Dischi difettosi: requiem o resurrezione?

sopron

Digital-Forum Gold Master
Registrato
14 Ottobre 2009
Messaggi
5.380
Buona sera,

avrei due domande da porre.

1) BD-R Verbatim, UDF 2.50, scritto a 4x, multisessione (come sempre ho fatto da un anno).

Da settembre fino all'altro giorno riuscivo ad aggiungere sessioni. Improvvisamente non mi permette più: non è possibile scrivere.
Il disco funziona e visualizzo il contenuto.

Ho messo tutto il contenuto su un disco identico e qui posso, con la stessa procedura di masterizzazione, aggiungere ulteriori sessioni, 8 finora.

Perché l'altro disco, dopo 7 sessioni, non vuole saperne di scrivere? Nessun messaggio di errore: parte il conto alla rovescia del tempo rimanente per terminare la scrittura,in realtà non accade nulla. nessun crash.



2) questo è più grave, nel senso che sono psicologicamente pronto a cestinare il disco:

disco DVD+RW, multisessione, 4x, Verbatim.

Per la prima volta in vita mia, dopo aver aggiunto l'ennesima sessione e (questo è strano) essendo la masterizzazione andata a buon fine, mi è impossible aprire il disco e leggerne i dati con tre pc e quattro drive impiegati per la verifica.
Solo con Ubuntu riesco a recuperare e copiare 10 foto (le altre 30 niente, al massimo preview e basta...quindi "vede qualcosa"...).

Messaggio in fase di copia DVD o copia file dal DVD con Windows:
Failed to read sector LBA ...... (siamo circa all'85% del disco pieno) Unrecovered read error. Sector maps to file ...jpg (penultima sessione!!!)
Su un vecchio pc con XP il messaggio è:
Impossibile copiare file.....errore nei dati, controllo di ridondanza ciclico.


Quindi la situazione che ricostruisco è questa:

penultima sessione:
tutto perfetto tranne 2 foto su 80.

Ultima sessione:
I file sembrano esserci ma inutilizzabili, poi altri file successivi ok, e i rimanenti inutilizzabili, cioè non copiabili/non visualizzabili (solo preview col lettore da tavolo).

Ubuntu mi consente di salvare 10 foto (perfette) tra quelle "irrecuperabili". Isobuster e AnyReader falliscono miseramente con tutte le foto. Dopo aver contattato gli autori di questi programmi posso affermare che non mi fido di questi programmi miracolosi che promettono (magari a pagamento: trial di 30 giorni) di recuperare al 100% i dischi danneggiati o contenenti errori, ma ho tentato per la curiosità.


Dal momento che i problemini (seppur riguardanti due solo foto: recuperare perfettamente con Ubuntu, ricostruite a metà da Isobuster, l'altra metà è verde) c'erano anche nella PENultima sessione, perché Nero mi consentì di portare a termine anche l'ultima sessione senza messaggi di errore?

Sarebbe il primo disco difettoso che incontro, possibile?
Guardando con attenzione vedo traccia di qualche minuscolo graffietto ma niente di tale...almeno che la pubblicità Hard Coat non sia fallace hmmm ;)

Ho sentito che chi se ne intende riesce a fare miracoli con il recupero di HDD (anche pesantemente o "volutamente" distrutti), potrei far qualcosa per recuperare l'ultima sessione del mio DVD o, come temo, i supporti ottici sono più delicati e ostici da recuperare?

Grazie a tutti per la pazienza e buon anno!
 
Ciao e grazie per la risposta.
Allora proverò il programma da te segnalato. In effetti mi sembra strano che nel 2012 sia così arduo recuperare i dati da un DVD (il presunto "danneggiamento" è una mia diagnosi, magari mi sbaglio)...mi domando solo cosa possa essere capitato all'85% del disco al punto da creare freeze nella cartella windows del disco, almeno Ubuntu visualizza tutti i file.
Grazie.
 
Niente.
CnW: se non lo acquisti si rifiuta di fare qualsiasi operazione: tutto rimane grigio, non si può cliccare nulla. Obbligo di acquisto dichiarato nella prima schermata.

CdRoller: se si vuole salvare i dati recuperati è necessario l'acquisto. Ma si è piantato sulla mia mia foto 431.jpg: mistero su che cosa io abbia combinato nel settore che punta su questa foto, maco avessi traforato il disco con un trapano ;)

Photorec:
mi recupera un filmato (che non presentava problemi, perché solo un filmato?).
volendo crea l'immagine recovery del disco mi crea un'immagine .DD.
Non ho neppure cercato in internet un programma per aprirla perché mi offre 42MB invece di 4200MB.

Bon con questo disco è andata così, speriamo di non aver ulteriori brutte sorprese in futuro. Mai mi era accaduto un fatto simile e quindi è preoccupante perché l'unico modo per evitare spiacevoli sorprese, come disse lo sviluppatore di Isobuster dopo aver letto il codice di errore ed aver abilmente attribuito la colpa al mio drive (tutti e 4 drive fallati solo su questo disco? hmmm), fare copie su più supporti differenti di ciò che si intende conservare.
Dobbiamo prestar fede agli annunci allettanti che promettono recupero al 100% di supporti ottici danneggiati (non so se il mio è veramente danneggiato)?
Magari con apparecchi super professionali tipo polizia postale si potrebbe recuperare, ma a questo punto, dato che le foto non erano proprio irrinunciabili, diventa una questione di pura curiosità ;)
Grazie ancora per la pazienza.
Provo a vedere che dice Grenier di Photorec, magari sarò stato io a dare comandi sbagliati.


PS: Ubuntu mi consente di recuperare 10 foto. Con gli altri mezzi: zero foto.
 
Per quanto riguarda la parte 1) della mia domanda iniziale, in cui non capivo perchè 7 sessioni le aggiunge ma l'ottava no.
Mi ritrovo con 320MB liberi, forse sono insufficienti anche per aggiungere un paio di foto da 6MB?
può essere che un lead-out su un BD-R richieda ben 770MB di spazio??? mi sa di sì:icon_rolleyes:

Può essere questa la causa?
Avrei anche il log, ma è lunghetto...

Dankö ;)
 
Ho risolto il problema del punto 1) aggiungere sessioni su un bluray.

Ignorare se il log dice bad media, ricordarsi che il SP2 di Vista può rapportarsi male con periferiche prodotte nel 2008, applicare il workaround adottato per la mia Laserjet HP: spegnere e riaccendere.
Ora funziona.
Es. accendo il masterizzatore usb: burn fails.
spegni/riaccendi: perfetto.
inserisci un altro bluray per aggiungervi sessioni: burn fails.
spegni/riaccendi: perfetto.

In rete non si contano problemi simili (stesso log), tutti rimasti irrisolti.
Mi sono inventato questa soluzione, poco elegante ma efficace.

Stesso procedimento per la Laserjet che alla prima accensione stampa solo testo e non foto, basta riaccenderla (o basta stampare una virgola dal notepad) e poi stampa anche pdf che occupano 64MB di cache.

Quindi: spegnere e riaccendere periferiche prodotte nel 2008 (e non più aggiornate fw) per farle funzionare perfettamente col SP2 di Vista.
Ora intuirete perché non passo a Seven: dovrei cestinare periferiche perfettamente funzionanti.
Il rifiuto a cestinare periferiche mi imbarazza perché dovrei anch'io dare il mio contributo a fare girare l'economia....:icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso