui godranno i privati

a me sembra che quanto sostieni tu al punto 4 l'abbiano detto molto chiaramente i tuoi amici acena
 
liebherr ha scritto:
non diciamo panzanate :D :D purtroppo non è farina del nostro sacco cioè di certo non è una invenzione degli italiani........ma una normale possibilità offerta dal dtt...che anzi da noi è stata fino ad ora trascurata salvo la promessa di farne un uso massiccio...anzi al di là delle reali possibilità



ciao riportavo solo un testo letto in rete che non riesco a ritrovare dove diceva che la prima sperimentazione della rete sfn è stata effettuate da italiani in cina con successo e che altri paesi europei erano interessati alla nuova tecnologia in questo testo riportava anche i nomi degli ingennieri ciao
 
JQ68 ha scritto:
a me sembra che quanto sostieni tu al punto 4 l'abbiano detto molto chiaramente i tuoi amici acena
eddaie:D , le affermazioni che ho riportato sono frutto di vari copia e incolla trovati nel web, non sono miei amici a cena!:lol:
 
Indietro
Alto Basso