Sull'articolo di Repubblica di oggi, viene confermato il passaggio degli utenti mobili Fastweb su rete Vodafone e precisato che i medesimi riceveranno una comunicazione.
Inoltre viene aggiunto che sarà unificata la rete dei negozi.
In entrambi i casi NON vengono indicati i tempi di attuazione di tali novità.
Credo che comunque, per logica, sarà fatto a scaglioni di utenti in un certo lasso di tempo e in base alle zone in quanto bisogna vedere se la rete Vodafone esistente riuscirà ad assorbire i clienti fastweb senza creare saturazioni di celle altrimenti la rete va anche rafforzata con nuove celle anche perchè fastweb, ad appoggiarsi su wind3 e anche su Tim proprio per le medesime ragioni nei riguardi di wind3, poi non ha celle sue di proprietà da poter integrare.
Vediamo se anche per tecnologie come il voLTE il passaggio a Vodafone consentirà a tutti i clienti Fastweb di utilizzarlo. Con Vodafone e Ho.mobile è attivo su tutti i telefoni non solo su quelli in un elenco sempre piuttosto ridotto
Provengo da 5 anni di Vodafone prima d'essere passato, da 2 anni, a fastweb a causa dei soliti rincari annuali che, sommati nel tempo ,arrivati ad un certo punto mi hanno fatto cambiare...ma con tutto che mi trovo bene con fastweb (e già ero cliente fastweb prima dei 5 anni Vodafone) , neanche a farlo apposta le mie intenzioni erano (adesso inutile visto il naturale passaggio) la triangolazione per ritornare a Vodafone in quanto almeno nel mio caso per le zone che bazzico, perché poi in fatto di trovarsi bene o meno tutto è relativo e cambia in base proprio alle zone che si frequenta, la loro rete era quella che dava più copertura territoriale, piu velocità in upload e download .
La rete Vodafone è stata la prima rete a dare il voLTE in Italia (e questo me lo ricordo a quando pure io l'ho utilizzata per la prima volta) e ad averla l'utilizzeremo ...non è che adesso saremo noi ospiti loro così com'è avvenuto con wind3 e prima ancora con Tim visto che fastweb come mobile, ad averlo avuto la prima volta, è nata ad utilizzare rete Tim , ma ora ad essere noi "i padroni" della rete non ci mancherà nulla ...
Qui ritorniamo al fatto, di quali sistemi informatici intenderranno utilizzare, forse quelli di VODAFONE, in previsione del passaggio alla loro rete?
Dobbiamo solo attendere comunicazioni ufficiali. Io ho anche una SIM Sky Mobile a consumo, che a tutti gli effetti è Fastweb.
Per quanto riguarda i negozi , con il nome Vodafone a dover scomparire entro i prossimi 5 anni, presumo che sarà normale l'integrazione di fastweb nei negozi Vodafone fino a che questi ultimi diventeranno 100% fastweb.
Di sicuro fastweb non utilizzerà software di piattaforme Vodafone perché "next" è di proprietà Vodafone .
Sarà anche vero che fastweb ha preso Vodafone Italia, quindi la sua rete e i suoi clienti in Italia, ma non Vodafone come intera società e quindi il suo software di gestione next ch'è di proprietà, a ricordarsi che Vodafone esisterà ancora come marchio ma all'estero.
Quello che non si capisce è come accetteranno adesso nuovi clienti: se uno va dalla Vodafone, sarà preso come fastweb oppure ancora come Vodafone con tariffe Vodafone?
Perché poi quest'ultimo aspetto sarà un'altra incognita: sicuramente per semplificare faranno nuovi piani tariffari eliminando gran parte di quelli vecchi...per lo meno spero che noi, essendo già fastweb, saremo avvantaggiati in questo.