In Rilievo Discussione su Fastweb

Quello che non è scritto è che la disdetta si può fare anche online dall'area clienti a questo link https://fastweb.it/myfastpage/abbonamento/disdetta. Per la migrazione non serve la disdetta ma basta passsare ad altro gestore, altrimenti si perde il numero telefonico.

In caso di cessazione del contratto per la fornitura dei nostri servizi, gli apparati in tuo possesso (Modem FASTGate), a titolo di comodato d'uso o noleggio, dovranno essere restituiti a Fastweb perfettamente integri.
Gli apparati devono essere riconsegnati entro 45 giorni dalla data di disattivazione dei servizi da parte di Fastweb. Ti ricordiamo che puoi effettuare la restituzione degli apparati, a seguito di una nostra comunicazione contenente i dettagli sulle modalità di restituzione.

Solo a seguito della ricezione della nostra comunicazione, che ti sarà inviata tramite SMS e via e-mail all'indirizzo di posta elettronica da te segnalato oppure all'indirizzo @fastwebnet.it, potrai restituire gratuitamente i tuoi apparati tramite Poste Italiane. Ti verrà inviato tramite e-mail il link alla lettera di vettura utile a restituire gratuitamente l’apparato tramite poste italiane.
In caso di mancata o ritardata restituzione degli apparati, quindi superati i 45 giorni dalla disattivazione del servizio Fastweb, ti verrà addebitata la relativa penale pari a 50 € IVA inclusa per apparato.

Ti ricordiamo infine che, sia nei casi di disdetta sia nei casi di recesso sopra descritti, in presenza di pagamenti rateali relativi alla fornitura di servizi o prodotti offerti congiuntamente al servizio principale e disdetta o recesso dal Contratto prima del pagamento di tutte le rate previste, sarai tenuto a versare le rate mancanti, scegliendo se proseguire la rateizzazione o effettuare il pagamento delle rate residue in un'unica soluzione. Potrai specificare la tua preferenza nella comunicazione di recesso o contattare il Servizio Clienti o prenotare un ricontatto dalla MyFastweb per avere ulteriori informazioni.

https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/come-posso-gestire-la-mia-offerta/#Sezione7

COSTO PER LA DISMISSIONE DEL SERVIZIO DI RETE FISSA (IVA INCLUSA) 29,95€

Il costo indicato è omnicomprensivo e s'intende quale costo finale effettivamente applicato al cliente. Il costo di disattivazione non varia ed è indipendente dalla tecnologia, dalla modalità di recesso (cessazione o migrazione verso altro operatore) e dal titolo di possesso del modem. Il costo per la dismissione del servizio include i costi relativi alla gestione amministrativa e realizzazione tecnica sostenuti dall'operatore per la cessazione/migrazione della linea. Tali costi non si applicano alle offerte di rete mobile. Il costo applicato da Fastweb è il minore tra i costi effettivamente sostenuti per la dismissione/trasferimento dell'utenza e il valore del contratto.

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/trasparenza-tariffaria/?from=disamb_info_consumatori
 
Ciao ragazzi chiedo un informazione da parte di mia cugina. Un suo amico come gestore ha fastweb operatore mobile. Perché quando lei tenta di chiamare il suo amico fa uno squillo e attacca la segreteria VODAFONE???? Io le ho detto forse ti avrà bloccata o ti avrà reindrezzata alla segreteria ma questa persona non ha Vodafone come operatore grazie
 
Ciao! Il servizio clienti Fastweb mi ha detto che avendo il contratto Internet, quindi solo dati, pur avendo un codice di migrazione non potrò far eseguire la disdetta al mio nuovo operatore ma dovrò pensarci io. Vi risulta?
 
Ciao! Il servizio clienti Fastweb mi ha detto che avendo il contratto Internet, quindi solo dati, pur avendo un codice di migrazione non potrò far eseguire la disdetta al mio nuovo operatore ma dovrò pensarci io. Vi risulta?
Penso abbiano ragione. Con la linea solo dati, non è possibile passare ad altro operatore, con migrazione. Puoi eventualmente chiedere di cambiare profilo tariffario e aggiungere la voce, e passare alla fibra misto rame.
 
Penso abbiano ragione. Con la linea solo dati, non è possibile passare ad altro operatore, con migrazione. Puoi eventualmente chiedere di cambiare profilo tariffario e aggiungere la voce, e passare alla fibra misto rame.

Ma allora in questo vado a cosa serve il codice migrazione?
Potrei avere problemi in fase di attivazione del nuovo provider?
 
Per spusu serve la carta di credito o il conto corrente, ma poi puoi decidere tu quando effettuare la ricarica. Non so quali carte vengano accettate, ho letto ad esempio che vengono accettate le carta di debito prepagate Mastercard di Banca BTL, quindi in generale quelle del Banco di Credito Cooperativo Italiano. Puoi chiedere tramite WhasApp al numero 3780102000.
Sono riuscito ad attivare una seconda sim a consumo Fastweb direttamente in negozio... Grazie mille per i consigli, in caso negativo mi sarei rivolto ad uno degli operatori che mi hai suggerito ;)
 
Servizi in fibra a 2,5 Gbps in 30 città: la scommessa di Fastweb nel 2021
Fastweb ha anche annunciato che i clienti raggiunti da rete fiber to the home (fibra fino a casa, ftth) che fino a oggi hanno goduto di servizi a 1 Gbps, grazie a un aggiornamento tecnologico della rete, passeranno progressivamente a 2,5 Gbps. Si partirà nel 2021, esattamente a febbraio, da 30 grandi città fra le più popolose, per una copertura complessiva di circa 4 milioni di case. Verranno privilegiate famiglie e micro-imprese attestate sulla rete proprietaria ftth.
 
Ecco le Città:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bari, Bologna, Firenze, Verona, Parma, Pescara, Modena, Bergamo, Brescia, Venezia, Catania, Messina, Padova, Trieste, Reggio di Calabria, Monza, Salerno, Trento, Perugia, Prato, Casalecchio di Reno, Ancona, Reggio nell’Emilia e San Lazzaro di Savena.
 
Chissà se sostituiranno il fastgate con uno che supporta i 2,5gbit.

non lo faranno e se lo dovessero fare sarebbero dei pazzi. il fastage ha ont integrato che può negoziare a 2.5Gbps. Si potranno sfruttare quei 2,5 Gbps solo con Wi-Fi + lan a 1Gbps.

Dando un router con 2,5Gbps UN SOLO utente con un pc con NIC a 2,5 Gbps e torrent potrebbe saturare tutto l'albero (ricordo che ogni fibra è splittata a 64 e l'albero ha 2,5Gbps in dw) lasciando ai restanti ipotetici 63 utenti ben 0 Mbps. Ed è questo il motivo per cui non hanno aumentato l'upload: perchè l'upload l'utente lo potrebbe sfruttare facilmente.

Insomma tutto marketing (mossa preventiva? forse perchè si vocifera che iliad arrivi con i 10gigabit? non si sa)


ps. no, non sono passati ad xgs-pon.

ps2. in realtà l'albero è di 2,44Gbps.
 
Ultima modifica:
Ecco le Città:
Milano, Roma, Torino, Napoli, Genova, Palermo, Bari, Bologna, Firenze, Verona, Parma, Pescara, Modena, Bergamo, Brescia, Venezia, Catania, Messina, Padova, Trieste, Reggio di Calabria, Monza, Salerno, Trento, Perugia, Prato, Casalecchio di Reno, Ancona, Reggio nell’Emilia e San Lazzaro di Savena.

Città in Flash Fiber + Milano.
 
non lo faranno e se lo dovessero fare sarebbero dei pazzi. il fastage ha ont integrato che può negoziare a 2.5Gbps. Si potranno sfruttare quei 2,5 Gbps solo con Wi-Fi + lan a 1Gbps.

Dando un router con 2,5Gbps UN SOLO utente con un pc con NIC a 2,5 Gbps e torrent potrebbe saturare tutto l'albero (ricordo che ogni fibra è splittata a 64 e l'albero ha 2,5Gbps in dw) lasciando ai restanti ipotetici 63 utenti ben 0 Mbps. Ed è questo il motivo per cui non hanno aumentato l'upload: perchè l'upload l'utente lo potrebbe sfruttare facilmente.

Insomma tutto marketing (mossa preventiva? forse perchè si vocifera che iliad arrivi con i 10gigabit? non si sa)


ps. no, non sono passati ad xgs-pon.

ps2. in realtà l'albero è di 2,44Gbps.

Secondo me un fastgate almeno con wifi6 è in cantiere, gli altri operatori principali già l'hanno annunciato.
Ma comunque in caso un utente si prenda tutta la banda di un albero non c'è poi un sistema di bilanciamento nel caso ci fosse richiesta anche da altri utenti dello stesso albero?
Sicuramente non mi aspetterei 2,5gbit costanti in qualsiasi momento così come avviene adesso con gli speedtest a 1gbit.
 
Secondo me un fastgate almeno con wifi6 è in cantiere, gli altri operatori principali già l'hanno annunciato.
Ma comunque in caso un utente si prenda tutta la banda di un albero non c'è poi un sistema di bilanciamento nel caso ci fosse richiesta anche da altri utenti dello stesso albero?
Sicuramente non mi aspetterei 2,5gbit costanti in qualsiasi momento così come avviene adesso con gli speedtest a 1gbit.

ci DEVE essere (spero) un potente Qos al monte di tutto. Non so se arrivi un router con wifi6, può essere. Ma solo wifi6 e non con porte lan a 2,5 Gbps: già con questo modem si potranno sfiorare i 2Gbps con due dispositivi insieme (wifi 700Mbps + lan 1Gbps). Insomma è una bella mossa per il marketing

ad oggi no, si frutta tutto se l'albero è libero.

il 2,5gbit non li puoi fare, neanche con il tuo router e neanche con una NIC a 2,5 Gbit. Massimo 980Mbps in LAN
 
Ultima modifica:
Chissà se arriveranno i Fritz!Box, come il modello ftth con porta 2,5 Gbps e wifi 6, non ancora disponibili in Italia.

Parlo in generale, mi riferisco a tutti gli Operatori.
 
Chissà se arriveranno i Fritz!Box, come il modello ftth con porta 2,5 Gbps e wifi 6, non ancora disponibili in Italia.

Parlo in generale, mi riferisco a tutti gli Operatori.

Ma neanche con quei router sfrutteresti i 2,5gigabit “verso internet”.
Il modem di FW ha l’ONT integrato, basta inserire la fibra e va (senza modulo SFP)
Per la delibera del modem libero FW consegna l’ONT e questo è a 1gigabit.
2,5 Gbps “liberi” con il GPON è solo da pazzi e nessuno lo farà.

Only marketing ed infatti, l’unica cosa che molti avrebbero sfruttato, non è cambiata (la banda in upload)


Ps. Io che ho 2Gbps sono il primo a dire che non servono in ambito domestico , HW consumer non pronto e nessun servizio ti offre così tanta banda.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso