Disastro impianto domestico

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Ho bisogno di un suggerimento: un mio amico ha numerose perdite nella rete interna, riscontrate mediante nebbia su segnale analogico.
Abbiamo scoperto aprendo i coperchi delle 4 prese che ha un impianto a cascata, fatto volutamente (immagino) per risparmiare cavo d'antenna da qualche imbecille.
Tanto per far capire meglio..su ogni presa è come se ci fosse uno splitter (magari ci fosse quello, sono uniti a ca**o di cane). Un'uscita diventa presa a muro, l'altra passa nell'altra stanza.

La bellissima notizia è che passano dentro ad un corrugato murato e anche se volessimo tirare fuori i fili (a patto di riuscirci, passa sotto al pavimento...) resterebbe il problema del mancato collegamento diretto per le ultime prese, direttamente con la prima.

Io gli ho proposto intanto di usare dei connettori ad F per ridurre più possibile le perdite, ma non so quanto limiteremo i danni.
Inoltre, aumentando l'amplificazione generale è vero che daremmo beneficio alle ultime, ma al contrario rischieremmo di mandare in saturazione la prima presa.
Che si potrebbe fare?
 
se realizzate opportunamente le reti in cascata non sono poi una bestemmia; certo una distribuzione radiale è più flessibile, ma dovete adattarvi...

detto questo non credo tu ottenga miglioramenti sensibili con i soli conettori F, che dietro nelle scatolette ingombrano decisamente.
Piuttosto dovreste un attimo valutare la bonta dei cavi posati, perchè se li tirate:
1. possono spezzarsi
2. non è detto che riusciate a sostituirli sotto il pavimento
3. rischiate di perdere anche quello che avete.


Successivamente potete usare nuove prese in serie, tassativamente induttive e di buona qualità, con attenuazione differenziata in base alla distanza dall' inizio linea.
siccome però la cosa presuppone certe misure, la vedo dura senza misuratore di campo...
 
Se, come penso, il comportamento è differente passando dal VHF alla banda IV e poi alla V, devi controllare l'ossidazione dei cavi nei morsetti ed eventuali falsi contatti e cortocircuiti fra i filettini che compongono la calza ed il cavo centrale.
 
Ciao aristocle
Mi collego solo ora da stanotte (oggi ho avuto ospiti più impegni vari, anche "antennistici" :D, dai miei vicini), ma per fortuna con AntonioST4 e areggio sei già in ottime mani! ;)
 
controlla se sulla prima presa è presente l'indicazione di perdita (o se ai risale al modello a marca).
esiste un liquido da versare nei corrugati per rendere + agevole lo sfilare dei cavi
(prova a tirare senza sforzare troppo) se si muovono usa il vecchio come traino assicurandoti che i due cavi siano ben legati tra di loro (li puoi saldare con piccoli punti di stagno).
una volta sostituiti i cavi puoi usare delle prese passanti con attenuazione a scalare -14db,-10db,-7db,-4db,0db ricorda che l'ultima prese DEVE essere terminata con un tv inserito o con una resistenza 75hom (esistono dei connettori co già inserita la resistenza!).
se il segnale risulta insufficiente puoi inserire a monte un amplificatore alimentato
da 20db larga banda.
buon lavoro e facci sapere
ciao AG47
 
Serve un analisi un po' più dettagliata per inquadrare con certezza il problema e darti suggerimenti azzeccati.
1) Il problema di attenuazione è progressivo? Ovvero: più ti allontani dal centralino più deboli sono (tutti) i segnali?
2) La progressiva attenuazione... Ci sono differenze a seconda del canale e dalla banda? (che so un canale o gruppi di canali più forti nella presa più distante e minori in una intermedia?)

Se al punto 1 la risposta è sì, allora si può provare a sostituire le prese seguendo un criterio di attenuazione passante a scalare. I valori in questione servono a dare un'attenuazione complessiva uguale a tutte le prese, in modo che il segnale del centralino sia sufficiente e non eccessivo in tutte la prese. Le attenuazioni sono da scegliere anche in funzione delle lunghezze dei cavi tra una presa e l'altra.

Se la risposta al punto 2 è sì, la cosa più probabile è che le linee (alcuni tratti di cavo) non siano terminati correttamente ma funzionino da stub, con un comportamento (attenuazione) variabile in funzione della frequenza, e della lunghezza complessiva di cavo.
In questo caso la speranza è di risolvere controllando se i collegamenti sono ben fatti (es tutte le calze collegate, nessuna ossidazione, morsetti stretti). Se tutti i collegamenti sono ben fatti, si può ancora sperare che si tratti di una presa passante difettosa.
Se anche le prese sono tutte OK, c'è quasi la certezza che qualche tratto di cavo sia danneggiato, e qui, se non si riesce a sfilare, allora sono dolori.
;)

aristocle ha scritto:
Ho bisogno di un suggerimento: un mio amico ha numerose perdite nella rete interna, riscontrate mediante nebbia su segnale analogico.
 
Indietro
Alto Basso