Diritti TV 2006-07: notizie, commenti, opinioni e proposte

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tornando alla notizia di ieri sull'acquisizione da parte di sky delle 5 squadre ecco cosa scrive oggi la gazzetta che parla anche di costi:

O ra il quadro è davvero completo. Sky ieri s'è assicurata i diritti per il satellitare di Catania, Fiorentina, Palermo, Parma e Sampdoria. E ora la tv di Murdoch, dopo l'esclusiva sulla serie B, può vantare l'offerta completa anche della serie A. E ciò avviene alla seconda giornata. Quindi per tempo. Ed è una buona notizia per gli ormai quasi quattro milioni di abbonati della tv satellitare. Solo quattro anni fa, infatti, Sky era riuscita ad assicurarsi tutte le partite della massima divisione, ma soltanto a girone di ritorno ormai avviato. In pochi giorni, dunque sono state superate le difficoltà nella trattativa che sabato avevano costretto Sky (nonostante i tentativi in extremis) a rinunciare alle immagini dell'attesissima Fiorentina- Inter.
I PROGETTI E il contrattempo aveva suscitato scalpore, anche in considerazione del fatto che di questi tempi i contatti tra Sky e Telecom sono strettissimi. Non è un mistero, infatti, che gli uomini di Murdoch e Tronchetti Provera (a prescindere dalle indiscrezioni sul riassetto del pianeta Telecom) stanno lavorando ad un accordo sui contenuti per lo sviluppo della banda larga, uno dei mezzi su cui scommette la tv del futuro. Ma l'oggi è già molto affascinante, se è vero che la firma di ieri permette ai calciofili di accedere alla serie A con le modalità più disparate e alla portata di tutte le tasche.
L'ACCORDO L'intesa è stata raggiunta su base biennale con Telecom che da questa operazione incassa 152 milioni di euro, vale a dire 76 a stagione. E' evidente la plusvalenza per i manager di Tronchetti Provera che avevano rilevato questo pacchetto da Media Partners per circa 70 milioni di euro a stagione su base quadriennale. Un investimento evidentemente ben riuscito.
DIGITALE Nella stessa giornata anche la piattaforma digitale ha fatto il pieno. Ieri Mediaset ha raggiunto l'intesa anche con il Siena (manca soltanto l'annuncio) e insieme a La 7 ora tutte le squadre di serie A potranno essere viste su entrambe le televisioni che, peraltro, hanno anche un accordo per scambiarsi le immagini delle rispettive big sotto contratto. Al momento la mappa è la seguente. Mediaset Premium offre Inter, Milan, Roma. Lazio, Torino (queste anche fuori), più Atalanta, Livorno, Messina, Reggina e Siena solo in casa. Invece La 7 Cartapiù propone Cagliari, Catania, Fiorentina, Palermo e Sampdoria (anche fuori) con l'aggiunta di Ascoli, Chievo, Empoli, Parma e Udinese soltanto nelle gare interne.
NEW MEDIA In questo scenario, insomma, l'offerta televisiva è davvero ricca senza considerare che anche i new media (iptv, internet e dvbh)hanno lavorato a fondo nell'acquisizione dei diritti. Da segnalare che Telecom può offrire il campionato di A sui marchi Rosso Alice, Alice Home tv e Tim tv. Ma anche Fastweb può dire altrettanto. Senza dimenticare la ricca offerta di Vodafone e La 3 (con i contenuti di Mediaset Premium) sui videofonini. A conferma che il prodotto- calcio fa davvero gola.

E poi è di pochi minuti fa la bomba con le probabili dimissioni di Tronchetti Provera dalla Telecom e con l'incarico affidato a Guido Rossi.
Ma ne vedremo delle belle.
 
Ottimo lavoro SKY! Questo ci aspettiamo da te: TUTTO!
Ora pero', lavorate per il torneo sul lago di titicaca, come detto da cattaneo ieri.....
 
Era ora che sky prendesse la restante serie A se poi inserisce l'interattività anche in B e sempre nella serie cadetta manda i commentatori e bordocampisti (non solo nelle partite delle big) siam tutti più contenti.
Non pensiate che sia esigente ma vorrei solo che siccome il tifoso di B paga come quello di A è giusto che abbia gli stessi diritti.
 
Ma infatti i commentatori per la serie b, sono gli stessi che fanno la serie a ... magari in qualche campo manca il commento tecnico, però se vedi sportitalia ... ;) :D
 
Progressive ha scritto:
Era ora che sky prendesse la restante serie A se poi inserisce l'interattività anche in B e sempre nella serie cadetta manda i commentatori e bordocampisti (non solo nelle partite delle big) siam tutti più contenti.
Non pensiate che sia esigente ma vorrei solo che siccome il tifoso di B paga come quello di A è giusto che abbia gli stessi diritti.

Sabato per la Juve e per il Napoli c'era i giornalisti a bordo campo.
 
Dopo 3308 messaggi, finalmente tolgo questo thread aperto da quelli in rilievo.

Vi ho già espresso i miei ringraziamenti per i complimenti e soprattutto per l'attiva partecipazione all'argomento, che abbiamo visto ci ha interessato tantissimo...

Ma adesso che è tutto risolto, godiamoci il campionato e discutiamone nell'apposita sezione. Qui, in questi giorni, sarà attuata una riorganizzazione quasi radicale, per rendere più ordinata l'intera sezione.

Vi ringrazio sin da ora per la collaborazione e la comprensione... :)

CIAO!
 
Ultima modifica:
Progressive ha scritto:
Come è sportItalia quest'anno? (avendo in riparazione il decoder).

come l'anno scorso ... un commentatore solo, e uno a bordo campo mi pare ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso