Sky deve rendersi conto che opera in un paese straniero e non può spadroneggiare in lungo e in largo....Oltretutto sono anglosassoni al 100% , e la loro mentalità tutta business-oriented non è molto ben vista nel Belpaese....
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mah non riesco a capire cosa c'entripressy ha scritto:Sky deve rendersi conto che opera in un paese straniero e non può spadroneggiare in lungo e in largo....Oltretutto sono anglosassoni al 100% , e la loro mentalità tutta business-oriented non è molto ben vista nel Belpaese....![]()
E' stata abolitta...anzi dal giugno i giocatori non spagnoli che vanno a giocare in spagna (e lo stesso vale per tutti gli altri lavoratori) dovrà pagare di più di quelli che vivono in spagnaflown23go ha scritto:allora se i diritti sono uguali per tutti xchè la spagna può comprare i giocatori ed avere una gestione fiscale diversa dall'italia che x comprare i giocatori invece deve svendere e perdere di appeal?
Io ancora non ho capito se quello che chiedi è qualcosa di realizzabile oppure no...può una legge italiana obbligare un'azienda estera che rispetta i contarti con UE a cambiare?montani1 ha scritto:La colpa è solamente della legislazione italiana che non crea regole adatte al mercato pay italiano.
Certo che è possibile, basta una semplice legge italiana che stabilisce la vendita di qualsiasi tipo di diritto per piattaforma: sat, dtt, internet.dado88 ha scritto:Io ancora non ho capito se quello che chiedi è qualcosa di realizzabile oppure no...può una legge italiana obbligare un'azienda estera che rispetta i contarti con UE a cambiare?
non sarebbe malemontani1 ha scritto:Certo che è possibile, basta una semplice legge italiana che stabilisce la vendita di qualsiasi tipo di diritto per piattaforma: sat, dtt, internet.
Questa legge non è contraria a nessuna regolamentazione UE perchè rappresenta solamente un'organizzazione dei diritti per tutelare aziende e consumatori.
Inoltre abbiamo l'esempio dei precedenti diritti champions che sono stati venduti dall'uefa per piattaforme proprio per volere delle 2 pay tv italiane, se ci fossero stati problemi l'uefa avrebbe fatto subito ricorso invece non è sorta nessuna polemica.
flown23go ha scritto:allora se i diritti sono uguali per tutti xchè la spagna può comprare i giocatori ed avere una gestione fiscale diversa dall'italia che x comprare i giocatori invece deve svendere e perdere di appeal? Non parlarmi di sceicchi o robe del genere l'unica cosa vera è che ok saremo un campionato che abbiamo perso di immagine ma le regole devono essere uguali per tutti gli stati, i giovani ti sei mai chiesto perchè vanno in Inghilterra a giocare? xchè loro possono sfruttare il vivaio e fare dei contratti di lavora a differenza nostra allora lo squadrone va offre una barca di soldi ed i vari rossi etc giocano altrove ma non qui questo per dirti che quando conviene le regole sono uguali per tutte x altri ambiti invece la UEFA e FIFA non si pongono il problema di mettere tutti sullo stesso piano e la cosa mi gira abbastanza xchè il prestigio lo paghiamo noi...
In che senso la deriva pay è segnata???Ranma25783 ha scritto:ehm no, sulla parte in chiaro la 8/99 cita tra gli eventi protetti:
e) la finale e le semifinali della Coppa dei Campioni e della Coppa UEFA qualora vi siano coinvolte squadre italiane
per cui, se le nostre italiane non vanno lontano, un modello francese (tutto pay tranne la finale) sarebbe possibile anche in Italia. E pur essendo moderatamente calciofilo e milanista, e avendo quasi sempre seguito la parte di Champions di tutti non mi scandalizzerei, tanto la deriva pay è stata segnata
pietro_d ha scritto:se non sbaglio la stessa cosa vale anche in Germania.
OT: da noi gli eventi a me cari (6n Olimpiadi e Mondiali di calcio) vanno quasi tutti su pay, in Francia dalla prossima stagione tutta la Champions è pay finale a parte, in UK la F1 va tutta in pay e solo parte in free... Fine OT (se poi volete smentire questa fregnaccia...)marcobremb ha scritto:In che senso la deriva pay è segnata???
Peccato che la 8 99 di molti sport ne garantisca la visibilità, ma NON necessariamente in direttaalessandro21 ha scritto:La 8 99 da noi, ha un'ampia tutela però.![]()
Villans'88 ha scritto:No,in Germania tutte le partite di Bunde vanno su Sky e Deutsche Telekom ( IPTV ) e nonostante questo hanno la media spettatori più alta d'europa e a differenza degli inglesi non hanno selezionato il pubblico aumentando il costo dei biglietti per tagliare fuori le classi più povere...
pietro_d ha scritto:la germania se non fosse per un clima non dei migliori, per una lingua "strana" e per altgre condizioni al contorno sarebbe il miglior campionato del mondo....![]()
Non sono d'accordo, una regolamentazione come quella che ho citato non condiziona nessuna libertà d'impresa e di concorrenza.eragon ha scritto:Ora, trattandosi di pay-TV e quindi di un prodotto "di lusso", non certo di un bene o servizio "primario" per i cittadini, non e' pertanto consentita ed attuabile alcuna legge a livello nazionale che possa condizionare la liberta' di iniziativa imprenditoriale, in quanto cio' costituirebbe una turbativa della liberta' di impresa e della concorrenza, ed una tale legge sarebbe IMHO inevitabilmente cassata dagli organi della UE.
In conclusione nessuna tutela si puo' invocare per la piattaforma DTT che gia' consente la visione in chiaro di eventi della Champions (1 partita al mercoledi, semifinali e finale), quindi abbondantemente gia' coperta.
L'uefa sarà sempre libera di stabilire tutti i pacchetti che vuole basta che ci sia un'offerta globale per ogni piattaforma, come è giusto che sia.La decisione in questi casi quindi non puo' che spettare che ai privati titolari dei diritti, cioe' in questo caso alla UEFA, che ha la liberta' di predisporre 1, 2, 3 o n pacchetti, suddividendoli a suo piacimento.
Anche qui non sono d'accordo perchè la regolamentazione citata non centra niente con le liberalizzazioni.Infine, essendoci attualmente al governo il Prof. Monti, paladino proprio dei mercati e della tutela della concorrenza, per di piu' con tutte le pressioni ora in atto per ottenere liberalizzazioni, direi che non ci si puo' proprio aspettare in questo momento una iniziativa per una legge intesa in senso restrittivo della liberta' di impresa.![]()
Non essendo giustificabile in nessun modo come una tutela degli utenti DTT in quanto trattasi di uso di un servizio non primario e di natura totalmente voluttuaria come la pay-TV (dato di fatto e non opinione personale), una legge che prendesse questo tipo di decisione, oltre che ad essere contro la liberta' di mercato, verrebbe vista certamente come un favore a Mediaset, cosa che il Prof. Monti, con la sua grande reputazione e onorabilita', non si esporrebbe mai a fare in quanto verrebbe giustamente criticato...montani1 ha scritto:Monti oggi ha altri problemi, ben più importanti, da risolvere che pensare ad una legislazione sulle piattaforme, inoltre ha pure la gatta da pelare del beauty contest.
Beh, Stefano, la 8 99 tutela calcio (europei e mondiali) e ciclismo(giro e campionato del mondo),Stefano91 ha scritto:Peccato che la 8 99 di molti sport ne garantisca la visibilità, ma NON necessariamente in diretta
Solo l'Italia ai Mondiali e agli Europei, il resto può benissimo essere trasmesso in DIFFERITA, quindi........![]()