Però, come primo post devo dire che non c'è male....un argomento su cui si parla già da anni, per di più in una posizione retorica. Allora bisognava restare al bianco/nero, tanto andava bene anche prima, poi non parliamo dell'alta definizione, che non ci vedo nessuna differenza. Anche i televisori dovevano restare a tubo, magari a 90 gradi con quel bel posteriore ingombrantissimo. Già che ci siamo, eliminiamo l'ADSL, che andava benissimo anche il 56K, anzi era meglio non avere internet. E la musica, da ascoltare con le musicassette, che l'MP3 non l'ho scelto io, un vero peccato dover gettare il vecchio Philips, ma vogliamo parlare del Geloso a bobine?
Ma dai! Proprio dovevamo restare con 10 programmi per giunta disturbatissimi (non tutti abitano in prossimità di un ripetitore)?
La verità è che le scelte erano solo 2: o rimanere col vecchio sistema e con possibilità di sviluppo e di nuove funzioni-canali-prestazioni pari a zero, oppure ripartire da zero e avere davanti possibilità non dico infinite ma tantissime. Non so se te ne rendi conto, ma prima eravamo alla fine della vita di un sistema, adesso siamo ai primi vagiti.
E seil progresso va bene per l'auto, il computer, internet, i telefonini, devi accettare che vada avanti anche per il resto. L'italiano medio cambia telefono 1 volta all'anno, però non vorrebbe cambiare il televisore nemmeno dopo 20. E lo so bene, perchè fino a pochi anni fa li riparavo....se qualcuno mi può spiegare quest'anomalia...
Dimenticavo: sarebbe ora di finirla anche con la storia del canone. Forse pagando il bollo auto ti forniscono benzina o auto?