In Rilievo Discussione su DVB-I

Ma se ho capito bene nel 2031, quindi fra 6 anni, dovrebbero scadere le licenze delle emittenti per il DTT.

Quindi vedremo quale tecnologia s'imporrà, e comunque voglio vedere se s'imporrà il 5G chi vede la televisione sui televisori e non (solo) su dispositivi mobili come farà.
Il 5G broadcast è impensabile per uno uso domestico
 
infatti, 5G broadcast è per i telefoni che hanno già un chip 5G, non è in concorrenza con DVB-I.
Le licenze DTT quando scadranno basterà prevedere di poterle rinnovare
 
E perché? DVB-T2 è ottimizzato per la TV broadcast, 5G Broadcast è subottimo ma conveniente per i telefoni perché hanno già il chip.
 
Basterebbe implementarlo anche nei televisori il chip, e il gioco penso che sarebbe subito fatto. Oppure adoperare un apposito modem https://www.dday.it/redazione/47410...re-in-italia-debutto-con-olimpiadi-e-giubileo
Il problema è proprio il fatto che si debba implementare un modem dentro ai televisori. Un modem 5g non costa poco e i televisori storicamente hanno margini molto bassi.
Il 5G broadcast è più una soluzione improntata agli smartphone, dove potresti creare un flusso multicast per tutti i telefoni della zona che sono intenzionati a vedersi per esempio una partita.

L'idea del. DVB-I è probabilmente la più ideale, ma per ora non sembra decollare.
 
Il problema è proprio il fatto che si debba implementare un modem dentro ai televisori. Un modem 5g non costa poco e i televisori storicamente hanno margini molto bassi.
Il 5G broadcast è più una soluzione improntata agli smartphone, dove potresti creare un flusso multicast per tutti i telefoni della zona che sono intenzionati a vedersi per esempio una partita.

L'idea del. DVB-I è probabilmente la più ideale, ma per ora non sembra decollare.
Non so quanto possa essere apprezzabile dall'utente anche su smartphone, considerato il fatto che mentre si è collegati ad una trasmissione 5G broadcast, la connessione dati dello smartphone non funziona
 
..........................

L'idea del. DVB-I è probabilmente la più ideale, ma per ora non sembra decollare.
Sarebbe la più ideale anche per i produttori di televisori ma non per noi utenti.

Chi ha cambiato il televisore magari da un anno o anche meno, secondo voi lo ricambia per avere il DVB-I ?

Io stesso che il televisore l'ho cambiato anni fa, lo cambierei a breve solo se eliminassero il DVB-T/T2, è un modello che ha solo 6 anni e funziona egregiamente...
 
Sarebbe la più ideale anche per i produttori di televisori ma non per noi utenti.

Chi ha cambiato il televisore magari da un anno o anche meno, secondo voi lo ricambia per avere il DVB-I ?

Io stesso che il televisore l'ho cambiato anni fa, lo cambierei a breve solo se eliminassero il DVB-T/T2, è un modello che ha solo 6 anni e funziona egregiamente...
Il DVB-I potrebbe essere facilmente implementato su tutti i TV (anche quelli più datati) tramite aggiornamento software, se solo i vendor volessero.
Ma non vogliono. Per questo il DVB-I non decolla.
 
Non so quanto possa essere apprezzabile dall'utente anche su smartphone, considerato il fatto che mentre si è collegati ad una trasmissione 5G broadcast, la connessione dati dello smartphone non funziona
Per quello bisogna vedere gli use case. Sicuramente non è comodo.

Chi ha cambiato il televisore magari da un anno o anche meno, secondo voi lo ricambia per avere il DVB-I ?
Non c'è bisogno di cambiarlo, sarebbe sufficiente un aggiornamento da parte del produttore, volendo si potrebbe anche creare un app da usare sui dispositivi mobili e non.

ovviamente riferito a quando l'ITU deciderà l'abbandono delle trasmissioni in UHF. Personalmente la vedo come una buona iniziativa.
Scommetto che rimarrà una sperimentazione (per di più aperta a pochi, non sia mai avere eventi come Cortina 2026 in cui tutti gli utenti 5G possono testare la cosa) finché non arriverà la versione successiva del 6G e così via. Sono soluzioni che non possono sostituire il digitale terrestre come lo si conosce ora.
 
Io vedo soltanto enormi vantaggi: ricezione lineare gratuita ovunque, nessuna antenna richiesta. Mi pare già abbastanza.

Sono vantaggi apparenti che non superano gli svantaggi che la tecnologia si porta avanti 2 generazioni:
- Dover avere il televisore con il modem, quindi costi aggiunti non da poco
- Dover incorporare nel televisore l'antenna, quindi anche li altri costi
- Sperare di avere una BTS 5G vicino a casa e che il segnale sia abbastanza buono (in quanti hanno muri spessi dove il segnale cellulare funziona poco?), cosa che con il digitale terrestre non è un grande problema.

Il DVB-I ha il vantaggio che alla fine della fiera si appoggia sempre sulle connessioni ad internet che gli utenti già hanno a casa.

https://www.dday.it/redazione/51140...rai-la-tv-sugli-smartphone-senza-consumare-gb
La Rai ha già fatto partire la cosa a Roma e Torino, ma ovviamente non ci sono telefoni compatibili.

PS. si sta andando OT, non so se esiste un thread riguardante il broadcast 5G, in caso da creare
 
Qualcuno ha giustamente appena scritto che basterebbe un aggiornamento software ai televisori, altro che modem. Un'antenna per il 5G é un pezzo di filo magari sullo stampato, sai che costi...le celle telefoniche sono ormai dovunque, il segnale in casa c'é praticamente dappertutto.
 
Qualcuno ha giustamente appena scritto che basterebbe un aggiornamento software ai televisori, altro che modem.
Per il DVB-I si basterebbe solo un aggiornamento software. Se vuoi il 5G broadcast devi inserire un modem nel televisore.
Un'antenna per il 5G é un pezzo di filo magari sullo stampato, sai che costi...
Sono sempre costi in più non necessari.

le celle telefoniche sono ormai dovunque, il segnale in casa c'é praticamente dappertutto
Ti basta andare in un qualche paesino di montagna, con i muri abbastanza spessi ti ritrovi zero segnale anche se le celle telefoniche non sono a mille mila metri di distanza.
 
Quindi secondo voi aggiorneranno anche i televisori del 2019 ?
Io lo spero vivamente ...
 
Come ho detto, sulla carta è possibile farlo. Ma i vendor non vogliono farlo… ergo…
Come sospettavo.
Io a sostituire il mio televisore aspetto almeno ancora un bel po', a meno che non si guasti (🤘🤘🤘).
Tanto per ora il DVB-I solo Mediaset lo ha solo sperimentato, gli altri apparentemente non ne parlano nemmeno.
Ma negli altri paesi lo adottano (a medio-breve) ?
 
Qualcuno ha giustamente appena scritto che basterebbe un aggiornamento software ai televisori, altro che modem. Un'antenna per il 5G é un pezzo di filo magari sullo stampato, sai che costi...le celle telefoniche sono ormai dovunque, il segnale in casa c'é praticamente dappertutto.
Il 5G broadcast va su frequenze dedicate, diverse da quelle utilizzate dal 5G telefonico, gestite direttamente dall'operatore televisivo. Se la Rai dovesse utilizzare i suoi trasmettitori, col cavolo che lo ricevi indoor
 
Indietro
Alto Basso