Dilemma S3 o Lumia 820?

Hai messo tantissima carne al fuoco e ora ho poco tempo per approfondire il tutto, quindi sarò sintetico:

I tre maggiori sistemi operativi per smartphone sono iOS, Android e Windows phone. Ognuno ha i propri punti di forza e le proprie debolezze. Non esiste quello migliore in senso assoluto. Dipende dai propri gusti e dalle proprie esigenze. Personalmente mi sono trovato bene con Windows phone che è una via di mezza tra iOS e Android (anche se più vicino al mondo della mela).

Deciso quale SO è più adatto alle tue esigenze si sceglie il modello di telefono.

Riguardo ai telefoni android da te citati, personalmente li escluderei per un semplice fatto: android (sto generalizzando molto) è un SO piuttosto "pesante" (progettato in maniera concettualmente diversa rispetto a iOS e WP8). Per funzionare BENE, necessità di hardware molto ben dotato. Con questi terminali si rischia di avere qualche lag, rallentamento e problemino di troppo. Ma anche in questo caso, pur essendo un'affermazione oggettiva, dipende sempre tutto dall'uso personale. Io ho un lumia 920 che è un top di gamma Windows phone 8, quindi ho esigenze e valutazioni che partono da un certo standard. Conosco un sacco di persone che hanno android di fascia medio bassa e pur riscontrando qualche problema di troppo ci "convivono" senza problemi. Io li butterei nella spazzatura (si fa per dire... ;) ) dopo 2 giorni.

Jelly bean è una versione di android più recente, mentre la 2.3 è più vecchia. Come dire Windows phone 7 e Windows phone 8. inoltre occhio....giustamente il Fame ha 1 Ghz ma monocore. Mentre l'ace 2 ha un 800 Mhz dual core! La cosa ovviamente cambia.
Inoltre occhio al GPS, attualmente Nokia è l'unica che garantisce le mappe offline per la navigazione satellitare. Mentre gli altri (a meno di non comprare a pagamento applicazioni specifiche) sono online/parzialmente online, quindi necessitano di connessione internet per funzionare.

Tra i tre, vuoi per ragioni di hardware, vuoi per ragioni di applicazioni esclusive nokia, vuoi per il supporto Nokia che in Windows phone è molto buono e vuoi per mia preferenza soggettiva personale, sceglierei a mani basse il 520.

Se uno vuole puntare su android, deve scegliere modelli di fascia e caratteristiche tecniche più elevate.

A mio avviso su modelli di fascia media e medio bassa Windows phone è quello che garantisce la migliore esperienza d'uso.
 
Ok sei stato abbastanza chiaro pur nella sinteticità di spiegazione, sulle varie differenze.

Un'ultima cosa, quindi se dovessi orientarmi sul Nokia Lumia 520, la navigazione su Facebook mobile dal browser piuttosto che dall'app integrata, è buona ? Il caricamento delle foto soprattutto tramite connessione Wi-Fi è fluido ?

Soprattutto quest'ultima cosa mi interessa, perché ho un Samsung di vecchia generazione, precisamente Samsung Chat GT s3350, che con le linee Infostrada tramite connessione wireless, non mi consente il caricamento delle foto su Facebook, mi da un messaggio d'errore.

Con la serie Lumia, questi problemi potrebbero verificarsi ?
 
Tranquillo, nulla a che vedere con le vecchie generazioni. Facebook va bene e l'app, anche se ora non perfetta, sta per essere definitivamente migliorata.
 
Perfetto, sei stato chiarissimo, credo proprio che alla fine prenderò il Nokia Lumia 520, pur avendo la fotocamera senza flash, mi pare di capire da ciò che mi hai detto, che tra quelli di fascia media o medio-bassa sia il migliore, come caratteristiche hardware, sistema operativo, ecc.

Quindi alla fine dovendo fare una scelta, rinuncio al flash per le foto, ma direi che ho un terminale globalmente migliore in rapporto qualità/prezzo.

Grazie per i consigli. ;)
 
Proprio adesso e arrivato un altro piccolo aggiornamento per Facebook beta che ha fatto diventare l'app in italiano ;) Per quanto riguarda il caricamento foto che chiedevi puoi caricarle solo dalle app o dalla condivisone integrata dal telefono poiché il FB del browser non permette il caricamento foto :)
 
Si, hai sintetizzato il mio pensiero. Ti invito ancora una volta a riflettere sul 620. Se non cambi lo smartphone frequentemente quei 50/60 euro in più spesi oggi sarebbero facilmente ammortizzati nel tempo. Potendo contare anche su qualche caratteristica (vedi flash, vedi cam frontale) che nel corso degli anni potrebbero esserti utili. Se hai altre domande chiedi pure
 
@jekkers75 e paoletto2009

Grazie ad entrambi, ripeto per ora non vorrei spendere troppo, quindi credo che il 520 sia quello che fa al mio caso, pur rinunciando al flash o alla camera frontale (funzioni che non sono assolutamente indispensabili), scelgo comunque un terminale di ottima qualità in rapporto al suo costo.

Poi magari più in la, fra qualche mese un anno, se la tecnologia offrisse qualcosa sempre a prezzi non esosi, potrei scegliere un modello ancor più efficiente. ;)
 
Indietro
Alto Basso