Digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

mariunzo

Digital-Forum New User
Registrato
21 Ottobre 2011
Messaggi
13
buongiono è il mio primo messaggio su questo forum non voglio fare nessuna polemica ma solo dire la mia opinione,sarà anche una bella cosa passare al digitale ma non è una mia scelta quindi non vedo perchè con i miei soldi( oltretutto pago già un canone )debba comprare un decoder se non 2 o più o una tv con esso incorporato...a me sinceramente andava bene anche come prima...come al solito qualcuno ci deve speculare sopra...
Mario
 
Questa tua opinione è emersa un po' ovunque nelle regioni che via via hanno attraversato lo switch-off.

E' senz'altro una posizione legittima (come qualunque altra), ma devo dire che ormai è un po' di retroguardia:
- avere a disposizione più programmi tra cui scegliere è senz'altro un vantaggio per tutti (anche per te), e comunque è sinonimo di maggiore libertà
- i nuovi servizi potenzialmente offerti dalla nuova piattaforma sono tantissimi (a te non interessano, scelte di questo tipo devono privilegiare la collettività nel suo complesso più che il singolo)
- il costo non è certo insostenibile: ormai bastano 20 € una tantum (per le fasce deboli credo che esista ancora il contributo del ministero)
- Ormai non c'è più molto da speculare: la concorrenza è tale che se non vendi poco più che al prezzo di costo non incassi più nulla. Semmai, in un periodo di crisi come l'attuale, un (piccolo) stimolo all'economia è una boccata di ossigeno.

E ti assicuro che, se sei una persona obiettiva, tra qualche mese e dopo molte altre lamentele, neanche tu sarai più disposto a tornare indietro ;-)
 
Però, come primo post devo dire che non c'è male....un argomento su cui si parla già da anni, per di più in una posizione retorica. Allora bisognava restare al bianco/nero, tanto andava bene anche prima, poi non parliamo dell'alta definizione, che non ci vedo nessuna differenza. Anche i televisori dovevano restare a tubo, magari a 90 gradi con quel bel posteriore ingombrantissimo. Già che ci siamo, eliminiamo l'ADSL, che andava benissimo anche il 56K, anzi era meglio non avere internet. E la musica, da ascoltare con le musicassette, che l'MP3 non l'ho scelto io, un vero peccato dover gettare il vecchio Philips, ma vogliamo parlare del Geloso a bobine?

Ma dai! Proprio dovevamo restare con 10 programmi per giunta disturbatissimi (non tutti abitano in prossimità di un ripetitore)?
La verità è che le scelte erano solo 2: o rimanere col vecchio sistema e con possibilità di sviluppo e di nuove funzioni-canali-prestazioni pari a zero, oppure ripartire da zero e avere davanti possibilità non dico infinite ma tantissime. Non so se te ne rendi conto, ma prima eravamo alla fine della vita di un sistema, adesso siamo ai primi vagiti.
E seil progresso va bene per l'auto, il computer, internet, i telefonini, devi accettare che vada avanti anche per il resto. L'italiano medio cambia telefono 1 volta all'anno, però non vorrebbe cambiare il televisore nemmeno dopo 20. E lo so bene, perchè fino a pochi anni fa li riparavo....se qualcuno mi può spiegare quest'anomalia...

Dimenticavo: sarebbe ora di finirla anche con la storia del canone. Forse pagando il bollo auto ti forniscono benzina o auto?
 
elettt ha scritto:
Ma dai! Proprio dovevamo restare con 10 programmi per giunta disturbatissimi (non tutti abitano in prossimità di un ripetitore)?
O, per meglio dire, non tutti abitano in zone popolose ove vi sono sempre segnali perfetti, per l'analogico.

Preciso solo che in alcune zone cmq è utile un decoder anche da 70-80 euro, perchè ha un tuner più sensibile, e anche una tv di qualità.
 
Io avevo anche 25 canali analogici, ma la qualità era ok solo su 3 o 4, mentre molti anni fa andava meglio (zona poco popolosa, quindi ripetitori quasi sempre scadenti.. qualcuno riceveva anche da una postazione più lontana che era meglio).

Ora col dtt basta vedere la mia firma, e almeno l'80 per cento dei mux è ok.
 
elettt ha scritto:
Dimenticavo: sarebbe ora di finirla anche con la storia del canone. Forse pagando il bollo auto ti forniscono benzina o auto?
Io abolirei anche il bollo auto!
 
Oltre a quanto già detto dagli utenti del forum che mi hanno preceduto...

mariunzo ha scritto:
...come al solito qualcuno ci deve speculare sopra...
Mario
Mi sa più di polemica politica, che altro! :mad:
Ma oramai anche da quel punto di vista il discorso è strasuperato.
Te lo dico in termini spiccioli: l'Italia come il resto dell'Europa si sta "adeguando" ad una direttiva europea... :evil5:
 
Mi sa più di polemica politica, che altro!
Ma oramai anche da quel punto di vista il discorso è strasuperato.
Te lo dico in termini spiccioli: l'Italia come il resto dell'Europa si sta "adeguando" ad una direttiva europea

L'italia si adegua alle normative europee solo su quello che interessa (dove ci guadagna)adeguiamo allora anche gli stipendi degli operai a quelli europei e molte altre cose che non sto qui a citare
 
il costo non è il decoder ma l impianto

il problema non è il costo del decoder ci son quelli scart adirittura a 9 euro.il problema è l impianto in particolare quelli condominiali o quelli molto vecchi con antenne a basso guadagno.io non ho mai avuto problemi prendo il 95 per cento dei mux sto a pimonte in provincia di napoli ho un impianto singolo ma in molti impianti condominiali non prendono bene manco la rai che si paga il canone. a volte si chiama il tecnico e non risolve la causa .immagino tanti anziani che vorrebbero veder bene la tv ma non la riescono a vedere.perche gli impianti singoli son efficienti ed i condomdominiali no?penso che il problema sia solo la spesa per un antenna a buon guadagno!
 
Originale inviato da elettt

Dimenticavo: sarebbe ora di finirla anche con la storia del canone. Forse pagando il bollo auto ti forniscono benzina o auto?

ma perchè devo pagare io il decoder? non è una mia scelta... è come se per avere l'acqua dovessi cambiare rubinetto...
 
In effetti molti impianti vanno poi rimodernati, perchè col dtt se si scende sotto la soglia di ricezione il segnale non arriva, mentre con l'analogico vi era l'effetto sabbia o neve.

Per se un segnale arriva male col dtt a causa dell'impianto vetusto, non era granchè anche con l'analogico e ci si accontentava di vederlo con effetto neve...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso