In Rilievo Discussione su Firefox - Thunderbird

Mai Windows e niente Android.
Adesso vado a comprarmi un dispositivo Apple! :) :D

Lo sappiamo che sei puntiglioso lato sicurezza. :)

Volendo in Thunderbird ci sono estensioni per salvare le Email (.eml, .Txt, ecc.) in locale, in un secondo Disco fisso o Disco esterno Usb.
 
Mai Windows e niente Android.
Adesso vado a comprarmi un dispositivo Apple! :) :D

Lo sappiamo che sei puntiglioso lato sicurezza. :)

Volendo in Thunderbird ci sono estensioni per salvare le Email (.eml, .Txt, ecc.) in locale, in un secondo Disco fisso o Disco esterno Usb.

OT. (fino a un certo punto).

Anni fa ho scaricato un programma, successivamente ho scoperto che si andava a leggere il registro carpendo gli indirizzi mail.

Oltre ad avere individuato l'autore dell'attacco, ho subito ripagato con la stessa moneta.

Siccome continuava ad inondarmi di mail estortive, ho riempito la mia casella mail con migliaia di files con allegati, circa 800k a file, ho saturato il mio indirizzo mail ormai bruciato, a quel punto siccome l'autore dell'attacco utilizzava un sistema in automatico ad ogni messaggio che mi inviava, in automatico ne partiva un'altro perchè la casella era piena.

Non ha rotto più i cosidetti.

A quel punto, in via cautelativa, i messaggi mail, sono indirizzati su un devaice apposito con sistema IOS dove non tengo nulla e nel caso di problemi riinizializzo il sistema in pochi minuti.

Mail, Browser e smartphone sono le porte di ingresso privilegiate per inviarti di tutto, Vuoi che non mi cauteli.
 
Caspita, visto la tua pignoleria informatica mi chiedo perchè stai ancora utilizzando pc o telefoni.
In rete tutto può esser carpito, voce, foto, quanto digitato su un tastierino o su una tastiera ecc...... basta che ti si avvicinano e ti clonano di tutto....

Capisco sicurezza ma non chiudiamoci in un sarcofago di betonata, quanto quello che vogliono son sicuro lo hanno già a disposizione.
;)
 
Caspita, visto la tua pignoleria informatica mi chiedo perchè stai ancora utilizzando pc o telefoni.
In rete tutto può esser carpito, voce, foto, quanto digitato su un tastierino o su una tastiera ecc...... basta che ti si avvicinano e ti clonano di tutto....

Capisco sicurezza ma non chiudiamoci in un sarcofago di betonata, quanto quello che vogliono son sicuro lo hanno già a disposizione.
;)

Ti do ragione da vendere.

Purtroppo, di pc e telefoni non se ne può fare a meno.

Cerco di attuare comportamenti e misure di buon senso.

Consapevole che appena do un indirizzo mail a qualcuno questo è gia bruciato.

Perchè tra le tante esperienze che mi sono capitate, c'è stata pure quella di avere ricevuto una mail da un professionista di mia conoscenza, che ha a sua volta ricevuto un attacco e si sono presi tutti i dati della clientela compreso il mio indirizzo mail.

Posso cautelarmi con i miei devaice o pc, ma di fronte all'umana stupidaggine altrui per non sapere proteggere i propri hardware, pc, rete non posso fare nulla o quasi...
 
E proprio per questo dico tutelarsi si, ma non arrivare all'eccesso :)

Per quanto detto oltre alla tua sicurezza anche gli altri devono adottare le stesse misure. Ad esempio
- Il tuo posto di lavoro dove avranno i tuoi dati (email, telefono) compresi quelli bancari per il pagamento della mensilità.
- La tua Banca/Posta per l'appunto
- L'Inps
- I tuoi amici e colleghi a cui magari ti scambi informazioni
- Il tuo operatore di rete ecc.....

Per questo dico sicurezza si, ma non andiamo all'eccesso. Tanto i dati che gli interessano sono già in loro possesso.

Chiudo qui ;)
 
Ritornando in IT in riferimento all'articolo https://www.ilsoftware.it/articoli....k-e-Thunderbird-si-chiama-StrelaStealer_25230, anche FireFox non è esente dal malware StrelaStealer e solo questione di tempo per come è architettato FireFox.

Tra l'altro sono tutti preoccupati al cambio password e login, quando basta andare a prendersi il contenuto della cartella in locale di FireFox e allora vai.

Chi usa il browser per i servizi OTT Netflix, Dazn e cosi via, può cambiare tutte le credenziali che vuole, basta prendersi il contenuto della cartella Roaming.....
 
Ultima modifica:
Arriverà qualche aggiornamento per Thunderbird?

Non si sa ancora perché è molto recente, ma non mi sembra un bug, dato che deve essere l'utente a cliccare sull'allegato infetto per far partire il tutto.
Sicuramente è qualcosa che riguarda anche gli Antivirus...
 
Non si sa ancora perché è molto recente, ma non mi sembra un bug, dato che deve essere l'utente a cliccare sull'allegato infetto per far partire il tutto.
Sicuramente è qualcosa che riguarda anche gli Antivirus...

Non è un bug, perchè basta che ti arriva un allegato ISO e ci clicci e non c'è antivirus che tenga perchè il controllo viene scavalcato.
 
Non si sa ancora perché è molto recente, ma non mi sembra un bug, dato che deve essere l'utente a cliccare sull'allegato infetto per far partire il tutto.
Infatti... il problema e' nel SO

"... Chi prepara l'attacco informatico sfrutta il fatto che Windows permette di "montare" il contenuto di un file ISO con un semplice doppio clic: cliccando due volte su un elemento inserito nell'archivio, non si riceve alcun tipo di segnalazione di sicurezza. ..."
 
Infatti... il problema e' nel SO

"... Chi prepara l'attacco informatico sfrutta il fatto che Windows permette di "montare" il contenuto di un file ISO con un semplice doppio clic: cliccando due volte su un elemento inserito nell'archivio, non si riceve alcun tipo di segnalazione di sicurezza. ..."

Si certo, ma comunque sappiamo già di chi stiamo parlando.
Chi è che ha allegati di file Iso che gli arrivano per Email?
E poi che tipo di Iso?
È meglio stare zitti. :)
 
Microsoft fixes MoTW zero-day used to drop malware via ISO files

As part of the November Patch Tuesday updates, Microsoft fixed numerous vulnerabilities that allowed threat actors to craft files that can bypass the Mark of the Web security feature.
Included in the updates was an unexpected fix for a bug that threat actors commonly abuse in phishing campaigns.
Penso che si tratta proprio del bug del Sistema Operativo di cui abbiamo parlato pochi post sopra.
Sembra che con gli aggiornamenti di Novembre, il bug sia stato corretto. :)
 
Firefox 107.0

Aggiornato FF 107.0...
Aggiornamenti automatici win martedi' 15/11

 
Aggiornato FF 107.0...
Aggiornamenti automatici win martedi' 15/11


Tra le varie cose

Migliorate le prestazioni del caso quando IME e Defender di Microsoft recuperano l'URL di un documento mirato in Windows 11 versione 22H2.

Il profilo di alimentazione è ora supportato anche su Linux e Mac con CPU Intel, oltre a Windows 11 e Apple Silicon.
 
Indietro
Alto Basso