In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

mahh ..su linux mint firefox è diventato un mattone pesante pesante..e piu si va avanti con le versioni e piu si impesantisce
ha un mare di addons che lo rende estremamente personalizzabile , altrimenti lo avrei tolto gia da un pezzo
In termini di velocita',fluidita', chromium è di un altro pianeta..
 
Ultima modifica:
Aggiornati proprio ora con successo automaticamente sia Firefox che Thunderbird alle nuove versioni 31.0 ;)
 
mahh ..su linux mint firefox è diventato un mattone pesante pesante..e piu si va avanti con le versioni e piu si impesantisce
ha un mare di addons che lo rende estremamente personalizzabile , altrimenti lo avrei tolto gia da un pezzo
In termini di velocita',fluidita', chromium è di un altro pianeta..

Aggiornato ora Firefox e Thunderbird in Linux Mint 17, e devo dire che (almeno nel mio Pc), non noto problemi di pesantezza o lentezza, anzi è una scheggia ed è più scattante che in Windows (identiche estensioni sui due S.O.). :)

O.T.
Forse è perché utilizzo dischi SSD da un po', resterete :5eek:
Ed ora che i prezzi sono abbordabili, passate ad un disco fisso SSD (almeno per il S.O.), non ve ne pentirete e non tornerete più indietro....
 
Aggiornato ora Firefox e Thunderbird in Linux Mint 17, e devo dire che (almeno nel mio Pc), non noto problemi di pesantezza o lentezza, anzi è una scheggia ed è più scattante che in Windows (identiche estensioni sui due S.O.). :)

O.T.
Forse è perché utilizzo dischi SSD da un po', resterete :5eek:
avevo il 16 identico problema ..
mi sono detto..se passo al 17 con il formattone risolvo e invece le cose a mio parere sono peggiorate..
è proprio una lumaca! :sad:
sul pc dove utilizzo internet non ho l'ssd,come ho gia scritto ho installato pure chromium ed è una scheggia..quindi non penso sia un problema di PC lento
 
Ultima modifica:
Noto che con l'aggiornamento alla 31.0 ora anche la barra delle schede è sempre più simile a quella di Chrome (con la barra di ricerca google) .. ancora non capisco.. tutto ciò perchè? Per meno lentezza del browser? I due sono quasi identici ormai.. non è che ci potrà essere qualche possibile fusione in futuro? :icon_rolleyes:
 
http://secunia.com/advisories/59803/




Where: From remote

Impact:Security Bypass, System access

Description

Some vulnerabilities have been reported in Mozilla Firefox and Thunderbird, which can be exploited by malicious people to bypass certain security restrictions and compromise a user's system.

1) Some unspecified errors can be exploited to cause memory corruption.

2) Some other unspecified errors can be exploited to cause memory corruption.

3) An error when buffering Web Audio for playback can be exploited to cause a heap-based buffer overflow.

4) A use-after-free error related to ordering of control messages for Web Audio can be exploited to cause memory corruption.

5) A use-after-free error in DirectWrite when rendering MathML content can be exploited to cause memory corruption.

6) A use-after-free error when handling the FireOnStateChange event can be exploited to cause memory corruption.

7) An unspecified error when using the Cesium JavaScript library to generate WebGL content can be exploited to cause memory corruption.

8) A use-after-free error when handling NSSCertificate structures can be exploited to cause memory corruption.

9) A use-after-free error when handling certain image data while performing scaling operations in the Skia library can be exploited to cause memory corruption.

Successful exploitation of vulnerabilities #1 through #9 may allow execution of arbitrary code.

10) An error related to iframe elements when handling network redirects can be exploited to bypass iframe sandboxing restrictions.

NOTE: Additionally this fixes a weakness, which can be exploited to manipulate certain icons within the UI.

The vulnerabilities are reported in versions prior to 31.0.

Solution:
Upgrade to version 31.0.
 
Aggiornati automaticamente sia Firefox che Thunderbird alle nuove versioni 31.0
 
Noto che con l'aggiornamento alla 31.0 ora anche la barra delle schede è sempre più simile a quella di Chrome (con la barra di ricerca google) .. ancora non capisco.. tutto ciò perchè?
Chissà che nelle prossime versioni Firefox non vada sempre più ad assomigliare a Chrome e chissà pure che come ripeto da tempo gli sviluppatori di Firefox non si decidano una volta per tutte ad inserire la funzionalità di ricerca vocale che ritengo sia molto utile ed indispensabile ormai che ogni browser e non solo Chrome ce l'abbia. :rolleyes:



Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Noto che con l'aggiornamento alla 31.0 ora anche la barra delle schede è sempre più simile a quella di Chrome (con la barra di ricerca google) .. ancora non capisco.. tutto ciò perchè? Per meno lentezza del browser? I due sono quasi identici ormai.. non è che ci potrà essere qualche possibile fusione in futuro? :icon_rolleyes:
fusione?? la vedo impossssibile :eusa_shifty:
 
Aggiornato Firefox e Thunderbird alla nuova versione 31.0........
 
Nuova versione di Adblock plus 2.6.4

* Made sure that data is always written to disk immediately whenever filter hit counts are reset.
* Fixed: Moving filters with Ctrl-Up/Down doesn't work in Firefox 30 and above.
* Fixed: Find functionality in the preferences doesn't indicate that the search pattern wasn't found (Firefox 29 and above).
* Fixed: User isn't informed about anti-adblock warnings on websites producing them.
* Fixed: Blockable items aren't refreshed on tab change in SeaMonkey.
* Fixed: "Disable on this page only" doesn't work correctly if the address ends with #.
 
Da qualche giorno ho un piccolo problema con Firefox
Dopo aver disinstallato un componente aggiuntivo e riavviato il browser, ogni volta che adesso premo il tasto home vengono caricate simultaneamente tutte le schede che erano aperte al momento del riavvio anziche la sola pagina iniziale :eusa_think:
Mi era già seccesso un'altra volta questo inconveniente e risolsi solo grazie ad un aggiornamento, c'è qualche altro modo ?

Grazie
 
Eventualmente puoi usare la funzione di Ripristino di Firefox allo stato iniziale

Da Aiuto vai su Risoluzione dei problemi
 
Eventualmente puoi usare la funzione di Ripristino di Firefox allo stato iniziale

Da Aiuto vai su Risoluzione dei problemi

Grazie ho risolto, però ho dovuto ripristinare tutto il profilo di cui per fortuna avevo un backup di sabato scorso

Dovrebbe essere forse un bug ? :eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso