Sky Diritti cinematografici di Sky Cinema

ma cosa ti cambia se solo l'abbonato sky lo può vedere o se sia disponibile anche su altre piattaforme a pagamento?

il film è una primatv del lunedi, ecco xkè compare un po' + degli altri. è un film per famiglie e siamo in periodo di "festività" è normale sponsorizzare i propri film. anzi ultimamente lo fanno anche poco coi loro prodotti anche in esclusiva. tipo gilded age
Qui la situazione è semplice Sky ha perso totalmente i diritti Sony per avere in cambio diritti senza esclusiva.
È una situazione senza logica, anche perché Sky può tornare ad avere diritti in esclusiva, quindi a che pro tutto ciò?[/QUOTE]

Esatto. Ho riattivato il cinema e non mi lamento anche perché ho gratis paramount, ma se guardiamo bene, fra poco andando avanti così rischiano di restare solo con Warner e Universal, un po’ come la tanto maltrattata Mediaset Premium
 
Secondo me è anche un problema di cosa ci sia in quei 6000 film. Nell'ultimo anno ho avuto Netflix/Prime Video/Disney+ e dopo tanto tempo ho rimesso Sky Cinema. Ti dico che tra Prime, Disney e Netflix se c'avrò visto 20 film in tutto è pure assai. In 4 mesi di Sky Cinema ho visto più di un anno di quelle tre piattaforme messe assieme. Leggo molte critiche sulle prime visioni ma francamente io negli ultimi due anni di film indimenticabili ne ho visti uscire veramente pochissimi. C'è anche un problema di qualità di quello che esce. Come dici tu, sicuramente Sky potrebbe attingere maggiormente dalle library ma anche per un fatto proprio commerciale (per dire "hey, ho 3000 film in on demand") però io vedo delle critiche ferocissime a Sky Cinema che obiettivamente costa 10 euro al mese con incluso Paramount (che pure c'ha un pacco di roba) quando Netflix costa 13 euro al mese (lo standard) e, a parer mio, non azzecca una serie o un original da anni. Ormai i cataloghi si valutano solo in base alla quantità ma non alla qualità.

In altri post avevo valutato anche l'aspetto qualitativo e altro, e spasso sono anche a favore di Sky. Se non ci fosse anche Paramount+ che per fortuna lo sfrutto abbastanza direi che 10€ sono tanti pensando a Sky Cinema di anni fa, alle promo di Now e ai piani con la pubblicità di Netflix, Disney+ e al mensile di Prime.

Sono sfavorito nelle valutazioni perché Sky Cinema ce l'ho ininterrottamente da una ventina d'anni, film nuovi ne trovo pochi ormai se non le prime visioni che andando a selezionare non ne guardo tantissimi. Quando faccio quel mese di Netflix, Prime, ecc... magari dopo un paio d'anni dalla volta prima, ovviamente mi sembrerà tutto più ricco e bello, con decine di film interessanti da vedere. Ed è un po' cosa succede a chi mette Sky Cinema dopo anni che non c'è l'aveva.
 
Sono del parere che Comcast stia trasformando Sky in un aggregatore e basta, rinunciando a pagare gli editori terzi per le varie esclusive, lasciando campo libero alle OTT, tra un paio di anni può anche darsi che Sky cinema venga assorbito da Sky tv e ci ritroviamo solo offerte in bundle.
Capisco abbattere i costi ma così mi pare esagerato
 
In altri post avevo valutato anche l'aspetto qualitativo e altro, e spasso sono anche a favore di Sky. Se non ci fosse anche Paramount+ che per fortuna lo sfrutto abbastanza direi che 10€ sono tanti pensando a Sky Cinema di anni fa, alle promo di Now e ai piani con la pubblicità di Netflix, Disney+ e al mensile di Prime.

Sono sfavorito nelle valutazioni perché Sky Cinema ce l'ho ininterrottamente da una ventina d'anni, film nuovi ne trovo pochi ormai se non le prime visioni che andando a selezionare non ne guardo tantissimi. Quando faccio quel mese di Netflix, Prime, ecc... magari dopo un paio d'anni dalla volta prima, ovviamente mi sembrerà tutto più ricco e bello, con decine di film interessanti da vedere. Ed è un po' cosa succede a chi mette Sky Cinema dopo anni che non c'è l'aveva.

Capisco perfettamente il tuo discorso: diciamo che affrontare un catalogo del quale sei a digiuno da tempo aumenta le probabilità che tu possa trovare materiale "inedito". Però dal mio punto di vista, i cataloghi di Netflix, Prime e Disney sono per me scarni in valore assoluto a livello cinematografico. C'è stato un periodo in cui Netflix volava altissimo con le serie ma ora non più. A parità di prezzo, siamo sui 10 euro mensili euro più euro meno (gli appassionati di disdetta e rentention riescono a strappare pure meno di 7-8 euro Cinema secondo me), ritengo che Sky sia davvero un altro pianeta anche perché ci sono dei canali che comunque mi aiutano a scegliere (alle volte, su Netflix passavo ore a cercare nelle liste e poi manco guardavo qualcosa), sull'on-demand hai collezioni tematiche organizzate per genere, regista, festival ecc ecc... Insomma, è proprio diversa la fruibilità. Anche il fatto che con Sky è più facile capire quando un contenuto scadrà eccetera (anche grazie al file che diligentemente tu aggiorni) è un punto di forza... Sulle Prime Visioni hai ragione da vendere ma a me interessa poco di quelle, visto che spesso i film nuovi "che sbancano" mi piacciono poco, a me interessa un catalogo fornito sul passato piuttosto che sul presente. So che sembra assurdo ma è così. Film nuovi ne guardo pochissimi e perlopiù resto fedele a qualche regista/attore.
 
Il marchio di punta della SKY di Murdoch era quello Fox/Disney. Nel momento in cui si permette alla Disney di "mangiarsi" la Fox e quindi di avere la possibilità di chiudere tutti i rapporti con la pay-tv chiudendo 100 canali TV nel mondo e di non vendere più i contenuti alle pay-tv stesse, è chiaro che l'offerta di cinema/serie peggiora.

Oggi le Major americane sono diventate 5 invece di 6. In pratica ti ritrovi con un gigante enorme (Disney/Fox), una grossa joint venture (Universal+Paramount) e un grande marchio in ristrutturazione (Warner).

La Sony che è la quinta, è comunque infinitamente più piccola delle altre 4 in ambito di contenuti...

A questi vanno aggiunti i contenuti auto-prodotti dai servizi di streaming ed ecco che ti ritrovi con un'offerta terribilmente frammentata rispetto a un tempo... Fare i paragoni con 10 anni fa lascia il tempo che trova.

Anzi non serve proprio a niente
 
Ma secondo me anche Disney e Fox non sono più le stesse dopo il covid.

la disney non è più la stessa dopo il chapek e infatti hanno richiamato iger alla velocità della luce. che sicuramente a 72 anni non ha la verve del 2005(e non ci sono gli stessi soldi)
 
Ma secondo me anche Disney e Fox non sono più le stesse dopo il covid.

Beh più che altro la Fox è di fatto morta, l'hanno assorbita semplicemente ma non si capisce bene che futuro possa avere visto che ovviamente ora è una banale divisione della Disney e quindi ovviamente non può fare concorrenza alla Disney stessa.

Di fatto hanno acquisito la library di quasi un Secolo e amen ma non sarà mai più quello che era sotto Murdoch e anche prima di Murdoch
 
Nel 2023 tra uscite Sony e sue controllate si parla di almeno 10 film, nel 2024 altri 5 film sicuri oltre alle sue controllate, però continuiamo a sminuire la situazione, immagino nel 2025 se non rinnovano Warner dobbiamo sminuire pure questo colosso vero?
Siamo difronte ad un tracollo dell'offerta ma va bene così a quanto pare

Warner non verrà rinnovata, arriverà Max.
 
come vedete il mondo del cinema è molto variopinto con acquisizioni strane anche dai nostri distributori...quindi il reale impatto di sony non lo possiamo sapere. inoltre dovremo fare i conti con lo sciopero e gli stop...oltre al fatto che la gente comune non ha necessità di vedere TUTTI I SONY o TUTTI I LEONE...guarda il catalogo e sceglie.

dei 10 film sony in un anno...magari ve ne interessa 2...che potete andare a vedere al cinema:laughing7:

non mi arrovellerei il cervello. quando notate che non seguite skycinema o non volete più spendere niente per il cinema xkè al massimo vedete una poltrona per due su italia1 lo togliete.

pensare cosa possa fare warner dopo il 2025 non ha senso...anche xkè a parte la barbie non so cosa sia uscito di stratosferico ultimamente che mi faccia venire in mente il marchio WB. come anche su HBO e max è da tempo che non si vede qualcosa di indispensabile. lo studio sta affrontando un bello scossone. io ne eviterei altri e rinnoverei con sky. poi ovviamente bisogna vedere un po' quanto chiedono:lol: se volessero il triplo da sky, che si aprano la loro ott e affoghino in mezzo alle altre.

La loro OTT la hanno aperta da una vita, in Italia arriverà alla scadenza dei diritti.
 
La loro OTT la hanno aperta da una vita, in Italia arriverà alla scadenza dei diritti.

È che ormai la gente ha capito come funziona, cioè che non c’è quella convenienza che credevano ci fosse. Morale della favola faranno un buco nell’acqua, esattamente come sta facendo Paramount se non fosse inclusa in Sky cinema. Meglio ci pensino bene, sono ancora in tempo ora
 
Warner non verrà rinnovata, arriverà Max.

Grazie Nostradamus...

Ci sentiamo tra due anni

AHAHHAHA

È che ormai la gente ha capito come funziona, cioè che non c’è quella convenienza che credevano ci fosse. Morale della favola faranno un buco nell’acqua, esattamente come sta facendo Paramount se non fosse inclusa in Sky cinema. Meglio ci pensino bene, sono ancora in tempo ora

WBD o meglio Zaslav non è stupido, ammesso che lanci Max non rinuncerà sicuramente ai soldi garantiti di SKY esattamente come fa per i contenuti Discovery. Lo stesso vale per Warner visto che ora sono la stessa azienda...

Che poi, ripeto, bisogna vedere poi tra due anni come sarà il quadro dei proprietari di queste Major....
 
Ultima modifica:
Un po' ot: sarà un caso che ad esempio dei canali di Paramount/Pluto e ora quelli di Warner-Discovery sono su Samsung TV Plus, e lo scambio di contenuti tra le due società? Potrebbero essere le prime collaborazioni tra le due che porteranno a qualcosa di più sostanzioso.
 
Non sono super ferrato ma l'ultimo film Paramount che mi è piaciuto davvero è Top Gun Maverick. Per il resto i franchise di Transformers e Mission Impossible sono in caduta libera. Lato serie non conosco tutto e quindi non posso dire cosa comporti la fusione. Lato cinema per i film attuali non mi sembra che Warner ci guadagni chissà che.

Se veramente Max arrivasse in Italia Sky risparmierebbe sui soldi spesi per Warner-HBO e potrebbe reinvestirli nell'acquisto in esclusiva di MAX come se non ricordo male in Francia con Disney+ in esclusiva su Canal+. Al massimo potrebbe avvenire qualcosa di simile all'accordo tra Disney+ e TIM. Per i primi 2 anni di lancio del servizio ebbi Disney+ ad un prezzo irrisorio grazie all'abbonamento TIM.
 
Indietro
Alto Basso