gherardo
Digital-Forum Friend
si.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si due tubi del 20 per passarsi due soli caviPer quanto mi riguarda, calata del 32 meglio 2 del 25 (il 35 non esiste) alle cassette meglio 2 del 20 che uno del 25 , non so casa tua come è fatta ma in un "buco" di mattone forato ("foratino" a 4 fori o "scatola" 10 fori) ci stanno due tubi da 20 ma non uno da 25.
Gherardo non commento neanche la tua risposta , sappiamo che hai (che dici di avere) 40 anni di esperienza e non manchi mai di farlo notare, l'umiltà non è il tuo forte le spiegazioni tecniche neanche, "si fa così perchè è da 40 anni che lo faccio ed è giusto così" questa è la tua spiegazione.
Mosquito mi ha chiesto se ho mai misurato il return loss di un montante realizzato con cavo da 5 mm, no non l'ho mai fatto non ho gli strumenti mi fido dei data sheet dei costruttori .
Mi è stato scritto che i costruttori ,Cavel in particolare, dichiara il falso spiegatemi almeno perchè.
@ egis, io quando compro un coassiale guardo le caratteristiche (che poi gherardo mi dice essere false ma non mi spiega perchè) e se lo giudico adatto al lavoro che devo eseguire procedo con l'acquisto e la posa.
Poichè i cavi non sono come le punte del trapano che devi avere diversi diametri altrimenti è difficile fare il lavoro, di cavi coassiali ne tengo "in casa" 3 modelli DG113 per tratte oltre 20 m x distribuzione TV e per distribuzione SAT , DG113ZH per posa in esterno, DG80 per distribuzione interna TV o quando non c'è spazio anche per il SAT
Il DG80 nonostante sia un cavo "sottile" perde in 10 m a 800 mHz (la banda TV ora si ferma qua) 0,68 dB rispetto al suo fratello maggiore DG113.
Senza fare calcoli o prendere in mano il calibro ti posso far vedere quando vuoi che in un corrugato da 20 ci stanno 2 DG113 o 4 DG80, nel 25 ci stanno comodi 3 DG113 o 5 DG80 (al momento non mi ricordo, ma dovrebbero starci anche 4 DG113)
Io con quei corrugati l'impianto lo faccio, ma sul serio non solo a parole.
Se poi uno vuole a tutti i costi utilizzare cavo da 6,7 mm problemi suoi
Per questo guardo le caratteristiche del cavo prima della dimensione.
il cavo coassiale é un circuito LC quindi diminuendo la sezione (é come un condensatore cilindrico) aumenta la capacita con conseguente aumento della perdita; questo detto in poche parole e ripeto i produttori non dichiarano dati reali ne ho misurati decine e decine di tipi e la perdita era sempre maggiore di quanto dicevano; bisogna anche tener conto che quando fanno i test i produttori misurano i cavi stendendoli dritti per terra mentre nella realta subendo molte curve la perdita aumenta soprattutto in quei prodotti scadenti dove a causa appunto delle curve il dielettrico si deforma variando l'impedenza caratteristica; ti basta o vuoi approfondire l'equazione di d'alembert o la legge di biot-savart ? a questo punto mi sembra lampante che i produttori dichiarino il falso esagerando sempre un po' a loro tornaconto esattamente come certi produttori di antenne che dichiarano guadagni stratosferici pur di vendere (ai POLLI che gli credono).@ gherardo, è impossibile fare un discorso serio con te,non riesci a rispondere alla domanda che tu stesso hai citato nel tuo messaggio evidentemente non parliamo la stessa lingua.
@ egis, io quando compro un coassiale guardo le caratteristiche (che poi gherardo mi dice essere false ma non mi spiega perchè) e se lo giudico adatto al lavoro che devo eseguire procedo con l'acquisto e la posa.
Poichè i cavi non sono come le punte del trapano che devi avere diversi diametri altrimenti è difficile fare il lavoro, di cavi coassiali ne tengo "in casa" 3 modelli DG113 per tratte oltre 20 m x distribuzione TV e per distribuzione SAT , DG113ZH per posa in esterno, DG80 per distribuzione interna TV o quando non c'è spazio anche per il SAT
Il DG80 nonostante sia un cavo "sottile" perde in 10 m a 800 mHz (la banda TV ora si ferma qua) 0,68 dB rispetto al suo fratello maggiore DG113.
Senza fare calcoli o prendere in mano il calibro ti posso far vedere quando vuoi che in un corrugato da 20 ci stanno 2 DG113 o 4 DG80, nel 25 ci stanno comodi 3 DG113 o 5 DG80 (al momento non mi ricordo, ma dovrebbero starci anche 4 DG113)
Io con quei corrugati l'impianto lo faccio, ma sul serio non solo a parole.
Se poi uno vuole a tutti i costi utilizzare cavo da 6,7 mm problemi suoi , io ho trovato in giro cavi da 6,7 mm senza doppia schermatura, calza in rame rosso , conduttore centrale in ferro stagnato che dopo pochi anni dalla posa attenuavano il doppio del DG80 da 5 mm.
Per questo guardo le caratteristiche del cavo prima della dimensione.
Un'esempio, queste sono le attenuazioni dichiarate da un noto costruttore di cavi coassiali:
Cavo A 7,3 mm a 188 mHz 7,08 dB/100m a 790 mHz 15,23 dB/100m
Cavo B 6,6 mm a 188 mHz 7,76 dB/100m a 790 mhz 16,38 dB/100m
cavo C 5,0 mm a 188 mHz 10,67 dB/100m a 790 mHz 22,02 dB 100m
Si due tubi del 20 per passarsi due soli cavi
In un tubo da 25mm non passano 3 coassiali da 6,7 mm ma solo 2 e con due tubi da 25mm siamo a pari di un 32mm anzi qui ne passano massimi 5
Due cavi nel tubo da 20 non passano ma solo uno
20 e 32 mm sono misure esterne del corrubato
Per esempio nel tubo da 20 mm togli 6 millimetri di spessore del tubo ti rimane 14 mm voglio vederti a tirare due cavi da 6,7 con un paio di curve strette
con solo 0,6 millimetro di spazio![]()
![]()
Ehm, non sto a guardarci nemmeno io così in fine, ma vorrei ricordare che 1/3 della sezione del tubo dovrebbe rimanere vuota. Inoltre i cavi dovrebbero sempre essere sfilabili. Quindi meno si stipa e meglio è, poi ognuno in casa propria fa quel che vuole, un po meno quando si lavora per un cliente.
Io uso l'apposito lubrificante, ma se devi usarlo è già segno che qualcosa non va. o sei ben oltre i 10 metri, o ci sono curve strette. E se usi il lubrificante per infilare più cavi, io non sarei tanto sicuro che tra qualche anno si riescano a sfilare tanto facilmente. Il lubrificante si asciuga...Ehm, non sto a guardarci nemmeno io così in fine, ma vorrei ricordare che 1/3 della sezione del tubo dovrebbe rimanere vuota. Inoltre i cavi dovrebbero sempre essere sfilabili. Quindi meno si stipa e meglio è, poi ognuno in casa propria fa quel che vuole, un po meno quando si lavora per un cliente.
Basta un si o no.Sei veramente convinto che 10 metri di cavo da 5 mm (attenuazione e return loss) possano portare ad un degrado tale da poter definire l'impianto scadente e inadeguato all'uso previsto ?