"digitalizzare" il vecchio impianto

telemaco74

Digital-Forum New User
Registrato
13 Giugno 2009
Messaggi
22
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi servirebbe una mano a capire come fare ad aggiornare l'impianto dell'antenna,:D ho letto qualche discussione per chiarirmi un pò le idee, ma ho bisogno di una mano per capire cosa cambiare e come :eusa_think: : Abito a roma (in allegato c'è la mappa di google) nei paraggi di ciampino (via di fioranello esattamente...) e al momento l'impianto è costituito da una piccola antenna logaritmica sul tetto con circa 15 m di cavo di buona qualità fino alla scatola elettrica in casa; il cavo si sdoppia poi con un partitore , un capo serve direttamente un apparecchio (primo appartamento) mentre l'altro arriva ad un altro partitore che serve due apparecchi (secondo appartamento) il tutto per una lunghezza complessiva di circa 25 m (dall'antenna).
La visione dei programmi principali è piuttosto buona grazie al fatto che dal tetto Monte cavo è abbastanza visibile ad eccezione di un paio di grossi alberi dell'abitazione vicina che si frappongono (diciamo a 20 metri). Oggi ho provato un decoder (united dvbt 9082 ) e purtroppo non riesco a vedere ne mediaset ne la7 quindi urge modificare il tutto. Vorrei fare in modo di avere quattro apparecchi collegati, aggiungendo una sdoppiatura al primo ramo e quindi: pensavo di cambiare antenna con qualcosa di più performante, utilizzare due derivatori passanti uno per il primo appartamento e sdoppiare con un partitore e uno per il secondo sdoppiando nello stesso modo, preferirei non utilizzare amplificatore se fosse possibile.
Ho buttato tutto giù in modo un pò convulso lo so....scusatemi.....consigli ?

grazie a tutti matteo

p.s. mi sono reso conto ora che non posso allegare files se dovesse servire vi mando la mappa di google in qualche altro modo

Aggiornamento: sto ancora studiando e ho trovato una discussione interessante....intanto mi sa che ho detto un pò di stupidagini...allora andiamo con ordine
antenna: penso che la più adatta ed economica al tempo stesso sia la fracarro blu420 domanda: solo questa, riesce a coprirmi lo specchio dei canali principali? posso evitare di avere due o tre antenne se non mi interessano i canali regionali?
amplificatore + almentatore: mi pare di capire che sia praticamente obbligatorio per poter coprire i 4 apparecchi necessari, direi il MAP204 della Fracarro da montare nel sottotetto (a 2,5 dall'antenna), mentre l'alimentatore nella prima cassetta di derivazione a livello degli appartamenti
partitore: piccolo problema...l'impianto è fatto in modo che il cavo arriva in una scatola,, si sdoppia e ognuno dei due rami raggiunge un'altra propria scatola di derivazione dove si divide ulteriormente per le rispettive prese quindi non posso mettere un unico partitore a 4 vie, devo mettere tre partitori o trovare un'altra situazione?

penso di aver fatto un pò più di chiarezza su quello che mi serve grazie dell'attenzione e a voi la parola. matteo
 
Ultima modifica:
caro telemaco74, visto che finora nessuno ti ha risposto inizio io a dare qualche risposta -
La prima cosa che ti dico: diffida dai decoder troppo economici – l’united dvbt 9082 è uno zapper da 29 euro. Per il digitale una sola antenna non basta: ti consiglio una di larga banda III (per attuali o future tv digitali) e una larga banda uhf (ok la blu420) – queste due antenne coprono tutte le frequenze utilizzate e utilizzabili dal digitale terrestre sia delle tv nazionali, sia delle tv locali e non è detto che Rai e Mediaset trasmetteranno sono in banda uhf.
La postazione dell’amplificatore e dell’alimentatore penso possano andar bene.
Distribuzione del segnale: nella prima scatola metti un partitore a due uscite; in ciascuna delle due sottostanti scatole metti un derivatore a due uscite: totale complessivo 4 uscite (due per ogni appartamento).
 
Allora...intanto ti ringrazio della cortesia e visto che ci sono ti faccio qualche ulteriore domanda:D : l'antenna logaritmica che stò usando adesso, posso usarla per coprire la III banda (VHF?) e se no, che antenna dovrei comprare?
per unire i due segnali dovrò comprare un miscelatore credo, che modello mi consiglieresti? filtri?
per la distribuzione del segnale...partitore e derivatori: attualmente ci sono due "sdoppiatori" :doubt: (per un totale di tre prese servite) che hanno l'aspetto di un cubetto con un ingresso e due uscite, secondo te cosa sono partitori o derivatori (tra l'altro mi pare di ricordare che ci sono su delle scritte e sono quasi sicuro che sulle uscite c'è scritto 4dB quindi credo siano partitori) ? se posso riutilizzare uno di questi nella prima scatola che derivatori posso comprare per le altre due? :eusa_whistle:
Chiedo scusa per la mole di domande, ma vorrei fare una cosa semplice ed efficace e non sono molto esperto di antenne, in compenso comincio a capirci qualcosa grazie a voi. grazie ancora, matteo
 
telemaco74 ha scritto:
Allora...intanto ti ringrazio della cortesia e visto che ci sono ti faccio qualche ulteriore domanda:D : l'antenna logaritmica che stò usando adesso, posso usarla per coprire la III banda (VHF?) e se no, che antenna dovrei comprare?
per unire i due segnali dovrò comprare un miscelatore credo, che modello mi consiglieresti? filtri?
per la distribuzione del segnale...partitore e derivatori: attualmente ci sono due "sdoppiatori" :doubt: (per un totale di tre prese servite) che hanno l'aspetto di un cubetto con un ingresso e due uscite, secondo te cosa sono partitori o derivatori (tra l'altro mi pare di ricordare che ci sono su delle scritte e sono quasi sicuro che sulle uscite c'è scritto 4dB quindi credo siano partitori) ? se posso riutilizzare uno di questi nella prima scatola che derivatori posso comprare per le altre due? :eusa_whistle:
Chiedo scusa per la mole di domande, ma vorrei fare una cosa semplice ed efficace e non sono molto esperto di antenne, in compenso comincio a capirci qualcosa grazie a voi. grazie ancora, matteo
Allora...
Da Roma, via di Fioranello, di segnale ce ne dovrebbe essere a volontà, specie con Monte Cavo a portata ottica.
Se poi pensi di avere in ottica anche Monte Mario (io credo di sì), l'ideale sarebbe ricevere la III banda da quest'ultimo sito (anche la Log può andare, dato che la VHF III banda la copre x intero) e la UHF solo da Monte Cavo (tanto i segnali nazionali presenti a Monte Mario ci sono tutti quanti pure a Monte Cavo).
Detto questo, ho idea che un pannello PU4A Fracarro (o analogo di altra marca) vada anche meglio di una direttiva BLU, e ti potrà dare delle possibilità in più per ricevere correttamente il Mux Rete A All Music trasmesso non da Monte Cavo, ma da Guadagnolo (da dove ti trovi la è direzione abbstanza differente da quella di Monte Cavo, anche se con un pannello si dovrebbe aggirare il problema).
Probabilmente il MAP204 è eccessiva nella tua situazione.
Dovendo distribuire i segnali attraverso più partitori (ti confermo che il "cubetto" dovrebbe proprio essere un partitore, dato che un partitore a 2 uscite attenua il segnale proprio di 4 dB), in effetti un amplificatore potrebbe servire, ma io punterei di più su un qualcosa che dia un adeguato livello d'uscita in dBuV, piuttosto che un alto guadagno in dB, che potrebbe facilmente causare saturazioni ed intermodulazioni tra canali adiacenti (leggi qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=924513&postcount=66). ;)
Pensavo magari ad un MAK2331, sempre Farcarro (o analogo di altro costruttore).
Posta l'eventuale (ma non data per scontata, vista la tua posizione rispetto a M.Cavo) necessità di un amplificatore, l'alimentatore lo potrai collocare nella prima scatola di distribuzione (tieni conto che se prende un po' di aria è molto meglio) e dopo di esso collocherai il primo partitore. Poi ognuna delle due uscite potrà distribuire in ogni appartamento / piano ulteriormente il segnale tramite altro partitore ad X uscite. Basta che uno non necessiti ad es. di 6 uscite e l'altro di 2, perché il primo avrebbe certamente meno segnale alle prese (ad ogni ulteriore divisione per 2 si devono sottrarre 3-4dB), magari quando il segnale abbonda potrebbe andare bene lo stesso, ma non è sempre detto... :icon_rolleyes:
Beh... Per ora mi sembra tutto.
Fammi sapre come va... :icon_cool:
 
Nel primo post hai scritto che attualmente hai una piccola antenna logaritmica; non vorrei che si tratti di una IV/V e non di una III/IV/V – potresti postare una foto? nel primo caso non potrai utilizzarla come banda III, mentre nel secondo caso sì – la riconosci tra queste due foto?:
http://img145.imageshack.us/i/logperiodica.jpg/
http://img145.imageshack.us/i/antennalog345.jpg/
Per unire i due segnali non occorre alcun miscelatore in quanto ci pensa lo stesso amplificatore a miscelare e amplificare le due antenne.
L’esperto AG-brasc, che conosce bene la tua zona, ha dato delle dritte che riassumo:
-anziché una Blu420 metti un Pannello (PU4A fracarro) in direzione di Monte Cavo/Guadagnolo
-l’antenna di banda III la orienti invece su Monte Mario
-come amplificatore usa il MAK2331 fracarro
-dimenticati dei derivatori (si usano infatti su linee passanti) e utilizza tre partitori uguali ai due che hai già (attenuazione di uscita 4db); siccome due ce l’hai già ne dovrai comprare solo un’altro che ti servirà per “sdoppiare” il segnale che al momento serve una sola presa in un appartamento.
 
reggio_s ha scritto:
-anziché una Blu420 metti un Pannello (PU4A fracarro) in direzione di Monte Cavo/Guadagnolo
In realtà volevo dire che sarebbe meglio puntare comunque Monte Cavo. Col pannello poi sarà molto più probabile che il segnale di Monte Guadagnolo "entri" ugualmente senza problemi. ;)
 
grazie ad entrambi per l'attenzione....non riesco a distimguere tra le due cmq direi laa seconda e googlando un pò sono arrivato a questa che mi sembra molto simile (Triangolo a base larga e 16 elementi)
http://cgi.ebay.it/Antenna-Esterna-...715114QQihZ010QQcategoryZ114494QQcmdZViewItem :eusa_whistle:
Ok a questo punto se come penso la mia è una log III/IV/V devo andare a comprare i componenti:
-pannello PU4A fracarro che andrà in cima al palo che per inciso vede monte cavo
-antenna logaritmica (che dovrei avere già) un metro sotto alla prima in direzione di monte mario dato che è visibile attraverso i soliti alberi che oscurano però la visuale, (filtri per la IV/V banda sono necessari?)
-ampli-mix Mak2331 fracarro che monterò appena sotto al palo ma al coperto a 3 metri dalle antenne; viene raggiunto dai due cavi provenienti dalle due antenne, miscela i segnali e restituisce un unico cavo con i due segnali uniti
---15 metri--->alimentatore che se non necessario non attaccherò dividendo o il cavo in arrivo da sopra direttamente o il cavo che proviene dall'alimentatore che quindi si interpone a partitore e amplificatore.
niente derivatori e quindi niente carichi da 75, 5 o 6 metri di buon cavo e un altro partitore a due vie....ma le connessioni sono tutte a morsetti o devo prendere anche qualche connettore da cavo?
E infine X AG-brasc: il negozio a cui ti ho sentito accennare vicino ciampino è quello che stà sotto la rampa del raccordo di viale kennedy, appena sceso sulla sinistra?:eusa_whistle:

grazie infinite a ad entrambi :D , ciao
 
Sono andato a fare compere....purtroppo il rivenditore non aveva prodotti fracarro, ma solo televes, così mi ha proposto dei componenti equivalenti (anche se un pò più cari)
antenna a pannello equivalente alla PU4A
ampli-mix televes 5355 + alimentatore (il contatto per la VHS mi ha detto che è quello segnato dallla dicitura BIII-dab sull'ampli
ho montato il tutto, facendo la prova con e senza alimentatore e ho optato per metterlo perchè senza quasi non si vede; adesso la visione è nitidissima in analogico per tutti i canali, ma in digitale non vedo nè la7 nè mtv, mentre gli altri canali sono ottimi (rai, mediaset ecc.) ...di fatto non becco il mux timb1
devo ancora rifinire accorciando i cavi alle antenne e montando gli spinotti F sull'alimentatore....consigli? può essere dovuto al solo decoder?
ciao e grazie
 
Mi fa piacere la tua sete di sapere, e rispondo volentieri ad alcune tue domande:
-ok per la log come banda III e un metro sotto il pannello;
-non occorrono né miscelatori né filtri di banda in quanto l’Amplificatore ha un ingresso (vhf) per un’antenna e l’altro (uhf) per l’altra antenna; il Pannello (ok Televes) prende sia la IV sia la V banda e anche l’ingresso UHF dell’amplificatore amplifica sia la IV sia la V banda;
-l’alimentatore ha due ingressi: uno (ampl) per collegarci il cavo che sale all’amplificatore, l’altro (tv) per collegarci il primo partitore ;
-di alimentatore ce ne sono due tipi: il vecchio-tipo dove i cavi vanno stretti con un cacciavite e quello con attacchi ad F; per quest’ultimo ci vogliono gli appositi spinotti metallici; è fondamentale tenere inserita la spina dell’alimentatore alla corrente perché serve a far funzionare l’amplificatore, altrimenti anziché amplificare attenui i segnali!
-l’uso di partitori come quelli consigliati non prevede resistenze da 75 ohm, anche se lasci libera un’uscita non succede niente; (il carico sarebbe stato necessario invece con i divisori nell’uscita passante non utilizzata);
-la scritta <bIII dab> indica che in quel morsetto dovrai collegare l’antenna di banda III
-come già detto di quel decoder mi fido poco anche se i supermercati ne sono pieni; con circa 40 euro potevi prendere uno zapper di marca (es. Humax o Telesystem).

Amplificatori: il MAK2331 proposto da AG-brasc ha un’amplificazione di circa 22 db e livello max in uscita 112db; il 5355 della Televes ha guadagni più alti (ben 28 in banda III e 26 in banda UHF); potrebbe essere controproducente amplificare troppo (come spiegato da AG-brasc); personalmente ho notato che un eccesso di amplificazione “ammazza” il digitale terrestre; sull’amplificatore ci sono dei piccoli regolatori di amplificazione, prova con un piccolo cacciavite a giocare su di essi in modo da ridurre l’amplificazione; per la banda III in particolare, 28 db di amplificazione potrebbero essere davvero troppi! – attenzione, sopra ogni ingresso c’è il suo rispettivo regolatore (non toccare quello degli altri ingressi); per facilitare la messa a punto ci vorrebbe un misuratore di campo, in mancanza di esso sarai costretto a fare diverse prove con diversi livelli di amplificazione.
 
si beh...preferisco capire quello che faccio, non saranno conoscenze approfondite, ma tornano sempre utili...in ogni caso grazie a voi ho quasi risolto tutto con qualche risvolto curioso:
montato il tutto e aggiustata l'installazione mi rimangono un paio di dubbi e tanta soddisfazione....prima i dubbi :D l'amplificatore fornitomi ha un ingresso e due uscite, secondo voi è un partitore interno? ...dettaglio: il tipo del negozio mi ha dato un nottolino da applicare all'uscita inutilizzata praticamente un tappo dotato di uno spillo internamente...maaaah niente niente è un carico da 75? eppure il datasheet nella scatola parla di perdita di 4dB :eusa_think:
invece per l'ampli: sulle istruzioni di montaggio è consigliato attenuare i canali inutilizzati (che sono tre) e io ho messo al minimo i potenziometri, mentre i due canali amplificati sono quasi al massimo, mi sa che è il caso che li abbasso eh? :icon_redface: ...tutto giusto?
e ora la curiosità....senza parole...di decoder united purtroppo ne ho due e non uno solo (incauto acquisto di mio padre) il fatto è questo: se io attacco un altro cavo antenna che va dall'uscita "RF loop trough" del decoder all'ingresso tv del televisore, il segnale del canale 53 schizza all'89% e prendo anche il mux timb, appena lo stacco il segnale crolla (sempre con l'antenna attaccata ovviamente) :5eek:
per finire solo uno dei due decoder riceve bene, l'altro così così...prossima spesa un altro decoder...:eusa_wall: anche oggi vi ho riempiti di domande, ma è entusiasmante fare da se capendo cosa si fa:D ..grazie ancora. matteo
 
Ciao, telemaco.
Re-intervengo solo ora, che sono stato incasinato.
Il negozio si chiama Campeggiani ed è in via S. Francesco d'Assisi 72 a Ciampino. ;)

Per il resto vale quanto cosigliato da reggio_s, soprattutto per il fatto di evitare eccessi col guadagno in dB.
Un buon metodo può essere il seguente.

- Azzera tutto, sia eventuali ingressi non utilizzati che quelli collegati alle antenne-
- Alza un po' alla volta - verificando ad ogni piccolo incremento come cambia la situazione sui canali analogici (gli unici dove può valere la regola "vedo male - benino - bene").
- Una volta raggiunto il meglio possibile in termini di qualità, anche se la regolazione non è al massimo, non incrementare più (vale sia per VHF che per UHF). :icon_cool:

Per il discorso del Mux Timb 1 (conosciuto anche come Mux La 7 B) ci sono effattivamente stati non pochi problemi, e non precisamente di natura tecnica, gia fin da quando il canale 53 di Monte Cavo trasmetteva ancora il Mux La 7 A - Dahlia.
Leggi qui, se hai tempo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=73954 ;)
 
Ultima modifica:
scusate l'immane ritardo con cui vi aggiorno....:icon_rolleyes:
impianto sistemato e messo a regime: funziona perfettamente anche se confermo che i due decoder ricevono il canale 53 solo se alla presa passante dell'antenna è collegato un cavo che porta alla ricezione analogica del tv :5eek: cmq vi ringrazio enormemente per l'aiuto offerto....matteo
 
Indietro
Alto Basso