Piuttosto che un Raspberry sarebbe meglio un MiniPC con Linux. 
Qualsiasi algoritmo di compressione una parte dei dati la elimina; preferisco frequenze con più banda che non alchimie dove c'è comunque poca banda passante.
L'HbbTV è stato un fallimento, i mondiali di calcio con Rai 4k che ha fatto un enorme beta testing ne sono stata la dimostrazione. Affidarsi ad un browser e user agent per mandare streaming è roba da brividi.
Il DVB-I avrebbe dovuto essere la soluzione fin dall'inizio, altro che DVB-T che fu realizzato andando a pescare dai fondi accantonati per il broadband!
Si sarebbe dovuto passare tutti al SAT visto che c'era già TivùSAT, 2009, e lo switch off fu nel 2012. I fondi andavano usati per la larga banda e quindi anticipare il broadcast via cavo che ancora oggi non esiste.
Qualsiasi algoritmo di compressione una parte dei dati la elimina; preferisco frequenze con più banda che non alchimie dove c'è comunque poca banda passante.
L'HbbTV è stato un fallimento, i mondiali di calcio con Rai 4k che ha fatto un enorme beta testing ne sono stata la dimostrazione. Affidarsi ad un browser e user agent per mandare streaming è roba da brividi.
Il DVB-I avrebbe dovuto essere la soluzione fin dall'inizio, altro che DVB-T che fu realizzato andando a pescare dai fondi accantonati per il broadband!
Si sarebbe dovuto passare tutti al SAT visto che c'era già TivùSAT, 2009, e lo switch off fu nel 2012. I fondi andavano usati per la larga banda e quindi anticipare il broadcast via cavo che ancora oggi non esiste.