O
Ospite
Infatti in un mondo ideale dovrebbe essere così. Nei miei PC, a parte quei 4-5 software obbligatoriamente "installati", tutto il resto mi sforzo di averlo in versione portable.Però 2-5 programmi portable, non è che mi salvino il registro di windows, se ragioniamo in questa maniera tutto il sistema operativo dovrebbe essere basato sul portable.
Ok, quindi crolla tutto il mondo... le licenze e qualunque presupposto software: Microsoft sviluppa Windows e lascia lo sviluppo dei driver per hardware specifico a terzi; poi scopri che 133 driver Windows firmati possono diffondere malware... e non obbietti nulla? Personalmente mi fido di più di PortableApps e sono convinto che il loro script di repackaging l'abbiano anche dovuto sottoporre a Mozilla per avere la licenza.Ok è un repacking autorizzato, come io posso autorizzare un utente a scrivere, ma è anche verificato, come io verifico cosa l'utente scrive?
Perchè si autorizzo all'uso ma è pure verificato il repacking, visto che mezza riga in più di codice può fare la differenza?
Sono due cose ben diverse.
Ripeto, tu scarichi un exe dal sito ufficiale e controlli magari le firme SHA256/512. Ma sei sicuro che non abbiano hackerato il sito ufficiale non solo iniettando malware negli exe ma anche modificando i file di testo con gli SHA......? Quindi appunto crolla tutto, non ti puoi più fidare, meglio non avere internet...