In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Ma perche' mai dovrebbero toglier ublock se risulta essere compatibile con i nuovo firefox multiprocesso?

Perché a breve distanza dal multiprocesso verranno implementate le WebExtensions al posto dell'attuale SDK, un'API che 1) non scende in profondità come l'attuale nel controllo di ciò che viene scaricato 2) la versione Firefox è ancora ampiamente incompleta.

Info qui: https://blog.mozilla.org/addons/2015/08/21/the-future-of-developing-firefox-add-ons/

Le limitazioni sono notevolissime, tanto che pure gli sviluppatori, che hanno estensioni di adblock basate sulle WebExtensions di Chrome, si dicono abbastanza schifati da questo cambiamento. Vedi qui:

https://palant.de/2015/08/23/missing-a-rationale-for-webextensions

Nell'annuncio originale di Firefox si diceva che almeno le vecchie estensioni basate sull'ultimo SDK di sviluppo (non XUL) avrebbero continuato a funzionare, ma non è quello che sto vedendo ora in queste versioni dev.

Il browser in sé diventerà buono, ma l'estensibilità dello stesso, vero punto di forza di Firefox, diventerà piuttosto dubbia.
 
Quindi in parole povere con il nuovo firefox multiprocesso dei componenti aggiuntivi come adblock e ublock funzioneranno ma potrebbero avere alcune limitazioni, del tipo che non bloccherebbero in modo pressoche' completo la pubblicita'?
 
Quindi in parole povere con il nuovo firefox multiprocesso dei componenti aggiuntivi come adblock e ublock funzioneranno ma potrebbero avere alcune limitazioni, del tipo che non bloccherebbero in modo pressoche' completo la pubblicita'?

IMO, avranno problemi con gli script richiamati prima dell'inizio del contenuto della pagina, per esempio nelle intestazioni HTML, perché la nuova API permetterà la manipolazione del solo contenuto della pagina, senza accesso a "strati inferiori" del browser, come possono essere le chiamate di indirizzi contenuti nelle intestazioni di pagina.

Per questo anche altre estensioni complesse come Noscript, non funzionerebbero mai. Gli sviluppatori hanno promesso che inseriranno apposite funzioni in WebExtensions per salvare le estensioni complesse più importanti, ma la nuova API deve avere ancora le funzioni basilari (vedi: https://wiki.mozilla.org/WebExtensions) figurarsi se riusciranno a inserire funzioni avanzate entro la fine di quest'anno, quando secondo l'annuncio dello scorso anno, si abbandonerà XUL.

Da quel che ho capito, le estensioni di Firefox tra poco saranno suddivise in diverse classi:

1) quelle basate su XUL/XPCOM: le più vecchie e complesse, necessitano di un riavvio del browser per essere installate. Dovranno essere completamente riscritte (se possibile) come WebExtensions e per Firefox multiprocesso, altrimenti non funzioneranno più. Probabilmente molte saranno abbandonante dai loro sviluppatori, sempre che ce ne siano ancora attivi, perché il gioco non vale la candela (di questo parere è lo sviluppatore di DownThemAll: http://www.downthemall.net/the-likely-end-of-downthemall/) ;

2) quelle basate sul più recente SDK, non necessitano riavvio, saranno ancora supportate, ma dovranno essere riscritte per Firefox multiprocesso e le funzioni valutate durante l'uso quotidiano;

3) WebExtensions, le future nuove estensioni simili a quelle di Chrome, scritte interamente in Javascript e limitate alla modifica del solo contenuto della pagina. Potranno essere anche complesse, con interfacce utente per molti compiti diversi, ma essendo scritte in Javascript, la velocità non sarà mai uguale a codice nativo. Di quest'ultima parte bisognerà cominciare a preoccuparsi, perché gli sviluppatori di Firefox, una volta abbandonato XUL, vogliono migrare tutta l'interfaccia del browser a Javascript+HTML5, come ha fatto il browser Vivaldi. Se provate quest'ultimo su un PC con più di 3-4 anni, potrete accorgervi di quanto la sua interfaccia sia leeeeeeeeeeenta e mangia RAM.

EDIT: se avete un'estensione di Firefox di cui NON potete fare a meno, converrà iniziare a chiedere al suo sviluppatore se sarà supportata anche nell'era multiprocesso/WebExtensions.
 
Ultima modifica:
È uscita la nuova versione 2.7.2 di Adblock Plus.

This release works around some obscure Firefox bugs which Adblock Plus has been triggering since Adblock Plus 2.7 release. Additional changes:

* Closed a pop-up blocking loophole misused by some websites.
* Fixed tooltip display for very long filters.
 
Io non so se è una coincidenza e non so esattamente da quando ho installato adblock plus 2.7.2 (la data di rilascio è il 23 febbraio), ma ho notato che da oggi pomeriggio su facebook mi vengono visualizzati un sacco di post di pagine consigliate o sponsorizzate. Cose che non vedevo più da quando ho adblock plus (parecchio tempo).
 
Allora, ho verificato che non c'entra la nuova versione di Adblock Plus perché in realtà la data del 23 febbraio è quella in cui mi si è installata sul pc, mentre il problema si è verificato da oggi pomeriggio. In più ho verificato poco fa che sull'altro portatile che ho, la nuova versione di adblock plus è installata da ieri e il problema non c'è.
Però non riesco a capire perché adblock non funzioni correttamente su facebook in questo pc, visto che non ci sono andata attorno ed è iniziato oggi pomeriggio di punto in bianco.

@milanistaavita: si possono nascondere i singoli post ogni volta. Ma tanto poi si ripresentano sempre. L'unico modo per non vedere questi post (che sono un po' invasivi visto che compaiono ogni 4-5 post normali) è grazie ad adblock plus. Ma ora non riesco proprio a capire perché compaiano, visto che su fb adblock risulta attiva.
Se qualcuno ha qualche suggerimento...
 
Quindi nessuno mi sa aiutare sul perché in Facebook mi compaiano i post sponsorizzati nonostante io abbia Adblock Plus attivo e sapendo che fino a ieri mattina non comparivano e io non ho cambiato nulla nel frattempo?
Poi, qualcuno mi sa dire cosa sono, in Adblock Plus - Gestione dei filtri, EasyList Italy + EasyList e Adblock Warning Removal List? Tra l'altro, il primo è flaggato e il secondo no.
L'unica cosa che ho notato di diverso, tra gli adblock installati nei due pc (in cui in uno i post sponsorizzati compaiono e nell'altro no), è che in quello in cui i post compaiono "EasyList Italy" risulta aggiornato al 24 febbraio, nell'altro pc (in cui i post non compaiono) è aggiornato al 18 febbraio. Io non so se c'entri questo qualcosa perché non ci capisco nulla.
Se no, come detto, non riesco proprio a capire perché in un pc i post sponzorizzati su fb compaiono e nell'altro no...
 
Sinceramente i post con scritto "prova qualcos'altro" non mi sembrano molto costruttivi.
Il problema ce l'ho solo con facebook e solo su un pc. Nel resto dei siti (almeno, quelli che uso abitualmente) adblock plus funziona benissimo.
Preferirei capire il perché ci siano problemi solo su fb.
 
Sì @milanista, sono esattamente quelli che mi stanno comparendo. Quelli con la dicitura "post consigliato" e "sponsorizzata".
A me però ne vengono fuori uno ogni 5-6 post normali.
E ribadisco che, da quando ho adblock plus e fino a ieri nel primo pomeriggio, quei post non li ho mai avuti. Poi, all'improvviso, è iniziata l'invasione! :D
Quindi, milanista, anche tu hai adblock plus attivo?
Se è così, puoi verificare su AdblockPlus ---> Gestione dei filtri sei hai "EasyList Italy + EasyList", se è flaggato e quando risulta l'ultimo aggiornamento?
Perché, come ho già detto, rispetto all'altro pc dove i post non mi compaiono noto solo la differenza sulla data dell'ultimo aggiornamento di questa cosa... (Però, ripeto, non so se c'entri qualcosa)...

Edit: ho notato proprio ora che i post "sponsorizzati" mi compaiono anche su twitter. Magari è così anche lì da ieri, ma probabilmente non ci ho fatto caso perché spesso, su twitter, i post li guardo molto velocemente... :D
 
Ultima modifica:
Sinceramente i post con scritto "prova qualcos'altro" non mi sembrano molto costruttivi...

Come ti scaldi per niente, non mi sembra di aver scritto qualcosa di terrificante 😁 dico semplicemente di scaricarti Ublock Origin e vedere se il plugin blocca la pubblicità di Facebook. Sinceramente poi non ho capito quale pubblicità intendi, puoi fare uno screenshot?

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
appena sono al pc verifico....ma i post è da un pò che mi appaiono, e ho da tanto ad block plus...siamo sicuri che tra le funzionalità di ABP ci sia quella di occuparsi pure di queste cose??
x chi chiedeva, ho messo un link con l'immagine di esempio... qui sopra

inviato da LG Nexus 5x (tapatalk)
 
@milanista, come ho già detto quel tipo di post NON mi sono mai comparsi, da quando ho Adblock Plus installato (ed è già qualche anno), fino a ieri pomeriggio.
E questo su due portatili diversi che ho attualmente (e anche quando avevo un portatile più vecchio). Quindi sì, direi che è una funzione che c'è sempre stata.
Ora solo su uno dei due portatili, su facebook, mi appaiono i post consigliati e sponsorizzati.

Ci vorrebbe comunque il parere di qualcun altro che ha facebook, usa firefox e ha adblock plus installato. Ma probabilmente siamo solo io e te.. :D
Ad ogni modo ieri mi avevi detto che a te non comparivano questo tipo di post...
 
Se installate il plugin GreaseMonkey e poi lo script removeFacebookAds la pubblicita sarà un ricordo... ;)
 
Indietro
Alto Basso