piersan
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 27 Maggio 2009
- Messaggi
- 2.561
Salve a tutti. Vorrei aprire un dibattito alla luce delle novità che stanno per essere messe in atto in tutta Italia nel campo della trasmissione dei canali tv.
1) con lo switch off si attuano le reti SFN e le frequenze diventano, in buona parte (almeno in UHF) nazionali, cioè proprietarie (ad es. canale 26 Rai, 36 Mediaset, ecc.). Ha ancora senso, quindi, suddividere gli ingressi dei centralini in IV e V banda? Non sarebbe meglio avere, oltre all'ingresso UHF larga banda, ingressi per i canali Rai e per i canali privati, debitamente filtrati?
2) con la prossima dismissione dei canali della banda 800 MHz, ovvero da 61 a 69, non sarebbe il caso di progettare antenne UHF a larga banda meglio tarate sulle frequenze dei canali 21-60? Non si avrebbe, restringendo la gamma, un miglioramento della risposta in frequenza?
Vi invito a postare i vostri commenti. Grazie
1) con lo switch off si attuano le reti SFN e le frequenze diventano, in buona parte (almeno in UHF) nazionali, cioè proprietarie (ad es. canale 26 Rai, 36 Mediaset, ecc.). Ha ancora senso, quindi, suddividere gli ingressi dei centralini in IV e V banda? Non sarebbe meglio avere, oltre all'ingresso UHF larga banda, ingressi per i canali Rai e per i canali privati, debitamente filtrati?
2) con la prossima dismissione dei canali della banda 800 MHz, ovvero da 61 a 69, non sarebbe il caso di progettare antenne UHF a larga banda meglio tarate sulle frequenze dei canali 21-60? Non si avrebbe, restringendo la gamma, un miglioramento della risposta in frequenza?
Vi invito a postare i vostri commenti. Grazie
