Disco pieno (45%) reg fallita sempre

acacia

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
6 Ottobre 2009
Messaggi
107
Come da titolo il decoder non registra più, o meglio, fa partire la registrazione ma la ferma subito, nelle info con il tasto "i" mi dice: reg fallita spazio su disco insufficiente. Peccato che ho utilizzato solo il 55% . Ho già staccato e riattaccato la spina. Qualcuno mi può aiutare prima di formattare?? Grazie.

premetto che monto un western da 1 t e non ho mai avuto problemi fino ad oggi.
 
Ultima modifica:
Sarebbe stato meglio specificare il modello di decoder , almeno sappiamo di cosa stiamo parlando ; comunque , avendo avuto esperienza personale sugli "upgrade" degli hard-disk , provo a fare una cosiderazione.
Innanzitutto nel menu sulla "gestione disco" bisognerebbe impostare su "automatico" onde lasciare al decoder le decisioni su come utilizzare al meglio il disco.
Siccome il disco da 1TB è solitamente "ben" tollerato dai vari modelli di myskyhd (il 2tb un pò meno...) riterrei che a causa di vari reset-spegnimenti dovuti ai blocchi dello stesso , e magari varie registrazioni cancellate ecc.... si possono essere creati problemi alla FAT del disco (tranquillo è un problema software non hardware) , perciò moltissimi settori del disco non sono più disponibili per la scrittura .
Riterrei perciò , che la formattazione sia d' obbligo per poter recuperare totalmente tutto lo spazio dell' hard-disk .
Naturalmente la formattazione va fatta col decoder , riavviandolo tenedo premuto il tato REC sul frontalino e poi (quando il cerchio verde si illumina) il tasto OK sul frontalino del decoder (la formattazione dovrebbe durare circa un paio di minuti) .
Un saluto
 
Grazie per la risposta, il dec e' un bskyb con disco originale da 350g

L'ho montato 5 mesi fa ed è già così corrotto?? Bene prendo atto, prima con un 850 e due anni di fila con lo stesso disco mai avuto questi problemi. Se non ho alternativa formatterò e perderò tutte le registrazioni.
 
A dire il vero , nei decoder andrebbero montati hard-disk "specifici" per PVR .
Come detto in altri post , montare dischi da "pc" non è l' ottimale , in linea di massima funzionano , ma i dischi specifici per pvr hanno proprietà e "costi" superiori ai dischi "consumer" ; innanzitutto consumano molto meno corrente , in secondo luogo scaldano praticamente quasi niente , resistono a temperature di esercizio più alte , nascono appositamente per lavorare con stream-video multipli ed uscita dati non performante ma costante , e per ultimo sono fatti per lavorare 7/7gg-24h (cioè eventualmente non fermarsi mai) ... per esempio il Seagate Pipeline HD2 tanto per citarne uno . Poi gli hard-disk non vivono in eterno (anzi la media è circa 5 anni o meno se usato costantemente) ; comunque la formattazione penso sia un passo obbligato a questo punto .
NB: Se tieni particolarmente a certe registrazioni , consiglio vivamente un bel dvd-recorder magari con disco da 500gb , con estrema facilità col telecomando pulisci i video dalla pubblicità e poi ti fai un bel DVD che ti guardi dove vuoi in piena libertà ; non fare troppo affidamento sui nuovi myskyhd e alla loro affidabilità nel tempo ..... c'è da restare delusi ........
Un saluto
 
sguggik ha scritto:
NB: Se tieni particolarmente a certe registrazioni , consiglio vivamente un bel dvd-recorder magari con disco da 500gb , con estrema facilità col telecomando pulisci i video dalla pubblicità e poi ti fai un bel DVD che ti guardi dove vuoi in piena libertà ; non fare troppo affidamento sui nuovi myskyhd e alla loro affidabilità nel tempo ..... c'è da restare delusi ........
Un saluto

A trovarli sti dvd recorder!!! :D :D Sembrano spariti!

Il mio sony rdr-hx750 viaggia che è una meraviglia dal 2008..... e lo uso tantissimo (anche in questo momento ... :D ).
Ma quando mi abbandonerà, non so proprio dove andare perchè in giro si trovano pochissimi modelli :)
 
A parte il fatto che i Sony sono praticamente eterni (e anche fra i migliori , anche se un pò datati) ti posso consigliare ad esempio un ottimo LG con disco da 500gb che si trova facilmente da Comet o Mediaworld , oppure anche vari modelli Panasonic (possiede anche a catalogo un Blu-Ray-recorder se hai pilla da spendere) ;)
NB: i dvd-recorder Sony (specialmente quelli non ultimissimi) sono facili da upgradare ( l' hard-disk intendo) , te lo dico per esperienza personale ...
Un saluto
 
Indietro
Alto Basso