Dimensione campione video 12 o 24 bit

Maxicono

Membro dello Staff
Collaboratore
Registrato
5 Agosto 2004
Messaggi
11.465
Località
Piemunt, Nuara
Ciao ragazzi,
normalmente modifico le mie registrazioni TS in AVI con Avidemux, SUPER o AutoGK, purtroppo su un vecchio lettore, non sono visibili.
Ho notato, che questo vecchio lettore legge tutti quei file che come caratteristica hanno "Dimensione campione video" = 12bit, menter quelli a 24 bit non me li legge.

Come posso salvare con tale caratteristica?

Grazie, ciao
 
Prova cercare un cenvertitore YUV, purtroppo sono al lavoro e non posso fare questo tipo di ricerca!:eusa_whistle:
YUV 24 bit é Y=8bit+U=8bit+V=8bit
YUV 12 bit é Y=8bit+U=2bit+V=2bit
 
Ti ringrazio della dritta, almeno so da dove cominciare.
Nel frattempo cerco anche cosa siano Y, U e V. :)

A dopo.
Ciao
 
Maxicono ha scritto:
Ti ringrazio della dritta, almeno so da dove cominciare.
Nel frattempo cerco anche cosa siano Y, U e V. :)

A dopo.
Ciao
Y rappresenta la componente di luminanza (luminosità) e U e V sono crominanza (colore) componenti.
Il fatto di non variare i bit della luminanza è perché l'occhio umano è più sensibile alla variazione di luminosità che alla variazione di colore.
;)
 
ok, grazie della spiegazione, ho trovato un trial di 30gg per fare delle prove, si chiama YUVTool.
Ciao
 
No, i convertitori YUV lavorano solo sui file non compressi, quindi sto provando con VirtualDub.

Sono riuscito a convertire un avi in MPEG4 con campione a 24bit, in un MPEG4 YUV 4.2.0. E' normale che la dimensione del file si sia dimezzata?
In ogni caso ho risolto il problema, il file è divenuto con campione video a 12 bit, ed il lettore lo legge. :)

Avevo lo stesso problema con il ricevitore sat che fa anche da stazione multimedia, in pratica se gli faccio leggere dei file a 24bit, funziona il video ma non l' audio, quasi il processore fosse troppo impegnato per gestire entrambi.
 
Maxicono ha scritto:
Sono riuscito a convertire un avi in MPEG4 con campione a 24bit, in un MPEG4 YUV 4.2.0. E' normale che la dimensione del file si sia dimezzata?
E' possibile :eusa_think:, in ogni caso se questa riduzione non ti ha dato una grossa perdita di qualità sei in una botte di ferro! :)
 
Elenet ha scritto:
E' possibile :eusa_think:, in ogni caso se questa riduzione non ti ha dato una grossa perdita di qualità sei in una botte di ferro! :)

la differenza si vede, ma se gli do' un target d' uscita più alto in MB miglioro la situazione, al limite faccio un DVD con tre film, anzichè tre cd da 700MB.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
la differenza si vede, ma se gli do' un target d' uscita più alto in MB miglioro la situazione, al limite faccio un DVD con tre film, anzichè tre cd da 700MB.

Ciao
Non ci hai detto però quanto gli hai dato di Target e se è Bitrate o Quantizer ... ti consiglio il primo al quale è collegato il calcolatore di dimensione finale ... in quest'ultimo gli inserisci i parametri video e audio prendendoli dalle proprietà del file originale.

Ho fatto una prova al contrario cioè da 12bit a 24bit ed il risultato è stato molto buono ... con i parametri come sopra descritti.

@Tutti:
Ovviamente l'amico Maxicono ha utilizzato uno dei tanti filtri del Virtualdub per ottenere la conversione da 24bit a 12bit :D

by Ram ;)
 
@Ramsete
si, si, piano piano mi sto affezionando a VirtualDub. :)
Anche perchè ora finalmente riesco a caricare i TS. :)

La storia dimensione target è complessa, diciamo che se prendo un avi a 24bit e lo converto a 12 si nota un qualcosa nell' immagine, come se perdesse contrasto, nitidezza.
Come target lo faccio calcolare da lui, di solito era sui 600MB, l' audio in average bitrate. Ho fatto una ventina di prove sullo stesso film per trovare la configurazione giusta, per esempio come MP3 Lame, scelgo 128K CBR, perchè se scelgo 128K ABR, l' audio mi va fuori sincro. non conoscendo a fondo tutte queste sigle, mi tocca provarle fino a che trovo il giusto compromesso.
VirtualDub è l' unico che mi propone una scelta sulla profondità colore, altri programmi non ce l' hanno proprio.

L' unico difetto di Virtual è che non è stand alone, e nemmeno tanto intuitivo, quest' ultima è forse la ragione per cui ma maggior parte degli utenti preferisce programmi più diretti come SUPER o Avidemux.

Una cosa non ho ancora provato, entrando nel menù Video>Color depht, si aprono due colonne, io spunto in entrambe YUV 4:2:0, ma non so se è la soluzione corretta, forse la colonna di sinistra si può lasciare a 24bit, non saprei.

Un' ultima cosa, con Avidemux, per esempio, seleziono "Two Pass", e dil programma me li fa in automatico in sequenza, mentre con Virtual devo salvare un Avi con 1st pass, e poi un secondo AVI con 2nd pass (dove si decidono le dimensioni). Questo mi porta a tornare al PC dopo un 25 - 30 minuti, e far ripartire la compressione sul secodno passo. Non esiste una maniera di farglielo fare in automatico?

Ciao
 
Per quanto concerne la trasformazione da 24bit a 12bit del video ti consiglio di usare il filtro del virtual che trovansi in Video/Filters/ cliccare su ADD e scegliere il filtro Convert Format... nella successiva finestra che si apre ciascuno imposta secondo proprie necessità.
Per quello che chiedi in merito al video con funzione Video/Color depth... nella colonna di sx lascia stare come da default (Autoselect) serve solo a decomprimere il formato ... pertanto lascia decidere al tool poichè lo fà egregiamente ... in quella di dx hai fatto bene.... è ovvia la scelta ;)

Per l'audio non ricodificarlo poichè non serve pertanto in Audio scegli Direct stream copy... avviene anche in meno tempo l'operazione.

CBR = Costant Bitrate (bitrate costante - fisso)
ABR = Average Bitrate (bitrate medio)
poi esiste anche il
VBR = Variable Bitrate (bitrate variabile che non è supportato dal Virtual e che pertanto se si provasse a convertire il formato si otterrebbe un filmato dall'audio non sincronizzato)

Per il giusto bitrate al filmato ... fai così:
una volta impostato il codec xvid secondo tue preferenze premi sul tasto o scritta Target quantizer, così si imposta a Target Bitrate ... poi clicca a fianco di questa scritta sul tasto calc... e nella nuova finestra che si apre imposta i valori che ti chiede prendendoli dal file originale... ad esempio:
1. in target size se il filmato va su un CD scegli 665600 (x cd 650mb) oppure 716800 (x cd da 700mb) ... poi se ti fai 2 conti a seguire ci sono ulteriori scelte ... x 2cd ecc... :D
2. in ore - minuti e secondi ci metti i dati ... li prendi da file originale facendo clic col dx del mouse sul file e scegliendo proprietà/riepilogo/avanzate;
3. in formato Audio imposti il tutto sempre prendendo le info come descritto nel punto precedente ... questo serve a indicare al tool che una parte di spazio del CD (quindi di 700mb o 650mb) deve essere riservato all'audio seppur non viene elaborato .. e pertanto alla fine dà l'Average Bitrate da destinare al video.

In ultimo non serve ritornare al pc dopo 20/30 minuti di primo pass ... è necessario usare il Job control come da seguente breve step by step:

1. una volta caricato il filmato ed impostato l'audio secondo necessità, cliccare su video/compression (questa funzione è abilitata solo quando si sceglie "Normal recompress" oppure "Full processing mode") nella nuova videata scegliere il codec di preferenza, personalmente preferisco Xvid, e poi cliccare su Configure. In quest'ultima, scegliere il Profilo... poi in Encoding type scegliere "two pass - 1 st pass" e cliccare sul tasto "more" situato a fianco, a sua volta clicca sul tasto "...." e quì scegliere ove il virtual deve salvare il file .pass relativo al primo passaggio. Cliccando infine su OK si ritorna di conseguenza in precedente finestra ove personalmente darei uno sguardo anche in sezione Zone Options... (ad esempio trovo molto comodo spuntare in Cartoon Mode quando trattasi di cartoni animati tipo Srek... si ottiene un filmato di qualità favolosa). Fatto il tutto cliccare su OK .. 2 volte se non erro .. sino ad arrivare in finestra principale del virtual ove a questo punto è sufficiente cliccare su File/Queue batch operation/Save as AVI... nelle finestra successiva scegliere la directory ove salvare il file, mettere il nome al fimato e cliccare su ok ... è vero non succede nulla .... ma non è così ... è già tutto avvenuto :D :D

2. Continuando e senza chiudere il tool ritornare in Video/Compression quindi Xvid e Configure, quì in Encoding type scegliere l'altra opzione cioè "two pass - 2 st pass" impostare su Target Bitrate, cliccare su More e inserire le info richieste come descritto in precedenza nei punti 1, 2 e 3... infine ritornare in finestra principale del virtual sempre con OK .. OK. Quì, nuovamente su File/Queue batch operation/Save as AVI... nelle finestra successiva scegliere la directory ove salvare il file, mettere il nome al fimato (è meglio che lasciate il tutto come da default, cioè trovate già impostato tutto dal tool ;) ) infine cliccare su ok ... anche ora ve pare che nulla è successo .... è invece???

3.Andiamo in File/Job control e quì troviamo ciò che abbiamo fatto sin ora (cioè le 2 operazioni in attesa di essere lanciate/avviate) pertanto selezionare su Job 1, in Options scegliere cosa si vuole che il tool faccia alla fine delle 2 operazioni (se spegnere il pc, ibernarlo, nulla, ecc...) ed infine cliccare su Start... vedrete che il tool inizia il suo lavoro prima nella creazione anche del file video.pass e poi con la seconda passata (Job 2) nel filmato finale.

Una descrizione piuttosto lunga ... ma penso che ne è valsa la pena ... magari vedrò di farne un post dedicato in sezione del virtualdub.

Sperando di aver fatto cosa gradita ... buon divertimento.

Saluti
by Ram ;)
 
Grazie ramsete, mi incollo questo post sotto agli altri che hai fatto come guida, Virtual è un universo, non un semplice programma.
Tutto chiaro, od almeno, lo sarà quando potrò clicacre direttamente sui tasti di Virtual stasera.
Una sola cosa nn mi è chiara, mi dici di non ricodificare l' audio, ma questo solo se il sorgente è già un Xdiv, altrimenti dal TS la porzione audio PCM diventa più grande del Video. :)
Giusto ieri sera ho registrato StarTrek su RAI4, stasero lo trasformo in XVID.
Un' ultima cosa, nella lista mi ritrovo con due codec simili, uno XVID-xvid, l' altro XVID-yv12, che difefrenza c'è? Li ho provati entrambi, ma senza notare nulla.
Ciao
 
Si, hai detto bene... l'audio va codificato solo quando necessita ovverò il sorgente è in formato grande come AC3, MP2, PCM, .... se è già in mp3 non serve ricodificarlo....salvo che non vuoi ridurre il bitrate dell'audio anche se non conviene mai partire da una sorgente già compressa bensì sempre dall'originale.

La differenza tra XVID-xvid e XVID-yv12 non te la sò dire... però se fai una ricerca troverai sicuramente spiegazioni... lasciai lo studio dell'editing dei filmati diversi anni fà... sicuramente hai + di una dll installata nel system32 risalente alle versioni di xvid dovuto all'installazione di + programmi per elaborare video. Io ho solo Xvid MPEG-4 Codec grazie al k-lite.

;)
 
ciao Ramsete,
ieri sera ho fatto l' xdiv di startrek secondo tue indicazioni, tutto OK. :)

Solo una cosa, non ho trovato "Queue batch .." nel menù file. Ho la versione 188 di Vitual.

Ciao
 
Maxicono ha scritto:
ciao Ramsete,
ieri sera ho fatto l' xdiv di startrek secondo tue indicazioni, tutto OK. :)

Solo una cosa, non ho trovato "Queue batch .." nel menù file. Ho la versione 188 di Vitual.

Ciao

Nella versione 1.8.8 la prassi da seguire per la codifica in 2 passaggi è un pò + semplice seppur diversa... che segue:

Con riferimento al 1. suesposto una volta impostato tutto il codec per il primo passaggio cioè "two pass - 1 st pass" fare File/Save as AVI... e nella nuova finestra che si apre oltre a impostare la directory ove salvare il filmato e a dargli il nome prestare attenzione nel fondo di questa finestra ove vi è l'unica casella da SPUNTARE al fianco della quale è riportata la seguente dicitura:
Don't run this job now; add it to job control so I can run it in batch mode. ... molto deduttivo il significato ;)
Fatto il tutto .. come al solito non succede nulla (ma non è così :D) a seguire impostare il codec nel tool come suesposto al 2. ed infine salvare ugualmente come riportato in questo precedente 1.

Poi a completamento dell'operazione si procede come espresso nel mio precedente post al 3.

Tuttavia appena ho un pò di tempo vedo di dedicare un capitolo a questo metodo di editing del filmato in apposito 3ad del VirtualDub.

Ah... tanto per completare l'opera informo che fin quanto non si è soddisfatti del buon esito di tutta l'operazione non eliminare mai il primo pass del job control così come il file video.pass relativo poichè se s'intende ricodificare il filmato, per migliorarne la qualità e pertanto il buon esito, è possibile riutilizzare questo passaggio ottenendo così il vantaggio di risparmiare la metà circa del tempo occorrente.

In poche parole riaprire il virtualdub, ricaricare il vostro filmato originale, impostare il codec solo per il secondo passaggio con le nuove preferenze ed infine salvare prestando sempre attenzione di mettere l'apice in quella casella di che trattasi.
Poi andare in File/Job Control selezionare il nuovo passaggio che si è programmato e avviare il tool dal tasto Start ... se le prime due fasi di lavoro sono state nominate dal job control con Job 1 e Job2 quella che rimane da selezionare per avviare il lavoro (e cmq si avvia solo questa poichè risulta l'unica ancora in attesa) è la Job3 ... e così a seguire.
Il tool per elaborare il filmato nel secondo passaggio si appoggia al famoso file di istruzione creato nel primo passaggio che chiamansi di default e a ben ricordo Video.pass

Non ultimo ... anzi... dare uno sguardo anche in sezione Edit della finestra Job Control scoprirete altre funzioni molto interessanti. :D

Ciao
by Ram ;)
 
Ultima modifica:
Grazie Ramsy,
provo la procedura su una puntata di Grace Anatomy registrata ieri sera, non che la voglia conservare, ma è l' unico materiale che ho sottomano.

L' altro ieri ho fatto una grossa caz...ta, ops, volevo dire cavolata, ho cancellato il file TS originale, e poi mi sono accorto che ad un certo punto del film l' audio si è disincronizzato di circa 15 secondi, e non ho potuto rifarlo. Le parole che mi son rpeso da mia figlia, il film è Aquamarine, storia di una sirena, film per ragazzini.
Chissà perchè ad unc erto punto Virtual mi ha fatto sto scherzo, boh! Morale, non buttare nemmeno il TS originale se non dopo aver verificatointegralmente la buona uscita del prodotto. :D

Ciao
 
A me non si è mai verificato un problema del genere seppur utilizzavo il formato .vob ... tuttavia ti consiglio di applicare il procedimento che prevede l'uso di DGIndex evoluzione del DVD2AVI per i tuoi .TS ... poichè è molto più sicuro e non dovrebbe darti di questi problemi.
In uno dei miei 3ad c'è la procedura dell'uso.

Eppure sono curioso di codificare un tuo filmato anche per rendermi conto del procedimento migliore da applicare ... insomma per studiarci un pò sù ... magari quando hai un pò di tempo me ne posti cortesemente uno su un upload? ... al limite anche non completo, avente una durata di circa mezzora visto che il problema si è presentato dopo 15 minuti.
Te ne sarei oltremodo grato.

;)
 
ciao, il problema si è verificato dopo circa 40 minuti, non in coincidenza con un taglio. In coincidenza del taglio per la fine del primo tempo, l' audio si è risincronizzato, per poi perdersi di nuovo dopo una decina di minuti.
Il difetto è proprio nel file, non è un problema del lettore.
Domattina mi porto in ufficio uno spezzone e lo metto su un upload, da casa nn posso viaggio a 56K.

DGindex, se nn ricordo male l' hai postato per i file trp, l' ho provato per l' appunto su una registrazione del ricevitore SAT che salva con questo formato. Macchinoso, scompone audio e video, ma da quello che mi dici è proprio per questo che è più sicuro.

Cmq si è verificato solo una volta fino ad ora, e potrebbe anche essere un difetto del file originale, magari degli squadrettamenti nel segnale d' antenna, boh.

Ciao
 
Il DGIndex non solo è per file .trp ma anche .ts .. anzi specialmente per quest'ultimo... infatti quando carichi un file nella finestra in basso se clicchi sulla freccetta nera relativa al rigo ove c'è la dicitura "Tipo file" puoi scoprire anche tutte le altre tipologie di filmato.

Grazie alla tua disponibilità ho effettuato il test su quel breve filmato e come prevedevo il risultato è stato alquanto sorprendente, ottimo + delle aspettative.

In breve riporto quello che ho fatto e ciò che ho avuto modo di scoprire in + di questo DGIndex. :icon_cool:

Caricato il tuo filmato in DGIndex in Audio/OutPut Method impostato Demux All Tracks (a me piace sempre separare l'audio dal video in maniera tale che in seguito lo puoi trattare con qualsiasi tool)... in Video/YUV -> RGB scelto TV Scale... infine File/Save Project e ho ottenuto 4 file:
1. .d2v (video)
2. .mp2 (audio)
3. .avs (il tool ha memorizzato il file avs utilizzato l'ultima volta e pertanto me l'ha creato anche in questa cartella :D)
4. .log

poi .. mi ha incuriosito in File/ la dicitura Save Project and Demux Video ed ho detto perchè non provare?? pensato e fatto indovina cosa mi ha creato il tool?:
1. .d2v ( info video)
2. .mp2
3. .avs
4. .log
5. .m2v (filmato video) :5eek: :5eek:

Ebben sì, quel file riportato al punto 5 non sembra ma è alquanto interessante ...
Infatti avvio Virtualdub carico questo file e immediatamente viene digerito ... poi da Audio clicco su Audio from other file... e nella nuova finestra che si apre in Tipo file con clic su freccetta nera scelgo prima All types (cosi mi permette di vedere tutti i file che ci sono nella cartella di lavoro) quindi seleziono soltanto col passar del mouse, senza cliccarci su, il file audio .mp2 (così al rigo Nome file viene riportato il file che vogliamo caricare ;) ) .. poi di nuovo al rigo Tipo file con clic su freccetta nera scelgo Directshow imput driver ed infine clicco su Apri ... ed anche con questa operazione l'audio viene caricato alla perfezione. :D
Lancio il filmato in virtualdub per analizzarlo e mi accorgo nella finestra di dx ovvero quella di output il filmato dopo 1 minuto + o - inizia a non essere più sincronizzato.
Quindi in Audio scelgo Interleaving e in questa finestra inserisco il delay che mi ha inserito nella denominazione del file il DGIndex.. quindi 151 (è positivo)
rilancio l'analisi del filmato ed ora tutto è sincronizzato ... imposto la compressione all'audio a 48000hz, 128Kbps CBR Stereo Lame MP3 visto che era a 192 seppur in formato mp2 ... cmq c'è riduzione di peso ... poi imposto il codec xvid al video immettendo anche la nuova risoluzione video secondo i famosi calcoli quindi a 720x400 (per un video dalla risoluzione originale di 720x576 16:9) con il filtro resize proprio del virtual ed infine lancio il tutto .. ebbene in 3 minuti circa mi ha codificato alla grande il filmato .ts in avi della durata di 2' e 58" dandomi un file dal peso di 23,2mb rispetto ai 82,7mb dell'originale ... tuttavia non male considerato che ho scelto il Single pass ed il Target quantizer... tanto era solo per test.
A proposito nel filtro resize ho impostato solo Aspect radio in Disable e New size in Absolute (pixel) scegliendo 720 x 400.

Insomma me tocca aggiornà un pò quel 3ad .... poichè questa procedura risulta un pò + semplice per i non amanti dell'Avisynth :icon_rolleyes:

Ciao
by Ram ;)

PS: sono uscito ampiamente fuori tema .. in gergo Off Topic ... ma credo che ne è valsa la pena. :eusa_whistle:
Si ringrazia ancora una volta l'amico Maxicono per il file che mi ha inviato per test.... e non solo.
 
Ultima modifica:
Ramsete4 ha scritto:
PS: sono uscito ampiamente fuori tema .. in gergo Off Topic ... ma credo che ne è valsa la pena. :eusa_whistle:
Si ringrazia ancora una volta l'amico Maxicono per il file che mi ha inviato per test.... e non solo.

sono io che ringrazio te, il tuo ultimo post l' ho salvato come quarta puntata del tutorial su Virtual ed affini. Per l' OT, dato che il tread è mio, per una legge non scritta, decido io se siamo fuori tema, quindi continua pure così che fai un piacere a tutti. :D :D :D

Ciao
 
Indietro
Alto Basso