In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Terminato lo sviluppo di Mozilla Thunderbird 3.0.x

Terminato lo sviluppo di Mozilla Thunderbird 3.0.x.
In realtà era fermo da metà dicembre 2010.

A tutti gli utenti di Mozilla Thunderbird si consiglia di passare alla versione 3.1.x il prima possibile.
 
Da un po di tempo Firefox (ultima versione), quando sta salvando una pagina web, si apre normalmente la finestra di download, tenta di salvare la pagina, ma... non ci riesce presentandomi una finestra con scritto:

C:\Users.... non può essere salvato in quanto non è possibile leggere il file di origine.
Riprovare in seguito o contattare l'amministratore di sistema.

Premo OK, clicco riprovo sulla finestra di download, e mi salva la pagina.

Da cosa può dipendere? :eusa_think:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Prova a rifarti il profilo, di solito risolve molti di questi problemi.

Ho provato a farlo, stessa situazione, alla fine ho optato per una reinstallazione globale del browser, eliminando tutte le voci relative della vecchia installazione; pure dal registro, non è cambiato nulla, pazienza.
 
Mozilla Firefox 4.0 - A che punto siamo

Quasi pronta la Beta 9.
Cominciato lo sviluppo della Beta 10.
 
Non riesco a configuare Thunderbird per scaricarmi mail da katamail... il mio provider è Alice (Alice 7 Mega).

Qualcuno pò darmi una "dritta" ???
 
Peder ha scritto:
Sembra molto veloce, più della Beta 8.

Sto testando le beta sia di Firefox 4.0 sia di Google Chrome 10.0 (Chromium).

Firefox 4.0 è decisamente più veloce della sua incarnazione precedente. Mooolto più veloce.

Però è ancora più lento di Chromium che comunque ha un'accelerazione hardware un po' "strana", nel senso che ha ancora qualche bug, tanto da non essere attiva di default.

Nelle ultime versioni di Chromium hanno finalmente aggiunto uno zoom permanente per tutte le pagine del browser, che manca in FF. Avendo uno schermo di generose dimensioni e non volendo rimetterci la vista, anche con Firefox usavo l'extension NoSquint per bloccare lo zoom.

Adesso in pratica le differenze sono:

1) velocità leggermente in favore di Chromium. Su alcune pagine ricche di script questa differenza si sente molto. Non faccio mai riferimento ai benchmark che testano la velocità perché non illustrano le condizioni normali di navigazione quotidiana;

2) Firefox è ancora più configurabile rispetto a Chromium, specialmente per quel che riguarda l'interfaccia destinata all'utente che può essere completamente cambiata.

Conclusioni: se si propende per la velocità può essere preferibile Chrome/Chromium, se si preferisce la configurabilità del proprio software, Firefox è ancora in vantaggio, abbastanza netto.
 
Visto che le stai testando ,come si comportano con la visualizzazione del forum e portale?
 
Problemi di visualizzazione non ce ne sono o, almeno, non ne ho notati.

Nella composizione dei messaggi, come al solito, in Chromium le scorciatoie da tastiera non funzionano, ma questo è un problema comune a tutti i forum basati su vBulletin che usano scorciatoie riservate dal browser (o viceversa).

Su Chromium è finalmente sparito un noioso problema con le immagini animate degli smiley che prima occupavano una delle mie CPU al 100% senza una plausibile ragione.

Per quel che riguarda la velocità, senza Adblock, a me pare decisamente più reattivo Chromium nel caricamento delle pagine con pubblicità. Sia come sia, i collegamenti esterni vengono risolti più velocemente da questo browser, anche senza il DNS pre-fetching che io solitamente disattivo.

Con adblock attivo, i browser si equivalgono, almeno per quel che un essere umano può rilevare come differenza nel caricamento delle pagine di un forum. :D

Poi queste differenze possono dipendere anche molto dalla responsività del backend dati dalla vostra parte o dalla parte dei server esterni che danno il feed pubblicitario.

Se vuoi che faccia qualche controllo specifico, chiedi pure.

Edit: mi sono dimenticato di dire che per quel che mi riguarda, digital-sat avrebbe bisogno di un layout fluido, perché già su un monitor widescreen da 19" come il mio si spreca davvero tanto spazio laterale con un layout fisso, ma questo non c'entra col browser.
 
L_Rogue ha scritto:
Edit: mi sono dimenticato di dire che per quel che mi riguarda, digital-sat avrebbe bisogno di un layout fluido, perché già su un monitor widescreen da 19" come il mio si spreca davvero tanto spazio laterale con un layout fisso, ma questo non c'entra col browser.
+1! E si nota ancora di più su un 26' ;)
A parte questo - che non dipende dal browser - non ho riscontrato nessun problema con l'utilizzo di FF sul portale :)
 
Indietro
Alto Basso