Digitalizzazione vhs con dvd recorder

The Swan

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
30 Aprile 2010
Messaggi
11.881
Località
Milano west
Ciao a tutti quelli che potranno aiutarmi.
Ho un lotto di mie vecchie vhs di oltre 20 anni che vorrei digitalizzare.
Gli strumenti a mia disposizione sono dei vcr ed un dvd recorder.
Posto che sto utilizzando il vcr che riproduce la cassetta con meno sporcizia, il processo si conclude con il riversamento del file .VOB dal dvd al pc.
Pensavo di conservare direttamente il file .vob (pesante in senso di mbyte) per non perdere di qualita' con eventuali conversioni in .mp4...pero' ho avuto la curiosita' di convertire e ho notato che il file mp4 e' identico all' originale (da pc, o da tv, rivendendolo piu' volte il mio occhio non nota la perdita' di qualita'), per voi e' possibile? Qualita' .vob di partenza 9600, qualita' del mp4 e' 3000.
Puo' dipendere dal fatto che tanto la vhs ha un formato basso in qualita' e la conversione non ne risente se usato un b/rate alto? Perche' e' palese invece che se parliamo di file digitali, se converto con un b.rate piu' basso la perdita di qualita la noto ma nel caso della videocassetta no.

Veniamo alle domande per poter migliorare:
- meglio collegare vcr e dvd recorder con scart-->scart o meglio scart---rca (i tre cavi giallo, rosso e bianco)?
- col dvd recorder c'e' un impostazione di acquisizione che puo' essere portata ad HQ+ ed anche oltre a PCM ma il PCM non me lo fa riversare su DVD, al momento acquisisco in MN21 (b.rate 4200). Per il discorso che ho fatto all' inizio mi suggerite di aumentare l' acquisizione ad HQ+?
- Se trovassi i cavi per collegare l' hdisk del dvd recorder direttamente a pc (quindi dovrei smontare il registratore ed estrarre l' hdisk che contiene tutte le registrazioni) avrei file ancora piu' qualitativi nel trascinarli direttamente su pc? Anche se non credo che da hdisk del registratore a dvd si perda nulla pur duplicando a velocita' 4x.

per ora non avrei altro da chiedere, un grosso grazie a chi mi aiuta, ho messo in pausa il lavoro da fare proprio per poter partire al meglio.
 
Ultima modifica:
Ciao forse è perche acquisendoli in hq+ il filmato e troppo pesante per il dvd e non ci sta ti consiglio se il dvd recorder se te lo permette di dividere il filmato in 2 parti o in alternativa usare un dvd piu largo da 8,5 gb ovviamente usare dvd riscrivibili. Per quanto riguarda smontare l'hd e attaccarlo al pc non so quanto sia possibile perche i DVD recorder usano una formattazione hd proprietaria e quindi non esportabile. Messaggio editato
 
Ciao

è un lavoro che io ho già fatto con la mia collezione di VHS Hi-Fi Stereo :evil5: di concerti musicali Pop e Rock Live che erano già difficili da trovare su VHS e non so quanti ne hanno rieditati e sono disponibili ancora in DVD...

Secondo me per acquisire e riversare VHS la qualità HQ+ è sprecata visto la bassissima risoluzione e qualità iniziale, io le mie le ho riversate utlizzando la qualità SD con cui in pratica su un DVD ci si registrano 2 ore di video, e quindi per ogni videocassetta di 2 ore un DVD.

MN21 :eusa_think: non so a che qualità corrisponderebbe rispetto a SD anche se hai scritto (b.rate 4200)

Utilizzare qualità superiori si otterrebbero benefici solo in caso di scene molto dinamiche, ma per quanto riguarda la risoluzione, colori, audio, etc etc non cambierebbe nulla, logicamente questo con il mio DVD recorder che è un Sony.

Teoricamente i collegamenti tipo RCA sono migliori della scart, dico teoricamente perché se poi si adoperano cavi di scarsa qualità come quelli cinesi che si trovano in giro oggi allora tanto vale usare la scart.

Riguardo la scart anche qui c'è cavo e cavo, quelli con 21 minuscoli conduttori e un unica schermatura sarebbero da evitare come la peste, i migliori sono quelli che hanno i cavi relativi a video e audio schermati singolarmente, quelli video di tipo minicoassiale a 75 ohm.

Anche per i tre collegamenti RCA Giallo (video) Rosso e Bianco (audio) il cavo video (Giallo) dovrebbe essere differente da quello audio e dovrebbe essere un cavo coassiale video a 75 ohm. ma questo i fabbricanti cinesi se lo sono scordato... in più i cavi cinesi di basso prezzo o quelli che vengono regalati con i decoder hanno una sezione di un capello il rame se lo sono scordato come pure la schermatura è pessima, insomma robaccia.

Una domanda invece te la faccio io: che programma hai usato per convertire i VOB in .mp4 ?

Perchè io invece ho sempre notato perdita di qualità nel convertire da mpeg2 a .mp4 (anche se non si trattava di VHS ma di registrazioni mpeg2 con qualità pari all'originale) per questo motivo mi tengo i file "pesanti" in mpeg2 tanto con la capienza degli HDD che ci sono oggi non è un problema.

Riguardo il riversaggio da HDD a DVD anche a velocità 4X teoricamente non ci dovrebbe essere perdità di qualità, sempre che il DVD recorder funziona come dovrebbe.

Invece riguardo allo smontare l'HDD per copiare i file su PC vale quello che ha scritto @Kikkosat, forse con Linux potrebbe essere possibile ma non ho approfondito.
 
Ultima modifica:
Secondo me per acquisire e riversare VHS la qualità HQ+ è sprecata visto la bassissima risoluzione e qualità iniziale, io le mie le ho riversate utlizzando la qualità SD con cui in pratica su un DVD ci si registrano 2 ore di video, e quindi per ogni videocassetta di 2 ore un DVD.

MN21 :eusa_think: non so a che qualità corrisponderebbe rispetto a SD anche se hai scritto (b.rate 4200)
innazitutto un grazie in anticipo per tutte le risposte. Quoto mano mano per rispomnderti.
Anche il mio e' un DVD recorder Sony. Dunque MN21 sarebbe la registrazione in SP che corrisponde a 5.06 Mbps.
La HQ+ e' esagerata con 15.00Mbps e come ho detto non permette di riversarla su DVD e, per rispondere anche a Kikkosat, non permette di farlo neanche se la durata del filmato e' di 10 minuti con poca pesantezza in mb.
Sto usando la qualita' HQ (MN32 da dicitura del sony) che e' 9.60Mbps, ma ho fatto ieri altre prove e ad occhio nudo (usate piu' tv, visione al buio e poi con luce accesa, stesso spezzone visionato per tantissime volte) non noto differenza con la SP. Probabilmente e' perche' il nastro vhs non e' come avere un video full hd o 4k. Comunque per essere sicuro tengo la risoluzione HQ. Per lo piu' sono telegiornali, pubblicita' e show di oltre 20 anni.

Teoricamente i collegamenti tipo RCA sono migliori della scart, dico teoricamente perché se poi si adoperano cavi di scarsa qualità come quelli cinesi che si trovano in giro oggi allora tanto vale usare la scart.

Riguardo la scart anche qui c'è cavo e cavo, quelli con 21 minuscoli conduttori e un unica schermatura sarebbero da evitare come la peste, i migliori sono quelli che hanno i cavi relativi a video e audio schermati singolarmente, quelli video di tipo minicoassiale a 75 ohm.

Anche per i tre collegamenti RCA Giallo (video) Rosso e Bianco (audio) il cavo video (Giallo) dovrebbe essere differente da quello audio e dovrebbe essere un cavo coassiale video a 75 ohm. ma questo i fabbricanti cinesi se lo sono scordato... in più i cavi cinesi di basso prezzo o quelli che vengono regalati con i decoder hanno una sezione di un capello il rame se lo sono scordato come pure la schermatura è pessima, insomma robaccia.
Dunque, i cavi in mio possesso hanno qualche anno e provengono tutti dai tempi dei vari store di elettronica quando ancora esposti sugli scaffali c'erano ancora videoregistratori, stereo e componenti interessanti. Per dire che dovrebbero essere ancora cavi fatti con tutti i crismi, uno addirittura e' di nota marca europea di televisori.
L' ultima prova che voglio fare e' riacquisire a pari condizioni ma con con cavo che entra in scart ed esce coi 3 rca, vedremo se ci sara' un miglioramento sensibile (a discapito dei miei occhi che sono stati messi a dura prova).
Una domanda invece te la faccio io: che programma hai usato per convertire i VOB in .mp4 ?

Perchè io invece ho sempre notato perdita di qualità nel convertire da mpeg2 a .mp4 (anche se non si trattava di VHS ma di registrazioni mpeg2 con qualità pari all'originale) per questo motivo mi tengo i file "pesanti" in mpeg2 tanto con la capienza degli HDD che ci sono oggi non è un problema.
Uso il programma Formatfactory, puoi decidere il codec, il formato video (16:9 ecc) ed anche i b.rate di campionamento. Ma converte tantissimi tipi di file anche gli audio.
Da video trovati in giro ho visto che l' hdisk interno e' un Seagate, ed i file sono in formato mpeg2. Esiste un software che permetterebbe di estrarli sul pc ma tornando sempre al discorso di acquisizione dal nastro non credo mi converrebbe farlo.

Ti ringrazio per la tua disponibilita', faccio ancora quel tentativo che ho scritto e poi a tempo perso mi metto a convertire.
in caso di altri dubbi scrivero' qui.
 
Mi sto letteralmente rovinando la vista, non trovo differenza di qualita' tra scart-->rca e rca-->rca.
Secondo voi, a parita' di condizioni, un piccola miglioria con quale cavo sicuramente posso averla? (ad occhio nudo non riesco a distinguere).
 
Sicuramente rca rca la scart puo soffrire di contatti falsi o creare delle interferenze rumore di fondo
 
Mi sto letteralmente rovinando la vista, non trovo differenza di qualita' tra scart-->rca e rca-->rca.
Secondo voi, a parita' di condizioni, un piccola miglioria con quale cavo sicuramente posso averla? (ad occhio nudo non riesco a distinguere).
A parità di condizioni no, se i cavi sono buoni, ma come ti hanno già risposto...
la scart puo soffrire di contatti falsi o creare delle interferenze rumore di fondo
La scart può essere impostata diversamente da CVBS (ovvero il cavo RCA)? Ad esempio S-Video, RGB, YPbPr...
Oppure direttamente altre uscite/entrate video per collegare i due dispositivi? (cavo S-Video oppure video a componenti)
 
A parità di condizioni no, se i cavi sono buoni, ma come ti hanno già risposto...

La scart può essere impostata diversamente da CVBS (ovvero il cavo RCA)? Ad esempio S-Video, RGB, YPbPr...
Oppure direttamente altre uscite/entrate video per collegare i due dispositivi? (cavo S-Video oppure video a componenti)
Pneso di no, il vhs e' un Sony dei primi anni 90 e da menu non ho neanche l' im postazione "uscita RGB), il dvd recorder c'e' l' ha ma non mi serve per questo fine.
Quindi scart--rca bocciata, neanche un cavo scart -- scart di marca? Perche i cavi rca--rca a mia disposizione sono quelli che si trovano nelle confezioni dei lettori dvd ecc.
 
Quei cavi rca vanno benissimo, per quanto riguarda la scart va bene una qualsiasi con i pin dorati
 
@The Swan

Secondo me per la "qualità" di partenza dei VHS ti stai facendo troppi problemi.

Comunque:

Come collegamento a livello elettrico le RCA sarebbero da preferire a patto che si usino cavi di qualità.

Per quanto riguarda il solo audio i cavetti audio anni 80 /90 che fornivano per collegare i i vari elementi Hi -Fi vanno benissimo, e dovrebbero andar bene anche quelli più recenti forniti eventualmente in dotazione ad apparecchiature recenti basta che queste sono di marca tipo Sony , Panasonic, Samsung , LG solo per fare un esempio.

So solo che i cavetti RCA che forniscono con decoder zapper cinesi fanno veramente schifo, anche se apparentemente funzionano pure loro.

Mentre per il collegamento video sempre tramite RCA Video il migliore è quello effettuato con un cavo singolo da 75 Ohm di impedenza.

Io cavi Scart RGB e cavi video RCA a 75 Ohm in passato me li sono autocostruiti, gli RCA Video con cavo RG 59, le scart con cavo apposito RGB della Tasker a tre conduttori minicoassiali a 75 OHM ... e audio stereo separato su piattina stereo schermata questo per dire quanto ci tengo alla qualità.

Questo è l'aspetto che devono avere i cavi all'interno di una scart che rispetta le norme:
Codice:
https://www.tasker.it/db_files/products/2539_1.jpg

@Kikkosat

Riguardo i contatti "dorati" delle scart dipende se veramente sono dorati e non ottonati... non mi baserei comunque solo su questo fattore per determinarne la qualità perché magari alcune hanno i contatti "dorati" ma poi dentro ci sono 21 fili con un unica schermatura....

Secondo me vanno bene anche le scart non "dorate" ma che all'interno hanno i singoli cavi schermati indipendenti l'uno dall'altro e possibilmente quelli video in minicoassiale 75 OHm.

Per eliminare eventuali falsi contatti sulle prese scart basta usare un pulisci contatti secco spray tipo il G-20 e non usare assolutamente il WD 40 come spesso vedo suggerire.
 
Ultima modifica:
Ringrazio entrambi per i vostri contributi.
In sostanza tutte le prove che ho fatto si vedono anche in maniera soddisfacente ma poi mi soffermo a confrontare un piccolo dettaglio (come una scritta in lontananza, un dettaglio piccolissimo) e mi sembra di vedere meglio quella fatta con gli rca rispetto alla stessa registrazione fatta con la scart. Poi la rivedo nuovamente e mi convinco che si veda meglio quella fatta con scart rispetto a quella fatta con gli rca. Poi ricomincio a rivedere e rivedere e passa una mezz' ora che alla fine ho sforzato troppo la vista rimanendo indeciso. Penso che sia solo suggestione.
Allo stato attuale: i cavi rca--rca purtroppo non so piu' distinguere quelli che erano del passato dai piu' recenti anche aquistati mesi fa. Purtroppo semprano tutti uguali. Ho un cavo scart--scart che so di per certo essere dei primi anni 90 ma non e' oro/ottonato (cercando in rete in merito all' oro dicono piu' o meno quello che scrive foxb) mentre per la scart--rca e' l' unica che ho di marca e sembra bella stagna come si costruivano una volta.
Ho deciso per quest' ultima.
 
...In sostanza tutte le prove che ho fatto si vedono anche in maniera soddisfacente ma poi mi soffermo a confrontare un piccolo dettaglio (come una scritta in lontananza, un dettaglio piccolissimo) e mi sembra di vedere meglio quella fatta con gli rca rispetto alla stessa registrazione fatta con la scart. Poi la rivedo nuovamente e mi convinco che si veda meglio quella fatta con scart rispetto a quella fatta con gli rca. Poi ricomincio a rivedere e rivedere e passa una mezz' ora che alla fine ho sforzato troppo la vista rimanendo indeciso. Penso che sia solo suggestione.
Esatto ;)
 
Uscendo da un decoder DVB-T con quel cavo scart, ho provato a registrare col videoregistratore Sony. Quindi parlo di aver registato in analogico, seppur direttamente su hdisk, un segnale 1080p. La qualita' persa e' veramente notevole, almeno nella conversione in mp4.
E' stata solo una curiosita', per conservare le registrazioni digitali senza perdere la minima qualita' utilizzo altri modi.
 
Uscendo da un decoder DVB-T con quel cavo scart, ho provato a registrare col videoregistratore Sony. Quindi parlo di aver registato in analogico, seppur direttamente su hdisk, un segnale 1080p. La qualita' persa e' veramente notevole, almeno nella conversione in mp4.
E' stata solo una curiosita', per conservare le registrazioni digitali senza perdere la minima qualita' utilizzo altri modi.
La cosa mi sembra più che normale, il segnale che esce dalla scart del decoder DVB-T è un segnale analogico in SD 720x576 pixel (la scart non veicola segnali in full HD) e anche il DVD recorder registra in SD 720x576 pixel, quindi la colpa non è dovuta tanto alla codifica in mpeg2* da analogico in digitale ma all'abbassanemento della risoluzione, da Full HD 1920x 1080 pixel a SD 720x576 pixel (anamorfico)

Se registri un canale che è ancora in SD ad esempio TV San Marino (versione terrestre che ancora è in SD) vedrai che non perdi quasi niente.

*i DVD recorder registrano in mpeg2
 
Ultima modifica:
La cosa mi sembra più che normale, il segnale che esce dalla scart del decoder DVB-T è un segnale analogico in SD 720x576 pixel (la scart non veicola segnali in full HD) e anche il DVD recorder registra in SD 720x576 pixel, quindi la colpa non è dovuta tanto alla codifica in mpeg2* da analogico in digitale ma all'abbassanemento della risoluzione, da Full HD 1920x 1080 pixel a SD 720x576 pixel (anamorfico)

Se registri un canale che è ancora in SD ad esempio TV San Marino (versione terrestre che ancora è in SD) vedrai che non perdi quasi niente.

*i DVD recorder registrano in mpeg2
Capito. Poi sommiamoci anche la conversione in mp4 con il parametro a 3000kbs che per le vhs e' ininfluente, ma in questo caso per limitare i danni dovrei alzarlo di molto.
Pensi sempre riversare le videocassette?
Si.Ma riguardo la prova che ho fatto e' una cosa diversa, e' stato per capire quanto si perde con un immagine digitale ad alta def., mentre le vhs partono di natura gia' "sporche".
 
Indietro
Alto Basso