Discussione: quali cambiamenti con le reti SFN e la dismissione dei canali 61-69?

piersan

Digital-Forum Silver Master
Registrato
27 Maggio 2009
Messaggi
2.561
Salve a tutti. Vorrei aprire un dibattito alla luce delle novità che stanno per essere messe in atto in tutta Italia nel campo della trasmissione dei canali tv.

1) con lo switch off si attuano le reti SFN e le frequenze diventano, in buona parte (almeno in UHF) nazionali, cioè proprietarie (ad es. canale 26 Rai, 36 Mediaset, ecc.). Ha ancora senso, quindi, suddividere gli ingressi dei centralini in IV e V banda? Non sarebbe meglio avere, oltre all'ingresso UHF larga banda, ingressi per i canali Rai e per i canali privati, debitamente filtrati?

2) con la prossima dismissione dei canali della banda 800 MHz, ovvero da 61 a 69, non sarebbe il caso di progettare antenne UHF a larga banda meglio tarate sulle frequenze dei canali 21-60? Non si avrebbe, restringendo la gamma, un miglioramento della risposta in frequenza?

Vi invito a postare i vostri commenti. Grazie :icon_cool:
 
Secondo me:

1) E' vero che la distinzione tra banda IV e V ha ormai poco valore, però la situazione dipende molto da località a località, in funzione di dove sono i trasmettitori che servono quella specifica zona: non è detto che Rai, Mediaset e private trasmettano sempre da siti diversi; a volte poi i vari mux di uno stesso operatore possono essere ricevuti da postazioni diverse.
Sicuramente i costruttori confezioneranno dei prodotti specifici per le situazioni più diffuse, come del resto già accade ora.

2) I prodotti di nuova progettazione ne terranno sicuramente conto, anche se probabilmente se ne troveranno di "vecchi" per molti anni ancora.
Piuttosto, potrebbe avere senso sfruttare un "vecchio" dispositivo per trasportare volutamente nell'impianto TV anche i segnale "telefonici"?
 
agosto1968 ha scritto:
Secondo me:

1Piuttosto, potrebbe avere senso sfruttare un "vecchio" dispositivo per trasportare volutamente nell'impianto TV anche i segnale "telefonici"?

Vedi, hai toccato un tasto delicatissimo... Con gli apparati ora in commercio e installati, si riceve perfettamente la UHF fino a 862 MHz, ma se poi queste frequenze saranno utilizzate dal GSM, non si avranno interferenze? Nulla filtrerà i segnali GSM fino al tv. Staremo a vedere...
Altro discorso è se vuoi sfruttare l'impianto di antenna tv per trasportare fino in casa i segnali dei telefonini, per fare cosa? Un ponte freddo?
 
Indietro
Alto Basso